Club cannondale habit

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
http://www.mtb-mag.com/test-comparativo-7-bici-trail-da-27-5/

Felice della nostra "Habitina" anche se ancora non sono riuscito praticamente a provarla per bene causa maltempo...
Ottimi voti in salita che era la parte che più mi interessava venendo da una xc, tanto in discesa andrà sempre e sicuramente meglio della mia ex front F29, garantito...
Valutazioni forse un pochino falsate dal fatto che qualcuno ha mandato bici da 7000-8000€... vabbè... :)

Letto il test comparativo adesso...personalmente non ci trovo nessun senso e logica.
Hanno cominciato scrivendo che le bici dovevano essere provate appena uscite dalla scatola, senza modifiche...mettere a paragone una bici da 4k e una da 8k per me non è la stessa cosa...
Se sulla mia Habit da 4k ci spendo altri 4K di modifiche per arrivare agli 8K di una delle bici in test, sono sicuro che avrebbe scalato la classifica.
Il comportamento di una bici lo fa sì il telaio, ma soprattutto i componenti.

Comunque, tralasciando questo fatto, mi trovo sostanzialmente d'accordo su quanto detto sulla Habit SE e, in parte, mi rimangio ciò che avevo detto qualche messaggio fà, ovvero che, rispetto alla mia Stumpjumper 29 super "uppata" da 12kg secchi avrei perso qualcosa in salita...

Ho fatto un giretto di allenamento di 25 km, quello che faccio tipicamente quando il giorno prima ha fatto il diluvio e la maggior parte dei sentieri è impraticabile... purtroppo era questo il caso per il primo test con la habit...
8 km iniziali di salita su asfalto.
altri 7 su sterrato con un po di tutto.
il resto su asfalto per il ritorno (con qualche gradone che mi sono andato a cercare dietro casa...).

Salita scorrevole: che dire, mai mi sarei immaginato che con quei cerchi e il formato ruota da 27,5 sarei potuto salire cosi agilmente. Sono arrivato su credo alla stessa velocità e con lo stesso tempo che facevo con la Stumpjumper e, forse sarà stata una sensazione, mi sentivo meno stanco. ottimo il carro posteriore, davvero rigido e reattivo. Se ti alzi sui pedali con ammo bloccato (ottimo il rockshock!) ha una reattività impressionante! Ovvio, non sarà mai una front, chi lo dice mente spudoratamente, ma per l'utilizzo per il quale è stata concepita ci si avvicina in modo pauroso.
Inoltre, la cosa che mi sorprende di più è che, a parte quelle modifiche di cui siete al corrente, sulle masse rotanti non ho ancora toccato nulla, quindi di cose da migliorare ce ne sono moltissime!

Salita tecnica: ne ho fatto un pezzo minimo, solo per provare. L'ammo ha due posizioni, chiuso o aperto. Fosse stato su un carro come quello della Stumpjumper sarebbe stato un problema non avere la posizione che Fox chiama "trail", ossia una via di mezzo tra chiuso e aperto, ma sulla habit tenere tutto aperto vuol dire comunque non perdere troppa potenza. La rigidità del carro in questo caso aiuta molto pur conservando, ad una prima e breve impressione, una gran trazione. Qui spendo due parole per la trasmissione X1: semplicemente perfetta nel funzionamento. Provengo dall'XT m8000 sempre 1x11, buonissima trasmissione ma Sram è superiore, non ci sono altre parole. In merito alla rapportatura di serie, sono abituato all'1x11 che, personalmente, non mi ha mai dato problemi; con la 30-42 e il formato 27,5 si sale ovunque (con un minimo di gamba, ma davvero minimo).

Sul piano, sterrato scassato: In questo frangente lo zero pivot e la rigidità complessiva della bici non paga...rispetto alla mia Stumpjumper richiede una guida più impegnata, non si sta "in poltrona" e bisogna guardare bene dove si mettono le ruote perchè certi ostacoli che prima non erano da evitare ora lo sono.

Discesa scorrevole: divertentissima! super reattiva e con quell'angolo di sterzo cosi aperto e quella gomma anteriore che sta lì davanti, manco fossi su una enduro, ti fa venir voglia di spingere a palla!
Lefty superlativa, si sente tutta la rigidità di questa forca. Forse un po rigidina nei primi cm di corsa, ma devo ammettere che l'ho regolata un po alla buona.
Gli Sram Guide R, sono a dir poco "pericolosi", per chi è neofita raccomando di andarci piano, se si tira troppo la leva sfoggiano una potenza che non avevo mai sentito in un freno per bici votate a questo utilizzo. Fortuna che sono abbastanza modulabili quindi sono anche facili da usare. Nota dolente...devo già fare lo spurgo a quello posteriore...vengo da un impianto XT, mai toccati per un anno: se sulla trasmissione Sram vince, sui freni un impianto XT per me resterà sempre il top (peccato in questo caso per la compatibilità con i comandi sram).

Discesa tecnica: devo ancora provare. Secondo me reagirà molto bene, sicuro meglio di una 29. Dicono nella comparativa che è difficile da portare... Può essere, anche se non ci credo ed è forse dovuto anche alle gomme; la serie performance di schwalbe è noto che non è gran cosa...

Grande Habit!
 

massi.rav

Biker serius
26/1/14
149
4
0
zona Varese
Visita sito
Letto il test comparativo adesso...personalmente non ci trovo nessun senso e logica.
Hanno cominciato scrivendo che le bici dovevano essere provate appena uscite dalla scatola, senza modifiche...mettere a paragone una bici da 4k e una da 8k per me non è la stessa cosa...
Se sulla mia Habit da 4k ci spendo altri 4K di modifiche per arrivare agli 8K di una delle bici in test, sono sicuro che avrebbe scalato la classifica.
Il comportamento di una bici lo fa sì il telaio, ma soprattutto i componenti.

Vedo che la recensione inizia con questa frase: "La richiesta alle aziende è stata fatta senza limitare il prezzo: potevano mandarci il modello che desideravano.".
Immagino quindi che il test non potesse essere fatto diversamente se non imponendo alle varie aziende di farsi recapitare il top di gamma dei rispettivi modelli (forse difficile da perseguire).
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Letto il test comparativo adesso...personalmente non ci trovo nessun senso e logica.
Hanno cominciato scrivendo che le bici dovevano essere provate appena uscite dalla scatola, senza modifiche...mettere a paragone una bici da 4k e una da 8k per me non è la stessa cosa...
Se sulla mia Habit da 4k ci spendo altri 4K di modifiche per arrivare agli 8K di una delle bici in test, sono sicuro che avrebbe scalato la classifica.
Il comportamento di una bici lo fa sì il telaio, ma soprattutto i componenti.

Comunque, tralasciando questo fatto, mi trovo sostanzialmente d'accordo su quanto detto sulla Habit SE e, in parte, mi rimangio ciò che avevo detto qualche messaggio fà, ovvero che, rispetto alla mia Stumpjumper 29 super "uppata" da 12kg secchi avrei perso qualcosa in salita...

Ho fatto un giretto di allenamento di 25 km, quello che faccio tipicamente quando il giorno prima ha fatto il diluvio e la maggior parte dei sentieri è impraticabile... purtroppo era questo il caso per il primo test con la habit...
8 km iniziali di salita su asfalto.
altri 7 su sterrato con un po di tutto.
il resto su asfalto per il ritorno (con qualche gradone che mi sono andato a cercare dietro casa...).

Salita scorrevole: che dire, mai mi sarei immaginato che con quei cerchi e il formato ruota da 27,5 sarei potuto salire cosi agilmente. Sono arrivato su credo alla stessa velocità e con lo stesso tempo che facevo con la Stumpjumper e, forse sarà stata una sensazione, mi sentivo meno stanco. ottimo il carro posteriore, davvero rigido e reattivo. Se ti alzi sui pedali con ammo bloccato (ottimo il rockshock!) ha una reattività impressionante! Ovvio, non sarà mai una front, chi lo dice mente spudoratamente, ma per l'utilizzo per il quale è stata concepita ci si avvicina in modo pauroso.
Inoltre, la cosa che mi sorprende di più è che, a parte quelle modifiche di cui siete al corrente, sulle masse rotanti non ho ancora toccato nulla, quindi di cose da migliorare ce ne sono moltissime!

Salita tecnica: ne ho fatto un pezzo minimo, solo per provare. L'ammo ha due posizioni, chiuso o aperto. Fosse stato su un carro come quello della Stumpjumper sarebbe stato un problema non avere la posizione che Fox chiama "trail", ossia una via di mezzo tra chiuso e aperto, ma sulla habit tenere tutto aperto vuol dire comunque non perdere troppa potenza. La rigidità del carro in questo caso aiuta molto pur conservando, ad una prima e breve impressione, una gran trazione. Qui spendo due parole per la trasmissione X1: semplicemente perfetta nel funzionamento. Provengo dall'XT m8000 sempre 1x11, buonissima trasmissione ma Sram è superiore, non ci sono altre parole. In merito alla rapportatura di serie, sono abituato all'1x11 che, personalmente, non mi ha mai dato problemi; con la 30-42 e il formato 27,5 si sale ovunque (con un minimo di gamba, ma davvero minimo).

Sul piano, sterrato scassato: In questo frangente lo zero pivot e la rigidità complessiva della bici non paga...rispetto alla mia Stumpjumper richiede una guida più impegnata, non si sta "in poltrona" e bisogna guardare bene dove si mettono le ruote perchè certi ostacoli che prima non erano da evitare ora lo sono.

Discesa scorrevole: divertentissima! super reattiva e con quell'angolo di sterzo cosi aperto e quella gomma anteriore che sta lì davanti, manco fossi su una enduro, ti fa venir voglia di spingere a palla!
Lefty superlativa, si sente tutta la rigidità di questa forca. Forse un po rigidina nei primi cm di corsa, ma devo ammettere che l'ho regolata un po alla buona.
Gli Sram Guide R, sono a dir poco "pericolosi", per chi è neofita raccomando di andarci piano, se si tira troppo la leva sfoggiano una potenza che non avevo mai sentito in un freno per bici votate a questo utilizzo. Fortuna che sono abbastanza modulabili quindi sono anche facili da usare. Nota dolente...devo già fare lo spurgo a quello posteriore...vengo da un impianto XT, mai toccati per un anno: se sulla trasmissione Sram vince, sui freni un impianto XT per me resterà sempre il top (peccato in questo caso per la compatibilità con i comandi sram).

Discesa tecnica: devo ancora provare. Secondo me reagirà molto bene, sicuro meglio di una 29. Dicono nella comparativa che è difficile da portare... Può essere, anche se non ci credo ed è forse dovuto anche alle gomme; la serie performance di schwalbe è noto che non è gran cosa...

Grande Habit!

Si hai ragione anche secondo me il test è un po' falsato dalle differenze di prezzo... loro hanno detto di tenerle in considerazione ma una bici come la orbea del test (7000€) tutta in carbonio ruote compresa sicuramente salirà sempre meglio rispetto allo stesso montaggio da 4000€...
Cannondale ha inviato la SE a mio avviso in quanto sapeva di dover andare a combattere con bici più discesistiche rispetto al genere Habit e quindi ha mandato una bici con angolo leggermente più aperto e gommatura più generosa.
Anche io non sono riuscito a testarla per bene ancora. La cosa nei due giri che mi ha impressionato di più è stato il formato delle ruote, cioè il fatto di non aver avvertito più di tanto il passaggio da 29 a 27,5. Era la cosa che più mi spaventava sinceramente insieme alle doti in salita.
L'ammo in realtà ha la "posizione" aperto e la posizione "climb" che sta ad indicare un freno idraulico maggiore ma non completamente chiuso. Infatti se per sbaglio lo si lascia in climb e si affronta un saltino, una discesa da un marciapiede o una scalinata veloce si nota che comunque l'ammo scende abbastanza ma non invece se ci si mette a spingere con forza sui pedali da in piedi, ottimo!:celopiùg:
I guide li trovo molto validi, specie come modularità, unica pecca a mio avviso è il peso. Forse forse per il mio utilizzo i level appena usciti o dei normalissimi xt basterebbero alla grande. Preferisco comunque la modularità dei guide rispetto agli xt.
Regala bene i sag, io me li sono fatti impostare dal meccanico visto che ne capisco poco o meglio non so cosa sia meglio in generale visto che sui manuali cannondale con le pressioni tendono sempre ad esagerare...
La trasmissione a mio avviso è imparagonabile alla xt 8000, questa sram è una spanna sopra e la avevo già provata sulla carbon 2 di un mio amico.
Io e te abbiamo fatto percorsi opposti (io vengo da una front 29 e tu da una full 29) e siamo arrivati per ora allo stesso punto (habit). Speriamo di rimanerci per molto. :celopiùg:


Vedo che la recensione inizia con questa frase: "La richiesta alle aziende è stata fatta senza limitare il prezzo: potevano mandarci il modello che desideravano.".
Immagino quindi che il test non potesse essere fatto diversamente se non imponendo alle varie aziende di farsi recapitare il top di gamma dei rispettivi modelli (forse difficile da perseguire).

Anche io avrei preferito che avessero fissato un tetto massimo come bici da inviare altrimenti grazie che vincono gli 8000€ di ibis a mani basse.
 

lenza

Biker novus
3/2/12
38
1
0
Bologna
Visita sito
Bike
Canyon Spectral On
Condivido le tua opinione la Habit sale meglio della stumpjumper fsr ma scende peggio nello scassato io avevo la scalpel Carbon 2 la mia opinione è l'esatto contrario questo vuole dire che è l'anello di congiunzione tra xc e am, mi pare perfetto.
Condivido pure ma lo ritengo un valore aggiunto il ragionamento sulla comparativa bike da 4K e 8k.
Comunque grazie della recensione la trovo molto realistica
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Condivido le tua opinione la Habit sale meglio della stumpjumper fsr ma scende peggio nello scassato io avevo la scalpel Carbon 2 la mia opinione è l'esatto contrario questo vuole dire che è l'anello di congiunzione tra xc e am, mi pare perfetto.
Condivido pure ma lo ritengo un valore aggiunto il ragionamento sulla comparativa bike da 4K e 8k.
Comunque grazie della recensione la trovo molto realistica


Visto che avevi la scalpel se puoi fare un confronto con la habit te ne sono grato visto che sono stato indeciso fino all'ultimo se fare una scalpel o una habit... :) grazie.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Piccola considerazione sulle ruote di serie della SE.
Forse non sono così tanto male (sul fronte peso) considerando che la anteriore con nastro e valvola pesa 910 gr mentre per esempio l'anteriore mavic crossmax xl pro wts pesa 815 gr. Solo un etto in meno.
A breve verificherò anche il posteriore ma se siamo su quest'ordine non so quanto lo spendere quasi 700€ per le mavic crossmax sia redditizzio considerando che si dimagrirà di circa 2 etti...
Forse meglio orientarsi su altro per le ruote se si vuole scendere di peso...
 

Rikc

Biker serius
28/5/12
119
7
0
Perugia
Visita sito
Bike
Spark | Tyee
Concordo con tutti voi: ha poco senso comparare una bici da 4k con una da 8k. Per quanto mi riguarda ho trovato la Habit molto interessante sullo scassato, ma vengo anche io dalla F29 e forse per questo in discesa mi trovo meglio ovunque.
Avrei preferito un confronto con delle concorrenti dirette come la Camber.. Mi pare poi incredibile escludere una Genius dal confronto.
Penso che se fossero state tutte testate sullo stesso livello la Habit sarebbe tranquillamente sul podio.
 
  • Mi piace
Reactions: kontimatteo

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Piccola considerazione sulle ruote di serie della SE.
Forse non sono così tanto male (sul fronte peso) considerando che la anteriore con nastro e valvola pesa 910 gr mentre per esempio l'anteriore mavic crossmax xl pro wts pesa 815 gr. Solo un etto in meno.
A breve verificherò anche il posteriore ma se siamo su quest'ordine non so quanto lo spendere quasi 700€ per le mavic crossmax sia redditizzio considerando che si dimagrirà di circa 2 etti...
Forse meglio orientarsi su altro per le ruote se si vuole scendere di peso...

su questa cosa sto impazzendo pure io...belli i mavic, bellissimi, ma 700 euro per una cura dimagrante di soli 2 etti...eh no!
Gli SL invece sono troppo xc oriented...ora ho fatto l'occhio al canale largo e tornare ad un cerchio con canale da 19 mi sembrerà di avere un cerchio di burro.
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Altro errore dell'articolo riguarda l'angolo di sterzo. Dicono che è penalizzata dall'angolo di sterzo poco aperto...non mi sembra proprio! Primo, ha lo stesso angolo di un paio di bici testate nel confronto, secondo ha un angolo di 67,5 con soli 130mm di escursione...se ipoteticamente aumentassimo l'escursione a 140mm/150mm come le altre ti si apre l'angolo ancora di più.
Questo per dire che a parità di escursioni probabilmente avrebbe l'angolo più aperto di tutte.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Concordo con tutti voi: ha poco senso comparare una bici da 4k con una da 8k. Per quanto mi riguarda ho trovato la Habit molto interessante sullo scassato, ma vengo anche io dalla F29 e forse per questo in discesa mi trovo meglio ovunque.
Avrei preferito un confronto con delle concorrenti dirette come la Camber.. Mi pare poi incredibile escludere una Genius dal confronto.
Penso che se fossero state tutte testate sullo stesso livello la Habit sarebbe tranquillamente sul podio.

Qualcuno qui credo ti possa fare un confronto con la Camber visto che se non erro l'ha avuta prima della habit però ora non ricordo chi sia...
Anche io vengo da una F29 e il fatto di leggere che sale bene già mi basta tanto in discesa sarà comunque una spanna sopra...
La genius secondo me vedendo le foto del'articolo la testeranno in versione 29 (si vede un meccanico che la prepara)

su questa cosa sto impazzendo pure io...belli i mavic, bellissimi, ma 700 euro per una cura dimagrante di soli 2 etti...eh no!
Gli SL invece sono troppo xc oriented...ora ho fatto l'occhio al canale largo e tornare ad un cerchio con canale da 19 mi sembrerà di avere un cerchio di burro.

Davvero sarà una scelta difficile. No come canale io non transigo, almeno deve essere di 24-25mm :)
Stavo valutando le AC wide oppure le all mountain per risparmiare (che comunque pesano meno delle crossmax!).

Altro errore dell'articolo riguarda l'angolo di sterzo. Dicono che è penalizzata dall'angolo di sterzo poco aperto...non mi sembra proprio! Primo, ha lo stesso angolo di un paio di bici testate nel confronto, secondo ha un angolo di 67,5 con soli 130mm di escursione...se ipoteticamente aumentassimo l'escursione a 140mm/150mm come le altre ti si apre l'angolo ancora di più.
Questo per dire che a parità di escursioni probabilmente avrebbe l'angolo più aperto di tutte.

Davvero fa impressione leggere che i 67,5° di sterzo della habit secondo loro (manici) "sono in piedi" :smile: Fino a un mese fa pedalavo con 71° di angolo di sterzo!:rosik:
 

lenza

Biker novus
3/2/12
38
1
0
Bologna
Visita sito
Bike
Canyon Spectral On
Visto che avevi la scalpel se puoi fare un confronto con la habit te ne sono grato visto che sono stato indeciso fino all'ultimo se fare una scalpel o una habit... :) grazie.
Ti copio e incollo quello che ho scritto il 25 di gennaio ad un mio amico che mi ha chiesto come va l'habit.
In salita molto bilanciata non occorre spostarsi sulla sella dura da pedalare per la pesantezza delle masse rotanti e per i sui 12,9 kg ma soprattutto per il monocorona 30T con un 28T forse nelle salite lunghe e ripide non ci si brucia i muscoli.
Praticamente nullo l'effetto volano delle ruote che sulla 29 mi permetteva di pedalare con poco sforzo con la 27,5 si spinge sempre.
Buono il grip sulle rampe verticali
Nella discisa esprime il massimo delle sue pontenzialita la lefty è superlativa l'ammo copia il terreno egregiamente è una bike che trasmette fidicia veloce nello stretto e sicura nello scassato.
Con la scalpel ero più veloce sia in pianura che in salita ma è un'altra bici con sviluppo metrico più vantaggioso 22/36
Devo cambiare modo di andare in bike e forse anche la compagnia sono tutti degli scalatori
Queste sono state le mie considerazioni, ora le riconfermo dicendo che sono due bici fantastiche ma appartengono a due mondi diversi non lontanissimi ma quanto basta per ritagliarsi il loro spazio
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Complimenti per la foto e per i posti!

Finalmente un giretto serio anche io anche se non proprio asciuttissimo...

06132dd0789dbfce3b4e6d8de7c61267.jpg


In discesa veramente divertente e permette parecchio sicuramente anche grazie al nobby da 2.35 che non avevo mai avuto. In salita purtroppo la condizione fisica ancora in questo periodo è un po scarsa... Pesasse 1kg in meno.......[emoji849][emoji12]
 

picabia

Biker novus
27/3/09
25
0
0
tv
Visita sito
Oggi mi chiama il mio sivende e mi dice che la habit se e' arrivata con piu di un mese di anticipo mentre un altro che aveva ordinato prima di me una m sta amcora aspettando. Alla grande sabato vado a prenderla.
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Complimenti per la foto e per i posti!

Finalmente un giretto serio anche io anche se non proprio asciuttissimo...

06132dd0789dbfce3b4e6d8de7c61267.jpg


In discesa veramente divertente e permette parecchio sicuramente anche grazie al nobby da 2.35 che non avevo mai avuto. In salita purtroppo la condizione fisica ancora in questo periodo è un po scarsa... Pesasse 1kg in meno.......[emoji849][emoji12]

Bella bella!
Manca un bel manubrio in carbonio. Segnalo che oltre al renthal che ho montato io il mio amico ha messo su l'enve da 760 per 23mm di rise...semplicemente bestiale, e' bellissimo e vale tutti i soldi spesi.
Hai poi pesato la ruota dietro? Sarei veramente curioso di sapere quanto pesa...puo essere che alla fine siamo anche sotto i 2 kg.
Per scendere di 1kg e' tosta perché oltre ai cerchi e il manubrio e sella direi che altro non c'è da cambiare... La pedivella SI, ad esempio, pare che pesi intorno ai 450gr ossia meno di una pedivella in carbonio...vedi la sram xO che ho preso e che pesa 460...
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Bella bella!
Manca un bel manubrio in carbonio. Segnalo che oltre al renthal che ho montato io il mio amico ha messo su l'enve da 760 per 23mm di rise...semplicemente bestiale, e' bellissimo e vale tutti i soldi spesi.
Hai poi pesato la ruota dietro? Sarei veramente curioso di sapere quanto pesa...puo essere che alla fine siamo anche sotto i 2 kg.
Per scendere di 1kg e' tosta perché oltre ai cerchi e il manubrio e sella direi che altro non c'è da cambiare... La pedivella SI, ad esempio, pare che pesi intorno ai 450gr ossia meno di una pedivella in carbonio...vedi la sram xO che ho preso e che pesa 460...

Se decido di tenere questa bici per i prossimi 2-3 anni (cioè se non decido di tornare indietro alla front causa "troppa fatica") gli upgrade in serbo saranno:
manubrio;
ruote;
guarnitura;
asse posteriore;
pacco pignoni quando sarà usurato il mio;
Altro più non c'è da cambiare secondo me (sella, pedali e reggisella li reputo intoccabili).

La ruota dietro ve la peso tra poco, appena tolgo il nobby nic al posteriore a favore di un rocket ron, cioè tra 1-2 settimane massimo, il tempo di fare asciugare un po' i percorsi della mia zona che era sono zuppi.
Con il manubrio dovrei limare 150gr, con le ruote non so ma quelle che intendo prendere stanno sui 1550gr, asse posteriore -50gr circa;
Se il peso della guarnitura alla quale ti riferisci fosse quella che montiamo ora ti sbagli purtroppo. Quella che abbiamo su di serie è un mattona, confermato anche dal mio meccanico, non ha niente a che vedere con una hollowgram si. La scritta SI sulla peitivella è fatta per "fregare", sta solo per system integration o roba simile ma non è affatto leggera perchè è piena :omertà:
La hollowgram invece pesata da me sta poco sopra i 500gr con corona da 32, secondo me invece la nostra sfonda i 700gr...
Me la aveva proposta il mio mecca a 500€ nuova di pacca ma ho rifiutato, non avevo voglia di spenderli per la hollowgram subito, allora ci prendevo le ruote... L'altro giorno un tipo ha venduto la guarnitura originale della carbon 2 fsi a 260€......:omertà::omertà::omertà::omertà: Fossi arrivato mezza giornata prima l'avrei presa al 100% cavolo! :celopiùg:


edit: anzi tu che la guarnitura l'hai cambiata ci puoi pesare la vecchia completa di corona come da originale?
 

Rikc

Biker serius
28/5/12
119
7
0
Perugia
Visita sito
Bike
Spark | Tyee
Ragazzi mi dite come vi trovate col reggisella KS? Il mio venditore mi ha proposto proprio questo modello e volevo sapere come andava..
 

lenza

Biker novus
3/2/12
38
1
0
Bologna
Visita sito
Bike
Canyon Spectral On
Il suo lavoro lo fa ma non benissimo ogni tanto si blocca a fine corsa lo devo tirare con le mani, ho provato ad aumentare la pressione dell'aria oltre a risultare complicato perchè allo stacco della pompa perde tutta la pressione non ho ottenuto cambiamenti.
La sella non è bella fissa il reggisella si muove di qualche mm a dx e a sx.
Probabile che lo debba mandare all'assistenza anzitempo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo