CAI e MTB: il mio pensiero !

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
...Pensavo di dirottare la moglie e le figlie su un giro semplice ...

Il convegno si svolgera' al Teatro Preseren di Boljunec/Bagnoli, che si trova all'imbocco della Val Rosandra, (qui alcune foto http://images.google.it/images?hl=i...sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1o Dal Teatro si puo' raggiungere a piedi la valle e fare delle stupende escursioni A PIEDI lungo il sentiero che costeggia il torrente mentre per chi voglia portare bambini in bicicletta, c'e' la ciclabile realizzata sul sedime di un tracciato ferroviario dismesso, un tracciato davvero bello con tanto di gallerie (non servono luci). La ciclabile e' raggiungibile (con bambini meglio in auto) a meno di 2 km di distanza dove c'e' un parcheggio e pedalare con pendenza ferroviaria per parecchi km in un ambiente naturale davvero suggestivo
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Il convegno si svolgera' al Teatro Preseren di Boljunec/Bagnoli, che si trova all'imbocco della Val Rosandra, (qui alcune foto http://images.google.it/images?hl=i...sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1o Dal Teatro si puo' raggiungere a piedi la valle e fare delle stupende escursioni A PIEDI lungo il sentiero che costeggia il torrente mentre per chi voglia portare bambini in bicicletta, c'e' la ciclabile realizzata sul sedime di un tracciato ferroviario dismesso, un tracciato davvero bello con tanto di gallerie (non servono luci). La ciclabile e' raggiungibile (con bambini meglio in auto) a meno di 2 km di distanza dove c'e' un parcheggio e pedalare con pendenza ferroviaria per parecchi km attraversando alcune gallerie (non servono luci) in un ambiente naturale davvero suggestivo

Grazie, mi aveva nel frattempo risposto per mail il socio Vulkan Riccardo con alcune dritte interessanti anche per il pernottamento...
Quasi quasi mi porto pure il cane, che essendo un (quasi) segugio dell'Istria vivrebbe un'esperienza "back-to-my-roots" non da poco!
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Scusate, apro un' altra discussione, e non sapendo come aprire un sotto-topic, lo faccio qui!

Il tema parte dalla seguente info ricevuta tramite la ultima newsletter di questo stesso MTB-Forum:

Bikepark Alto Sangro. Nel meraviglioso Altopiano delle Cinque Miglia a metà strada tra Roma e Napoli, nel comune di Roccaraso (Aq) nasce un nuovo progetto mirato esclusivamente al divertimento in MTB a stretto contatto con la natura. “Totally MTB”, nulla è lasciato al caso, tutto ruota attorno alla passione per le “ruote grasse” ed il Gravity.
400 Km di percorsi XC/AM georeferenziati
7 percorsi DH/FR segnalati
1 Bikepark northshore
1 Pump trak
1 Campo pratica bambini
Non perdere l’opportunità di provare tutti i nuovi percorsi e le strutture costruiti con maniacale attenzione per la tua sicurezza e per il tuo livello di guida.
Info: http://www.bike-board.eu/mailer/link.php?M=33804&N=66&L=164&F=H[url]www.tuttociclo[/URL]. it/altosangro_ home.html
Email: altosangrobikepark@ libero.it

I bike-parks "circoscrivono" in ambiente sicuro e controllato coloro che praticano FR/DH sfruttando gli impianti di risalita gia' esistenti e pertanto limitano di parecchio il fenomeno -per certi tempi abbastanza incontrollato- delle risalite coi mezzi meccanici (furgonate) quasi sempre non autorizzate e che inevitabilmente portano a rovinare repentinamente l'ambiente.

Ora, come CAI, come rispettosi dell'ambiente, siamo d'accordo nel sostenere che i bike parks sono accettati tenendo conto dell' apporto positivo di cui sopra.

Va bene, MA... leggendo quanto sopra riportato in pubblicita' del Bikepark Alto Sangro: a me 400 Km. di percorsi XC/AM cominciano a preoccupare un momentino !!!

Non e' che cominciamo ad assistere ad un fenomeno di Bike-park per escursionisti, dove l'escursionista (MTB) *con-qualunque-preparazione-consapevolezza-conoscenza-NN-conoscenza-della montagna-basta-che-paghi* viene portato a percorrere degli itinerari con "guide" che -comunque-, al di la' della dicitura XC/AM, Ti portano su e giu' (in bike) e poi -PERO'- Ti vengono a prendere -dove-6-6- coi soliti furgoni ?!?

Faccio notare 25€ a persona al giorno x una escursione XC...

Vero' e' che guardando il loro sito la cosa non sembra poi cosi' estesa ed esagerata come la pubblicita' d'annuncio sullo MTB-Forum, ma comunque vorrei provocare la discussione e magari sentire cosa cosa ne sanno/pensano i ns. amici Abruzzesi... ?!

...NON voglio bollare NESSUNA cartolina per vivere la montagna e basta con le omologazioni anche delle emozioni stesse !!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
[/U][/COLOR] ...NON voglio bollare NESSUNA cartolina per vivere la montagna e basta con le omologazioni anche delle emozioni stesse !!

Secondo me la tua preoccupazione non è fondata: si tratta solo di un iniziativa che tende ad allargare il più possibile il bacino di utenza. Quelli che "remano contro" la mtb anche pedalata, non hanno intenzione di spendere un centesimo a questo scopo; il loro ideale è relegare le mtb esclusivamente sulle strade sterrate (che sono perlopiù aperte al traffico).
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Va bene, MA... leggendo quanto sopra riportato in pubblicita' del Bikepark Alto Sangro: a me 400 Km. di percorsi XC/AM cominciano a preoccupare un momentino !!!

Non e' che cominciamo ad assistere ad un fenomeno di Bike-park per escursionisti, dove l'escursionista (MTB) *con-qualunque-preparazione-consapevolezza-conoscenza-NN-conoscenza-della montagna-basta-che-paghi* viene portato a percorrere degli itinerari con "guide" che -comunque-, al di la' della dicitura XC/AM, Ti portano su e giu' (in bike) e poi -PERO'- Ti vengono a prendere -dove-6-6- coi soliti furgoni ?!?

Faccio notare 25€ a persona al giorno x una escursione XC...

Vero' e' che guardando il loro sito la cosa non sembra poi cosi' estesa ed esagerata come la pubblicita' d'annuncio sullo MTB-Forum, ma comunque vorrei provocare la discussione e magari sentire cosa cosa ne sanno/pensano i ns. amici Abruzzesi... ?!

...NON voglio bollare NESSUNA cartolina per vivere la montagna e basta con le omologazioni anche delle emozioni stesse !!

400 km di sentieri a disposizione per pedalare? Ottimo. Contando il numero di percorsi DH e gravity che citano (7) se tirano fuori una 30na di km dedicati alla pratica discesistica sono tanti... Il resto saranno sentieri da pedalare o giù di lì. Più sono i sentieri tracciati, più si invoglia il biker non pratico della zona a distribuirsi sul territorio e quindi a limitare l'impatto di una potenziale massa ciclistica sul territorio. Se si fermano tutti sulle linee di massima pendenza lungo gli impianti di risalita (o della strada percorsa dalla navetta), allora si che si pone il problema. Ben vengano i 400 km se sfruttati e manutenuti adeguatamente......!!!!!!

Quanto alla spettacolarizzazione della montagna e alla sua mercificazione, è un male della nostra società (sto giusto leggendo il grande saggio di Jean Baudrillard "La società dei consumi", illuminante in tal senso). E' compito del CAI educare il cittadino a non essere mero acquirente del proprio spicchio di natura (o della sua immagine ricostruita artificiosamente che la riproduce serialmente come merce :il-saggi::il-saggi::medita:). Quel che mi preme è che non si associ alla MTB il concetto di sport orientato al mero esercizio ludico di moda, inventato per fini commerciali. Il nostro sport può essere (o meglio è anche) vittima di questo sfruttamento. Ma lo è al pari di altri sport e pratiche escursionistiche alpine e non. E di conseguenza deve avere pari dignità. E siccome l'uomo è anche un animale ludens se impara a divertirsi con coscienza ed intelligenza, ben vengano i bike park gestiti e pianificati secondo le giuste pratiche di coesistenza con l'ecosistema!
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
400 km di sentieri a disposizione per pedalare? Ottimo. ......Ben vengano i 400 km se sfruttati e manutenuti adeguatamente......!!!!!!

...perdonami Tato: e Tu ci credi =?!=

$$$ solo ed esclusivamente $$$

@monorotula: quale bacino di utenza? quello dei biker paganti?! ah, okey!

Anche a Pragelato ogni estate si improvvisano e nascono come funghetti associazioni che 'portano' in giro la gente a pedalare in MTB e fare fitwalking, (da quest'anno), etc.etc. (mai visti in giro a fare giri "seri"...): e.... magicamente --> i sentieri sono sempre nello stesso stato !
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
...perdonami Tato: e Tu ci credi =?!=

$$$ solo ed esclusivamente $$$

@monorotula: quale bacino di utenza? quello dei biker paganti?! ah, okey!

Anche a Pragelato ogni estate si improvvisano e nascono come funghetti associazioni che 'portano' in giro la gente a pedalare in MTB e fare fitwalking, (da quest'anno), etc.etc. (mai visti in giro a fare giri "seri"...): e.... magicamente --> i sentieri sono sempre nello stesso stato !

No, non ci credo. Nel senso che i 400 km saranno composti probabilmente da sentieri pre-esistenti. Magari aggiungeranno qualche palina segnaletica, qualche spennellata o forniranno una mappa o tracciatura GPS per chi ne è fornito. A costo quasi zero ecco i 400 km di sentieri. E meno male, sennò sai che disastri....
In questi casi se investono è per i percorsi gravity.
Detto ciò, una giusta causa che il CAI dovrebbe perorare non è il bandire i Bike Park, ma pretendere la manutenzione dei sentieri e piste e sottoboschi adiacenti da parte di chi su questi park ci lucra (ammesso che poi chiudano i loro bilanci in attivo).

Quanto al biker pagante, se fornisco un servizio al biker (e lascio che sia lui a valutare il valore del servizio secondo le sue aspettative) non vedo perchè mi debba scandalizzare se si chiedano soldi. Anche in questo caso CAI e associazioni ciclistiche, gruppi spontanei che sorgono dietro a forum o semplicemente GPS map sharing gratuito saranno i calmieratori del mercato delle guide MTB. Se poi il servizio consiste in un furgone che sgasa su e giù dal Mortirolo per portare i bikers alla Tornantissima di Grosio, allora potrei anche turbarmi, ma non per motivi economici
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Anche a Pragelato ogni estate si improvvisano e nascono come funghetti associazioni che 'portano' in giro la gente a pedalare in MTB e fare fitwalking, (da quest'anno), etc.etc. (mai visti in giro a fare giri "seri"...): e.... magicamente --> i sentieri sono sempre nello stesso stato !
Questo è colpa di chi da le autorizzazioni e poi non vigila... visto che questo atteggiamento non si trova al supermercato occorre che gli venga imposto. Tu prendi ma dai qualcosa alla comunità magari con un CAI o altra associazione che ti "spiega" come devi agire...

Poi non scandalizziamoci troppo visto che ci sono sezioni che per fare cassa propongono tutti gli anni vacanze organizzate come vere agenzie turistiche o che in inverno fanno moltissima attività sulla neve ma non in wild mode ma su pista... e se ne vantano pure.

La giusta verità è sempre nel mezzo :nunsacci: (mezzo non come bici, scarponi o sci... mezzo nel senso di metà)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Premesso che nonostante sia vicino casa non sono mai stato al bikepark di pescasseroli e in nessun altro bike park abruzzese, premesso che sono un "difensore" dei bike park fino a quando non vengono usati dagli amministratori come "gabbie dorate" del tipo ti faccio il bike park ma tu te ne vai a fanculo da tutti i sentieri..., premesso che sono per un uso a 360° della mtb in MONTAGNA e senza limitazioni (sto scrivendo una letteraccia allo scarpone, e per non far danno anche alla Paola Peila e al Presidente generale, sulla libertà di frequentazione della montagna tanto difesa dalle scuole di alpinismo... possiamo anche decidere di condividerla e mandarla ognuno separatamente a tutti :-) voglio vedere se non la pubblicano quei tromboni talebani... poi mi dimetto :-) altrimenti Marco muore d'infarto :-) )...

bene dopo tutte queste premesse mi sono dimenticato... a no ecco.

1) il bike park di pescasseroli e in pieno parco e quindi non sarei preoccupato in quanto il parco nazionale d'abruzzo sa capire (molto più degli altri) le necessità della popolazione e degli operatori ma è altrettanto attento e rigido.

2) una cosa sono i proclami ed una la realtà :-)... lì non hanno fatto altro che individuare la sentieristica e dire 400 km di percorsi poi casomai 200 su sterrata 150 su asfalto e 50 su sentiero se va bene (è da verificare ma sul sito non vedo NULLA) a loro non frega nulla di quello a loro interessa solo il bike park (in Abruzzo siamo abituati leggi le stazioni sciistiche alcune sembrano fantastiche poi sono una pista vedi la majelletta)

3) sono d'accordo con monorotula chi rema contro la MTB e spesso ci sono diversi elementi del CAI la vorrebbero relegato su sterrate ed ippovie.

4) l'educazione è compito anche del CAI il difficile è raggiungere gli "altri" ma certo non si fa come si è fatto fino ad oggi...

ciao
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Questo è colpa di chi da le autorizzazioni e poi non vigila... visto che questo atteggiamento non si trova al supermercato occorre che gli venga imposto. Tu prendi ma dai qualcosa alla comunità magari con un CAI o altra associazione che ti "spiega" come devi agire...

pienamente d'accordo, ma... lo sai -vero- dove viviamo ?!?

Poi non scandalizziamoci troppo visto che ci sono sezioni che per fare cassa propongono tutti gli anni vacanze organizzate come vere agenzie turistiche o che in inverno fanno moltissima attività sulla neve ma non in wild mode ma su pista... e se ne vantano pure.

La giusta verità è sempre nel mezzo :nunsacci: (mezzo non come bici, scarponi o sci... mezzo nel senso di metà)

Max, il discorso delle Sezioni che fanno Sci di pista e' un argomento spesso trattato, ma perdonami, DOVE gli impianti esistono gia' e VISTO che lo sci di pista e' propedeutico ad esempio allo sci-alpinismo, beh, io lo tollero come attivita'.

Ma tutto sommato non e' di questo che volevo disquisire...

PREMESSA:
Non prendete il caso di esempio che ho riportato, come unico riiferimento, ma immaginiamo che esso possa -appunto- pericolosamente rappresentare un PESSIMO (a mio parere) esempio che venga copiato da altre aree.

Il mio commento in sostanza:

Tato dice che tolleriamo i Bike-Parks, bene, anche io, si', ma QUELLI CHIUSI, non APERTI !! Senno' di questo passo (e gia ci siamo,visto che sento dire che ci sono Bike-Parks in PARCHI Nazionali !), possiamo ritrovarci ad avere Leggi Regionali come quella Piemontese che 'potrebbero' (ne ha paura anche DR_Balfa che leggo essere piuttosto scaldato sull'argomento) per assurdo limitare l'uso delle MTB a sola certa sentieristica, MA in compenso, chesso' con assoluta compiacenza dei diversi livelli di enti locali, consentire di scorazzare in piena Val Troncea (parco), solo perche' "quelli di Sestrieres", annoiati dal golf, magari decidono di "investire" (gia', facile investire aggratis) con funivie (esistono), e quad e furgoni e quant'altro x portare i "viccastvi" a farsi i giretti in MTB su e giu' tutto il di' per quelle valli. (guardate che non sto facendo dietrologia, un mese fa il Quad da 4 persone ce l'ho trovato su a Cima BOSCO mentre io sudavo in MTB!! e xche?! perche' nonostante il divieto il Comune o chi per loro non mette la sbarra ad inizio sterro...il xche' ver probabilmente lo sanno quelli del quad che mi sembravano assolutamente localsssss, guarda caso !) :omertà: :fantasm:
NON vorrei, proprio NO, che si allargassero i Bike-Parks oltre le aree gia' destinate in inverno a piste da sci e fornite di mezzi meccanici di risalita !
La storia dei 400 Km. di sentieristica XC/AM lo sappiamo tutti che e' una bufala, tutti, ma altrettanto piu' grossa e' quella che 'qualcuno' manuterrebbe quei sentieri. Figuriamoci ! :arrabbiat:

su questo punto: siamo d'accordo ??

@tato/monorotula: il mio commento circa il danaro significa solo questo -> quando c'e' Lui di mezzo l'ambiente quasi sempre rischia di andare a farsi fottere !
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Max, il discorso delle Sezioni che fanno Sci di pista e' un argomento spesso trattato, ma perdonami, DOVE gli impianti esistono gia' e VISTO che lo sci di pista e' propedeutico ad esempio allo sci-alpinismo, beh, io lo tollero come attivita'.
Eh no se tolleri questo devi tollerare anche i bike park perchè alla fine sono la stessa cosa: anche loro sono propedeutici a livello tecnico a migliorare le nostre capacità tecniche (anche se io non so se riuscirei a passarci una giornata intera)... non si può accettare solo quello che ci piace (parlo in prima persona)

Come sono propedeutiche le falesie nei confronti di una futura frequentazione montana di chi arrampica (solo come allenamento ovvio)...

E poi bisogna essere chiari: gli impianti sono brutti tanto d'estate quanto d'inverno

Se vuoi ne parliamo ampiamente il prox WE :cucù:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
un mese fa il Quad da 4 persone ce l'ho trovato su a Cima BOSCO mentre io sudavo in MTB!! e xche?! perche' nonostante il divieto il Comune o chi per loro non mette la sbarra ad inizio sterro...il xche' ver probabilmente lo sanno quelli del quad che mi sembravano assolutamente localsssss, guarda caso !)
Beh succede tranquillamente in altre zone... quando io salgo alla base nato attraverso i sentieri e mi vedo scaricare fior fior di bikers agguerriti si un pochino mi arrabbio ma poi penso che a me piace così a loro anche che nessuno fa più danni di quello che potrebbe fare una seria pioggia o l'abbandono del bosco da parte di tutti e così continuo felice il mio giro scendendo affaticato dove loro i guerrieri hanno iniziato freschi come delle rose all'alba... e a volte li invidio un nanosecondo ma poi mi dico che è bello arrivarci sudato :celopiùg:

ps. ma il problema sono le strade non chiuse o chi vende i quad ben sapendo dove sono usati? Le stesse provincie regioni che poi chiudono però si intascano i bolli per questi mezzi che in fin dei conti dovranno pur girare. Logico che si facciano girare ma non ovunque, però meglio sulle strade sterrate (magari non di domenica almeno) che in mezzo ai boschi a muzzo... perchè per come sono configurati e se li guidano persone capaci nei boschi in maniera wild ci vanno eccome...
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Il mio commento in sostanza:

Tato dice che tolleriamo i Bike-Parks, bene, anche io, si', ma QUELLI CHIUSI, non APERTI !! Senno' di questo passo (e gia ci siamo,visto che sento dire che ci sono Bike-Parks in PARCHI Nazionali !), possiamo ritrovarci ad avere Leggi Regionali come quella Piemontese che 'potrebbero' (ne ha paura anche DR_Balfa che leggo essere piuttosto scaldato sull'argomento) per assurdo limitare l'uso delle MTB a sola certa sentieristica, MA in compenso, chesso' con assoluta compiacenza dei diversi livelli di enti locali, consentire di scorazzare in piena Val Troncea (parco), solo perche' "quelli di Sestrieres", annoiati dal golf, magari decidono di "investire" (gia', facile investire aggratis) con funivie (esistono), e quad e furgoni e quant'altro x portare i "viccastvi" a farsi i giretti in MTB su e giu' tutto il di' per quelle valli. (guardate che non sto facendo dietrologia, un mese fa il Quad da 4 persone ce l'ho trovato su a Cima BOSCO mentre io sudavo in MTB!! e xche?! perche' nonostante il divieto il Comune o chi per loro non mette la sbarra ad inizio sterro...il xche' ver probabilmente lo sanno quelli del quad che mi sembravano assolutamente localsssss, guarda caso !) :omertà: :fantasm:
NON vorrei, proprio NO, che si allargassero i Bike-Parks oltre le aree gia' destinate in inverno a piste da sci e fornite di mezzi meccanici di risalita !
La storia dei 400 Km. di sentieristica XC/AM lo sappiamo tutti che e' una bufala, tutti, ma altrettanto piu' grossa e' quella che 'qualcuno' manuterrebbe quei sentieri. Figuriamoci ! :arrabbiat:

su questo punto: siamo d'accordo ??

Quoto in toto le risposte di Maxgastone.

Il problema, giudizio personale, non sta nel Bike Park, quanto nella sua (non) gestione. Esempio Mottarone. Al Mottarone NON c'è Bike Park. Ci sono 2 tronchi di funivia che sono stati la culla del downhill italiano (quando ancora la parola Freeride non esisteva). Quando il DH era pratica di pochi eletti, chi prendeva la funivia lo faceva per scorazzare tutto il giorno in bici magari scendendo sul versante cusiano e risalire poi verso quello verbanese. Insomma 1 risalita meccanica al giorno e i sentieri del Vergante erano pieni di biker. Un bel giorno ci si inventa il Freeride. I sentieri del Vergante vedono dimezzarsi i bikers perchè con i nuovi mezzi si predilige la linea diretta per la massima pendenza. Tutti giù per un settore largo 5/10 km in prossimità della linea funiviaria. Biglietto giornaliero e su e giù più volte al giorno. Ci sono sottoboschi devastati intorno al vecchio percorso della DH del Gran Prix. 10 anni fa non era così, e c'erano già i downhiller e meno concorrenza di funivie che portavano su bici (nel senso che gli impianti c'erano ma non avevano fiutato il business), ma non c'era la folla di freerider attuale. Detto ciò un Bike Park ufficiale non esiste e nessuno mantiene i sentieri e le piste autonomamente tracciate dai freerider. Se ci fosse un Bike Park autorizzato che dovesse rispondere del "consumo di natura" non sarebbe meglio?
Citiamo poi l'esempio dei furgoni che trasportano biker in quota su strade asfaltate. Non sono bike park. Non so nemmeno se il "taxista" deve dotarsi di un permesso particolare se il trasporto lo effettuano su strada pubblica (tranne quello normale di servizio di trasporto privato). Come influire su questo modo di trasportare i biker? Non è meglio un bel bike park che sfrutta impianti di risalita?
Insomma, per me i Park "formali" non sono un male. Posso concentrare nel park un buon numero di praticanti della gravity pura e posso avere un referente formale a cui chiedere di mitigare l'impatto di queste discipline. Lottare contro i park significa ritrovarsi nella situazione del Mottarone!
I problemi di usura e sovraffollamento dei sentieri sono limitati a:
Aree con impianti di risalita: gestiamole come Bike Park. Dove ci sono Freerider che devono risalire con le proprie gambe, io il problema non l'ho mai riscontrato.
Aree ad alta densità turistica e ciclistica (esempio Garda o aree verdi in prossimità di metropoli durante il finesettimana): la soluzione è buon senso, collaborazione e dialogo.

Se instilliamo il messaggio che la MTB è un mezzo a bassissimo impatto ambientale e come tale non va demonizzato, basta gestire i due punti di cui sopra.

L'uso di mezzi motorizzati sui sentieri e sulla neve è un altro tema, e su questo penso che il CAI stia facendo il dovere istituzionale appieno. Non mi piace che però quando si parla di quad o motoslitte il discorso poi scivoli sulla MTB come se fosse un mezzo assimilabile. Non ci azzecca, sono due cose distinte e come tali vanno mantenute.
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Eh no se tolleri questo devi tollerare anche i bike park perchè alla fine sono la stessa cosa: anche loro sono propedeutici a livello tecnico a migliorare le nostre capacità tecniche (anche se io non so se riuscirei a passarci una giornata intera)... non si può accettare solo quello che ci piace (parlo in prima persona)

...Forse non riesco a farmi capire: l'ho gia' detto e lo ripeto, che tollero i Bike-Park, ma quelli "chiusi", non Open-Space !!

E poi bisogna essere chiari: gli impianti sono brutti tanto d'estate quanto d'inverno

Beh, chiaro! L'ho gia' detto in un altro mio intervento in risposta ad un signore che andando a camminare a Bardonecchia si lamentava di missili-bikers che gli passavano accanto magari in salto... certo era nel Bike-Park ! Se non li vuole, per me si puo' anche smantellare tutto, estate e inverno che sia ! Ma visto che ci sono...

Se vuoi ne parliamo ampiamente il prox WE :cucù:
Non penso avremo molto tempo e poi, come sai ci saro' solo duminica...

sciao !
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Quoto in toto le risposte di Maxgastone.

Il problema, giudizio personale, non sta nel Bike Park, quanto nella sua (non) gestione. ..........

Tato, tutto 'quotabile' da parte mia, che -ripeto- sono a favore dei Bike-Parks come scritto piu' volte, ma... mi si rizzano i peli quando intuisco che enti privati -per lucro- citano e pubblicizzano 400Km di sentieri (ovviamente falsi) sui quali farebbero servizio ("bike-guiding+recovery bikers" vogliamo chiamarlo cosi'?) e manutenzione (fittizia)...
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
La data del secondo raduno nazionale CAI di cicloescursionismo si sta avvicinando.
Vi siete già iscritti? potete farlo a questo link
[url]http://www.gruppovulkan.com/Convegno_2009/Convegno.aspx[/URL]
Credo sia inutile sottolineare l'importanza di essere in tanti a quell'appuntamento, soprattutto in rappresentanza di tutte le regioni d'Italia, se no che raduno nazionale sarebbe se ci fossero solo i locals?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo