Canyon Torque o Nerve AM?

esatto!
comunque fare 800 e più di vam, va bene per un'ora poi si muore!:-)
diciamo che in media si rimane sui 550-600 ed è già un bell'andare con lo zaino!
850 li ho fatti solo sul galibier alla prima salita di giornata!


:cucù:aaaaah, adesso mi torna tutto! Sui 500 di media con punte di 600 mi sembra normale. Avevo qualche dubbio sugli 850 :sborone:!!
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
La scelta è tra la nuova Torque Alpinist oppure la Nerve Am 9.0 o la nuova ma affacciandomi ora al mondo delle full ho il dubbio sulla pedalabilità delle "160" nei confronti delle 140.


la nuova serie torque (2010) di cui tu saresti intenzionato ad acquistare l'alpinist ha al posteriore ha 180......:spetteguless:

per il resto almeno la vecchia (2009) in salita non la senti più che tanto! e io arrivo da una full che pesava quasi 2 kg in meno!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io ho la Nerve Am '09 con la Talas con il perno da 15mm. Mi sono ripromesso di scrivere un'ampia recensione ma... mi sono sempre scocciato! Quindi sarò breve (in attesa di review completa):
la Nerve Am semplicemente fa quel che promette, ovvero raggiunge un autentico 50-50% tra salita (anche forte) e discesa (anche molto tecnica). Nel senso che è ancora leggera abbastanza, e con un assetto da poter pestare i pedali in salita con soddisfazione(con forcella a 100mm e blocchi vari) , da essere d'aiuto se si è stanchi o se fustigati da compagni più veloci. Nello stesso tempo ha sufficiente escursione, geometrie (forka a 140mm) e componenti (gomme da 2.4, freni da 200mm e perno passante da 15mm) da garantire un rendimento elevato in discesa. Per "elevato" intendo STELLARE sui terreni veloci e SICURO sul lento tecnico e sui terreni fortemente sconnessi. La forcella col perno da 15mm e il cannotto conificato è sensibilmente un altro pianeta rispetto al Qr. e a sensazione personale equiparabile alla Pike.
Di sicuro la Torque in discesa è di un'altra categoria ancora..., dal rendimento STELLARE ovunque, perdendo però in salita. Non tanto (o non solo) per una questione di peso maggiore quanto di assetto e di logica di funzionamento delle sospensioni: la Torque non è bici da poter "scannare" in salita o da aspettarsi un legittimo soccorso se si è un pò "al gancio".
Merita attenzione anche la Nerve Xc secondo me, soprattutto se non si fanno "cose turche" con la bici. La Xc infatti è ancora più leggera della Am e se non si ha voglia di avvicinare il proprio limite in discesa (Nerve Am) o di superarlo (Torque) è anche superiore alle altre due.
 

Grassone28

Biker superioris
2/5/09
879
0
0
Pisa
Visita sito
Infatti Phoenix il grande dubbio è sul "quanto perdo" in salita tra le due...ho un pò di preoccupazione nel fare dei tour con questa bici...anche se vedo che molti nel forum ci fanno di tutto (anche se sicuramente sono MMMolto più allenati di me)...:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Infatti Phoenix il grande dubbio è sul "quanto perdo" in salita tra le due...ho un pò di preoccupazione nel fare dei tour con questa bici...anche se vedo che molti nel forum ci fanno di tutto (anche se sicuramente sono MMMolto più allenati di me)...:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

In salita si perde e stop. Il quanto lo si misura facilmente in kg e i chili, anche solo uno in più si sentono tutti, si fa più fatica. Poi la fatica maggiore può essere compensata da una buona condizione atletica e giustificata dalle esigenze "tecniche" del biker e dei percorsi. Ma se avessi particolari "esigenze tecniche" non avresti nemmeno dubbi sulla scelta, sapresti cosa ti serve.
La Torque ti fa comunque pagare un dazio in salita: a te serve "tecnicamente" davvero?
 

Grassone28

Biker superioris
2/5/09
879
0
0
Pisa
Visita sito
Anche i miei 100 kg di leggerezza sono ben tollerati da un telaio come quello della Nerve? Scusate se rompo ma qualche persona (forse mal informata) mi ha detto di stare attento sia sul telaio che sulle sospensioni quando una persona è di un certo peso...
 

TonyBlack

Biker ultra
Anche i miei 100 kg di leggerezza sono ben tollerati da un telaio come quello della Nerve? Scusate se rompo ma qualche persona (forse mal informata) mi ha detto di stare attento sia sul telaio che sulle sospensioni quando una persona è di un certo peso...

Più che al telaio bisogna fare attenzione ai componenti.. pensare di mettere un manubrio da 100gr è una vera follia, così come un set di ruote da 1400gr.
Se i tuoi percorsi sono decisamente più di una strada forestale andrei + sulla Torque: forca da 36 e perno passante fanno una bella differenza con il tuo peso.
Sul peso della bike non farei tanti drammi, la tua fisiologica variazione di peso sicuramente è molto superiore alla differenza di peso tra le 2 bike.
Io provengo da una full di oltre 3kg + leggera della mia Torque attuale e non tornerei mai indietro (e sono uno scarso in salita) nonostante che la differenza di peso in percentuale sul mio peso corporeo (73kg) sia molto + elevata.
Non preoccuparti di metterci 5 minuti in + in salita (tutto da vedere però), rigidità del telaio e prestazioni superiori in discesa ti ripagheranno della fatica di portare 1kg in più
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Più che al telaio bisogna fare attenzione ai componenti.. pensare di mettere un manubrio da 100gr è una vera follia, così come un set di ruote da 1400gr.
Se i tuoi percorsi sono decisamente più di una strada forestale andrei + sulla Torque: forca da 36 e perno passante fanno una bella differenza con il tuo peso.
Sul peso della bike non farei tanti drammi, la tua fisiologica variazione di peso sicuramente è molto superiore alla differenza di peso tra le 2 bike.
Io provengo da una full di oltre 3kg + leggera della mia Torque attuale e non tornerei mai indietro (e sono uno scarso in salita) nonostante che la differenza di peso in percentuale sul mio peso corporeo (73kg) sia molto + elevata.
Non preoccuparti di metterci 5 minuti in + in salita (tutto da vedere però), rigidità del telaio e prestazioni superiori in discesa ti ripagheranno della fatica di portare 1kg in più

Ragionamento che quoto in pieno:è infatti importante considerare che il biker porta su la bici+se stesso.Quindi come dice giustamente Tony,più il biker è pesante,minore è l'incidenza percentuale sul peso totale da parte della bici.
Inoltre teniamo sempre presente che 1 Kg di differenza di peso su una bici è avvertibile solo se totalmente sulle masse rotanti,specie le ruote,mentre se a pesare un pò di più sono molti componenti statici,non te ne accorgi quasi. Però se pesi 100Kg non puoi usare ruote da XC neanche sulla Nerve,perchè un solo anello debole compromette l'equilibrio di tutta la bici,quindi questa considerazione sposta ulteriormente la scelta verso la Torque. A meno che veramente non ti interessi la discesa impegnativa ma solo salire in fretta che,imho naturalmente,riguarda altra tipologia di bici,vedi la Nerve XC.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ragionamento che quoto in pieno:è infatti importante considerare che il biker porta su la bici+se stesso.Quindi come dice giustamente Tony,più il biker è pesante,minore è l'incidenza percentuale sul peso totale da parte della bici.

ma sempre kg. in più è! o lo metti sulla bici, o lo metti sulla panza, o lo metti nello zaino o nelle ruote è sempre 1 kg. in più.

Inoltre teniamo sempre presente che 1 Kg di differenza di peso su una bici è avvertibile solo se totalmente sulle masse rotanti,specie le ruote,mentre se a pesare un pò di più sono molti componenti statici,non te ne accorgi quasi.

Questo è un pò inesatto... . Il peso sulle ruote è più evidente che sul resto della bici solo in caso di accellerazione. Stabilizzata la velocità diventa ininfluente che sia concentrato sulle ruote o sulla panza... .

Però se pesi 100Kg non puoi usare ruote da XC neanche sulla Nerve,perchè un solo anello debole compromette l'equilibrio di tutta la bici,quindi questa considerazione sposta ulteriormente la scelta verso la Torque. A meno che veramente non ti interessi la discesa impegnativa ma solo salire in fretta che,imho naturalmente,riguarda altra tipologia di bici,vedi la Nerve XC.

Tutte le Nerve Am montano ruote da Am appunto. Ricordiamoci che sono vendute come bici complete e che l'allestimento di ruote, gomme e freni è identico alla Torque.

Disquisizioni tecniche a parte, non si sa ancora nulla dei percorsi che il nostro amico è solito affrontare, nè i km e il dislivello abituale, nè cosa apprezza/detesta della bici che attualmente pedala, o cosa si aspetta dalla nuova... . Quindi a parte constatare delle differenze ovvie tra le diverse tipologie non vedo come lo si possa consigliare.
 

Grassone28

Biker superioris
2/5/09
879
0
0
Pisa
Visita sito
I percorsi che faccio abitualmente sono sui monti pisani, quindi con dislivelli che arrivano al massimo a circa 800-900m e percorsi sull'appennino tosco-emiliano dove si possono affrontare anche dislivelli maggiori.
Spero che dal prossimo anno possa anche fare delle belle pedalate su qualche tratto alpino, vedi trentino alto-adige o livigno...
E poi sinceramente stò pedalando come potete vedere con una xc e sento la necessità di avere qualcosa di più solido specie sul tecnico e nelle discese......senza sacrificarmi troppo nelle salite.
Sacrificarmi come modo di dire, anche perchè non c'è niente di meglio di conquistare con il sudore la vetta per poi godersi la discesa...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
I percorsi che faccio abitualmente sono sui monti pisani, quindi con dislivelli che arrivano al massimo a circa 800-900m e percorsi sull'appennino tosco-emiliano dove si possono affrontare anche dislivelli maggiori.
Spero che dal prossimo anno possa anche fare delle belle pedalate su qualche tratto alpino, vedi trentino alto-adige o livigno...
E poi sinceramente stò pedalando come potete vedere con una xc e sento la necessità di avere qualcosa di più solido specie sul tecnico e nelle discese......senza sacrificarmi troppo nelle salite.
Sacrificarmi come modo di dire, anche perchè non c'è niente di meglio di conquistare con il sudore la vetta per poi godersi la discesa...

Considerato il poco dislivello che copri nel tuo "giro tipo" allora puoi non preoccuparti eccessivamente del chilo in più.
Tieni presente però che la Torque è uno schiacciasassi, e che quella del 2010 dietro fa centottantamillimetri, cosa che la rende un mezzo estremamente specialistico, giustificato solo da un utilizzo in linea con le potenzialità che offre.
Considera anche che la Nerve Am dal canto suo non perde punti in discesa, ma non è uno schiacciasassi.
Buona scelta, caschi bene comunque :celopiùg:
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Stesso dubbio pure io che mi fa dormire eheh!

Kg in più e torque o kg in meno e nerve am....anche se la nuova torque sembra essere una bomba!!!

Ma penso che non andando in giro con il cronometro in mano, la torque sia la più polivalente e "sicura"
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.995
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ma sempre kg. in più è! o lo metti sulla bici, o lo metti sulla panza, o lo metti nello zaino o nelle ruote è sempre 1 kg. in più.



Questo è un pò inesatto... . Il peso sulle ruote è più evidente che sul resto della bici solo in caso di accellerazione. Stabilizzata la velocità diventa ininfluente che sia concentrato sulle ruote o sulla panza... .



Tutte le Nerve Am montano ruote da Am appunto. Ricordiamoci che sono vendute come bici complete e che l'allestimento di ruote, gomme e freni è identico alla Torque.

Disquisizioni tecniche a parte, non si sa ancora nulla dei percorsi che il nostro amico è solito affrontare, nè i km e il dislivello abituale, nè cosa apprezza/detesta della bici che attualmente pedala, o cosa si aspetta dalla nuova... . Quindi a parte constatare delle differenze ovvie tra le diverse tipologie non vedo come lo si possa consigliare.


Ma 1 kg sulla panza non lo senti...mentre 1 kg in + sulla bici te ne accorgi eccome.

Cmq....quoto invece il tuo secondo pensiero...e aggiungerei anche il fattore..."soldi"...ovvero la Torque costa + della Nerve...e bisogna vedere anche il tipo quanto è disposto a svenarsi....:il-saggi:

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo