Canyon Torque o Nerve AM?

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.995
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Gargasecca, che ne dici di una sfida: ti organizzo un posto per la dolomiti superbike 2010 (percorso più lungo), ti pago anche il soggiorno lì, e tu ti alleni per la gara perdendo 10 kg da oggi alla data di luglio 2010, tenendo un diario pubblico sul forum di quello che stai facendo e di quanto dimagrisci, scrivendo le tue uscite di allenamento qui.

Se non perdi i 10 kg non ti pago nulla.

Cosa ne pensi?

Azzzzzzzzzz................che sfida.........solo mia moglie c'è riuscita.....:-)

Uhmm.....:nunsacci:....la dieta ce l'ho.......fatta "ad hoc" da un dietologo.....mi ci devo mettere con la testa......:specc:













ok......affare fatto....ora mi studio la cosa.

o-o

 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.995
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
E no, così è chiaro che senti la differenza, la prova la devi fare a parità di peso totale (bici+biker).
Prendi una borraccia con un litro di acqua, mettila prima sul telaio e poi mettitela nello zaino, secondo te senti la differenza in termini di fatica totale per pedalare?


e' capitato....purtoppo sì.....specialmente se hai 350-400mt di dislivello a spinta......:specc:
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Ipotizziamo che il biker il giorno 1 pesi 70 kg con una bici da 11 kg. La massa da muovere, accelerare, far salire di quota è di 81 kg. Ipotizziamo che la sera si faccia fuori una zuppiera di ribollita e un fiorentina colossale con tante patate fritte :magna: e che la mattina dopo pesi 71 kg, ma prenda una bici di 10 kg: la massa da muovere sarà sempre di 81 kg, e quindi il livello di performance sarà lo stesso (ammesso che la notte sia riuscito a dormire e non sia rimasto sveglio a ruminare la fiorentina ;-))
L'ultima, prometto:pirletto:...
Ma perchè non si tiene conto dell'energia cinetica del biker(+1kg) sopra la bici(-1kg)? L'unica cosa che contesto è che la distribuzione del peso sia irrilevante. Si è già discusso abbastanza ma, in termini puramente di prestazione e non di guidabilità, preferisco avere 1kg in più sul telaio che sulle spalle o zaino (o altra parte del corpo). Tutto qui. Poi magari sbaglio...
:prost:
(e chiedo scusa a Grassetto per aver sporcato la discussione)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Gargasecca, le leggi della fisica dicono che un kg è un kg, come il famoso indovinello del kg di paglia e del kg di piombo. Se non sei convinto di quello che sostengo chiedilo ad un docente di fisica delle superiori e poi fammi sapere :prost:

Per favore, puoi dirmi quali sono le bici del tuo esempio?

Infine, gli agonisti possono solo togliere peso dalla bici, visto che addosso non hanno nulla da levare. Se hai mai visto un qualsiasi professionista anche di seconda schiera dal vivo non avrai difficoltà a concordare che sono tutti pelle, ossa e muscoli.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.526
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ok, allora mandami una foto tua di come sei adesso (caricala nel fotoalbum), possibilmente a maniche corte, e il tuo peso esatto. Poi apro un topic dove possiamo cominciare con il tuo report!

Come detto, sarà il percorso lungo: 115 km e 3658 metri di dislivello
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.995
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ok, allora mandami una foto tua di come sei adesso (caricala nel fotoalbum), possibilmente a maniche corte, e il tuo peso esatto. Poi apro un topic dove possiamo cominciare con il tuo report!

Come detto, sarà il percorso lungo: 115 km e 3658 metri di dislivello


da moricce.................:specc::specc::specc:

ma quello corto non esiste????
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
e' capitato....purtoppo sì.....specialmente se hai 350-400mt di dislivello a spinta......:specc:
Ma che c'entra, se parliamo di portare la bici in spalla cambia tutto.
Non fare finta di non capire.

Ripeto:
Prendi una borraccia con un litro di acqua, mettila prima sul telaio e poi mettitela nello zaino, secondo te senti la differenza in termini di fatica totale per pedalare? (non per sollevare la bici)
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Secondo me stiamo andando avanti in modo sterile... . Grassone ha chiesto un consiglio e dovremmo consigliarlo sulla tipologia di bici, non lo stiamo facendo. Ha chiesto se c'era differenza in salita tra la Torque e la Nerve Am e mi sembra ovvio che c'è per peso e geometrie. Questa differenza segna il limite tra le due categorie di bici Enduro/Am. Gli si dovrebbe consigliare ora la categoria più adatta: ha senso prendere una Torque se non la si sfrutta per quello che è? No, si patiscono solo i difetti. Ha senso prendere una Nerve Am se è chiaramente sottodimensionata per l'uso particolarmente aggressivo che si è soliti fare? No, nemmeno in questo caso.
Ci si è persi in disquisizioni teoriche senza badare alla sostanza, all'utilità della bici.
Serve la Torque? se si, tutta santa e benedetta, altrimenti è un inutile spreco e sacrificio fisico.
160mm (180mm nel 2010) sono UN'ENORMITA' di escursione e l'impressione che ricevo è che si tenda a pensare che "il più è sempre meglio".
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.995
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
si ma lo fa anche tua nonna. Deve essere una sfida, altrimenti che gusto c'é.


Ma x sfida....mi basta quello corto.....dai....quello lungo mi sa che lo farebbe SOLO carb....ed io anche con 20kg in meno non sarei il tipo....contrattiamo.
Tu mi chiedi di accettare la sfida di perdere 10kg....io l'accetto (e ti assicuro....sarà quello il sacrificio al di là della prestazione fisica).....ma mi basterà partecipare al percorso "corto".....(che poi immagino che x corto sarà almeno la metà di quello lungo......:specc:

CHe e pensi??
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'ultima, prometto:pirletto:...
Ma perchè non si tiene conto dell'energia cinetica del biker(+1kg) sopra la bici(-1kg)? L'unica cosa che contesto è che la distribuzione del peso sia irrilevante. Si è già discusso abbastanza ma, in termini puramente di prestazione e non di guidabilità, preferisco avere 1kg in più sul telaio che sulle spalle o zaino (o altra parte del corpo). Tutto qui. Poi magari sbaglio...
Dal punto di vista della comodità, probabilmente è meglio avere un kg in più sulla bici ed un kg in meno sullo zaino.

Dal punto di vista della fisica e quindi anche dell' energia cinetica invece non c'è differenza in quanto il biker e la bici sono come un corpo unico, non essendoci movimento relativo (salvo per le gambe, ma come ho scritto in precedenza si parla di grandezze trascurabili).

Dal punto di vista della distribuzione dei pesi, dubito sinceramente che le grandezze in gioco possano influenzarla in maniera radicale. Per capirci, se mi metto un lt di acqua in più nel Camelbak oppure una borraccia nel portaborraccia, il baricentro si può spostare ma di pochissimo, visto che stiamo parlando sempre di un kg rispetto a 115 (o a 85...) e conseguentemente la distribuzione dei pesi non può variare di moltissimo.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.526
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma x sfida....mi basta quello corto.....dai....quello lungo mi sa che lo farebbe SOLO carb....ed io anche con 20kg in meno non sarei il tipo....contrattiamo.
Tu mi chiedi di accettare la sfida di perdere 10kg....io l'accetto (e ti assicuro....sarà quello il sacrificio al di là della prestazione fisica).....ma mi basterà partecipare al percorso "corto".....(che poi immagino che x corto sarà almeno la metà di quello lungo......:specc:

CHe e pensi??

no, mi dispiace. La sfida sta nel dimagrire 10 kg e allenarti come si deve. Hai 10 mesi di tempo, ce la fai tranquillamente. Rispondimi via mp che siamo off topic
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
Rispondo a tutti e due.
....in prima battuta ho montato la bici come la vende Canyon. ....Quindi nessun stravolgimento di geometrie,che comunque non si stravolgono per 2 cm di escursione in più,purchè il telaio abbia un'ottica di "allargamento" all'anteriore.Considera ad esempio che in Superenduro tutti quelli che corrono con Ibis montano 160 davanti,con 140 dietro.L'idea di mettere la 36 sulla Nerve è scaturita ....
L'aspetto discesa è migliorato non poco,in termini di rigidità,precisione e passaggio sul ripido,specie se repentino.
......Penso che la forka ideale sia la 32 talas da 150 col PP15,che ho provato molto bene sulla Enduro Specy e che si avvicina molto più alla 36 che alla 32 140qr per precisione e rigidità,pur pesando molto meno.
Spero di essere stato esauriente
scusate, ma visto gli interessati al tema, ve la butto lì: anche il Cencio recentemente ha fatto il salto 32 - 36 se cercate (probabilmente con un "cerca", forse soprattutto nella sez toscana) i suoi recenti interventi ci sono le impressioni..[NB: siamo un pò OT, perchè lui l'ha fatto su una yeti 575, comunque uno si fa un idea]
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Secondo me stiamo andando avanti in modo sterile... . Grassone ha chiesto un consiglio e dovremmo consigliarlo sulla tipologia di bici, non lo stiamo facendo.
Non sono d'accordo che sia una discussione sterile o troppo tecnica. E' giusto, dobbiamo mettere a fuoco le differenze tra la Nerve e la Torque, ma se si va a dire che il peso è tutto non si danno degli elementi corretti per la valutazione, ed è bene quindi che l'argomento venga puntualizzato.
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Dal punto di vista della fisica e quindi anche dell' energia cinetica invece non c'è differenza in quanto il biker e la bici sono come un corpo unico, non essendoci movimento relativo (salvo per le gambe, ma come ho scritto in precedenza si parla di grandezze trascurabili).
Proprio su questo punto non sono totalmente d'accordo. Le gambe pesano più del 50% del totale del corpo, ma sopra la bici si muovono anche altre parti del corpo e relativi muscoli.
Che poi all'atto pratico sia tutto trascurabile non ci piove.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Proprio su questo punto non sono totalmente d'accordo. Le gambe pesano più del 50% del totale del corpo, ma sopra la bici si muovono anche altre parti del corpo e relativi muscoli.
Che poi all'atto pratico sia tutto trascurabile non ci piove.

Esatto! il concetto di fondo è che occorre valutare le grandezze relative. Levare un kg da una bicicletta sembra tanto, ma se si considera anche il corpo del biker diventa molto meno...

Inoltre, nel nostro caso, le gambe rappresentano una frazione importante della massa complessiva ma se il kg di massa corporea eliminato è rappresentato da grasso, in un uomo viene da tutt'altra parte (il girovita). Infine i movimenti relativi tra biker e bici esistono ma sono a) di piccola entità b) irrilevanti dal punto di vista inerziale, cioè rispetto al sistema che si muove ed è sottoposto ad accelerazioni.
 

Grassone28

Biker superioris
2/5/09
879
0
0
Pisa
Visita sito
Mi sto rispolverando a mente i vecchi libri sulla fisica cinetica...:pirletto:
vedo che avete un pò di idee contrastanti, alla fine bisognerebbe mettersi li a provare...comunque resto del fatto che oltre al kg e mezzo di differenza tra le 2 bike, bisogna vedere bene il lavoro che svolgono a livello di geometrie...altrimentri, mi viene in mente su MTBA il test della Dune xr dove veniva detto: si può nascondere il peso di una bici? si....questo vuol dire sicuramente che le geometrie delle sospensioni in quel caso lavorano bene...e sono 14,5kg di bike...

p.s. marco se mi garantisci l'alloggio io in dieci mesi mi preparo per fare l'attraversata delle alpi dal Friuli alla Valle d'Aosta e 15kg meno...:smile::smile::smile::smile::smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi sto rispolverando a mente i vecchi libri sulla fisica cinetica...:pirletto:
vedo che avete un pò di idee contrastanti, alla fine bisognerebbe mettersi li a provare...comunque resto del fatto che oltre al kg e mezzo di differenza tra le 2 bike, bisogna vedere bene il lavoro che svolgono a livello di geometrie...altrimentri, mi viene in mente su MTBA il test della Dune xr dove veniva detto: si può nascondere il peso di una bici? si....questo vuol dire sicuramente che le geometrie delle sospensioni in quel caso lavorano bene...e sono 14,5kg di bike...

p.s. marco se mi garantisci l'alloggio io in dieci mesi mi preparo per fare l'attraversata delle alpi dal Friuli alla Valle d'Aosta e 15kg meno...:smile::smile::smile::smile::smile:

Io ribadisco il parere che ho già dato: il peso è importante ma fino ad un certo punto, le geometrie sono altrettanto (se non più) rilevanti. Io ho già provato, e con la full da trail con lo zaino per pernottare al rifugio duro meno fatica che con la Torque con lo zainetto da giornata. Eppure nel primo caso ho 4 kg in più tutti addosso...;-)

In ogni caso M-Phoenix ha detto una cosa importante, la bici va scelta in funzione dell' uso che se ne deve fare. Dalle tue parti hai anche terreni in cui una bici più "grossa" come la Torque torna utile, ma se poi scendi dalla Tobler anzichè dal Bagonghio... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo