Canyon Strive, domande (mie) e risposte Canyon

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
Nulla da dire...il tuo ragionamento è sacrosanto e non fa una piega ma l'eprienza che mi sono fatto in termini di garanzie e i miei capelli bianchi mi dicono che troppo spesso la ragione non basta...è solo un mio parere e spero di sbagliarmi..in ogni caso sono fortemente con voi e appena volete muovervi sarò tra i primi a spingere...

diamo un colpo alla botte e uno al cerchio, io torno dal mio "collaudatore/perito", lo informo della cosa e sentiamo cosa
ci dice. Già l'ho informato dell'intervento al MC e del fatto che il
problema è rimasto.
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
Nulla da dire...il tuo ragionamento è sacrosanto e non fa una piega ma l'eprienza che mi sono fatto in termini di garanzie e i miei capelli bianchi mi dicono che troppo spesso la ragione non basta...è solo un mio parere e spero di sbagliarmi..in ogni caso sono fortemente con voi e appena volete muovervi sarò tra i primi a spingere...

alla fine uniamo impeto (il mio) :fatti-so:e saggezza (elfla) :il-saggi: e vedrete che ne veniamo fuori bene
 

rigo79

Biker superis
6/7/05
459
1
0
xxxx
Visita sito
Leggendo il word sul Codice Consumo c'è questa dicitura:

5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

Solo che qua non si specifica quanto deve essere il tempo, personalmente inconvenienti me ne hanno causati!!! visti i due noleggi in bike park!!! e la rottura di p.... di non avevre la bike!!!
Vediamo se mi rispondono i consumatori!!!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Bene Nora...questo è scrivere...o-oNon posso che essere concorde con te..la Strive è una bike fantastica e probabilmene è x questo che ci fa inka..are tanto che sia"affetta"da magagne che,PARE, non si riescono o vogliono risolvere.Io in questo momento sarei x la calma e la ponderatezza.Mi spiego meglio....Ben vengano le "perizie"di persone non di parte e conpetenti,lo scambio di pareri e impressioni tra Strivisti con annesso censimento di chi è affetto da probl.,l'informarsi preventivamrnte su quelli che sono i diritti e doveri di tutte le parti in causa e lo scambio di pareri su come agire x far si che questi ultimi vengano rispettati etc."...ma è altresì importante muoversi con "criterio"e con dati certi e inconfutabili in mano x non sembrare una"armata brancaleone" di "mogugnoni"incalliti e meccanicamente ipocondriaci.Cerchiamo quindi di raccogliere il numero maggiore di info possibile,magari anche da siti esteri,facciamo un quardo più preciso su quali sono le situazioni qui da noi e nel frattempo muoviamoci secondo le mormali procedure...x via gerarchica..se poi non si ricevono risposte esaurienti si passa allo step sucessivo.Ovviamente i casi straparticolari come quelli di Rigo devono essere trattati con la massima velocità ed efficienza dall'Azienda altrimenti...:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:

concordo sulla necessità di presentare le nostre rimostranze con dati concreti in mano, al più presto.

No no non mi sono spiegato...non do tempo a nessuno..Dicevo solo di avere dati "CERTI" in mano,numeri,e sapere bene cosa si può fare x agire nel giusto.Se sono già in nostro possesso x me si può muoverci anche questa sera ma se non fosse così secondo me vale la pena approfondire x non sentirci nuovamente dire che,a parte le nostre poche segnalazioni,non gli risultano problemi....Faccio un esempio stupido prendendo in esame il mio solito cruccio...il manubrio...Quante volte abbiamo detto che non è normale che una azienda metta in commercio una bike con una piega che bozza il telaio?Se si riuscisse a capire che nel modello 2012 hanno sostituito quache cosa(manubrio,distanziali o altro..)x ovviare al problema sarebbe già una ammissione di responsabilità e si può chiedere con più forza che intervengano sulle nostre...

elfla quello è un problema diverso a mio avviso.
non necessita di sostituzione del telaio, in quanto
il componente può essere sostituito singolatmente
(basta un manubrio con 30 mm di rise montato
sullo stem originale e non ci sono più impatti,
esperienza personale e diretta)
poi lottare per farlo pagare dalla casa è un altro discorso

la tortura del salatino è cosa decisamente più complessa
a mio avviso

Insisto alfla: se la mia bici ha un rumore sospetto nel MC ed è nuova e in garanzia non sono tenuto a capire cos'ha ma Canyon è tenuta a toglierlo, anche se non provoca danni alla bici o non preclude il funzionamento quel rumore deve sparire.
Ho una nissan che accelerava da sola in prima marcia, non ho aspettato i nuovi modelli per informarmi se avevano risolto e poi così chiedere la riparazione in garanzia, l'ho portata in concessionaria, sostituito il contatto con la pompa diesel, grazie e ci scusi. Così si fa.

obe in linea di principio tu hai ragione
ma dobbiamo essere sicuri
(codice alla mano o sentenze riguardo a controversie simili)
che ci tocchi la sostituzione del telaio
oppure dobbiamo essere pronti a chiedere la risoluzione del contratto
con l'azienda. Cioè ecco la vostra bici ridateci i nostri soldi.
Perchè ad oggi non sappiamo di un modo per risolvere il problema
che non sia un accrocchio di dubbia funzioanlità


diamo un colpo alla botte e uno al cerchio, io torno dal mio "collaudatore/perito", lo informo della cosa e sentiamo cosa
ci dice. Già l'ho informato dell'intervento al MC e del fatto che il
problema è rimasto.

ottimo sono daccordo :celopiùg:

ho scritto all'associazione consumatori, vediamo se ci danno qualche dritta su come muoverci in maniera efficace!!

altrettanto ottimo :celopiùg:

elfla secondo me potresti approfondire con il sondaggio
sono pronto ad aiutarti (e purtroppo anche molto impegnato
al lavoro ma la notte è lunga :duello:)

raccogliamo le nostre "armi" di discussione
e facciamo tutto presente ad annalisa
come avete detto rispettando le gerarchie (per adesso)

gente io penso che l'obiettivo migliore per noi
sia avere il telaio 2012
quindi il tempo per trovare un accordo c'è
in modo che quando li metteranno in produzione
i nostri telai saranno messi in conto in anticipo

poi se quancuno pensa che vada bene una riparazione
o la risoluzione definitiva del contratto lo dica :spetteguless:

in modo da avere tutti le idee chiare
e procedere uniti quanto più possibile
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
concordo sulla necessità di presentare le nostre rimostranze con dati concreti in mano,
elfla quello è un problema diverso a mio avviso.
non necessita di sostituzione del telaio, in quanto
il componente può essere sostituito singolatmente
(basta un manubrio con 30 mm di rise montato
sullo stem originale e non ci sono più impatti,
esperienza personale e diretta)
poi lottare per farlo pagare dalla casa è un altro discorso

la tortura del salatino è cosa decisamente più complessa
a mio avviso



obe in linea di principio tu hai ragione
ma dobbiamo essere sicuri
(codice alla mano o sentenze riguardo a controversie simili)
che ci tocchi la sostituzione del telaio
oppure dobbiamo essere pronti a chiedere la risoluzione del contratto
con l'azienda. Cioè ecco la vostra bici ridateci i nostri soldi.
Perchè ad oggi non sappiamo di un modo per risolvere il problema
che non sia un accrocchio di dubbia funzioanlità




ottimo sono daccordo :celopiùg:



altrettanto ottimo :celopiùg:

elfla secondo me potresti approfondire con il sondaggio
sono pronto ad aiutarti (e purtroppo anche molto impegnato
al lavoro ma la notte è lunga :duello:)

raccogliamo le nostre "armi" di discussione
e facciamo tutto presente ad annalisa
come avete detto rispettando le gerarchie
in modo da avere tutti le idee chiare
e procedere uniti quanto più possibile
Come avevo anticipato quello del manubrio era SOLO UN ESEMPIO x dire che,se riusciamo in modo lampante a far si che non possano negare un problema,siamo nelle condizioni di mettere alle strette l'Azienda e di farcelo prisolvere...ecco perchè è importante avere info e numeri...Ribadisco..sarebbe molto interessante sapere se sono nati casi analoghi in altre nazioni e forum esteri e come sono stati trattati...
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Leggendo il word sul Codice Consumo c'è questa dicitura:

5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

Solo che qua non si specifica quanto deve essere il tempo, personalmente inconvenienti me ne hanno causati!!! visti i due noleggi in bike park!!! e la rottura di p.... di non avevre la bike!!!
Vediamo se mi rispondono i consumatori!!!
Già quanto postato da Nora è molto interessante...bisogna spulciare bene ciò che cè scritto:nunsacci::nunsacci: e vedere cosa si può fare...
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Come avevo anticipato quello del manubrio era SOLO UN ESEMPIO x dire che,se riusciamo in modo lampante a far si che non possano negare un problema,siamo nelle condizioni di mettere alle strette l'Azienda e di farcelo prisolvere...ecco perchè è importante avere info e numeri...Ribadisco..sarebbe molto interessante sapere se sono nati casi analoghi in altre nazioni e forum esteri e come sono stati trattati...

daccordissimo :celopiùg:

il super esperto investigatore nei siti esteri
sulle notizie relative alla strive era il forumendolo dallas :spetteguless:
se non ricordo male
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
ho scritto all'associazione consumatori, vediamo se ci danno qualche dritta su come muoverci in maniera efficace!!

OCIO ragazzi che già noi 15 del sondaggio siamo in parecchi per cui il problema c'è eccome, per me l'importante è che lo risolvano: se si tratta di una riparazione (non empirica ma concreta) ben venga, se è un problema di telaio allora lo devono sostituire. Elfla devo darti ragione: meglio sapere di cosa si tratta (il cric croc) e poi fare delle richieste specifiche con cognizione di causa. :celopiùg:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
OCIO ragazzi che già noi 15 del sondaggio siamo in parecchi per cui il problema c'è eccome, per me l'importante è che lo risolvano: se si tratta di una riparazione (non empirica ma concreta) ben venga, se è un problema di telaio allora lo devono sostituire. Elfla devo darti ragione: meglio sapere di cosa si tratta (il cric croc) e poi fare delle richieste specifiche con cognizione di causa. :celopiùg:

obe potresti chiedere al tuo mecca se c'è un modo per intervenire
sulla filettatura del telaio dove si avvitano le calotte dell'MC
(sempre che il problema sia confermato li
anche se secondo me ormai abbiamo abbastanza prove
per pensare che sia così)
senza però varie fasciature con nastri e pozioni magiche
che non mi sembra un modo serio di risolvere il problema
almeno secondo me
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
però va detto che:

io da 15 anni non salivo in bici, ho smesso di fumare il 13 giugno 40 siga al giorno e da allora ho iniziato un allenamento serio, prima con una bici qualsiasi poi con la strive. Ieri ho fatto la prima uscita un po' seria e, dopo esser salito su sterrato, sono sceso dal letto di un torrente fatto di pietre molto grandi e scivolose... devo dire che in molti casi la Strive scendeva al posto mio e molte volte sono rimasto in piedi grazie a lei... grande bici
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
obe potresti chiedere al tuo mecca se c'è un modo per intervenire
sulla filettatura del telaio dove si avvitano le calotte dell'MC
(sempre che il problema sia confermato li
anche se secondo me ormai abbiamo abbastanza prove
per pensare che sia così)
senza però varie fasciature con nastri e pozioni magiche
che non mi sembra un modo serio di risolvere il problema
almeno secondo me

ti dirò che mi aveva ventilato l'ipotesi che le filettature fossero sbagliate, di pochi centesimi di mm, ma errate. Si è subito corretto dicendo che una ditta come Canyon non incorre in certi errori. Non aggiungo altro perchè a questo punto non so cosa pensare. :omertà:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
però va detto che:

io da 15 anni non salivo in bici, ho smesso di fumare il 13 giugno 40 siga al giorno e da allora ho iniziato un allenamento serio, prima con una bici qualsiasi poi con la strive. Ieri ho fatto la prima uscita un po' seria e, dopo esser salito, sono sceso dal letto di un torrente fatto di pietre molto grandi e scivolose... devo dire che in molti casi la Strive scendeva al posto mio e molte volte sono rimasto in piedi grazie a lei... grande bici

sicuramente
grande bici

o-o

per questo vorrei il telaio 2012
(sempre cercando di capire se hanno risolto il problema)
o un impegno preciso per una riparazione seria e derfinitiva
(che però io penso sia impossibile vista la tipologia del problema)
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
ti dirò che mi aveva ventilato l'ipotesi che le filettature fossero sbagliate, di pochi centesimi di mm, ma errate. Si è subito corretto dicendo che una ditta come Canyon non incorre in certi errori. Non aggiungo altro perchè a questo punto non so cosa pensare. :omertà:

secondo me è proprio così
filettature errate in fase di produzione :spetteguless:
anche di pochi centesimi di mm
ma errore che causa sfregamenti e risonanza :medita:

purtroppo per noi.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Insisto alfla: se la mia bici ha un rumore sospetto nel MC ed è nuova e in garanzia non sono tenuto a capire cos'ha ma Canyon è tenuta a toglierlo, anche se non provoca danni alla bici o non preclude il funzionamento quel rumore deve sparire.
Ho una nissan che accelerava da sola in prima marcia, non ho aspettato i nuovi modelli per informarmi se avevano risolto e poi così chiedere la riparazione in garanzia, l'ho portata in concessionaria, sostituito il contatto con la pompa diesel, grazie e ci scusi. Così si fa.

Concordo, almeno questa dovrebbe essere la giusta cosa da fare. Forse quello che ti è sfuggito in merito al pensiero di molti è che il rientro in garanzia della bici per le dovute riparazioni, magari comportano un differente iter rispetto alla tua auto.
Un iter molto più complicato intricato e perverso che causerebbe (si è già visto mi pare) ritardi talmente enormi e carenze abissali da parte della Canyon.
Manchevolezze che unite ai già infiniti ritardi durante l'ordine, causerebbero un notevole invecchiamento della bici non certo per l'uso quanto per l'età anagrafica della stessa.
Capirai che dopo tanta agonia uno cerchi di capire se il problema possa essere risolto magari dal cliente stesso al fine di accorciare i tempi che diventerebbero senz'altro infiniti se tutti inviassero la bici indietro a canyon! Dico tutti visto che il problema non affligge due bici ma praticamente quasi tutte.
Infine, pur essendo d'accordo con te che è comunque un prodotto da trattare secondo iter di garanzia, la strive anche essendo un oggetto tecnologicamente avanzato, non credo sia da paragonare ad un'autovettura, la quale richiede ovviamente un intervento da parte di personale tecnico specializzato almeno in garanzia.
Smontare un movimento centrale non mi sembra = a cambiare una pompa dell'acqua.
Non prendertela, abbiamo capito il tuo punto di vista...garanzia è garanzia,,,ma quando aspetti mesi perchè una bici arrivi, e ne aspetti altrettanti perchè ritorni riparata (forse), non credi che se l'intervento può essere fatto localmente sarebbe meglio per tutti?
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
secondo me è proprio così
filettature errate in fase di produzione :spetteguless:
anche di pochi centesimi di mm
ma errore che causa sfregamenti e risonanza :medita:

purtroppo per noi.

e come vedi il fatto che dopo esser sceso senza pedalare faccio fare ai pedali un giro inverso per affrontare una curva questi scicchiolano e trasmettono vibrazioni?
:OOO:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
e come vedi il fatto che dopo esser sceso senza pedalare faccio fare ai pedali un giro inverso per affrontare una curva questi scicchiolano e trasmettono vibrazioni?
:OOO:

lo avevo scritto questa notte :celopiùg:


questo problema potrebbe essere causato
dalla torsione della catena nel tendicatena
(causata dalla rotella a due piani) :spetteguless:

con certi rapporti
quindi linee catena
questa lavora male se giri i pedali indietro
andando a pizzicare male la corona
e creando ciò che tu hai descritto

io non riscontro finora problemi ai cuscinetti dell'MC
. . . comunque un cuscinetto rotto
può sempre capitare
(certo però che capitano tutte a noi) :arrabbiat:

mi sono accorto di questo fatto un po di tempo fa
infatti volevo cambiare la rotella

questo ripeto potrebbe essere . . .
le diagnosi a distanza lasciano spesso il tempo che trovano

a questo punto aggiungo un'altra cosa
secondo me le corone
si consumano troppo
(questo rispetto alla guarnitura 9v che ho sulla front
sempre truvativ ma firex)
non so se è normale per le 10v
oppure è un'altra "prerogativa"
delle nostre strive

o se sono in preda alle paranoie da strive(appunto) :ahhh:
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
Concordo, almeno questa dovrebbe essere la giusta cosa da fare. Forse quello che ti è sfuggito in merito al pensiero di molti è che il rientro in garanzia della bici per le dovute riparazioni, magari comportano un differente iter rispetto alla tua auto.
Un iter molto più complicato intricato e perverso che causerebbe (si è già visto mi pare) ritardi talmente enormi e carenze abissali da parte della Canyon.
Manchevolezze che unite ai già infiniti ritardi durante l'ordine, causerebbero un notevole invecchiamento della bici non certo per l'uso quanto per l'età anagrafica della stessa.
Capirai che dopo tanta agonia uno cerchi di capire se il problema possa essere risolto magari dal cliente stesso al fine di accorciare i tempi che diventerebbero senz'altro infiniti se tutti inviassero la bici indietro a canyon! Dico tutti visto che il problema non affligge due bici ma praticamente quasi tutte.
Infine, pur essendo d'accordo con te che è comunque un prodotto da trattare secondo iter di garanzia, la strive anche essendo un oggetto tecnologicamente avanzato, non credo sia da paragonare ad un'autovettura, la quale richiede ovviamente un intervento da parte di personale tecnico specializzato almeno in garanzia.
Smontare un movimento centrale non mi sembra = a cambiare una pompa dell'acqua.
Non prendertela, abbiamo capito il tuo punto di vista...garanzia è garanzia,,,ma quando aspetti mesi perchè una bici arrivi, e ne aspetti altrettanti perchè ritorni riparata (forse), non credi che se l'intervento può essere fatto localmente sarebbe meglio per tutti?

hai ragione anche tu e se leggi più avanti ti accorgi che anch'io scelgo la linea del: cerchiamo di capire e poi colpiamo :-)

P.S. era uno spinotto che collega la pompa diesel alla centralina lo poteva fare chiunque sapendo dov'era il problema e con il pezzo di ricambio in mano. Vorrei dire che è chi produce e vende che dovrebbe sapere qual'è il problema e diffonderne la soluzione, o in alternativa effettuare dei richiami e porre rimedio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo