Chi mi porta a fare un giro sulle colline torinesi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

piersantelli

Biker velocissimus
Eccoci di ritorno da un giro un po' particolare [ Fubina (Viù) --> Cialmetta --> discesa su sentiero 135A a Fubina; seguono descrizione con foto e video] con Alebit, Riderbin8 e Glaucos, a cui voglio dire grazie per la stupenda compagnian come di consueto e chiedere nuovamente venia per il tracciato di ritorno che, per le sue caratteristiche, ha creato un po' di disagio, anche se molto istruttivo e a suo modo divertente. D'altronde non c'erano esperienze dirette in bici su questo sentiero. La prossima volta sarà più godibile per tutti.

ytFebl.jpg


Appena riesco carico le immagini su Picasa e mi metto a lavorare ai video (sono tanti!). Grazie ancora a tutti e alla prossima.
 

piersantelli

Biker velocissimus
Integro con le mie foto della gita Fubina - Cialmetta - Fubina (sentiero 135A)

Una breve descrizione dell'itinerario SENTIERO FORESTALE FUBINA.

Dislivello: 750 m
Sviluppo: 19,7 km

Da Fubina si procede in direzione Viù, Polprosa, Asciutti fino ad arrivare al colle della Dieta, percorrendo una dozzina di km su una strada asfaltata di recente. Abbiamo incontrato due fonti di acqua potabile durante la salita.
In cima al colle, in prossimità di un cartello di confine comunale Viù/Mezzenile, inizia un sentiero boschivo , caratterizzato da alcuni saliscendi e da un fondo smosso, che porta al colle della Chialmetta o Cialmetta, con la chiesetta dedicata a San Michele.
Da qui si può imboccare il sentiero 135A (contraddistinto da segnale rosso) che porta a Fubina. Si tratta di un sentiero forestale con fondo roccioso costituito da lastre di pietra intervallate da pietre disposte di taglio. Nella prima parte, si incontra una salita (3 tornanti) a gradoni che costringe al portage, con una perdita di 45 m di dislivello.
Quasi tutto il percorso è esposto sul versante della montagna e privo di protezioni mentre il sentiero ha frequenti restringimenti, per cui occorre procedere con prudenza. La vista sulle valli di Lanzo comunque ripaga della fatica.
Il sentiero è sempre segnato, e il bivio per Calcante è segnalato.
La discesa è lunga circa 7 km, presenta alcuni passaggi tecnici un po' impegnativi (ad esempio tornanti stretti e ostacoli non sempre bene in vista, come le pietre di taglio sopra descritte. Alcuni tratti hanno un fondo pietroso smosso che richiede particolare attenzione.
L'ultimo tratto del sentiero, coperto in alcuni punti da vegetazione (felci ed erba), è maggiormente riparato e quindi più sicuro: è un singletrack divertente che sbuca tra alcune case sparse sopra Fubina e quindi sulla strada provinciale 32.
Riferimento: IGC n.2 Valli di Lanzo e Moncenisio.

In allegato la traccia GPX raccolta da Glaucos e Alebit con i Garmin durante l'escursione.

Qui il percorso animato realizzato con Everytrail.
 

Allegati

  • 20110703_Fubina_-_135.zip
    25,3 KB · Visite: 65

alebit74

Biker forumensus
13/4/09
2.141
1
0
Torino
Visita sito
Bike
radon slide carbon 160
Grazie a tutti per la sempre ottima compagnia.
@Piersantelli non devi crucciare di nulla, tanto mi sono divertito lo stesso, come sempre!
Grazie a te e a Glaucos per le foto, per le tracce chiedi a Glaucos che ha anche la mia.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
So che non c'entra nulla perché ormai siete tutti votati verso l'enduro ma oggi ho fatto un giro che non avevo mai fatto.
Sono partito da Torino nord e sono arrivato fino a Piossasco (25 km, media di 23 km/h, 1:07'), dopo di che sono salito sul Monte San Giorgio fino alla chiesetta. In onestà gli ultimi 2 km di salita li ho fatti spingendo per alcuni motivi:

- ero stanco.
- avevo paura di non farcela poi a tornare con le energie.
- faticavo meno a piedi che in bici a parità di velocità (5.5 km/h).
- ho incontrato una bella gnocca che faceva trecking e saliva a piedi e abbiamo fatto la strada assieme.

Detto ciò alla fine sono arrivato a casa dopo 6 ore di bici e 70 km di distanza. Continuo a pensare che per le grandi distanze e le salite di media entità non vado malaccio. Faccio poi però fatica, troppa, quando la salita supera una certa pendenza. Ah, tra l'altro ho perso più di 5 chili, sono a 84.9. Me ne mancano altri 19! Eheheh...

Boda
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
So che non c'entra nulla perché ormai siete tutti votati verso l'enduro ma oggi ho fatto un giro che non avevo mai fatto.
Sono partito da Torino nord e sono arrivato fino a Piossasco (25 km, media di 23 km/h, 1:07'), dopo di che sono salito sul Monte San Giorgio fino alla chiesetta. In onestà gli ultimi 2 km di salita li ho fatti spingendo per alcuni motivi:

- ero stanco.
- avevo paura di non farcela poi a tornare con le energie.
- faticavo meno a piedi che in bici a parità di velocità (5.5 km/h).
- ho incontrato una bella gnocca che faceva trecking e saliva a piedi e abbiamo fatto la strada assieme.

Detto ciò alla fine sono arrivato a casa dopo 6 ore di bici e 70 km di distanza. Continuo a pensare che per le grandi distanze e le salite di media entità non vado malaccio. Faccio poi però fatica, troppa, quando la salita supera una certa pendenza. Ah, tra l'altro ho perso più di 5 chili, sono a 84.9. Me ne mancano altri 19! Eheheh...

Boda

Bravo bravo, i primi tempi (quando non avevo voglia di caricare la bici in auto) anche io sono andato varie volte sul San Giorgio pedalando da casa (zona Pellerina)... ma senza farmi l'ultimo pezzo a spinta, e senza guardare tachimetro e orologio ;-)

Per il tratto a spinta sei scusato solo grazie alla gnocca :smile:
 

RiderBin8

Biker forumensus
11/12/09
2.301
0
0
Pianezza
Visita sito
Grazie a tutti per la sempre ottima compagnia.
@Piersantelli non devi crucciare di nulla, tanto mi sono divertito lo stesso, come sempre!
Grazie a te e a Glaucos per le foto, per le tracce chiedi a Glaucos che ha anche la mia.

A me è piaciuto (mi piacciono tutti i sentieri in discesa: terra, sassi, lastre di roccia, sentieri quasi pianeggianti in cui si pedala un po', saliscendi, mega pendenze, liscio veloce con salti, ecc ecc) e poi se non si prova!!!

Comunque sentiero bello, panorama bello, effettivamente un po' esposto, quindi con qualche rischio, da scendere in alcuni tratti.

Io son sceso poco ed ad un certo punto mi sono capottato :medita:
 

piersantelli

Biker velocissimus
A me è piaciuto (mi piacciono tutti i sentieri in discesa: terra, sassi, lastre di roccia, sentieri quasi pianeggianti in cui si pedala un po', saliscendi, mega pendenze, liscio veloce con salti, ecc ecc) e poi se non si prova!!!

Comunque sentiero bello, panorama bello, effettivamente un po' esposto, quindi con qualche rischio, da scendere in alcuni tratti.

Io son sceso poco ed ad un certo punto mi sono capottato :medita:

Mi sono spaventato quando ti ho visto cadere. Per fortuna era un punto con il versante in pendenza minore rispetto a 100 metri prima e tutto è finito bene.
Grazie a te per la compagnia e la birra :-)
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Io mi sono dimenticato di dirvi che l'ordine l'ho fatto già da un pezzo...
Ho pagato con bonifico e...... prima o poi mi spediranno il pacco... :D
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
So che non c'entra nulla perché ormai siete tutti votati verso l'enduro ma oggi ho fatto un giro che non avevo mai fatto.
Sono partito da Torino nord e sono arrivato fino a Piossasco (25 km, media di 23 km/h, 1:07'), dopo di che sono salito sul Monte San Giorgio fino alla chiesetta. In onestà gli ultimi 2 km di salita li ho fatti spingendo per alcuni motivi:

- ero stanco.
- avevo paura di non farcela poi a tornare con le energie.
- faticavo meno a piedi che in bici a parità di velocità (5.5 km/h).
- ho incontrato una bella gnocca che faceva trecking e saliva a piedi e abbiamo fatto la strada assieme.

Detto ciò alla fine sono arrivato a casa dopo 6 ore di bici e 70 km di distanza. Continuo a pensare che per le grandi distanze e le salite di media entità non vado malaccio. Faccio poi però fatica, troppa, quando la salita supera una certa pendenza. Ah, tra l'altro ho perso più di 5 chili, sono a 84.9. Me ne mancano altri 19! Eheheh...

Boda
bene mi fa piacere che stai facendo progressi. Per come la vedo io però dovresti fare meno km e più dislivello. A quanto mi pare di aver capito ormai hai già una buona base di fondo e sarebbe ora che cominci a macinare salite.
Potresti iniziare con la maddalena su asfalto.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
A me è piaciuto (mi piacciono tutti i sentieri in discesa: terra, sassi, lastre di roccia, sentieri quasi pianeggianti in cui si pedala un po', saliscendi, mega pendenze, liscio veloce con salti, ecc ecc) e poi se non si prova!!!

Comunque sentiero bello, panorama bello, effettivamente un po' esposto, quindi con qualche rischio, da scendere in alcuni tratti.

Io son sceso poco ed ad un certo punto mi sono capottato :medita:

hai guardato se il cerchio davanti è dritto, dopo la caduta sul 10 e quella di ieri sarebbe ora delle rotelle.
 

zampa0

Biker popularis
30/4/11
86
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Rockrider 8.1
bene mi fa piacere che stai facendo progressi. Per come la vedo io però dovresti fare meno km e più dislivello. A quanto mi pare di aver capito ormai hai già una buona base di fondo e sarebbe ora che cominci a macinare salite.
Potresti iniziare con la maddalena su asfalto.

Io ieri, per la prima volta, ho fatto la Maddalena su asfalto a salire e nei boschi a scendere.
Personalmente ho trovato dura la salita e avrei pure mollato, per fortuna i tre compagni spronavano molto! Colpa mia che son salito con tre balordi fin troppo allenati.
Risultato: salita per me durissima ma discesa che vale tutta la fatica dell'andata (anche se son volato praticamente di faccia nel fango più fangoso :hahaha:).
Però da ripetere se trovo il coraggio.
Se qualcuno domenica sale su quasi quasi...
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Io ieri, per la prima volta, ho fatto la Maddalena su asfalto a salire e nei boschi a scendere.
Personalmente ho trovato dura la salita e avrei pure mollato, per fortuna i tre compagni spronavano molto! Colpa mia che son salito con tre balordi fin troppo allenati.
Risultato: salita per me durissima ma discesa che vale tutta la fatica dell'andata (anche se son volato praticamente di faccia nel fango più fangoso :hahaha:).
Però da ripetere se trovo il coraggio.
Se qualcuno domenica sale su quasi quasi...

Eheh, le prime volte la Maddalena ti regala delle belle soddisfazioni... però ormai lo considero il giro da fare in settimana dopo il lavoro: la domenica si va a cercare qualcosa di nuovo e più impegnativo, di solito ;-)

E poi, questa domenica c'è il BIKE PRIDE, quindi giro in città insieme a qualche centinaia (migliaia?) di matti! :-)
 

Zerouno

Biker novus
11/2/11
33
0
0
Vinovo (TO)
Visita sito
Io ieri, per la prima volta, ho fatto la Maddalena su asfalto a salire e nei boschi a scendere.
Personalmente ho trovato dura la salita e avrei pure mollato, per fortuna i tre compagni spronavano molto! Colpa mia che son salito con tre balordi fin troppo allenati.
Risultato: salita per me durissima ma discesa che vale tutta la fatica dell'andata (anche se son volato praticamente di faccia nel fango più fangoso :hahaha:).
Però da ripetere se trovo il coraggio.
Se qualcuno domenica sale su quasi quasi...

Ciao, se vuoi ci organizziamo, anche io vado al colle nel we... dimmi tu e magari se c'è qualcun altro... più siamo e meglio è
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo