Bright su Pinkbike

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.632
5.731
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Verissimo..io avevo la vecchia Hybrid e sono passato poi a sid carbone e rs1..a parte la seconda che sembrava di burro e fletteva anche da parcheggiata,la rigidità della lefty l'ho ritrovata solo nel passaggio alla pike

Ora,a me questa bright esteticamente piace molto,a Riva ho tentato di parlare col produttore ma era troppo preso e non nascondo che anche io sia molto scettico sulla storia zerosag..mi piacerebbe provarla,lo ammetto,così come vorrei provare una intend
Cmq Nelle prime pagine un utente del forum (non ricordo il nome) diceva che era disponibile a far provare la sua, quindi volendo la, disponibilità per una prova c'è.
Il fatto è trovare un tester "obbiettivo", perché se ad esempio la provo io che sono una pippa probabilmente non capirei la differenza da una zoom..! :pirletto:
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.632
5.731
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Verissimo..io avevo la vecchia Hybrid e sono passato poi a sid carbone e rs1..a parte la seconda che sembrava di burro e fletteva anche da parcheggiata,la rigidità della lefty l'ho ritrovata solo nel passaggio alla pike

Ora,a me questa bright esteticamente piace molto,a Riva ho tentato di parlare col produttore ma era troppo preso e non nascondo che anche io sia molto scettico sulla storia zerosag..mi piacerebbe provarla,lo ammetto,così come vorrei provare una intend
Cmq Nelle prime pagine un utente del forum (non ricordo il nome) diceva che era disponibile a far provare la sua, quindi volendo la, disponibilità per una prova c'è.
Il fatto è trovare un tester "obbiettivo", perché se ad esempio la provo io che sono una pippa probabilmente non capirei la differenza da una zoom..! :pirletto:
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Cmq Nelle prime pagine un utente del forum (non ricordo il nome) diceva che era disponibile a far provare la sua, quindi volendo la, disponibilità per una prova c'è.
Il fatto è trovare un tester "obbiettivo", perché se ad esempio la provo io che sono una pippa probabilmente non capirei la differenza da una zoom..! :pirletto:
Idem..ma almeno mi faccio un'idea..

Io purtroppo non sono come tanti pro mancati qua dentro a cui basta leggere un articolo o due numeri per capire subito se un componente è valido o meno..io devo provare sulla mia bici,con i miei riferimenti e sentire le mie sensazioni..e prima di sparare a zero su una cosa o definirla inutile,la provo nel possibile
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Fatto a mano in Italia e completamente personalizzabile sono sia marketing che dati di fatto tangibili, potenzialmente in grado di fare molta differenza.

Anche le forcelle "industriali" sono completamente personalizzabili, a patto di avere la competenza per farlo. Per cui è un elemento "tangibile" ma poco rilevante, e spingere su questo argomento è una scelta di marketing tanto legittima quanto è legittimo metterne in dubbio il valore.

Stessa cosa il "fatto a mano", che è un elemento oggettivamente "tangibile" ma non automaticamente positivo da un punto di vista tecnico. Il "fatto a mano" può avere difficoltà a raggiungere i livelli qualitativi (e soprattutto la consistenza) delle produzioni industriali, e su una forcella mancano i vantaggi che ci possono essere su un telaio. A livello emotivo ha un certo peso ma si tratta di un elemento non "tangibile".

Ma detto questo sia chiaro, mi guardo bene dal dire che questo è meglio di quello o che sia "solo marketing". Mi limito a restare perplesso a sentirsi accusare di essere schiavi del marketing per aver criticato quella che è null'altro che una modalità di marketing (perchè decidere di fare un prodotto od un altro, una forcella a migliaia di esemplari a TW o una in pochi pezzi fatti a mano in Italia, sono a tutti gli effetti azioni di marketing...)

 
Ultima modifica:

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Qua sta il problema della bright. Noi poveri che vorremmo provarla (e magari comprarla) no possiamo perché non si trovano test in giro e il produttore sembra voglia tenersi i segreti per sé. Non discuto la validità di questa forcella, discuto l'atteggiamento del produttore e dei fanboy..
Se vuoi leggere qualcosa che spieghi il funzionamento e le possibilità di tuning che offre oltre alla prova sul campo puoi trovare un articolo di 4anni fa su 365 Mountain Bike e anche su MTB cult
 

FeO

Biker forumensus
12/7/06
2.142
882
0
VERONA
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150
Se vuoi leggere qualcosa che spieghi il funzionamento e le possibilità di tuning che offre oltre alla prova sul campo puoi trovare un articolo di 4anni fa su 365 Mountain Bike e anche su MTB cult
Già visti, cercavo roba recente. Credo che negli ultimi 4 anni qualche miglioria sia stata fatta. Cmq ho scritto a bright, vediamo se riesco a provare qualcosa al test day
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
beh comunque @steve-U ha provato una Bright. Peccato che non se ne sia accorto.

Hai fatto la battuta ma in realtà anche una forcella rigida potrebbe avere un suo perché, se hai notato chi a provato la Bright dice di percepire una sensazione diversa rispetto ad altre forcelle e lo notato anch'io quando l'ho provata sembra di girare su un terreno morbido credo sia dovuto alla struttura più che all'idraulica magari mi sbaglio ma la sensazione è nettissima se togli una forcella e monti la Bright prova immediata non si può non sentire
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Hai fatto la battuta ma in realtà anche una forcella rigida potrebbe avere un suo perché, se hai notato chi a provato la Bright dice di percepire una sensazione diversa rispetto ad altre forcelle e lo notato anch'io quando l'ho provata sembra di girare su un terreno morbido credo sia dovuto alla struttura più che all'idraulica magari mi sbaglio ma la sensazione è nettissima se togli una forcella e monti la Bright prova immediata non si può non sentire
ma a rigidità torsionale che è da sempre il punto debole delle forcelle a steli rovesciati come si comporta, visto che la hai provata?
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Io ho fatto una prova torsionale su una intendo, tenendo la ruota in mezzo alle gambe e da quanto era di burro, il manubrio letteralmente rimbalzava a destra e a sinistra se lo mollavo di colpo, dopo averlo tirato solo su un lato
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
ma a rigidità torsionale che è da sempre il punto debole delle forcelle a steli rovesciati come si comporta, visto che la hai provata?
Posso fare un paragone rispetto alla Sid io ho provato la XCO, da tutta estesa è più rigida la Sid da entrambe compresse prova fatta a mano quindi senza strumenti non saprei dire quale sia più rigida, sul campo non ho avvertito flessione torsionale ma neanche più rigidità.
La Bright aumenta molto la rigidità torsionale man mano si comprime a detta di Fiorilli da tutta estesa è meno rigida di una forcella a steli dritti ma è più rigida da tutta compressa
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Anche le forcelle "industriali" sono completamente personalizzabili, a patto di avere la competenza per farlo. Per cui è un elemento "tangibile" ma poco rilevante, e spingere su questo argomento è una scelta di marketing tanto legittima quanto è legittimo metterne in dubbio il valore.
ditte come rs non forniscono neppure alcuni ricambi, figuriamoci pistoni alternativi.
ma soprattutto dietro alle scelte progettuali di tutti i prodotti di consumo c'e' un parametro che viene mooolto prima della efficacia/sensibilita' alla tarature: il rapporto tra costo di produzione e risultato di funzionamento.
a questo aggiungiamo che alcuni progetti sono pure di basso livello (incredibili inversioni di marcia citate sopra per rs..) e che si e' scelto il frullatore del model year per cui ogni anno devono spacciarti come upgrade quello che avrebbero dovuto mettere gia' prima se l'obiettivo fosse stato il massimo risultato.
e del pistone ifp in corpo di alluminio al posto del bladder che fino a ieri era migliore cosa vogliamo dire? giusto per citare ulteriori recenti "innovazioni".
le piccole realta' (non solo bright) per emergere invece sparano tutto il meglio nella prima release sperando di farcela, con enormi differenze sulla qualita' realizativa dei prodotti.
lasciamo da parte fiorilli , qui scrivono pure produttori di upgrade per rs . non mi risulta che ad anni alterni si martellino sui *oglioni invertendo il volume ideale dei loro prodotti. per dignita' e perche' sicuramente verrebbe notato , al contrario di quanto accade per i grandi marchi oem sempre in continuo miglioramento nelle recensioni
 
Ultima modifica:

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.903
2.548
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Posso fare un paragone rispetto alla Sid io ho provato la XCO, da tutta estesa è più rigida la Sid da entrambe compresse prova fatta a mano quindi senza strumenti non saprei dire quale sia più rigida, sul campo non ho avvertito flessione torsionale ma neanche più rigidità.
La Bright aumenta molto la rigidità torsionale man mano si comprime a detta di Fiorilli da tutta estesa è meno rigida di una forcella a steli dritti ma è più rigida da tutta compressa
Se si considerano i materiali, le lavorazioni (e quindi il costo) della Bright, vedere che pesa quasi come una Pike e ha una rigidità paragonabile ad una XC ''commerciale'' mi sembra una riprova che le forcelle a steli rovesciati monopiastra hanno un oggettivo svantaggio di rigidità...
Con le lavorazioni e i materiali di Bright una steli tradizionali probabilmentei peserebbe 1300g e sarebbe altrettanto rigida.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
ma a rigidità torsionale che è da sempre il punto debole delle forcelle a steli rovesciati come si comporta, visto che la hai provata?
Altra cosa che ho già detto diverse pagine fa ma è solo una mia considerazione è che necessita di un mozzo fatto in un certo modo, ad esempio il DT350 per me non è un mozzo ideale per una forcella a steli rovesciati per la struttura che ha, distanziale-cuscinetto-diatanziale-cuscinetto-distanziale, meglio uno tipo il DT240 con i distanziali e cuscinetti montati su un tubo unico credo che ne aumenti la rigidità.
Io l'ho provata con il DT350 e purtroppo non avevo una ruota pronta con un mozzo di altro tipo
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
bright monta una boccola "mobile" sullo stelo. soluzione usuale nelle moto ma non utilizzata nel mondo bici.
strano però che non porti vantaggi (anzi sia svantaggiosa visto che da tutta estesa è meno rigida di una forcella classica...sperando poi che il paragone non sia fatto una forcellina racing da 32mm) ma sia vantaggiosa solo quando la forcella viene compressa. Che poi, in sostanza, se è meno rigida si obbliga anche l'idraulica (e le boccole stesse) a lavorare fuori squadro.
E tutto sempre considerando la versione XC...se si passa alla versione trail/enduro con forcella più lunga e destinazione d'uso più gravosa questa minor rigidità sarà ancora più evidente, credo. O forse diventa un pregio perchè meno stancante ?
 
  • Mi piace
Reactions: DANY 67

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
strano però che non porti vantaggi (anzi sia svantaggiosa visto che da tutta estesa è meno rigida di una forcella classica...sperando poi che il paragone non sia fatto una forcellina racing da 32mm) ma sia vantaggiosa solo quando la forcella viene compressa. Che poi, in sostanza, se è meno rigida si obbliga anche l'idraulica (e le boccole stesse) a lavorare fuori squadro.
E tutto sempre considerando la versione XC...se si passa alla versione trail/enduro con forcella più lunga e destinazione d'uso più gravosa questa minor rigidità sarà ancora più evidente, credo. O forse diventa un pregio perchè meno stancante ?
Allora credo di aver scritto in italiano se si vuole evitare di passare per fessi meglio leggere bene prima di commentare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo