Biker vegetariano

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
ciao ragazzi,
chi di voi si fa il seitan in casa?
ho un dubbio sulla cottura: consigliano di infilarlo nella rete per arrosti (non la trovo da nessuna parte ma mi arrangio con il filo alimentare) e poi avvolgerlo nella carta di alluminio... ma non e` che fa male? :nunsacci:
 

sanguegranata

Biker serius
24/3/09
215
0
0
53
bologna
Visita sito
Rispolvero questa bellissima discussione, per confrontarci,in maniera pacifica tra chi mangia e chi non mangia cadaveri...
Ho aperto questa discussione 2 anni fa, nel frattempo da vegetariano sono quasi vegano,e la passione per la mtb... be quella è diventato un morbo inguaribile
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Ho letto tutti i post di questa discussione.. E' incredibile.. Chi è vegano/vegetariano ha fatto questa scelta in seguito a dei dubbi e a delle sensazioni "interiori", che hanno trovato riscontro nel mettere in discussione il tipo di alimentazione che ci hanno propinato per buona per anni, nell'informarsi, nel leggere, nel ricercare e nel dire "ok, provo a mangiare solo frutta e verdura". Chi lo ha fatto ne ha avuto (logicamente) dei benefici, che anche io confermo.
La cosa incredibile è che chi è pro-carne/latte/pesce/uova (quindi alimentazione onnivora, quella che ci hanno propinato fin dalla nascita), non si prende la briga di mettersi in discussione, di leggere e di ricercare. Risponde in automatico "la giusta misura sta nel mezzo..", "intolleranze", "il latte non fa male, basta berne poco.." Oppure linka il primo sito con fonte sconosciuta o poco autorevole e quella è la sua conferma al suo essere onnivoro... In cre di bi le. Chiusura mentale... Bisogna informarsi e provare. Non costa nulla, anzi, costa meno!!!
 

otrebla

Biker popularis
27/9/13
68
0
0
Visita sito
Ho eliminato per un anno la carne dalla mia alimentazione.
Sono un "multisportivo", pratico nuoto, bici da strada, palestra e corsa. Sembrerebbe un'iperbole, ma il mio mestiere è proprio "mantenermi allenato".
Ho riscontrato alcuni benefici, tra questi soprattutto una maggior sensazione di calma nervosa, una digestione perfetta, un miglioramento della composizione corporea.
Detto questo però, sono ritornato al consumo di carne, sebbene con frequenze veramente esigue, perchè ho notato che il supporto energetico della fettina di carne è, almeno nel mio caso, importante, direi che lo avverto e mi accresce la forza. Non è suggestione, come dire mi sento più "completo", "in forza".
Sono sportivo da sempre e non proprio giovane (over 50), però se proprio occorre fare una scelta alimentare è bene porre alla base la richiesta energetica e la frequenza di allenamento. Ho conosciuto atleti vegetariani, anche di livello, i quali sembravano essere naturalmente predisposti ad essere così, in loro la carne proprio "non funzionava"...Direi che ognuno ha i suoi buoni motivi per decidere, la scienza, (io seguo i dettami del dott. Veronesi) non esprime pareri definitivi in merito all'alimentazione.
 
  • Mi piace
Reactions: giorgibe

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Ho eliminato per un anno la carne dalla mia alimentazione.
Sono un "multisportivo", pratico nuoto, bici da strada, palestra e corsa. Sembrerebbe un'iperbole, ma il mio mestiere è proprio "mantenermi allenato".
Ho riscontrato alcuni benefici, tra questi soprattutto una maggior sensazione di calma nervosa, una digestione perfetta, un miglioramento della composizione corporea.
Detto questo però, sono ritornato al consumo di carne, sebbene con frequenze veramente esigue, perchè ho notato che il supporto energetico della fettina di carne è, almeno nel mio caso, importante, direi che lo avverto e mi accresce la forza. Non è suggestione, come dire mi sento più "completo", "in forza".
Sono sportivo da sempre e non proprio giovane (over 50), però se proprio occorre fare una scelta alimentare è bene porre alla base la richiesta energetica e la frequenza di allenamento. Ho conosciuto atleti vegetariani, anche di livello, i quali sembravano essere naturalmente predisposti ad essere così, in loro la carne proprio "non funzionava"...Direi che ognuno ha i suoi buoni motivi per decidere, la scienza, (io seguo i dettami del dott. Veronesi) non esprime pareri definitivi in merito all'alimentazione.

Io ho abbandonato la carne ed il resto circa sei mesi fa e non ne sento assolutamente la mancanza. Ma per avere la prova del nove, tra qualche tempo proverò a reinserire tutto nell'alimentazione per vedere quali sensazioni avrò (anche se è una prova che cercherò di spostare più in la possibile, visto i benefici che sto avendo ora..).
Per quanto riguarda le fettine di carne, che dirti, probabilmente nella tua dieta non inserivi la giusta quantità/tipologia di verdure/frutta fresca/secca e olio ecc.. da coprire tutto il tuo fabbisogno. Le tue sensazioni poi sono la prima cosa da ascoltare. Io personalmente non credo che siano le proteine della carne a darti quel qualcosa in più di forza che senti, bensì la quantità alta di lipidi che contiene e che magari con frutta secca o altro non ripristinavi..
C'era un utente nel forum, il buon Veganrunner, che aveva un foglio excel con tutti i dati di ciò che mangiava. Lui fa gare di xc, è vegano da 10 anni e va come un missile.. Dopo dieci anni, credo che abbai imparato bene a combinare e abbinare frutta e verdure in modo da non farsi mai mancare energia per fare e recuperare. Probabilmente tu, come me, non hai trovato il giusto equilibrio di elementi naturali da inserire e ti sembra che la carne ti dia di più. Ma è solo questione di provare e ascoltarsi. Piano piano troverò il giusto equilibrio. Ma non tornerò a mangiare cibo morto/vuoto/grasso/indigeribile
 

otrebla

Biker popularis
27/9/13
68
0
0
Visita sito
Nel mio personale caso, la quota proteica era garantita da legumi, frutta, soja, tofu e quant'altro. Non sento assolutamente la carenza di carne, il consumo lo limito a una o massimo due volte alla settimana, ma concordo con quanto dici sandros3, in merito ai lipidi.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ho letto tutti i post di questa discussione.. E' incredibile.. Chi è vegano/vegetariano ha fatto questa scelta in seguito a dei dubbi e a delle sensazioni "interiori", che hanno trovato riscontro nel mettere in discussione il tipo di alimentazione che ci hanno propinato per buona per anni, nell'informarsi, nel leggere, nel ricercare e nel dire "ok, provo a mangiare solo frutta e verdura". Chi lo ha fatto ne ha avuto (logicamente) dei benefici, che anche io confermo.
La cosa incredibile è che chi è pro-carne/latte/pesce/uova (quindi alimentazione onnivora, quella che ci hanno propinato fin dalla nascita), non si prende la briga di mettersi in discussione, di leggere e di ricercare. Risponde in automatico "la giusta misura sta nel mezzo..", "intolleranze", "il latte non fa male, basta berne poco.." Oppure linka il primo sito con fonte sconosciuta o poco autorevole e quella è la sua conferma al suo essere onnivoro... In cre di bi le. Chiusura mentale... Bisogna informarsi e provare. Non costa nulla, anzi, costa meno!!!

e chi te lo dice che qualcuno non abbia già provato a sperimentare un' alimentazione onnivora, più o meno carnivora e/o vegana ed alla fine il mix che usa è quello che da i migliori risultati ?

Io ho abbandonato la carne ed il resto circa sei mesi fa e non ne sento assolutamente la mancanza. Ma per avere la prova del nove, tra qualche tempo proverò a reinserire tutto nell'alimentazione per vedere quali sensazioni avrò (anche se è una prova che cercherò di spostare più in la possibile, visto i benefici che sto avendo ora..).
Per quanto riguarda le fettine di carne, che dirti, probabilmente nella tua dieta non inserivi la giusta quantità/tipologia di verdure/frutta fresca/secca e olio ecc.. da coprire tutto il tuo fabbisogno. Le tue sensazioni poi sono la prima cosa da ascoltare. Io personalmente non credo che siano le proteine della carne a darti quel qualcosa in più di forza che senti, bensì la quantità alta di lipidi che contiene e che magari con frutta secca o altro non ripristinavi..
C'era un utente nel forum, il buon Veganrunner, che aveva un foglio excel con tutti i dati di ciò che mangiava. Lui fa gare di xc, è vegano da 10 anni e va come un missile.. Dopo dieci anni, credo che abbai imparato bene a combinare e abbinare frutta e verdure in modo da non farsi mai mancare energia per fare e recuperare. Probabilmente tu, come me, non hai trovato il giusto equilibrio di elementi naturali da inserire e ti sembra che la carne ti dia di più. Ma è solo questione di provare e ascoltarsi. Piano piano troverò il giusto equilibrio. Ma non tornerò a mangiare cibo morto/vuoto/grasso/indigeribile

perché tu invece mangi cibo vivo ? pieno ( de che ) ? magro ( e l' olio ) ? digeribile ( sempre soggettivo , parla con un eskimese ) ?
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Come al solito, quando si affrontano tali argomenti, si finisce sempre per trasformarsi in tifosi, con quel che ne consegue...
Probabilmente, perché il confronto possa essere utile, sarebbe opportuno utilizzare un linguaggio meno da ultras quindi magari evitare di parlare di "cadaveri, cibo morto, vuoto, indigeribile" ( ma poi che vuol dire vuoto? Indigeribile per alcuni é il latte, per altri i legumi, per altri ancora alcune verdure o ancora la frutta).
Magari possiamo parlare di proteine animali e vegetali per esempio, anche perché a me personalmente fa pena sia un cadavere animale che un cadavere di un fagiolino e nessuno detiene una sorta di superiorità morale, etica, intellettuale, onnivoro, vengano, vegetariano, crudi sta che sia...
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
[...]
iscritto da più di un anno su un gruppo vegansport, mi sono visto bannato senza possibilità di replica, perchè il gruppo non accetta confronti di nessun tipo.
[...]

A me e sucesso in un forum di orologi perche ho domandato: Che ora fa? bannato al primo msg :mrgreen:

Tornando on topic dicengo la mia. Premetto che non sono un dietologo/nutrizionista ma mi occupo di diete e cultura alimetare da anni. Ho letto e leggo tanto e, sopratutto messo in pratica. Alla fine Ho scoperto (l'acqua calda ;.) ), che nulla è sbagliato fin che non si esagera.
Lo sbaglio che piu sesso si fa, che per reperire un valore nutritivo eliminato da uno fonte si concentra in un altra per quantita piu alte e per lungo tempo. Questo porta ad alergie alimentari con conseguenze di mal essere che passano senza conseguenze, se si capisce nel tempo l'origine.
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
e chi te lo dice che qualcuno non abbia già provato a sperimentare un' alimentazione onnivora, più o meno carnivora e/o vegana ed alla fine il mix che usa è quello che da i migliori risultati ?

perché tu invece mangi cibo vivo ? pieno ( de che ) ? magro ( e l' olio ) ? digeribile ( sempre soggettivo , parla con un eskimese ) ?

Perchè se quel qualcuno avesse provato, riporterebbe solo la sua esperienza, non una fonte tipo "corriere della sera"...
La frutta e la verdura sono morti?.. Se li pianti cosa succede?.. Se pianti una bistecca cresce una mucca?.. Pieno di calorie sane.. Magro vuol dire che non ha i lipidi della carne.. e l'olio è pieno di omega 3. Ovvio che si parla di condimento a crudo.. Non di fare fritture... Digeribile, bè, in generale (e quindi evitiamo esempi di allergie o intolleranze o casi particolari..) credo che frutta e verdura non diano problemi di digestione..

Cmq, mi tolgo subito dalla polemica, ho già visto i toni.
Il mio era un commento sulle risposte che ho letto, non sullo stile in sè..
Peace and love
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Rispolvero questa bellissima discussione, per confrontarci,in maniera pacifica tra chi mangia e chi non mangia cadaveri...
...

esordendo con l'apppellativo "mangia cadaveri" già vengono meno i presupposti per un confronto pacifico

Ho letto tutti i post di questa discussione.. E' incredibile.. Chi è vegano/vegetariano ha fatto questa scelta in seguito a dei dubbi e a delle sensazioni "interiori", che hanno trovato riscontro nel mettere in discussione il tipo di alimentazione che ci hanno propinato per buona per anni, nell'informarsi, nel leggere, nel ricercare e nel dire "ok, provo a mangiare solo frutta e verdura". Chi lo ha fatto ne ha avuto (logicamente) dei benefici, che anche io confermo.
La cosa incredibile è che chi è pro-carne/latte/pesce/uova (quindi alimentazione onnivora, quella che ci hanno propinato fin dalla nascita), non si prende la briga di mettersi in discussione, di leggere e di ricercare. Risponde in automatico "la giusta misura sta nel mezzo..", "intolleranze", "il latte non fa male, basta berne poco.." Oppure linka il primo sito con fonte sconosciuta o poco autorevole e quella è la sua conferma al suo essere onnivoro... In cre di bi le. Chiusura mentale... Bisogna informarsi e provare. Non costa nulla, anzi, costa meno!!!

...

Cmq, mi tolgo subito dalla polemica, ho già visto i toni.
Il mio era un commento sulle risposte che ho letto, non sullo stile in sè..
Peace and love

forse è meglio, più che un commento mi è sembrato un voler accendere la polemica, visti i toni usati ed il voler far sembrare gli "altri" chiusi mentalmente

certe intolleranze sono peggiori di quelle alimentari
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

sanguegranata

Biker serius
24/3/09
215
0
0
53
bologna
Visita sito
esordendo con l'apppellativo "mangia cadaveri" già vengono meno i presupposti per un confronto pacifico





forse è meglio, più che un commento mi è sembrato un voler accendere la polemica, visti i toni usati ed il voler far sembrare gli "altri" chiusi mentalmente

certe intolleranze sono peggiori di quelle alimentari

Scusami tostarello ma ti da fastidio chiamare le cose col proprio nome?
In Italia un animale morto è un cadavere, potremmo chiamarla carogna ect.
Ma alla base è un povero animale che ha subito sofferenze fino alla morte solo per il palato degli onnivori
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

sanguegranata

Biker serius
24/3/09
215
0
0
53
bologna
Visita sito
Io ho abbandonato la carne ed il resto circa sei mesi fa e non ne sento assolutamente la mancanza. Ma per avere la prova del nove, tra qualche tempo proverò a reinserire tutto nell'alimentazione per vedere quali sensazioni avrò (anche se è una prova che cercherò di spostare più in la possibile, visto i benefici che sto avendo ora..).
Per quanto riguarda le fettine di carne, che dirti, probabilmente nella tua dieta non inserivi la giusta quantità/tipologia di verdure/frutta fresca/secca e olio ecc.. da coprire tutto il tuo fabbisogno. Le tue sensazioni poi sono la prima cosa da ascoltare. Io personalmente non credo che siano le proteine della carne a darti quel qualcosa in più di forza che senti, bensì la quantità alta di lipidi che contiene e che magari con frutta secca o altro non ripristinavi..
C'era un utente nel forum, il buon Veganrunner, che aveva un foglio excel con tutti i dati di ciò che mangiava. Lui fa gare di xc, è vegano da 10 anni e va come un missile.. Dopo dieci anni, credo che abbai imparato bene a combinare e abbinare frutta e verdure in modo da non farsi mai mancare energia per fare e recuperare. Probabilmente tu, come me, non hai trovato il giusto equilibrio di elementi naturali da inserire e ti sembra che la carne ti dia di più. Ma è solo questione di provare e ascoltarsi. Piano piano troverò il giusto equilibrio. Ma non tornerò a mangiare cibo morto/vuoto/grasso/indigeribile

Ti consiglio di non tornare alla vecchia dieta se stai bene cosi, perchè starai sempre meglio.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Scusami ..........ma ti da fastidio chiamare le cose col proprio nome?
In Italia un animale morto è un cadavere, potremmo chiamarla carogna ect.
Ma alla base è un povero animale che ha subito sofferenze fino alla morte solo per il palato degli onnivori

se vuoi chiamare le cose con il proprio nome, cadavere sta ad indicare un essere umano morto, carogna è un animale in putrefazione, mentre casomai carcassa è il nome giusto, sempre se non è neanche stato in minima parte macellato.

seguendo questa linea si potrebbe dire che chi mangia vegetali recisi in definitiva mangia materia in pre putrefazione ? forse, ma pochi si azzarderebbero a dire che si mangia letame.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Le cose poco simpatiche sono altre, i maltrattamenti che subiscono gli animali,i macelli, ect. ect.

e allora visto che i problemi ci sono non confondiamoli, o peggio denigriamo chi non la pensa come si vorrebbe, perché ti assicuro che non c'è alcuna certezza in quello che dici, intesa come ripetibilità egualmente valida per tutti.

io carne ne mangio poca, ma veramente poca, anche perché mi sono a suo tempo macellato da me qualche animale da cortile, e non è in effetti una cosa gradevole. ma di lavori poco gradevoli ce ne sono tanti, e sono distribuiti perché ad esempio uno può preferire fare il necroforo seppellitore, piuttosto che il badante, o il minatore, o il fonditore.

detto questo, a volte veramente mi domando tante cose, tipo mai sentito parlare di cicli biologici ? con cosa fertilizzi e ammendi il suolo se il letame animale non c'è ? prodotti chimici ? vitamina b12 in blister veganfriendly ? lo sai che anche solo per quanto riguarda i vegetali in italia non siamo autosufficienti e non c'è abbastanza suolo arabile per esserlo ?
mi sembra un po' comodino far fare gli agricoltori diretti agli altri, magari in asia, mentre qui scriviamo su internet.
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo