ancillotti tomaso dhp

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Leggendo un post del Sig.Ancillotti, mi è sorto un dubbio riguardo la frenatura in estensione degli ultimi mm sul mono.. ho capito bene o si fa riferimento a un TAMPONE INTERNO?? di solito la frenatura (per evitare che il pompante vada a sbattere negli ultimi mm) non viene eseguita attraverso una parziale occlusione del circuito del ritorno?? di solito c'è un forellino che attraverso un'asola a pera va a chiudere il ritorno baypassando lo spillo???
non so se sono stato chiaro ma chi mastica le sospensioni posteriori dovrebbe aver capito..
è una mia curiosità personale.. grazie
Ciao Ugo,si' ho capito ti riferisci al sistema adattato dal Fox che comunque, ha sempre un tampone .il tampone non puoi eliminarlo .Bisogna vedere il "rovescio della medaglia" questo sistema smorza in estensione ma essendo un doppio effetto, anche la prima partenza risulta per quel tratto, piu' frenata, dopo diverse prove fatte siamo rimasto al nostro Comunque anche il fatto che l'ammortizzatore diventi così frenato negli ultimi, ma sempre "utili" mm di corsa ,non è poi cosi' vantaggioso, visto che la molla è già scarica Per quanto ho potuto vedere nelle moto fanno come noi
Alberto Ancillotti
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Ho capito di solito la scanalatura a pera con forellino finale (nient'altro che un regolatore di flusso tipo i cilindri pneumatici dell'automazione sfruttano lo stesso principio) che interferisce con la boccola guida stelo, ha una lunghezza di circa 6mm che moltiplicato per un ratio del carro 1a3, influisce per i PRIMI 18 mm di corsa alla ruota che sono quelli più importanti perchè significa un carico verticale sul carro è ridotto al minimo, quindi condizioni di tenuta precarie, dello pneumatico, veramente non si finisce mai di imparare grazie per la preziosa consulenza.
Appena arriverà il nuovo dhy in Abruzzo sarò il secondo a provarlo
(prima il legittimo propretario ;-) )
 

ajò nonno

Biker infernalis
Che bel ricordo l'Ancillotti 250 con motore Hiro: l'ho avuta per un breve periodo nel 1980Il motore Hiro non sono mai riuscito a farlo andare, ma il telaio era veramnete una..."bicicletta", maneggevole e divertentissimo, con un controllo in derapata stupefacente.
Ho girato un mezzo pomeriggio con la gomma post a terra senza alcun problema, sempre di traverso ma con il massimo controllo: il DNA del nostro DHP (e a maggior ragione , del DHY) era già presente!

PS
fate una cortesia amici sardi: quel c@sso di telaio sbrindellato buttatelo al fosso e fatela finita con questa litania insopportabile: ve lo chiedo per carità....

l' ho tenuta per due anni. poi ho tradito l'Ancillotti per un bel Maico 250 :sbavon: pero' poi sono ritornato all'ovile con la Tommy e ora con la Dhp. un vecchio amore non si scorda mai. lunga vita agli Ancillotti family
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Che bel ricordo l'Ancillotti 250 con motore Hiro: l'ho avuta per un breve periodo nel 1980Il motore Hiro non sono mai riuscito a farlo andare, ma il telaio era veramnete una..."bicicletta", maneggevole e divertentissimo, con un controllo in derapata stupefacente.
Ho girato un mezzo pomeriggio con la gomma post a terra senza alcun problema, sempre di traverso ma con il massimo controllo: il DNA del nostro DHP (e a maggior ragione , del DHY) era già presente!

PS
fate una cortesia amici sardi: quel c@sso di telaio sbrindellato buttatelo al fosso e fatela finita con questa litania insopportabile: ve lo chiedo per carità....

Davvero, che buffo se penso che poi sono andato a fare proprio biciclette! allora tutti dicevano che la Ancillotti,( a differenza ad esempio, degli elefanteschi KTM ) si guidava maneggevole ed agile "come una bicicletta" ed anche che , se con i Metzler nuovi( con ancora su i "pelini" della gomma) facevi una piega su asfalto con altre moto, ti trovavi in terra, con L'ancillotti riuscivi a controllare la derapata.E' sempre stato frutto di una attenta ricerca, della importantissima "giusta distribuzione e giusto rapporto rigidità/ elasticità " del telaio, che è sempre stata una caratteristica costante e distinguente, del mio fare "tealistico"
 

ajò nonno

Biker infernalis
Davvero, che buffo se penso che poi sono andato a fare proprio biciclette! allora tutti dicevano che la Ancillotti,( a differenza ad esempio, degli elefanteschi KTM ) si guidava maneggevole ed agile "come una bicicletta" ed anche che , se con i Metzler nuovi( con ancora su i "pelini" della gomma) facevi una piega su asfalto con altre moto, ti trovavi in terra, con L'ancillotti riuscivi a controllare la derapata.E' sempre stato frutto di una attenta ricerca, della importantissima "giusta distribuzione e giusto rapporto rigidità/ elasticità " del telaio, che è sempre stata una caratteristica costante e distinguente, del mio fare "tealistico"

Alberto, h mi sono innamorato delle tue moto quando ho guidato quella di Magarotto nel 1978, in occasione di una gara in Sardegna. Franco Picco mi permise di fare alcuni giri per testare se potessi prendere il posto di un pilota infortunatosi in prova. dopo quella esperienza comprai la Scarab.:il-saggi:
 

Carlo46

Biker urlandum
Oh Dio bonino, ma un po' di foto di 'ste nuove DHY in action non ce ne sono??? :nunsacci::nunsacci: :-)

dsc07998y.jpg

By torboli46 at 2011-10-17
dsc07983e.jpg

By torboli46 at 2011-10-17
dsc07754i.jpg

By torboli46 at 2011-10-17
dsc07992j.jpg

By torboli46 at 2011-10-17
dsc07994v.jpg

By torboli46 at 2011-10-17
Ecco l'Action che cercavi...hehe, le ho fatte io alla MaddawnHill a Brescia, viste dal vivo le bici sono S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-I...sara' il mio prox acquisto appenna piazzo il mio V-10
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
ajò nonno;5309945 ha scritto:
Alberto, h mi sono innamorato delle tue moto quando ho guidato quella di Magarotto nel 1978, in occasione di una gara in Sardegna. Franco Picco mi permise di fare alcuni giri per testare se potessi prendere il posto di un pilota infortunatosi in prova. dopo quella esperienza comprai la Scarab.:il-saggi:
Ciao Maurizio, che bei ricordi ,quel grande manico, matto di Magarotto!con Luciano Picco e lui facemmo uno-due nel campionato italiano 78
Un caro saluto e grazie per la fedeltà
Alberto
 

emix80

Biker serius
Scusa ma a che paioli ti riferisci? So perchè il tuo telaio è senza ammortizzatore!! Quel telaio è stato reso INUTILIZZABILE, se lo stanno rifilando di continuo in sardegna ,sono alcuni anni che gira.Sembra una barzelletta ma è cosi', circa 3o 4 anni fà, mi portano ad una gara dalla Sardegna un telaio dei miei ,per "revisionare" che (non ci crederete ma è la verità) era stato SVERNICIATO CON IL FLESSIBILE!!! c'erano dei punti critici in cui le limate del disco abrasivo aveva lasciato dei solchi paurosi,mi si sono rizzati i capelli in testa ,mai visto una cosa simile, distrutto! ho sconsigliato vivamente di utilizzarlo e nel caso farsi risarcire da quel pazzo che aveva fatto quel lavoro Cosa hanno fatto, lo hanno stuccato, riverniciato messo dell'adesivo nei punti dove c'erano piu' solchi !! visto che stavano fregando una serie di persone ,mettendo in pericolo anche la loro incolumità (malgrado il proprietario mi avesse garantito che l'avrebbe rottamato) mi sono rifiutato per sicurezza, di revisionare l'ammortizzatore Questa è la storia del tuo telaio, se te lo hanno fatto pagare, sei l'ennesima vittima di una lunga catena intersarda.Mi dispiace della crudezza,per un telaio assassinato, ma è la storia è così
Alberto Ancillotti
buona sera a tutti rileggendo un po tutto volevo dire un attimo la mia a proposito del telaio in questione ( sverniciato a smeriglio hahahhaha) è vero alberto era il mio ed era quello aquistato a caldirola di alan .........volevo solo dire una cosa UNA BIKE COSI PERFORMANTE NON L HO MAI PROVATA E MI PIANGE ANCORA IL CUORE AVERLA VENDUTA AD UN AMICO che si è messo a fare del bricolage cn smeriglio ...........però il telaio tel abbiam fatto rifare un po solo per tenerlo in garage vintage e quindi non è quello di ariu .....la bike è ancora a tempio nel garage vintage di tutte le bici dh mie e di macio ,non è stata venduta!!!!!!!!.....sai un bel podio master sport cn la bike usata il venerdi e sabato e solo da tener cara.........dal canto mio che negli anni o corso cn (commecal percarità .....) scott bella bike orange e tante altre trovo quella bike del 2003 la migliore di tutte.....caro alberto ci conosciamo da anni e io in primis dico che la sardegna non sdegna la tua bike anzi peccato per sta crisi sennò ti avrei kiesto la dhy con le geometrie di quella bike in questione ;)......comunque il mio intervento era giusto per kiarire ke il telaio smerigliato non è in commercio perchè non siamo cosi sproveduti da dare in mano una cosa indebolita specialmente a chi in bici va qualke volta e chiacchera molto nel forum ....tanti saluti a te e tomy e continuate cosi che le ANCILLOTTI VANNO CHE UNA MERAVIGLIA ALLA FACCIA DI CHI DICEVA CHE ERAN PESANTI FINO A QUALKE TEMPO FA QUANDO PORTASTE A CASA IL MONDIALE YUNIOR IN QUELLA PISTA CN POKA PENDENZA HAHAHHAHA........ SALUTI A TUTTI EMILIANO MUSSELLI................:il-saggi:
 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
Sono il Felice possessore di un mitico dhp ex beggin (smerigliato ma ora riverniciato, senza ammortizzatore) che svetta a fianco di klein , gt lobo, foes , M. Cycle, intense, ecc. ecc. nella mia modesta collezione.
Dal 2000 ad oggi ho avuto 3 Ancillotti. bici fantastiche.
 

ajò nonno

Biker infernalis
Sono il Felice possessore di un mitico dhp ex beggin (smerigliato ma ora riverniciato, senza ammortizzatore) che svetta a fianco di klein , gt lobo, foes , M. Cycle, intense, ecc. ecc. nella mia modesta collezione.
Dal 2000 ad oggi ho avuto 3 Ancillotti. bici fantastiche.
senza ammortizzatore ? ma sei matto ? il mio dove ce l'hai ? te lo sei messo nel Porter Piaggio ci scommetto !
smerigliato o no, a Monti l'anno scorso, Luca ha fatto un garone. Grazie Salva.
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
Tomaso è come me, tutti quelli che lo conoscono,che hanno avuto il suo aiuto sui campi di gara, parlato con lui di eventuali problemi, sanno che volergli addossare un simile comportamento, non è per niente plausibile,come non è per niente plausibile che noi ti abbiamo tenuto la bici due mesi e che abbiamo rovinato una stagione ad un pilota o che anche semplicemente, non abbiamo messo la buona volontà che ci contraddistingue, per risolvere un problema.In comune con il tuo amico che penso sia già stato "focalizzato" da chi ci legge , avete quello di incasinarvi da voi stessi, ora ti spiego quello che forse non hai capito e quello che hai fatto:Dunque per prima cosa, Delugas ha fatto la stagione con la stessa bici senza problemi, non solo, in quegli anni con quegli ammortizzatori "fatti male" e con quelle molle "morbide", vincevamo 9 campionati italiani su tredici categorie , quegli ammortizzatori "fatti male" girano ancora anche a 10 /12 anni di distanza Abbiamo fatto quel prototipo anticipatore, per dare qualcosa in piu' a Delugas e non per sagrificare nessuno, , Ti spiego cosa è successo e penso che tu capisca, prima di tutto la bici l'hai comprata da Delugas e non te l'abbiamo venduta noi ,altrimenti riguardandola, (come sempre facciamo l'avremmo messa a posto subito),noi comunque l'abbiamo messa a posto, dopo che ce l'hai inviata, sei tu che l'hai di nuovo "sagrificata" perchè, come hai ammesso , hai precaricato in "maniera bestiale"la molla.Dunque entro nei particolari tecnici ma facilmente comprensibili ,anzitutto il problema della molla che poteva toccare contro il movimento centrale, è una cosa che non ci deve essere, è stato un nostro errore su un prototipo, poi riparato, ma che non pregiudica piu' di tanto il funzionamento Chiunque ha un Ancillotti puo' fare la semplice prova e si rende conto che appena la sospensione comincia a lavorare,anche per pochi mm, l'ammortizzatore si allontana e non tocca piu' ,anche nel momento di "tocco" la molla scarica non oppone resistenza, è chiaro che la vicinanza al movimento centrale era del tutto lieve, altrimenti si sarebbe immediatamente piegato lo stelo!.Ripeto Delugas ha fatto la stagione con successo e con la stessa bici. Accortici del problema ho operato in questo modo,(sugli ammortizzatori si sà opero io e non Tomaso) siccome ci sono diverse altezze di tampone interno ho messo quello 2mm piu' alto con il risultato che la molla non toccava piu' ,neanche a scarico,(forse c'era uno smusso a 45°che hai visto sull'ultima spira della molla a quei tempi ,ti si è rotta? ) ho agito su l'idraulica per dare piu' progressione e durezza all'ammortizzatore ed (avrei potuto darne anche di piu' se mi fossi reso conto di non essere piu' in presenza di un Delugas dal modo di guidare piu' moderno e leggero) ma la caratteristica sofficità di partenza Ancillotti rimane ed è QUESTO che a quei tempi ed a certi stili di guida "rigidisti", dava noia, si mettevano sopra, sentivano cedere ed erano perduti ,invece di capire che era quello il bello ed il futuro, una di quelle cose che ti fà dire oggi che "le soddisfazioni di guida che ti dava quella bici non le hai piu' ritrovate" e sei ritornato a prenderne una.Quindi giu' "bestialmente" (come hai definito proprio tu) 15/20 mm di precarico a dispetto di ogni nostra raccomandazione !! risultato prevedibilissimo che la molla andava a pacco spira contro spira,(per fortuna era un Ancillotti altrimenti avresti rotto pure il telaio), si storgeva, si fiaccava ed era ancora piu' morbida.Ma cè dell'altro, meno intuitivo e che vi spiego :con la molla cosi' precaricata, il RITORNO diviene ESTREMAMENTE violento il risultato:Il tampone interno cede si accorcia l'ammortizzatore si riallunga di interasse, quindi la molla TORNA A TOCCARE sul movimento centrale!! Dopo poco mancando anche (e per di piu del precarico) lo smorzamento elastico del tampone, si manda in crisi anche il seeger come prevedibile, se si opera così e se non si dà ascolto ai consigli del costruttore.Ora mi dispiace, ho molte FRY E DHY da fare Tomaso è già un pezzo che mi dice di lasciar perdere,quindi torno al lavoro
Alberto Ancillotti
Posso capire di non avere una guida come delugas che è pulito e preciso,io scendo per divertirmi e saltare e la mia guida e molto sporca e avendo una guida così ho bisogno di una ammortizatore un po più duro come sempre ho fatto con tutti gli amortizatori che ho avuto,perche la mia guida è molto bilanciata sul posteriore invece di caricare l'anteriore quello che mi ha portato a stringere la molla è stato questo visto che il mio peso e di 58 kg e l'ultima volta che vi ho mandato l'ammortizatore e mi avete chiesto il peso vi ho detto 85 kg ma non è servito a niente.
Dell'altro non ho mai detto bugie e come tutti sanno ho perso un intero campionato che ho dovuto per 2 gare fare con una bici da fr perche la mia bici era sempre con l'ammortizzatore rotto le altre le ho perse per mettere i puntini ed essere preciso ciò che un po mi rode che nel periodo nonno vi aveva mandato l'amortizzatore a revisione e sicome aveva messo peso chiedeva una molla più dura , io invece che ero punto e a capo come al solito da un anno niente molla e ammortizatore che dopo 4 discese perdeva l'olio o l'aria che ho dovuto fare anche la modifica di mettere una volvolina per il gonfiaggio del bombolino perche non ne potevo più.
sono contento di sentire che l'ammortizatore è stato tutto rivisitato e modificato con l'aumento dello stelo è allegerito,e sono scontento che sono stato l'unico che si è trovato in questa condizzione che avrei preferito evitare.
grazie della vostra attenzione e buon lavoro spero vivamente che il dhy sia la rivoluzione del dh made italy
 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
ajò nonno;5312589 ha scritto:
senza ammortizzatore ? ma sei matto ? il mio dove ce l'hai ? te lo sei messo nel Porter Piaggio ci scommetto !
smerigliato o no, a Monti l'anno scorso, Luca ha fatto un garone. Grazie Salva.

aaaaaaahhhhhhhhhh. il tuo ammo l'ho montato nel mio Furgone Transporter:spetteguless:

a proposito te lo devo restituire:celopiùg:
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Ciao, ho seguito da spettatore i post alcuni essendo kilometrici non ne ho letto neanche proprio tutto ..
Solo un'appunto, frequentando i campi gara da anni ho avuto sempre e solo una certezza... Ancillotti... quando ho avuto problemi nonostante non avevo una loro bici sono stati sempre quelli che mi hanno accolto nel loro camper e pur di farti ripartire messo a nuovo magari non facevano pranzo per darti una mano, con 2 pezzi di ferro sono in grado di metterti a posto parti della bici che pensi ci vogliano strumenti appossiti e costosi.
Sono dei grandi, Tommaso super disponibile SEMPRE.
Non credo che lascino a piedi nessuno, perchè conoscendoli, ci si rivolge a loro come amici e non come semplici clienti, e se hanno qualcosa da finire in officina che ferma qualcuno, sò che non riuscirebbero a salire a casa per andare a letto perchè tanto l'idea starebbe li.. su ciò che devono finire.
Ho un'immenso rispetto verso la famiglia Ancillotti, per il loro impegno, i loro prodotti, e quindi la grande passione che ci mettono.

Solamente GRAZIE di quello che fanno come azienda e come persone.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Sto per fare una domanda da eretico, si potrebbe modificare l'escursione posteriore senza variare di troppo le geometrie o cmq il funzionamento generale? Mi chiedevo se fosse tecnicamente possibile scendere a 180 o 200mm, per renderla piu freeride, oppure addirittura aumentarla..
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
la fry è la risposta che cerchi :-)

L'ho già vista e ci ho gia sbavato.. ma in questo momento, e a tempo indeterminato, è ancora un sogno nel cassetto. La mia era piu che altro una curiosità tecnica, ed essendo un gran smanettone, chiedere queste cose a chi fa bici da decenni è il massimo.. era anche per capire la potenzialità di un modello meno race oriented e con le carte in regola per essere appetibile anche da chi ora come ora pensa che 160mm siano solo per bici pedalabili e preferirebbero leggere sulla carta "180".. :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo