ancillotti tomaso dhp

Ninilo

Biker poeticus
Siamo alle solite della "visione" ammortizzatore Fox montato su una Ancillotti,!ma cosa tiri fuori, Danilo? mi puoi dire da dove hai tratto quel prezzo?Io da te ho avuto una mail dove mi chiedevi il prezzo di una bussola: "ciao tomaso, mi sai dire quanto mi costa compesa spedizione la boccola più grande del carro del dhp 2004??" Noi non vendiamo praticamante ammortizzatori sciolti ,dal momento che tutto il nostro ammo è revisionabile ,ci sono i pezzi da sostituire è assolutamente inutile e troppo dispendioso prenderne uno nuovo, e noi lo diciamo sempre. Non conviene perchè un ammortizzatore, con tutti i suoi 70 particolari,pezzi dal pieno di precisione e le ore di lavoro per il montaggio e la verifica, è una delle parti piu' dispendiose del frameset
Nel caso 600 euro potrebbe essere il prezzo di uno nostro nuovo dell'ultimo tipo , quello del 2004 costava per quei due o tre di scorta in tutto, che ho venduto a clienti esteri ,350 euro.Ti ripeto tutte le Ancillotti hanno il suo ammortizzatore, se il tuo telaio non c'è l'ha è quello che è stato smerigliato con il flessibile , contrariamente a quanto affermi è un doppia culla, il cui ammortizzatore è giacente presso di me per i motivi precauzionali che ho spiegato.Il Fox costa di listino720 euro, tanto per capire che prezzi girano e come siano pochi che possano permettersi od avere voglia di cambiare, specie se ne abbia uno affidabile e tarato per il telaio e sistema ammortizzante, cosa che non avviene per quelli standard Per quanto vediamo, da quando interveniamo anche per gli ammo, come per le forcelle, è proprio questo che ci chiedano di fare i clienti,che hanno altre marche di bici,quello che noi facciamo di serie sul nostro.
Alberto Ancillotti
__________________
ci rinuncio, non mi frega niente di rimanere qui a litigare....sono quello che vi ha chiamato la settimana scorsa, il mio telaio come già detto non è quello che è stato smerigliato.......
io ho il mio ammortizzatore, come si vede dalle foto è montato nella bici.....
per quanto riguarda la modifica del carro per montarci ammortizzatori da 222mm con attacco standard non mi interessa, io non ci voglio spendere soldi perchè non mi interessa tenere questa bici.....

il prototipo del 2004 con una marea di problemi era di andrea delugas...a fine 2003 andrea l'ha venduto a marco atzeni, marco dopo aver speso un casino di soldi l'ha venduto a maurizio la capria(ajo nonno) nel 2007 anche maurizio ci ha fatto un casino di lavori per poter usare quel telaio....
non mi interessa più neanche rispondere a questo topic
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Danì ma se il prototipo era del 2004 come ha fatto andrea delugas a venderlo ...a fine 2003 ??
Poi non capisco come ci si possa alterare se si stà parlando di un telaio 2003-2004 che ha passato tutti questi propretari.. quando le aziende famossissime riconoscono le garanzie al solo aquirente!!
OK può anche essere che è un caso particolare riuscito male ma invece di sbarazzarsene e di rivendelo(tra amici), perchè non si è preteso una sostituzione in garanzia a tempo debito??
Poi è come se pretendessi di pagare poco un ricambio di un'autovettura del 2004 , probabilmente sarà proprio il contrario..
Un consiglio che ti posso dare da amico, visto che ti reputo tale per la passione che ci accomuna , cerca di capire la differenza tra chi frequenta il forum per cazzeggio(passami il termine) e chi usa questo mezzo per cercare di migliorare IL PROPRIO LAVORO!!!
La critica è fondamentale per migliorare, ma deve rimanere sempre nel rispetto del lavoro altrui ;-)
 

Ninilo

Biker poeticus
Danì ma se il prototipo era del 2004 come ha fatto andrea delugas a venderlo ...a fine 2003 ??
Poi non capisco come ci si possa alterare se si stà parlando di un telaio 2003-2004 che ha passato tutti questi propretari.. quando le aziende famossissime riconoscono le garanzie al solo aquirente!!
OK può anche essere che è un caso particolare riuscito male ma invece di sbarazzarsene e di rivendelo(tra amici), perchè non si è preteso una sostituzione in garanzia a tempo debito??
Poi è come se pretendessi di pagare poco un ricambio di un'autovettura del 2004 , probabilmente sarà proprio il contrario..
Un consiglio che ti posso dare da amico, visto che ti reputo tale per la passione che ci accomuna , cerca di capire la differenza tra chi frequenta il forum per cazzeggio(passami il termine) e chi usa questo mezzo per cercare di migliorare IL PROPRIO LAVORO!!!
La critica è fondamentale per migliorare, ma deve rimanere sempre nel rispetto del lavoro altrui ;-)
ciao amico mio.......
il mio telaio non è il 2004 di andrea....
se non sbaglio ancillotti gli ha venduto il telaio a fine 2002 o inizio 2003 (prototipo del 2004).......e questa era la bici che lamentava "atz.marco.eni"
la mia che non uso è quella sul mio mercatino....
la mia funziona unica cosa ha le boccole consumate, è il mono con stelo rigato,ago regolazione inchiodato con la punta rovinata, e perde olio dalle tenute....:celopiùg:
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Io non capisco francamente ..... non è possibile che ogni esperienza negativa riportata sia vista come una invenzione dei detrattori e spuntino frasi come questa, nel senso che se rileggi il tuo intervento non dici niente in realtà, non è l'equivalente di quello che hai criticato ma al positivo!?

........


dopo tutti i post dal tuo intervento, pare ben chiaro cosa intendevo per "gnona mediatica".....

senza difendere tizio o caio, in quanto non siamo quì per giudicare, ed al massimo possiamo solo leggere i post, l'assurdità figlia del nostro tempo, è quella di sventolare ai quattro venti problemi "quasi normali" in un naturale rapporto azienda/cliente su un fatto accaduto ANNI fà...(sempre se ce ne sono stati o magari sono stati dimezzati)
 
  • Mi piace
Reactions: pisolo io

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
ciao amico mio.......
il mio telaio non è il 2004 di andrea....
se non sbaglio ancillotti gli ha venduto il telaio a fine 2002 o inizio 2003 (prototipo del 2004).......e questa era la bici che lamentava "atz.marco.eni"
la mia che non uso è quella sul mio mercatino....
la mia funziona unica cosa ha le boccole consumate, è il mono con stelo rigato,ago regolazione inchiodato con la punta rovinata, e perde olio dalle tenute....:celopiùg:
Dunque se hai lo stelo rigato (probabilmente con il cacciavite per levare il fermo,si deve cambiare le tenute, (cosa normale dopo un certo periodo, il tuo è del 2002 e non 2004 come affermi) per l'ago regolazione basta cambiare l'Oring,non vai a spendere piu' di 110 euro! le bussole costano in totale 60 euro Non mi era mai capitato di avere una esperienza così "Kafkiana" nel mio lavoro, va bene che alla "fantasia" non c'è limite ma interassi di "222" modifiche al carro,prezzi fantasiosi e pretese mai comunicate ,aver visto ammortizatori fox montati su una Ancillotti e parlare come se lo avesse provato è un po' troppo!
Alberto Ancillotti
 
  • Mi piace
Reactions: lagoz

Ninilo

Biker poeticus
dopo tutti i post dal tuo intervento, pare ben chiaro cosa intendevo per "gnona mediatica".....

senza difendere tizio o caio, in quanto non siamo quì per giudicare, ed al massimo possiamo solo leggere i post, l'assurdità figlia del nostro tempo, è quella di sventolare ai quattro venti problemi "quasi normali" in un naturale rapporto azienda/cliente su un fatto accaduto ANNI fà...(sempre se ce ne sono stati o magari sono stati dimezzati)
se leggi bene il mio intervento vedi che stavo cercando un mono per la mia bici...... chiedendo hai forumendoli dove si possa trovare al di fuori del s.ancillotti......
ho chiesto anche come usato tra di noi visto che non mi interessa la bici.....a me serve solo per montarla e darla via..
se era per far polemica tiravo fuori il discorso anni fà...il discorso è venuto fuori questo periodo perchè voglio levarmi dal garage questa bici, e non posso, non riesco a venderla neanche a 400 euro....perchè chi va a chiedere i pezzi per sistemarla si spaventa :medita: tutto qua......
 

Ninilo

Biker poeticus
Dunque se hai lo stelo rigato (probabilmente con il cacciavite per levare il fermo,si deve cambiare le tenute, (cosa normale dopo un certo periodo, il tuo è del 2002 e non 2004 come affermi) per l'ago regolazione basta cambiare l'Oring,non vai a spendere piu' di 110 euro! le bussole costano in totale 60 euro Non mi era mai capitato di avere una esperienza così "Kafkiana" nel mio lavoro, va bene che alla "fantasia" non c'è limite ma interassi di "222" modifiche al carro,prezzi fantasiosi e pretese mai comunicate ,aver visto ammortizatori fox montati su una Ancillotti e parlare come se lo avesse provato è un po' troppo!
Alberto Ancillotti
per forza di cosa vuole la ragione lei......
non mi pare che riuscite a revisionare gli ammortizzatori solo voi.....
sembra che sono belle solo le ancillotti con i paioli...
lo stelo è rigato perchè è stato morsato, e nella parte vicino alla regolazione del ritorno è rigato e pressato.....
l'ago in punta è in 2 pezzi..... cosa cambio le tenute a fare:medita:
poi la bici giallo e blu era del 2004 e ora salta fuori che era stata venduta come 2004 invece è un 2002 andiamo bene......
 

pisolo io

Biker ciceronis
5/3/06
1.592
0
0
terni
www.2010gravityteam.it
Scusa Danilo ma se ti stà dicendo che se lo mandi a loro,te lo revisionano,sostituiscono i pezzi che sono rovinati e te lo rimandano funzionante con una spesa minima (giusta x il lavoro e la sostituzione dei pezzi rovinati da te) penso che meglio di cosi non possa andare.
 

newnoise

Biker velocissimus
Scusa Danilo ma se ti stà dicendo che se lo mandi a loro,te lo revisionano,sostituiscono i pezzi che sono rovinati e te lo rimandano funzionante con una spesa minima (giusta x il lavoro e la sostituzione dei pezzi rovinati da te) penso che meglio di cosi non possa andare.

quoto. infondo stiamo parlando di una spesa veramente modesta per un telaio di 10 anni. Da spettatore vedo più che la volontà di trovare la soluzione al problema, una continua polemica.

Vorrei piuttosto provare a chiedere assistenza ad un grande marchio riguardo un problema di un telaio di 10 anni e vedere come mi tratterebbero, probabilmente neanche ti risponderebbero... poi non dico altro perchè non conosco la storia..
 
  • Mi piace
Reactions: ib.ma81

Mitzkal

Biker augustus
quoto. infondo stiamo parlando di una spesa veramente modesta per un telaio di 10 anni. Da spettatore vedo più che la volontà di trovare la soluzione al problema, una continua polemica.

Non solo la polemica, continua a parlare di ammortizzatori Paioli :spetteguless:
Sono l'unico a cui non torna qualcosa? :nunsacci:
Poi la storia dell'ammo in morsa :omertà: Io più che lamentarmi con gli Ancillotti mi lamenterei con chi mi ha venduto il telaio o fatto una (presunta a questo punto) assistenza sull'ammortizzatore... diciamo che come minimo rivorrei i soldi spesi indietro.
 

roxy kid

Biker urlandum
14/1/10
561
0
0
Tortona
Visita sito
A me sembra tanto una classica storia di incomprensioni, in cui "FORSE" Danilo si è fidato di persone sbagliate che mettono mano a tutto senza averne il massimo della competenza, son cose che succedono a tutti... incontri il meccanico XX che ti dice che cambia fa migliora taglia sega alleggerisce, ma poi farebbe bene a star fermo...
Per opinione ed esperienza personale posso dire che poche volte incontri persone come Tomaso che il giorno prima di una gara, ti guarda una bici che non è neanche un Ancillotti per aiutarti, o che ti dice come revisionare una forcella per telefono perchè il tuo meccanico di fiducia non è in grado...
Un piccolo consiglio che mi sento di dare ad Ancillotti è di piazzare da qualche parte una piattina dove ben visibile sia l'anno di fabbricazione del telaio... non tutti sono così scaltri da contattarvi per avere lumi e spesso nei mercatini si trovano bici vendute per molto più recenti.
 

pisolo io

Biker ciceronis
5/3/06
1.592
0
0
terni
www.2010gravityteam.it
A me sembra tanto una classica storia di incomprensioni, in cui "FORSE" Danilo si è fidato di persone sbagliate che mettono mano a tutto senza averne il massimo della competenza, son cose che succedono a tutti... incontri il meccanico XX che ti dice che cambia fa migliora taglia sega alleggerisce, ma poi farebbe bene a star fermo...
Per opinione ed esperienza personale posso dire che poche volte incontri persone come Tomaso che il giorno prima di una gara, ti guarda una bici che non è neanche un Ancillotti per aiutarti, o che ti dice come revisionare una forcella per telefono perchè il tuo meccanico di fiducia non è in grado...
Un piccolo consiglio che mi sento di dare ad Ancillotti è di piazzare da qualche parte una piattina dove ben visibile sia l'anno di fabbricazione del telaio... non tutti sono così scaltri da contattarvi per avere lumi e spesso nei mercatini si trovano bici vendute per molto più recenti.
Se non erro e se cosi fosse qualcuno mi smentira,l'anno di costruzione del telaio dovrebbe essere stampigliato sul telaio stesso,sotto al movimento centrale.
Anzi come vado in cantina vedo sulla mia DXY se cosi è
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
.
Un piccolo consiglio che mi sento di dare ad Ancillotti è di piazzare da qualche parte una piattina dove ben visibile sia l'anno di fabbricazione del telaio... non tutti sono così scaltri da contattarvi per avere lumi e spesso nei mercatini si trovano bici vendute per molto più recenti.
Quoto una stampigliatura della matricola un codice "parlante" da cui si potrà risalire all'anno di costruzione PE:
Settimana WW giorno della settimana D anno YYYY progressivo 0000
Per esempio oggi telaio del rompiscatole di Wolf ;-) ?? 5 ??
allora 04_2_2012_0005
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
Non ho parole!Veramente sono allibito Con tutto il rispetto che ho sempre avuto per gli utenti del forum,e per i Sardi (di cui ho simpatia e sono con loro solidale contro le avversità economiche che stanno passando) non so cosa pensare ,non mi meraviglia che sia amico di Ariu, l'altro che aveva visto il Fox montato su una Ancillotti e che questa "cosa" sia venuta all'indomani della mia risposta appunto al fantasioso Danilo Allora facciamo il punto, ogni cliente Ancillotti diventa uno di famiglia, conosciamo la sua "storia" ed eventuali problemi che ha avuto ,bene ora questo dice di aver avuto continui rapporti con noi, di aver avuto tutti questi problemi,addirittura una "bici che era sempre da noi" ma io sinceramente, pur scavando nella memoria non ricordo un "caso" così complesso, che penso non possa che meravigliare, per la lontananza da quanto riportato normalmente del nostro modo di agire ,molto lontano da quanto riportato !!!Ho domandato a Tomaso e manco lui si ricorda una tale "tragedia" che ci sarebbe rimasta senz'altro impressa, non credo che nessuno possa pensare che noi abbiamo impedito ad un nostro cliente di fare una stagione!!Non è nel nostro DNA Ma poi noi avremmo chiesto 2.200 euro per dargli un telaio "UGUALE AL SUO"mi sembra veramente assurdo . Posso solo ricostruire una cosa, ( fine 2002,non certo 2004) che stavamo passando al modello successivo con fulcro piu' avanzato, facemmo un prototipo (uno solo) per Delugas ,con cui, comunque corse con successo (E SENZA NESSUN PROBLEMA)la stagione e che aveva ancora il movimento centrale con un passaggio ridotto, ricordo che si parla di quasi 10 anni fà!! a quei tempi la nostra disponibilità di molle piu' dure attuale non c'era, questo è vero, agivamo solo sulla idraulica ed inoltre l'ammortizzatore era totalmente diverso nei diametri,nell'ingombro,nella mancanza delle regolazioni attuali,ma certamente non erano ammortizzatori poco affidabili , o con cui si poteva perdere una stagione! girano ancora quelli del 99!!Malgrado noi lo sconsigliassimo ,perchè non serve allo scopo di indurire realmente, qualcuno precaricava sconsideratamente anche 15 mm, la molla, con il risultato che questa cedeva , si fiaccavano, si storceva con il risultato di toccare e mangiare PERCHE' STORTA, il movimento centrale,non solo ma il risultato di questa fiaccatura era che la molla risultatava ancora e molto PIU' TENERA rendendo di fatto ancora peggiore la situazione ,quindi non molla "MONTATA MALE" ma aver ridotto con l'assurda precarica in condizioni peggiori anche la molla nuova .Che una bici sia rimasta da noi due mesi per una riparazione non esiste,come non esiste che uno abbia perso una stagione per colpa nostra,come non esiste che un nostro ammortizzatore se pur vecchio, non sia stato affidabile ,io da quando facciamo i nostri, non ho mai avuto bisogno di cambiarne uno, nè in garanzia od altro, non c'è necessità di cambiare, basta revisionarlo,nè mai ci è passato per la testa di rifiutare di revisonarli in garanzia (se come puo' capitare) avessimo fatto un errore di montaggio.Siamo sul forum e tutti possono dire la loro ,penso che basti scorrere tutto quanto è stato scritto, a questo ci rimettiamo, per capire se quanto affermato è in sintonia con quanto riportano i commenti sul nostro modo di lavorare e sulla affidabiltà di quanto costruiamo. Certamente ci puo' essere anche a noi capitato un problema ma abbiamo sempre fatto il nostro meglio per riparare
Alberto Ancillotti
puoi dire quello che vuoi io non sono un bugiardo e non mi importerebbe neanche dire cazzate sto raccontando solo la mia disaventura e non penso che sia così difficile se io chiedo una molla più dura perche vado a pacco,mi senta dire che la molla deve lavorare così.ogni volta che chiamavo mi veniva passato tommaso e stiamo parlando del 2005, la durata dell'ammortizatore era sulle massimo 12 discese con molla completamente mollata e dopo o si sgonfiava l'ammortizatore o partiva il seger perdendo l'olio ,se questo per voi è un amortizatore che funziona non so che dire il telaio che avevo io era il telaio de delugas usato un anno lo mandato da voi per revisione e dopo tre quatro mesi sono cominciati i problemi alla vendita con delugas gia il problema del movimento centrale si era riscontrato, io avevo mandato il telaio per la revisione e per fare la modifica dell'asse passante.lo stesso telaio ora lo ha nonno degli spacca che lui ha montato il suo ammortizatore della sua vecchia ancillotti e modificato l'attacco del leveraggio per risolvere il problema basandosi sul telaio del 2004 di francesco caprai, tutto cio mi fa incavolare perchè avendo speditpo il telaio svariate volte per risolvere il problema invece di disaldare due piastre e aretrarle come il modello 2004 l'unica soluzione era dare il mio telaio e al costo di 2200 eura prendere il telaio 2006
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
..quello che trovo più triste è questa sorte di "gogna mediatica", che nella migliore dei casi è riconducibile a circa 8 anni fà...

A fronte degli innumerevoli feedback positivi , di chi in questi anni ha avuto a che fare con la famiglia Ancillotti ed i propri prodotti, il caso sopra, nella fattispecie di come ci viene esposto dall'utente sardo, quasi può rientrare nei casi limite di situazione lavoro di qualsiasi azienda...

La risposta del sig. Alberto è testimonianza (non valuto i contenuti non voglio entrare in merito) dell'attenzione verso gli acquirenti, attraverso la lettura delle loro opinioni, su un semplice forum, che certe volte dovrebbe fulminarci per le castronerie che andiamo scrivendo......
ciao io non ho mai voluto mettere nella merda nessuno ma sto solo racontando la mia disaventura pur essendomi trovato benissimo con il telaio ancillotti dhp 2004 e non lo avrei mai venduto tutto il casino che mi è sucesso mi ha portato a regalarlo a 200 euro per questo diffetto e tuttora mi dico che come scendevo con quella bici non sono mai sceso così veloce ma la rottura di avere un ammortizatore che in caso di emmergenza non puoi sostituire con niente e non te ne vendono uno di ricambio mi ha portato alla decisione di venderlo,poi ogniuno può pensare quello che vuole mi dispiace per ancillotti che continui a ostinuarsi con questa soluzione perche io ho sempre desiderato vedere la mia dhp con un rocco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo