Bergman Alice SC 150 - Chi l'ha provata?

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
gia provato :celopiùg:
il problema è che il cavo deve scorrere al suo interno, non restare fissato.
la soluzione del tubo odierno è per testarla fra qualche giorno, poi si passerebbe a un tubo di diametro inferiore, logicamente scuro
sì però se lo fissi al parastelo come sulla dorado!!non c'è il problema....a meno che il parastelo non sia così in prestito..che flette!!
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
il problema sarebbe recuperarlo e lavorarlo.. in carbonio sarebbe di sicuro una sboronata!
stavo progettando con mio padre di rifarli in alluminio spesso 2mm, in teoria dovrebbe essere più rigido..
più che recuperarlo e lavorarlo, penso che il problema maggiore sia comprarlo...mi sà che costa abbastanza!l'ideale sarebbe trovare un artigiano che magari nel materiale di scarto... abbia qualche pezzo del giusto diametro..oppure sentir da loro,quanto potrebbe venir a costare farseli fare uguali!

farli in alluminio.. che sia rigido non lo metto in dubbio ma è poi anche un tot pesante..oltre che a pelle dare una sensazione di lama proprio lì in caso di ..caduta!!io credo che al di là dello spessore, che li faccia muovere, sia più che altro, come son fissati ai piedi della forca...e con quante viti son fissati? la dorado x esempio ha 3 viti x parastelo disposte in cerchio, cioè con quanto è largo il parastelo alla base, con quanto son distribuite le viti!infatti il tipo che li ha modificati nel post che ti ho inviato, mi pare che avesse detto nei post successivi di aver modificato anche il fissaggio ,forando e filettando e mettento qualche vite in più..nei piedi della forca.
comunque se li fai con un tubo in plastica (magari quelli arancioni:smile:che si usano in edilizia...così son pure tamarri:smile:) anche lui di spessore 2mm credo che sia molto più robusto di quello originale, il problema stà solo nel trovarlo!
ciauz
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
il problema sarebbe recuperarlo e lavorarlo.. in carbonio sarebbe di sicuro una sboronata!
stavo progettando con mio padre di rifarli in alluminio spesso 2mm, in teoria dovrebbe essere più rigido..

devi trovare un amico che fa windsurf e che ha rotto un'albero (spesso sono in carbonio) che poi partendo larghi e finendo stretti trovi anche il diametro che ti serve :)
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
più che recuperarlo e lavorarlo, penso che il problema maggiore sia comprarlo...mi sà che costa abbastanza!l'ideale sarebbe trovare un artigiano che magari nel materiale di scarto... abbia qualche pezzo del giusto diametro..oppure sentir da loro,quanto potrebbe venir a costare farseli fare uguali!

farli in alluminio.. che sia rigido non lo metto in dubbio ma è poi anche un tot pesante..oltre che a pelle dare una sensazione di lama proprio lì in caso di ..caduta!!io credo che al di là dello spessore, che li faccia muovere, sia più che altro, come son fissati ai piedi della forca...e con quante viti son fissati? la dorado x esempio ha 3 viti x parastelo disposte in cerchio, cioè con quanto è largo il parastelo alla base, con quanto son distribuite le viti!infatti il tipo che li ha modificati nel post che ti ho inviato, mi pare che avesse detto nei post successivi di aver modificato anche il fissaggio ,forando e filettando e mettento qualche vite in più..nei piedi della forca.
comunque se li fai con un tubo in plastica (magari quelli arancioni:smile:che si usano in edilizia...così son pure tamarri:smile:) anche lui di spessore 2mm credo che sia molto più robusto di quello originale, il problema stà solo nel trovarlo!
ciauz

ho gia provato a fare il foro per fissarlo meglio al piedino, e gia la situazione è nettamente migliorata per fortuna.
in allumino effettivamente hai ragione.. mi immagino già a togliere il parastelo e usarlo per affettare il salame sul trail!!:smile:
il tubo da edilizia aggiungerebbe minimo mezzo chilo alla forca :-) che già con i suoi 3kg pesa quasi come la mia 888rc2x!


devi trovare un amico che fa windsurf e che ha rotto un'albero (spesso sono in carbonio) che poi partendo larghi e finendo stretti trovi anche il diametro che ti serve :)

il più è trovare questo amico!! qui dalle mie parti Valcamonica c'è poco wind, e ancor meno surf! mi apposterò sul lago di Iseo in fremente attesa, gufando sui windsurfer!
 

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
purtroppo è inesistente...
ho provato a cercare anche io, nei vecchissimi numeri di tutto mountainbike, e è effettivamente il numero dell'azienda, purtroppo ormai chiusa.. chissa dove sarà finito Mr Bergamelli.. mi sarebbe piaciuto parlare un pò con lui vista la vicinanza
Prova a contattare Roy Batty qui sul forum.
Lavorava a TuttoMTB e potrebbe sapere che fine ha fatto Bergamelli. Una decina di anni fa usciva spesso con chi aveva quella forca e comunque aveva contatti con l'azienda.
Buone ricerche! ;)
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
ho visto solo ora che questo thread aveva ripreso vita, complimenti per il report sul disassemblaggio della forca. Riguardo ai passaggi per il tubo freno io ho gli originali, e l'ho fatto girare come vedi in foto, scorre nei passacavi sul lato posteriore del fodero, poi ho fatto girare il tubo sopra al manubrio (ho il freno ant a dx; sperando che la foto sia abbastanza chiara...)
questa fine settimana faccio foto di dettaglio del passacavo.

Io mi sono fatto la sola chiave per i tappi esterni, non l'ho ancora smontata e in effetti è un po' legnosa: appena ho tempo la smonto tutta.
Tra l'altro devo vedere come è fatta la boccola dx, perchè lo stelo ha un leggerissimo gioco
 

Allegati

  • IMG-20130202-00323.jpg
    IMG-20130202-00323.jpg
    58,3 KB · Visite: 19

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
qui forse si vede un po' meglio

ciao matteo m!
l'unica boccola che secondo me potrebbe realmente usurarsi sarebbe quella collocata in alto sullo stelo, quella di colore nero per intenderci

all'inizio il passacavo avevo pensato di farlo passare come sulla tua, ma non mi andava l'idea di avere il cavo che scorre al di sopra del manubrio. con tutti i rischi in caso di caduta
qualche giorno fa l'ho rifatto, appena ho tempo posto la foto.
è sempre un tubo, di diametro inferiore, verniciato di nero e svasato agli estremi, colocato anteriormente stavolta, simile al passacavo di una forca da moto
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
ciao, ancora complimenti per la guida! io avevo cercato gli esplosi, ma ovviamente non avevo trovato nulla. Approfittando della tua esperienza visto che ci hai già messo le mani, perchè secondo te solo la boccola in teflon potrebbe aver gioco?

Ho capito come lo hai fatto il passacavo; quando sulla mia ho fatto passare il tubo sopra al manubrio sinceramente mi faceva un po' schifo...poi oltre ad abituarmi ho invece apprezzato molto la praticità della soluzione, visto anche come lavorano bene i due passatubo di serie. Che cosa temi in caso di caduta??
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
ciao, ancora complimenti per la guida! io avevo cercato gli esplosi, ma ovviamente non avevo trovato nulla. Approfittando della tua esperienza visto che ci hai già messo le mani, perchè secondo te solo la boccola in teflon potrebbe aver gioco?

la boccola inferiore è in metallo. da come l'ho interpretata io serve solo ad assicurare la tolleranza dello stelo con il fodero, la boccola che va realmente a scorrere "sfregando" (passami il termine) con la parte interna del fodero è quella superiore.
inoltre penso che se la boccola superiore è stata realizzata in materiale usurabile ci sarà un motivo :-)

penso che sia pericoloso in caso di caduta perchè, per lo meno dalle foto, mi da l'idea che in caso di imputata e capottone la mano possa prendere il cavo, con tutte le conseguenze.
inoltre, quando facevo passare anche io il cavo dalla parte posteriore del fodero, ruotando il manubrio a sinistra il cavo freno aveva una tolleranza minima fra archetto e tubo obliquo, a un certo punto della rotazione (in caso di caduta) si sarebbe trazionato alla grande rischiando di strappare il tubo o i supporti.
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
la boccola inferiore è in metallo. da come l'ho interpretata io serve solo ad assicurare la tolleranza dello stelo con il fodero, la boccola che va realmente a scorrere "sfregando" (passami il termine) con la parte interna del fodero è quella superiore.
inoltre penso che se la boccola superiore è stata realizzata in materiale usurabile ci sarà un motivo :-)

hai ragione, potrebbe essere quello il motivo...togliendo il tappo interno (quello della chiave di tuo papà, con il copyright:-)) la boccola viene via, giusto? proverò a farne fare una in teflon..

penso che sia pericoloso in caso di caduta perchè, per lo meno dalle foto, mi da l'idea che in caso di imputata e capottone la mano possa prendere il cavo, con tutte le conseguenze.
inoltre, quando facevo passare anche io il cavo dalla parte posteriore del fodero, ruotando il manubrio a sinistra il cavo freno aveva una tolleranza minima fra archetto e tubo obliquo, a un certo punto della rotazione (in caso di caduta) si sarebbe trazionato alla grande rischiando di strappare il tubo o i supporti.
io non ho il secondo problema, perchè il tubo è lungo...cosa che potrebbe invece aumentare il rischio che si verifichi la prima evenienza che hai descritto...la vedo improbabile, ma è pur sempre vero che la sfiga ci vede benissimo:medita:

detto questo, a me nel complesso piace molto come comportamento. Io all'inizio ho tenuto il precarico intorno a 40psi (peso 68kg più o meno), poi l'ho aumentato un po' perchè nei ripidoni scassati lenti e tecnici per i miei gusti stava troppo chiusa. Ora è un compromesso che mi piace.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
hai ragione, potrebbe essere quello il motivo...togliendo il tappo interno (quello della chiave di tuo papà, con il copyright:-)) la boccola viene via, giusto? proverò a farne fare una in teflon..
............
detto questo, a me nel complesso piace molto come comportamento. Io all'inizio ho tenuto il precarico intorno a 40psi (peso 68kg più o meno), poi l'ho aumentato un po' perchè nei ripidoni scassati lenti e tecnici per i miei gusti stava troppo chiusa. Ora è un compromesso che mi piace.

non è necessario svitare i tappi degli steli, la boccola è cilindrica, con un intaglio per poterla allargare e inserire nella sua sede.
nella foto "revisione 15" dell'album si vede che è solo necessario sfilare lo stelo in questione.

hai perfettamente ragione.. purtroppo la sfiga ci vede benissimo. e io nei ribaltoni decollo a volo d'angelo. mani avanti :hahaha:

io sono sui 60kg bardato. la tengo a 45psi camera positiva e ritorno 20psi.
mi stupisce sempre il suo funzionamento!
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.158
1.286
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
gia provato :celopiùg:
il problema è che il cavo deve scorrere al suo interno, non restare fissato.
la soluzione del tubo odierno è per testarla fra qualche giorno, poi si passerebbe a un tubo di diametro inferiore, logicamente scuro

non sono riuscito a fare foto, ma i passacavo che ho io sono uguali, ed il mio tubo scorre libero...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo