CAI e MTB: il mio pensiero !

spacer_GM

Biker serius
26/8/08
247
0
0
Fossano
Visita sito
concordo sul sunto fatto da max sul convegno di sabato pomeriggio
sono riportati per intero gli argomenti trattati
e' vero gli abruzzesi (!!!!) e i triestini sono stati tosti ma anche i romani non se la sono cavata male (anzi hanno rimarcato la latitanza del Cai sulla MTB per molti anni)

mi fa piacere che Max ricordi la distanza tra vertici e base, oggetto del mio intervento durante il dibattito ( se poi l'intervento sia piaciuto o meno è un alro paio di maniche tante teste tante idee)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
concordo sul sunto fatto da max sul convegno di sabato pomeriggio
sono riportati per intero gli argomenti trattati
e' vero gli abruzzesi (!!!!) e i triestini sono stati tosti ma anche i romani non se la sono cavata male (anzi hanno rimarcato la latitanza del Cai sulla MTB per molti anni)

mi fa piacere che Max ricordi la distanza tra vertici e base, oggetto del mio intervento durante il dibattito ( se poi l'intervento sia piaciuto o meno è un alro paio di maniche tante teste tante idee)
Più che altro il romano (uno solo facente parte del gruppo di lavoro nazionale) alla domenica si è presentato con uno zaino stile menhir :smile:, poi per fortuna l'ha mollato ma l'ha ripreso per andare a prendere il treno a Chiavari :celopiùg:

Personaggio tosto e simpaticissimo... osso duro in ogni caso :il-saggi:
 

bicincittacosenza

Biker serius
3/2/08
260
0
0
61
cosenza
www.facebook.com
Ottima descrizione, sintetica ed esauriente !

Beh, direi che per gli argomenti trattati, la presenza numerosa nonchè molto capillare e diffusa, con bikers anche del Centro Italia, il clima battagliero e le decisioni prese aprono davvero una nuova stagione sul rapporto CAI e MTB !

Il lavoro da fare resta tanto, ma si può comunque dire che il passo decisivo ormai è fatto.....il dado è tratto....CAI-MTB non è più un connubio così astratto ed ambiguo; le resistenze riguardano solo aspetti correlati e secondari ma credo che anche le cariatidi :arrabbiat: si siano convinte che si possa....pedalare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare !!!

P.S.: ora tocca a me espletare un compito gravoso: conquistare Calabria e Sicilia :fifa:

Che almeno mi costruissero il ponte prima di cominciare :smile: !!!!!

Saluti
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ci provo in maniera sintetica:


  1. Si è deciso di chiedere che venga riconosciuta la figura dell'accompagnatore regionale dando la possibilità ai titolati dell'escursionismo di prendere il titolo previa frequentazione di un corso con le materie legate alla mtb (tecnica guida, meccanica, scala difficoltà)
  2. Far capire che la mtb è il mezzo per andare in montagna e non la montagna il mezzo per divertisi con la mtb
  3. Far capire che la base non pensa come il vertice: la mtb non è satana in paradiso... soprattutto presentando gli studi scientifici
  4. Dare autonomie alle varie realtà con il punto fermo sul concetto che montagna non vuol dire luna park: ogni regione ha i suoi problemi e si capisce che nei sentieri della sila difficilmente si potrà trovare l'affollamento che si trova in Valle d'aosta ad agosto
  5. Evitare le gare, anche se qua si è aperto un acceso dibattito sul fatto che il CAI per le altre discipline non si scandalizza come per la mtb (mezzalama per esempio)
  6. Non passare comunque come quelli che abbassano sempre il capo... un pò di orgoglio facendogli capire che si è pronti alla "battaglia"... anche se non si vorrebbe finire come con l'arrampicata sportiva che si è allontanata tempo fa perchè osteggiata dai soliti saggi...
  7. Educare i giovani al rispetto della montagna, qualcuno ha anche evidenziato che se non li si invoglia ad entrare nel sodalizio offrendogli quei divertimenti anche poco faticosi (bike park o FR) non staranno certo con le mani in mano ma andranno verso chi potrà permettergli di praticare: associazioni sportive ecc.
  8. Impianti: per ora si decide di non prenderli in considerazione visto che sembra i saggi li vedano come fumo negli occhi, anche se ci sono i dubbi di moltissimi che non capiscano perchè alpinisti ed escursionisti non vengano messi al rogo per il loro uso ma i bikers si :nunsacci:
  9. Il prossimo anno partirà il Pedala Italia che avrà il compito di mettere in mostra la nostra specialità. Simile al camminitalia e si prefisserà di attraversare tutta la nostra italia in mtb
Sicuramente ho scritto molti strafalcioni ma qualcuno doveva pur iniziare no? :smile:

ps. personalmente mi sono trovato molto in sintonia con triestini (molto tosti e determinati) e abruzzesi...

Ah aggiungo che si deve cercare di formare più gruppi regionali possibili al fine di far capire a tutti i restii che noi esistiamo contiamo e possiamo fare la voce grossa e non essere più figli di un Dio minore (LPV, Lombardia, Abruzzo, Calabria e in futuro anche la zona di Trieste con forse il Veneto non sono numeri all'interno del CAI di poco conto) :celopiùg:


grazie max o-o
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
Ci provo in maniera sintetica:


  1. Si è deciso di chiedere che venga riconosciuta la figura dell'accompagnatore regionale dando la possibilità ai titolati dell'escursionismo di prendere il titolo previa frequentazione di un corso con le materie legate alla mtb (tecnica guida, meccanica, scala difficoltà)
  2. Far capire che la mtb è il mezzo per andare in montagna e non la montagna il mezzo per divertisi con la mtb
  3. Far capire che la base non pensa come il vertice: la mtb non è satana in paradiso... soprattutto presentando gli studi scientifici
  4. Dare autonomie alle varie realtà con il punto fermo sul concetto che montagna non vuol dire luna park: ogni regione ha i suoi problemi e si capisce che nei sentieri della sila difficilmente si potrà trovare l'affollamento che si trova in Valle d'aosta ad agosto
  5. Evitare le gare, anche se qua si è aperto un acceso dibattito sul fatto che il CAI per le altre discipline non si scandalizza come per la mtb (mezzalama per esempio)
  6. Non passare comunque come quelli che abbassano sempre il capo... un pò di orgoglio facendogli capire che si è pronti alla "battaglia"... anche se non si vorrebbe finire come con l'arrampicata sportiva che si è allontanata tempo fa perchè osteggiata dai soliti saggi...
  7. Educare i giovani al rispetto della montagna, qualcuno ha anche evidenziato che se non li si invoglia ad entrare nel sodalizio offrendogli quei divertimenti anche poco faticosi (bike park o FR) non staranno certo con le mani in mano ma andranno verso chi potrà permettergli di praticare: associazioni sportive ecc.
  8. Impianti: per ora si decide di non prenderli in considerazione visto che sembra i saggi li vedano come fumo negli occhi, anche se ci sono i dubbi di moltissimi che non capiscano perchè alpinisti ed escursionisti non vengano messi al rogo per il loro uso ma i bikers si :nunsacci:
  9. Il prossimo anno partirà il Pedala Italia che avrà il compito di mettere in mostra la nostra specialità. Simile al camminitalia e si prefisserà di attraversare tutta la nostra italia in mtb
Sicuramente ho scritto molti strafalcioni ma qualcuno doveva pur iniziare no? :smile:

ps. personalmente mi sono trovato molto in sintonia con triestini (molto tosti e determinati) e abruzzesi...

Ah aggiungo che si deve cercare di formare più gruppi regionali possibili al fine di far capire a tutti i restii che noi esistiamo contiamo e possiamo fare la voce grossa e non essere più figli di un Dio minore (LPV, Lombardia, Abruzzo, Calabria e in futuro anche la zona di Trieste con forse il Veneto non sono numeri all'interno del CAI di poco conto) :celopiùg:

non ho ben capito il punto 7...puoi spiegarlo meglio??? vuoi dire che secondo il CAI è opportuno invogliare i ragazzi verso i bike park o il FR???
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
non ho ben capito il punto 7...puoi spiegarlo meglio??? vuoi dire che secondo il CAI è opportuno invogliare i ragazzi verso i bike park o il FR???
Assolutamente no almeno ora... ma è emersa la necessità di non perdere le giovani leve e quindi cercare di offrire qualcosa che possa interessare quella fascia di età, come ancora non è emerso. Resta il fatto base: se si riesce ad educare senza dover poi riorientare i neuroni distrutti da anni di gare in ambienti dove conta solo il risultato è meglio. Ovviamente a ragazzini di 12/15 anni non posso propinare solo barbose (per loro) uscite con vecchi pedalatori (come il sottoscritto) ma devo anche pensare attività alternative molto più ludiche... in fin dei conti a quell'età si pensa solo a due cose: divertirsi e... :romeo:.

Ora non c'è una posizione ufficiale, ma in altre realtà si sta già cercando di muoversi in tal senso.

Il come farlo dovrà ancora essere deciso dal nostro consiglio nazionale... con lo snow penso si sia capita la stessa cosa e si è cercato di porvi riparo. Con l'arrampicata no è c'è stato l'aventino...

spero di essermi spiegato :celopiùg:

ps. la cosa però sarà di fatica assimilazione ai vertici: forse loro non sono mai stati giovani o hanno sempre lottato con questa alpe :il-saggi:... già me la immagino una alpe cattivona (come l'uomo nero) che ti aspetta al buio fuori dal bosco pronta a ghermirti :fantasm:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Assolutamente no almeno ora... ma è emersa la necessità di non perdere le giovani leve e quindi cercare di offrire qualcosa che possa interessare quella fascia di età, come ancora non è emerso. Resta il fatto base: se si riesce ad educare senza dover poi riorientare i neuroni distrutti da anni di gare in ambienti dove conta solo il risultato è meglio. Ovviamente a ragazzini di 12/15 anni non posso propinare solo barbose (per loro) uscite con vecchi pedalatori (come il sottoscritto) ma devo anche pensare attività alternative molto più ludiche... in fin dei conti a quell'età si pensa solo a due cose: divertirsi e... :romeo:.

Ora non c'è una posizione ufficiale, ma in altre realtà si sta già cercando di muoversi in tal senso.

Il come farlo dovrà ancora essere deciso dal nostro consiglio nazionale... con lo snow penso si sia capita la stessa cosa e si è cercato di porvi riparo. Con l'arrampicata no è c'è stato l'aventino...

spero di essermi spiegato :celopiùg:

ps. la cosa però sarà di fatica assimilazione ai vertici: forse loro non sono mai stati giovani o hanno sempre lottato con questa alpe :il-saggi:... già me la immagino una alpe cattivona (come l'uomo nero) che ti aspetta al buio fuori dal bosco pronta a ghermirti :fantasm:

- ti è piaciuta la "lotta con l'alpe" :-)

anche se la frase completa è " "Credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come un lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" (guido rey)... ma mica diceva lotta a piedi... ognuno lotta come gli pare... io mi voglio complicare le cose e mi porto la bici :smile::smile::smile:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
- ti è piaciuta la "lotta con l'alpe" :-)

anche se la frase completa è " "Credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come un lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" (guido rey)... ma mica diceva lotta a piedi... ognuno lotta come gli pare... io mi voglio complicare le cose e mi porto la bici :smile::smile::smile:
Io di solito lotto con moglie, colleghi di lavoro, figli, amici... ma con l'alpe mai: non c'è storia... :smile:

ps. io nella tessera ho ancora quel motto :il-saggi:
 

spacer_GM

Biker serius
26/8/08
247
0
0
Fossano
Visita sito
- ti è piaciuta la "lotta con l'alpe" :-)

anche se la frase completa è " "Credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come un lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" (guido rey)... ma mica diceva lotta a piedi... ognuno lotta come gli pare... io mi voglio complicare le cose e mi porto la bici :smile::smile::smile:


Concordo al mille per cento :prost: d'altronde avevo approvato l'intervento al convegno ... (credo di non sbagliare persona da cosa ho letto nei post precedenti) :up:
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Assolutamente no almeno ora... ma è emersa la necessità di non perdere le giovani leve e quindi cercare di offrire qualcosa che possa interessare quella fascia di età, come ancora non è emerso. Ovviamente a ragazzini di 12/15 anni non posso propinare solo barbose (per loro) uscite con vecchi pedalatori (come il sottoscritto) ma devo anche pensare attività alternative molto più ludiche... in fin dei conti a quell'età si pensa solo a due cose: divertirsi e... :romeo:.

Eh, già, sennò si fa la fine di certi programmi dell'Alpinismo Giovanile: in alcune sezioni, più accompagnatori AAG che giovani partecipanti.:vecio:

L'età critica è quella dell'adolescenza e pre-adolescenza. Qui si perdono spesso i figli coinvolti nel CAI dai genitori attivisti (oltre a non catturare quelli non intercettati prima dei 10 anni). A differenza dell'escursionismo a piedi non si possono portare in bambini in MTB su percorsi con dislivelli che vadano oltre la collinetta. Teniamo in considerazione che la MTB prevede una progressione più lenta rispetto a sci (discesa e fondo) e escursionismo. E quando il ragazzo comincia a pedalare sul serio siamo nella fase del (fantastico) rincoglionimento adolescenziale.
Per questo motivo sono assolutamente a favore dei Bike Park (regolamentati) come pratica complementare della MTB giovanile. Ci si deve inventare qualcosa. Io lo sto vivendo con mia figlia di 9 anni....:cucù:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Per questo motivo sono assolutamente a favore dei Bike Park (regolamentati) come pratica complementare della MTB giovanile. Ci si deve inventare qualcosa. Io lo sto vivendo con mia figlia di 9 anni....:cucù:
Un pò di bike-park e un pò di gitarelle in montagna e non... quest'anno ho infatti messo una gita terribile (come impegno mentale visto che la odio) sul fiume per cercare di portare qualche ragazzino... vediamo cosa succede.

Teniamo anche conto che molti di loro vanno in bici come mai io potrei andarci e fanno cose che io forse riesco a fare con la playstation :smile:

Anch'io ho una bimbetta di 5 anni e se un giorno vorrà andare in bici piuttosto il parco giochi che farla tesserare in una società :arrabbiat:
 

bicincittacosenza

Biker serius
3/2/08
260
0
0
61
cosenza
www.facebook.com
Un pò di bike-park e un pò di gitarelle in montagna e non... quest'anno ho infatti messo una gita terribile (come impegno mentale visto che la odio) sul fiume per cercare di portare qualche ragazzino... vediamo cosa succede.

Teniamo anche conto che molti di loro vanno in bici come mai io potrei andarci e fanno cose che io forse riesco a fare con la playstation :smile:

Anch'io ho una bimbetta di 5 anni e se un giorno vorrà andare in bici piuttosto il parco giochi che farla tesserare in una società :arrabbiat:

Concordo appieno !!! Finora ho organizzato un BIMBIMBIKE e devo dire che ha avuto successo poichè:
il percorso era vario, con passaggi sulla riva del lago e nella TERRIBILE FORESTA DEL LUPO ( :hahaha: ....nessuno mi ha creduto !!!);
abbiamo fatto le "prove di coraggio", :freeride:....ma mi hanno solo preso in giro !
abbiamo organizzato una piccola gimkana su un prato,...... :soffriba:ma le richieste sono state: - ci fai ridere, pedaliamo per altri 5 km !!!!! -

A quel punto mi son chiesto :nunsacci:...ma si saranno divertiti ?

La risposta è arrivata il sabato successivo, quando le mamme mi chiedevano: - mio figlio mi chiede se anche per domani organizzate !!! :pirletto::pirletto::pirletto:

Forse il CAI può sostituire degnamente un "bike park", almeno per qualche domenica all'anno......; comunque, abbiamo in programma altre uscite con un ....inizio di brevi lezioni sul campo di educazione ambientale: :ahhh:
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
Concordo appieno !!! Finora ho organizzato un BIMBIMBIKE e devo dire che ha avuto successo poichè:
il percorso era vario, con passaggi sulla riva del lago e nella TERRIBILE FORESTA DEL LUPO ( :hahaha: ....nessuno mi ha creduto !!!);
abbiamo fatto le "prove di coraggio", :freeride:....ma mi hanno solo preso in giro !
abbiamo organizzato una piccola gimkana su un prato,...... :soffriba:ma le richieste sono state: - ci fai ridere, pedaliamo per altri 5 km !!!!! -

A quel punto mi son chiesto :nunsacci:...ma si saranno divertiti ?

La risposta è arrivata il sabato successivo, quando le mamme mi chiedevano: - mio figlio mi chiede se anche per domani organizzate !!! :pirletto::pirletto::pirletto:

Forse il CAI può sostituire degnamente un "bike park", almeno per qualche domenica all'anno......; comunque, abbiamo in programma altre uscite con un ....inizio di brevi lezioni sul campo di educazione ambientale: :ahhh:


è carino quello che hai organizzato x i bimbi!!!a me piace molto...cose così ai bambini fanno impazzire;-)
cmq non tutte le società sono staccate dal mondo CAI nè sono insensibili alle problematiche bambini!!!! FIDATEVi !!!
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Con un'altra associazione affiliata FIAB abbiamo partecipato all'evento nazionale Bimbimbici. Pur non essendo un evento mirato alla MTB specifica, ma piuttsoto ad un'invito alla mobilità ciclistica, includeva percorsi offroad sui primi pendii collinari brianzoli. Abbiamo portato decine di bambini a pedalare su sentieri dietro casa che mai avevano esplorato. E già questo rende per un bimbo eccitante la giornata. Essendo poi il target per bambini under10 abbiamo concluso la giornata con degli spettacoli e giochi adeguati in un parco cittadino. Tutto sommato organizzare venti per bambini è faticoso ma facile. La cosa si fa più difficile nella fase pre-adolescenziale: non è più tempo di giochini, bisognare rendere la MTB appetibile ed interessante di per sè.
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Senza offesa, ma questo è ciclotalebanesimo. Concordo sul fatto che le emozioni non stanno nella tecnologia della bici ma in quello che ci si fa, ma un mezzo migliore consente di fare cose che prima non erano possibili e cose possibili molto meglio o in maggior sicurezza. Io vado anche a piedi, ho scarponi in Vibram e Gore-tex, pantaloni tecnici, giacca in Gore-tex... vacci tu in montagna con il maglione di lana e gli scarponi chiodati, o ad arrampicare con le corde in canapa...

Già, ti quoto Sembola, come quando mentre mi alleno x fare un 7c mi dicono che nn ha senso xchè il grado nn è così importante...peccato che in genere chi me lo dice faccia al max il 6b!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo