Club haibike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
allora mi regolo come sulla muscolare?

considera pure che sarai tentato di fare salite che prima neanche ti sognavi . io ho cominciato a fare in salita i sentieri che facevo in discesa .
sono salito in posti che sognavo da anni e mai potuti fare per la pendenza . l'unici problemi sono : l'aderenza e il ribaltamento ,imparato a gestirli vai dappertutto:i-want-t:
 

robyddd

Biker novus
10/3/16
29
0
0
Visita sito
considera pure che sarai tentato di fare salite che prima neanche ti sognavi . io ho cominciato a fare in salita i sentieri che facevo in discesa .
sono salito in posti che sognavo da anni e mai potuti fare per la pendenza . l'unici problemi sono : l'aderenza e il ribaltamento ,imparato a gestirli vai dappertutto:i-want-t:

quello è proprio il mio obbiettivo...
 

life

Biker forumensus
Un consiglio ... andateci piano con la scelta dell asssistenza e con i rapporti.

Ho smontato il pacco pignoni della mia allmtn e il corpetto della ruota libera delle mie crossroc xl è bello scalfito , al punto che estrarre il pacco pignoni è stato un impresa.

Il problema si presentava anche sulla muscolare che avevo prima, ma con tempi molto più lunghi. Evidentemente la forza impressa dalle ebike porta ad un usura eccessiva.

Ci vorrebbe un corpetto ruota libera specifico per ebike, rinforzato, in modo da reggere di più nel tempo.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Un consiglio ... andateci piano con la scelta dell asssistenza e con i rapporti.

Ho smontato il pacco pignoni della mia allmtn e il corpetto della ruota libera delle mie crossroc xl è bello scalfito , al punto che estrarre il pacco pignoni è stato un impresa.

Il problema si presentava anche sulla muscolare che avevo prima, ma con tempi molto più lunghi. Evidentemente la forza impressa dalle ebike porta ad un usura eccessiva.

Ci vorrebbe un corpetto ruota libera specifico per ebike, rinforzato, in modo da reggere di più nel tempo.

il mio dopo 1500km era perfetto
 

life

Biker forumensus
Il mio ha 500 Km !!! e ho cambiato già una catena usurata.
E meno male che la uso principalmente in eco ...


In ogni caso è uno spettacolo di bici ... più la uso e più imparo a conoscerla.

Dovessi trovare due note negative sono :

1. La lunghezza del carro, mi sarebbe piaciuto più compatto ( spero nel futuro )
2. Il gioco che c'e' sulle pedivelle, non so come spiegarlo bene, in pratica se ruotate le pedivelle al contrario noterete che c'e' molta corsa prima che queste si blocchino per spingere sui pedali. In alcuni casi da molto fastidio, quando si comincia a pedalare se non è posizionata bene la pedivella, è come se si andasse a vuoto sul pedale. Se avete la bici vicino e ruotate i pedali al contrario e poi in avanti capirete più facilmente cosa intendo.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Il mio ha 500 Km !!! e ho cambiato già una catena usurata.
E meno male che la uso principalmente in eco ...


In ogni caso è uno spettacolo di bici ... più la uso e più imparo a conoscerla.

Dovessi trovare due note negative sono :

1. La lunghezza del carro, mi sarebbe piaciuto più compatto ( spero nel futuro )
2. Il gioco che c'e' sulle pedivelle, non so come spiegarlo bene, in pratica se ruotate le pedivelle al contrario noterete che c'e' molta corsa prima che queste si blocchino per spingere sui pedali. In alcuni casi da molto fastidio, quando si comincia a pedalare se non è posizionata bene la pedivella, è come se si andasse a vuoto sul pedale. Se avete la bici vicino e ruotate i pedali al contrario e poi in avanti capirete più facilmente cosa intendo.

io la catena l'ho cambiata a 1500 che era ancora in tolleranza a filo.
il corrpetto sta benone
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Su una ebike è meglio avere un corpetto XD... i corpetti shimano o comunque 10 velocità, soffrono troppo la maggior coppia dell'elettrica

Bah, io ho fatto con tre eMtb più di 10.000 Km e più di 200.000 mt di dislivello e non mi hanno mai dato problemi.........:nunsacci:

[MENTION=56622]life[/MENTION] il gioco delle pedivelle è a causa della ruota libera: solo 18 denti su Yamaha contro 20 del Bosch, perciò c'è un lasco maggiore.
 

life

Biker forumensus
Bo ... probabilmente allora è il corpetto delle mie mavic che è troppo delicato.

Credo dipenda anche dall'uso che si fa della propria bici.
[MENTION=133422]Nicotrev[/MENTION] a conti fatti ogni km fai 20mt di dislivello.
Prendendo le ultime 11 uscite che ho fatto viene fuori una media di 36mt di dislivello ogni km.

forse è anche per questo che la catena mi è durata meno di 500km ...

evidentemente do un carico maggiore sul corpetto.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Bo ... probabilmente allora è il corpetto delle mie mavic che è troppo delicato.

Credo dipenda anche dall'uso che si fa della propria bici.
[MENTION=133422]Nicotrev[/MENTION] a conti fatti ogni km fai 20mt di dislivello.
Prendendo le ultime 11 uscite che ho fatto viene fuori una media di 36mt di dislivello ogni km.

forse è anche per questo che la catena mi è durata meno di 500km ...

evidentemente do un carico maggiore sul corpetto.

il io dato é 1100km con 36.000 mt di dilivello, quindi come vedei simile al tuo, quindi boh?
 

fantasma asx

Biker popularis
25/1/13
57
1
0
Visita sito
Ciao a tutti se interessa a qualcuno vendo una haibike allmtn rc nuovissima con 450 km usata da mio figlio di 14 anni, ma visto che non ne vuole sapere la vendo, La vendo a 3100 con reggisella telescopico poco trattabile.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Nicotrev a conti fatti ogni km fai 20mt di dislivello.
Prendendo le ultime 11 uscite che ho fatto viene fuori una media di 36mt di dislivello ogni km.
.........
evidentemente do un carico maggiore sul corpetto.

Si hai ragione, anche se una media su 11 uscite è diversa da una su 200......:nunsacci:

Poi è vero che faccio circa il 50% di uscite su strada, ma guarda che i 500Watt del motore li usi anche lì!:smile:
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
mi è venuto un dubbio !?!?!? sul libretto istruzioni del della mia sduro c'è scritto che una delle cose che fa consumare di più la batteria tra altre cose sono anche i numerosi on off... cosa vuol dire ? io ad esempio elimino l'assistenza molte volte nei tratti dove non mi serve e lo faccio soprattutto per risparmiare energia... è sbagliato ?
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
mi è venuto un dubbio !?!?!? sul libretto istruzioni del della mia sduro c'è scritto che una delle cose che fa consumare di più la batteria tra altre cose sono anche i numerosi on off... cosa vuol dire ? io ad esempio elimino l'assistenza molte volte nei tratti dove non mi serve e lo faccio soprattutto per risparmiare energia... è sbagliato ?
No a meno che i tratti non siano di pochi metri...

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
farlo per pochi metri non avrebbe tanto senso....cmq allora c'è una parte di verità in questo... io pensavo che per on off si intendesse fermarsi più volte e spegnere il dislpay, come potrebbe essere per una sosta dove il diplay cmq si spegna da solo
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
farlo per pochi metri non avrebbe tanto senso....cmq allora c'è una parte di verità in questo... io pensavo che per on off si intendesse fermarsi più volte e spegnere il dislpay, come potrebbe essere per una sosta dove il diplay cmq si spegna da solo

Sono gli "stacca e attacca" (gli stop & go) perchè nei motori elettrici c'è un forte assorbimento (di spunto) quando partono......
Per questo si consiglia di salire regolari e non a strappi, dove si può naturalmente!:nunsacci:
 

triplacorona

Biker novus
18/3/16
22
0
0
bologna
Visita sito
mi sposto nella discussione generale, quindi secondo voi su una salita media al 7/8% devo cercare un rapporto che mi consenta di pedalare a 70 rpm ? pensavo che fosse meglio salire come rpm e fare fare meno fatica al motore , istintivamente terrei le 85/90 rpm e vedo che la malefica barra di sforzo non cambia molto sempre a uno o due.... ma poi vado più piano e ci metto più tempo quindi in termini di consumo batteria è lo stesso ... o no?
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
mi sposto nella discussione generale, quindi secondo voi su una salita media al 7/8% devo cercare un rapporto che mi consenta di pedalare a 70 rpm ? pensavo che fosse meglio salire come rpm e fare fare meno fatica al motore , istintivamente terrei le 85/90 rpm e vedo che la malefica barra di sforzo non cambia molto sempre a uno o due.... ma poi vado più piano e ci metto più tempo quindi in termini di consumo batteria è lo stesso ... o no?

a 90 rpm il motore yamaha non assite piu o cmq assite poco, di solito si sale usi 70/75 il trucco è tenerli costanti, dopo un po di giri passati a guardare il display impari e ti viene naturale.
la barra di sforzo su 1-2 va bene è nomale , importante è che non schizzi in alto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo