Boxxer 2010...disponibili fra un paio di mesi...

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
L' olio di solito si aggiunge 5cc alla volta , con molla tolta e poi si comprime la forca per testare che non muri prima dei 203mm. Non ho ancora provato su una boxxer , ma dato che sulle nuove marzocchi tale modifica é stata apportata direttamente dalla casa , dovrebbe funzionare anche sul semi open bath della boxxer. Comunque l' olio in piu va a compensare la progressione persa dalla lamella tolta per fare in modo che la forcella parta meglio.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
L' olio di solito si aggiunge 5cc alla volta , con molla tolta e poi si comprime la forca per testare che non muri prima dei 203mm. Non ho ancora provato su una boxxer , ma dato che sulle nuove marzocchi tale modifica é stata apportata direttamente dalla casa , dovrebbe funzionare anche sul semi open bath della boxxer. Comunque l' olio in piu va a compensare la progressione persa dalla lamella tolta per fare in modo che la forcella parta meglio.
Ciao vulnet, quando e se ti va, scriveresti qua cosa faresti tu ad una boxxer team?
Grazie
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Fra qualche giorno io e longjhon lavoriamo sulla sua , poi ti scrivo in mp cosa gli abbiamo fatto e i miglioramenti che abbiamo riscontrato
Grazie, sei sempre molto gentile.
Non che sia scontento del funzionamento della mia (anche perchè qualche accorgimento, non invasivo, gliel'ho fatto anche io) ma vorrei sapere da chi le lavora per bene cosa gli fà.
Pura curiosità, ma se posso fare qualcosa per migliorarla ulteriormente, ben venga!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
comunque l'intervento principale e fondamentale é quello di lubrificare gli steli e raschia polvere con un ottimo olio ceramico o al fluoro , niente altro. E' l'unica cosa che non fa insozzare gli steli e paraolio di terra e polvere mischiata ad olio. Se non si insozza niente la forcella resta costante tutta la giornata.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
comunque l'intervento principale e fondamentale é quello di lubrificare gli steli e raschia polvere con un ottimo olio ceramico o al fluoro , niente altro. E' l'unica cosa che non fa insozzare gli steli e paraolio di terra e polvere mischiata ad olio. Se non si insozza niente la forcella resta costante tutta la giornata.
Io non ho aggiunto nessun additivo per ora, ho solo dato 2-3 spruzzatine di olio al fluoro nei 15-20cc di olio di sbattimento.
Effettivamente alla fine di una giornata di riding, una spruzzatina di olio sugli steli porta giovamento.


Dal lato molla voi mettete più olio del consigliato (dato che è tutto aperto), o sempre la quantità data da RS?
E un'altra cosa: ci sono 2 tipi di additivi, il ceramico e quello al teflon, qual'è più indicato e con maggior prestazioni, dato che costano uguali?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Io non ho aggiunto nessun additivo per ora, ho solo dato 2-3 spruzzatine di olio al fluoro nei 15-20cc di olio di sbattimento.
Effettivamente alla fine di una giornata di riding, una spruzzatina di olio sugli steli porta giovamento.


Dal lato molla voi mettete più olio del consigliato (dato che è tutto aperto), o sempre la quantità data da RS?
E un'altra cosa: ci sono 2 tipi di additivi, il ceramico e quello al teflon, qual'è più indicato e con maggior prestazioni, dato che costano uguali?

non costano uguali , con il ceramico ci tratti 20 litri d' olio , comunque io consiglio sempre il ceramico
 
  • Mi piace
Reactions: masao

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Come ti ho risposto in mp la depressione si anulla nell' utilizzo , in quanto i paraoli hanno la tendenza a scambiare aria con l' esterno e ripristinare le condizioni iniziali. Io lavorerei di aditivi e toglierei la lamella centrale del pacco lamellare , aggiungendo pero un po di olio all' idraulica in modo da mantenerla sempre sostenuta per il tuo peso. La proverei e poi valuterei se sia il caso di agire con qualche altra soluzione.

Ciao grande, parli di questa lamella che allego?

Giovedì ho fatto una prova: con un amico abbiamo ho tolto 3cc di olio dal lato idraulica/compressione, dopo aver ovviamente tolto il tubero in plastica blu.

Poi ho provato per 2gg sulla DH di Morzine e sulla supermorzine, entrando al max dove potevo: la forca funziona bene, ossia non mura e lavora sempre per i primi 175mm, arrivando oltre solo nei casi "duri".

Direi che lavora bene lungo 170/180mm, resta bella sostenuta (molto dipende dai click di precarico alle basse) ed è sensibile sulle piccole asperità "secche", con circa 25% di sag: gli ultimi due cm non li vado a prendere quasi mai e ne sono contento... infatti (seguito sotto...).

PS: proverò a togliere altri 2/3cc di olio dei 290mlL totali previsti da RS (in pratica toglierà il 2% circa dell'olio presente in idraulica).
PPS: il tutto con molla gialla.



Per gli altri
Attenzione infatti a prendere fondo corsa allegri con la Race: dopo 3/4 fondocorsa seri, la guarnizione vicino al pomellino del ritorno "dice addio" ed inizia a trafilare olio.
Quindi il generico principio secondo il quale "fondo corsa ogni tanto = utilizzi tutta l'escursione", non vale per la Boxxer Race ;-)
 

Allegati

  • race%20idraulica%20tubo.jpg
    race%20idraulica%20tubo.jpg
    42,2 KB · Visite: 250

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
a più di un anno di utilizzo mi rendo conto che il problema della mia boxxer team non stà nel olio non stà nella parte molla ma in quel pistone del ritorno e quella valvola di by-pass che passa poco a mio parere, è una mia idea o qualche altro ha avuto la stessa senzazione?
P.s. ha già fatto il controllo in amg essendo uno dei primi modelli
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Ciao grande, parli di questa lamella che allego?

Giovedì ho fatto una prova: con un amico abbiamo ho tolto 3cc di olio dal lato idraulica/compressione, dopo aver ovviamente tolto il tubero in plastica blu.

Poi ho provato per 2gg sulla DH di Morzine e sulla supermorzine, entrando al max dove potevo: la forca funziona bene, ossia non mura e lavora sempre per i primi 175mm, arrivando oltre solo nei casi "duri".

Direi che lavora bene lungo 170/180mm, resta bella sostenuta (molto dipende dai click di precarico alle basse) ed è sensibile sulle piccole asperità "secche", con circa 25% di sag: gli ultimi due cm non li vado a prendere quasi mai e ne sono contento... infatti (seguito sotto...).

PS: proverò a togliere altri 2/3cc di olio dei 290mlL totali previsti da RS (in pratica toglierà il 2% circa dell'olio presente in idraulica).
PPS: il tutto con molla gialla.



Per gli altri
Attenzione infatti a prendere fondo corsa allegri con la Race: dopo 3/4 fondocorsa seri, la guarnizione vicino al pomellino del ritorno "dice addio" ed inizia a trafilare olio.
Quindi il generico principio secondo il quale "fondo corsa ogni tanto = utilizzi tutta l'escursione", non vale per la Boxxer Race ;-)

si parlavo proprio di quella , non togliere piu di un cm di olio in quanto seno l' idraulica lavora a secco nei primi mm
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
si , il livello d' olio per la race é di 1 cm sopra il piattello inferiore del motion , quindi puoi arrivare a togliere anche 1 cm3
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
dopo un lavoro di lima al pistone del ritorno e una pimpata alla molla di bypass sembra andare meglio, domanda chi ha mai montato il pistone 2011 sull'asta 2010?? sono compatibili?
 

longjhon

Biker novus
6/12/09
16
0
0
padova
Visita sito
ciao Vulnet, come promesso domenica sono andato a Sestola a provare la boxxer race dopo che abbiamo messo l'olio additivato nei foderi, il risultato è migliorato sensibilmente e la scorrevolezza e rimasta costante per tutta la giornata.
La race rimane comunque una forka che dopo una giornata si fà sentire sulle mani, adesso bisognerà lavorare di fino per migliorare la sensibilità...o passare alla cartuccia Elka.

grazie ancora per i suggerimenti ed i trucchetti
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ciao Vulnet, come promesso domenica sono andato a Sestola a provare la boxxer race dopo che abbiamo messo l'olio additivato nei foderi, il risultato è migliorato sensibilmente e la scorrevolezza e rimasta costante per tutta la giornata.
La race rimane comunque una forka che dopo una giornata si fà sentire sulle mani, adesso bisognerà lavorare di fino per migliorare la sensibilità...o passare alla cartuccia Elka.

grazie ancora per i suggerimenti ed i trucchetti

Con la Team in discorso non cambia.
Le boxxer sono, a mio parere, ottimi mezzi per andare più forte: precise, iper-rigide, non flettono e sono dei bisturi.
Il tutto si fa pagare con uno sforzo sulle mani/braccia maggiori.
Ma con una manutenzione periodica ed un tuning “nemmeno troppo spinto” (basta lavorare bene con gli oli, partendo da una forka che strutturalmente sia priva di difetti alla nascita), si ottiene un prodotto che non stanca più di quanta “goduria” offra in termini di piacere di guida ad un prezzo accettabile.
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Ciao a tutti i boxxeristi...e non..

Ho preso un po di tempo fa una boxxer wc 2010 usata da un amico...Me la sono testata per benino nelle ultmie settimane e avevo trovato un setting niente male...La forca ha lavorato egregiamente per una giornata settata cosi:

-45 psi (peso 73 kg nudo..)
-HS 6/7 click da tutto aperto
-LS 4 click da tutto aperto
-Rebound (entrambi) belli liberi ma non mi ricordo quanti click (anche perche' non cliccano piu').
-Bottom out: tutto apetro
Messa cosi la forca lavorava su tutta la corsa, restava abbastanza alta negli appoggi e in frenata e il male alle mani era "quasi" trascurabile..

l'ultima uscita le cose sono peggiorate nel senso che a parita di setting invece di usare tutta l' escursione si fermava a 2/3 centimetri dal fondocorsa e le mani mi facevano sempre piu' male...dopo aver passato la giornata a reinventare l'acqua calda a livello di regolazioni ho deciso che la forca aveva bisgono di un po di manutenzione..

Ieri sera l'ho aperta (per adesso ho solo tolto i foderi e lubrificato a dovere) ed in effetti era un po bassina come olio di lubrificazione...domani mi sa che cerchero' di fare un cambio olio completo..ho giusto un paio di domande per gli "studiati":

- togliendo tutta l'aria la forca sembra murare a 195mm.. e' normale?
-un paio di ml in piu' rispetto ai raccomandati nell'olio di lubricazione degli steli puo' far si che la forca muri prima dei 200mm?
- per "mettere le spugnette" si intende cambiare i raschiapolvere e metterci quelli con la spugnetta (tipo lyric) o infilare delle spugnette nei raschiapolvere originali?..scusate la domanda idiota...
- per evitare che la forca muri prima dei 200mm ha senso mettere un po meno olio lato mission control o non serve a nulla?
-ci sono accortezze particolari per evitare che la forca diventi iper progressiva e che non riesca mai a prendere tutta la corsa?

Grazie a tutti..
ciao
r
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
controlla che non ti abbia svirgolato trà le piastre....
per riallinearle, smolli tutte le viti della piastra alta,compresa quella che serra il canotto sterzo, dai una serie di energiche affondate e serri tutto di nuovo...

-aggiungendo olio, la forca mura prima della soglia a cui è stata tarata
-le spugnette sono hand made e si inseriscono trà i raschiapolvere ed i paraoli
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo