ancillotti tomaso dhp

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
...Alberto Ancillotti è un vero Signore per la pacatezza e l'approfondimento della risposta data, oltre per la competenza e la correttezza di cui siamo tutti testimoni da sempre...
Non merita sicuramente accuse talmente sconclusionate alle quali risulta arduo argomentare....
ciao io tutta la mia storia lo afrontata con tommaso perche ogni volta che chiamavo ancillotti il signor alberto mi passava il figlio che si occupava del mio problema le poche volte che aspettando o parlato col signor alberto mi ha sempre rassiqurato che il problema era risolvibile
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
Io non capisco francamente qui si parla di una bici, il titolo del topic almeno è quello, non è possibile che ogni esperienza negativa riportata sia vista come una invenzione dei detrattori e spuntino frasi come questa, nel senso che se rileggi il tuo intervento non dici niente in realtà, non è l'equivalente di quello che hai criticato ma al positivo!?
E' l'unico topic monotematico su un modello dove succede. In pratica si possono solo scrivere cose positive le altre sono nient'altro che fantasie.
A me la bici piace e chiunque ho sentito direttamente quando vado a girare mi ha detto che va alla grande, tranne un tipo che mi pare lamentasse "pigrizia" rispetto alle altre in fase di spinta (e sicuramente pure questo sarà stato un cojo.e), però mi pare assurdo che chiunque scrive che ha avuto un problema o parla di un aspetto che non lo convince della biga dice caxxate e ce l'ha con la Ancillotti e dai...

Polemiche a parte, non ho capito bene ma allora se uno aveva la bici in quegli anni e non era possibile mettere una molla oltre una certa durezza, anche se la ditta agiva nei limiti del possibile sull'idraulica per sopperire al problema si capisce che si poteva essere costretti a precaricare la molla oltre il consentito...cioè non c'erano proprio alternative (anche se il precaricare la molla chiaramente non equivale assolutamente ad avere un libbraggio maggiore), ho capito bene?
Ciao
mentre i miei amici gli arrivavano molle più dure dui modelli precedenti alla mia dhp 2004 io non potevo montare una molla più dura,ineffetti la mia molla era stato molata nella parte bassa per non fregare sul movimento centrale cio mi rendeva la molla progressiva ma era anche pericoloso che si spezzasse
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
proprio il contrario,va benissimo sentire anche delle voci fuori dal coro, anche delle critiche, ci servono forse piu' dei commenti positivi,sono quelle cose che ti permettono di migliorare il prodotto ed ora ne avrei, (se vogliamo scherzarci su') estremo bisogno! perchè dopo IL DHY devo ancora trovare su che direzione lavorare per un ulteriore miglioramento
Non pero' delle affermazioni non veritiere e denigranti,non affermazioni tipo che Tomaso od io avremmo "fatto perdere una stagione", ad un pilota quando già mi dispiacerebbe se non fossi in grado di dargli la bici a posto per una sola gara (e chi ha visto Tomaso all'opera alle gare lo sa),sa che non è che "noi raccontiamo balle varie" né siamo i tipi da chiedere 2.200 euro per dare un altro telaio "uguale", quando ho riparato, (sempre a Sardi) dei pezzi da antiquariato, che qualsiasi altra marca avrebbe detto di rottamare ,ammesso e non concesso che possano arrivare ad una tale vetustità Questi due ragazzi,quello che ha visto il Fox ,(da spavento se lo provi)montato su di una Ancillotti e l'altro a cui noi "avremmo fatto perdere una stagione", utilizzano ancora e si fanno fotografare, evidentemente soddisfatti, proprio con le Ancillotti vetuste , le vediamo appaiate sul portabici, oppure nell'avatar ,quella di Atz e quella di Luciano ,come si puo' vedere sul pannello utente, uno addirittura un 2000!! verniciato di nero, ancora monoculla!pensate, ambedue con le molle incriminate, gli ammortizzatori "inaffidabili" di tanti anni fà ,che ancora funzionano, insomma benvenute le critiche comunque,ma qui, che dire?
Alberto Ancillotti
io ne vado tuttora fiero di aver avuto un ancillotti perche le cose che facevo con la mai bici non sono mai riuscito a farle con nessun altra bici il mio problema è stato solo quello dell' amortizatore che secondo me non vi costava niente sostituirmi a pagamento e fare quella modifica delle piastrine di fissaggio del leveraggio il problema si vedeva bene per rimontare l'ammortizatore bisognava farlo flettere per far entrare i dadi di fissaggio.
poi ci sono amortizatore che tuttora sono perfetti fai quello di nonno che conosci benissimo ma ha sempre lavorato bene, nel mio telaio lavorava smorzato e ciò che lo ha compromesso
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
Posso dirvi che al mio compagno di squadra dopo aver rotto lo stelo dell'ammo a sestriere tommy gli ha dato un ammo per fare la gara e riparato il suo. Chi compra una dhp per correre deve mettere in conto anche il servizio che Ancillotti da alle gare, che non è poca roba. Ve lo dico da ex possessore.
ciao e quello che a me ha dato fastidio tutti risolvevano i problemi,e io non ci sono mai riuscito e alla fine ho appeso il telaio al chiodo e cambiato bici e non puoi sapere quanto mi rode quando tuttora la vedo girare in pista funzionando perfettamente
 

atz.MARCO.eni

Biker novus
20/6/11
44
0
0
CARBONIA
Visita sito
Siamo alle solite della "visione" ammortizzatore Fox montato su una Ancillotti,!ma cosa tiri fuori, Danilo? mi puoi dire da dove hai tratto quel prezzo?Io da te ho avuto una mail dove mi chiedevi il prezzo di una bussola: "ciao tomaso, mi sai dire quanto mi costa compesa spedizione la boccola più grande del carro del dhp 2004??" Noi non vendiamo praticamante ammortizzatori sciolti ,dal momento che tutto il nostro ammo è revisionabile ,ci sono i pezzi da sostituire è assolutamente inutile e troppo dispendioso prenderne uno nuovo, e noi lo diciamo sempre. Non conviene perchè un ammortizzatore, con tutti i suoi 70 particolari,pezzi dal pieno di precisione e le ore di lavoro per il montaggio e la verifica, è una delle parti piu' dispendiose del frameset
Nel caso 600 euro potrebbe essere il prezzo di uno nostro nuovo dell'ultimo tipo , quello del 2004 costava per quei due o tre di scorta in tutto, che ho venduto a clienti esteri ,350 euro.Ti ripeto tutte le Ancillotti hanno il suo ammortizzatore, se il tuo telaio non c'è l'ha è quello che è stato smerigliato con il flessibile , contrariamente a quanto affermi è un doppia culla, il cui ammortizzatore è giacente presso di me per i motivi precauzionali che ho spiegato.Il Fox costa di listino720 euro, tanto per capire che prezzi girano e come siano pochi che possano permettersi od avere voglia di cambiare, specie se ne abbia uno affidabile e tarato per il telaio e sistema ammortizzante, cosa che non avviene per quelli standard Per quanto vediamo, da quando interveniamo anche per gli ammo, come per le forcelle, è proprio questo che ci chiedano di fare i clienti,che hanno altre marche di bici,quello che noi facciamo di serie sul nostro.
Alberto Ancillotti
__________________
ciao alberto la bici che tu parli che è stata smerigliata a flessibile era la bici di alan che è stata comprata da salvatore macciocco per davide carta che la ridotta in quello stato la bici è ancora cosi apesa al muro come ricordo la bici di danilo è un 2004 blu e si vede perche il maiale che l'aveva la vernicita sopra l'amotizatore e completamente distrutto il tipo l'aveva sotto una tettoia e era in condizzioni pietose l'intenzione di danilo era di revisionarla e rivenderla ma quando l'abbiamo smontata ci siamo messi le mani in testa e abbiamo visto i problemi della boccola superiore e dell'amortizatore che ha lo stelo rigato e tutto manpreso il tipo ha detto che lo aveva fatto preparare da un tipo che revisionava ammortizatori da gara anche se per me era una cazzata grande, dell' altro il telaio è perfetto
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
per forza di cosa vuole la ragione lei......
non mi pare che riuscite a revisionare gli ammortizzatori solo voi.....
sembra che sono belle solo le ancillotti con i paioli...
lo stelo è rigato perchè è stato morsato, e nella parte vicino alla regolazione del ritorno è rigato e pressato.....
l'ago in punta è in 2 pezzi..... cosa cambio le tenute a fare:medita:
poi la bici giallo e blu era del 2004 e ora salta fuori che era stata venduta come 2004 invece è un 2002 andiamo bene......
Ascolta, che ho qualche anno in piu' di te e poi torno a lavorare,comincio a capire la tua situazione e forse anche perchè sei così "particolare" con la fantasia e l'aggressività, io capisco benissimo che in Sardegna non siano adesso rose e fiori, ho letto purtroppo che anche l'alluminio chiude, mi dispiace moltissimo che ci sia questa situazione, che non vi meritate certo ,ho avuto tre operai sardi quando facevo le moto e devo dire che erano persone e lavoratori eccezionali, ma maremma bona! che si cerchi di risparmiare una revisione che da noi costa 60 euro!! così hai portato l'ammortizzatore da uno che te lo ha rovinato, ha preso nella morsa senza l'attrezzo specifico e lo stelo è da buttare, ha cercato di tirare via quello che tu chiami spillo, dalla parte opposta e si è diviso in due, comunque ripeto lo "spillo" è poca roba sono cinque euro ,avevo messo, nella cifra che ti ho detto, qualche inconveniente in piu' :non è per caso lo stesso che ha avuto la geniale idea di levare la vernice ad un telaio con il flessibile?Insomma diciamola tutta, parlate di sostituire ammortizzatori! ma quanti pensi ci siano oggi, specie in Sardegna che vogliano o possano impiegare 720 euri, per lo sfizio di cambiare un ammo e non far riparare il suo?
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Mah, io mi chiedo come cavolo sia possibile attaccare in questa indegna maniera gli Ancillotti...... booooh!! :nunsacci:

Massimo rispetto per un Mito passato, presente e (spero) futuro tutto Italiano, ecchecazz!!! :}}}:
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
io ne vado tuttora fiero di aver avuto un ancillotti perche le cose che facevo con la mai bici non sono mai riuscito a farle con nessun altra bici il mio problema è stato solo quello dell' amortizatore che secondo me non vi costava niente sostituirmi a pagamento e fare quella modifica delle piastrine di fissaggio del leveraggio il problema si vedeva bene per rimontare l'ammortizatore bisognava farlo flettere per far entrare i dadi di fissaggio.
poi ci sono amortizatore che tuttora sono perfetti fai quello di nonno che conosci benissimo ma ha sempre lavorato bene, nel mio telaio lavorava smorzato e ciò che lo ha compromesso


Tomaso è come me, tutti quelli che lo conoscono,che hanno avuto il suo aiuto sui campi di gara, parlato con lui di eventuali problemi, sanno che volergli addossare un simile comportamento, non è per niente plausibile,come non è per niente plausibile che noi ti abbiamo tenuto la bici due mesi e che abbiamo rovinato una stagione ad un pilota o che anche semplicemente, non abbiamo messo la buona volontà che ci contraddistingue, per risolvere un problema.In comune con il tuo amico che penso sia già stato "focalizzato" da chi ci legge , avete quello di incasinarvi da voi stessi, ora ti spiego quello che forse non hai capito e quello che hai fatto:Dunque per prima cosa, Delugas ha fatto la stagione con la stessa bici senza problemi, non solo, in quegli anni con quegli ammortizzatori "fatti male" e con quelle molle "morbide", vincevamo 9 campionati italiani su tredici categorie , quegli ammortizzatori "fatti male" girano ancora anche a 10 /12 anni di distanza Abbiamo fatto quel prototipo anticipatore, per dare qualcosa in piu' a Delugas e non per sagrificare nessuno, , Ti spiego cosa è successo e penso che tu capisca, prima di tutto la bici l'hai comprata da Delugas e non te l'abbiamo venduta noi ,altrimenti riguardandola, (come sempre facciamo l'avremmo messa a posto subito),noi comunque l'abbiamo messa a posto, dopo che ce l'hai inviata, sei tu che l'hai di nuovo "sagrificata" perchè, come hai ammesso , hai precaricato in "maniera bestiale"la molla.Dunque entro nei particolari tecnici ma facilmente comprensibili ,anzitutto il problema della molla che poteva toccare contro il movimento centrale, è una cosa che non ci deve essere, è stato un nostro errore su un prototipo, poi riparato, ma che non pregiudica piu' di tanto il funzionamento Chiunque ha un Ancillotti puo' fare la semplice prova e si rende conto che appena la sospensione comincia a lavorare,anche per pochi mm, l'ammortizzatore si allontana e non tocca piu' ,anche nel momento di "tocco" la molla scarica non oppone resistenza, è chiaro che la vicinanza al movimento centrale era del tutto lieve, altrimenti si sarebbe immediatamente piegato lo stelo!.Ripeto Delugas ha fatto la stagione con successo e con la stessa bici. Accortici del problema ho operato in questo modo,(sugli ammortizzatori si sà opero io e non Tomaso) siccome ci sono diverse altezze di tampone interno ho messo quello 2mm piu' alto con il risultato che la molla non toccava piu' ,neanche a scarico,(forse c'era uno smusso a 45°che hai visto sull'ultima spira della molla a quei tempi ,ti si è rotta? ) ho agito su l'idraulica per dare piu' progressione e durezza all'ammortizzatore ed (avrei potuto darne anche di piu' se mi fossi reso conto di non essere piu' in presenza di un Delugas dal modo di guidare piu' moderno e leggero) ma la caratteristica sofficità di partenza Ancillotti rimane ed è QUESTO che a quei tempi ed a certi stili di guida "rigidisti", dava noia, si mettevano sopra, sentivano cedere ed erano perduti ,invece di capire che era quello il bello ed il futuro, una di quelle cose che ti fà dire oggi che "le soddisfazioni di guida che ti dava quella bici non le hai piu' ritrovate" e sei ritornato a prenderne una.Quindi giu' "bestialmente" (come hai definito proprio tu) 15/20 mm di precarico a dispetto di ogni nostra raccomandazione !! risultato prevedibilissimo che la molla andava a pacco spira contro spira,(per fortuna era un Ancillotti altrimenti avresti rotto pure il telaio), si storgeva, si fiaccava ed era ancora piu' morbida.Ma cè dell'altro, meno intuitivo e che vi spiego :con la molla cosi' precaricata, il RITORNO diviene ESTREMAMENTE violento il risultato:Il tampone interno cede si accorcia l'ammortizzatore si riallunga di interasse, quindi la molla TORNA A TOCCARE sul movimento centrale!! Dopo poco mancando anche (e per di piu del precarico) lo smorzamento elastico del tampone, si manda in crisi anche il seeger come prevedibile, se si opera così e se non si dà ascolto ai consigli del costruttore.Ora mi dispiace, ho molte FRY E DHY da fare Tomaso è già un pezzo che mi dice di lasciar perdere,quindi torno al lavoro
Alberto Ancillotti
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Posso tornare on-topic?? :-)

Volevo sapere se sulla DHY ci starebbe bene anche una monopiastra a lunga escursione (180mm) oppure è sempre e cmq preferibile una doppiap. soprattutto in ottica rigidità.

thanks
ciao!
 

ajò nonno

Biker infernalis
............lo stesso telaio ora lo ha nonno degli spacca che lui ha montato il suo ammortizatore della sua vecchia ancillotti e modificato l'attacco del leveraggio per risolvere il problema basandosi sul telaio del 2004 .....
scusate, ma se posso intervengo anch'io. Mi dispiace tantissimo che ci si stia attaccando su cose personali. Marco potra' avere le sue ragioni, ma vi dico una cosa, che io ho il suo telaio, quello famoso dove enunciava gli inconvenienti che purtroppo ha riscontrato, ma a tutto cio' ho risolto come lui ha enunciato. e' vero che l'ammo toccasse nella scatola del movimento e la molla avesse scalfitto l'alluminio della scatola provocando un foro, ma per me non poteva creare problemi, inquanto per una molla, modificata che potesse toccare nella scatola, secondo me non avrebbe creato grossi problemi. vero e' che per sicurezza ho montato il moi vecchio ammo, ma egregiamente funzionante per le frequnti e dovute revisioni solo per una mia pignoleria, percio' quello mi rendeva sicuro di un funzionamento eccellente. per lo sfregamento famoso, con un amico, che mastica di alchimie e magie, abbiamo arretrato di 4 mm. l'infulcro delle biellette del fazzoletto inferiore nel telaio. in pratica, non ne ha risentito ne l'escursione ne il funzionamento del sistema. in foto il particolare della modifica fatta in casa sarda. la stessa dhp la conosce bene Tommy e Alberto inquanto, dopo avergli illustrato telefonicamente la mia modifica, l'hanno vista all'Abetone in occasione degli italiani del 2010. dove sono stato nominato come miglior restauratore. ah,ah,ah. in effetti il "restauro" e' riuscito molto bene. ne vado fiero della mia dhp ex Marco Atzeni e Delugas. A riguardo della dhp che parla Danilo, non e' quella descritta da Alberto, inquanto quella e' la ex della Mologni, ora in possesso di Macciocco a Tempio P. dove lui la possiede solo come esposizione, ma nell prima di campionato, ho dovuto chiedergliela per mio figlio, inquanto momentaneamente appiedato. Risultato... con quel telaio... mammamia.. ci ho montato il famoso ammo di Atzeni, la sera del sabato pre gara quasi all'imbrunire. mio figli ha fatto in tempo a fare solo due discese, e la domenica ha fatto primo degli junior senza averla mai provata e mai avuto occasione di girare con una Ancillotti a parte la mia, ma ... solo in giardino a casa. sapete com'e'... la moglie si puo' prestare, ma la bici...
comunque, che se ne parli bene o...boh, della famiglia Ancillotti ne faccio orgogliosamente parte dal 1979 con la mia Scarab 250 e da allora... non ho mai tradito la casa di Sambuca.
Dani , dai fai il bravo. ma che ti sei fumato, moddizzi o ambuazza ? :smile:

mia modifica.



Uploaded with ImageShack.us


mio primo amore

 

Ninilo

Biker poeticus
ajò nonno;5305740 ha scritto:
scusate, ma se posso intervengo anch'io. Mi dispiace tantissimo che ci si stia attaccando su cose personali. Marco potra' avere le sue ragioni, ma vi dico una cosa, che io ho il suo telaio, quello famoso dove enunciava gli inconvenienti che purtroppo ha riscontrato, ma a tutto cio' ho risolto come lui ha enunciato. e' vero che l'ammo toccasse nella scatola del movimento e la molla avesse scalfitto l'alluminio della scatola provocando un foro, ma per me non poteva creare problemi, inquanto per una molla, modificata che potesse toccare nella scatola, secondo me non avrebbe creato grossi problemi. vero e' che per sicurezza ho montato il moi vecchio ammo, ma egregiamente funzionante per le frequnti e dovute revisioni solo per una mia pignoleria, percio' quello mi rendeva sicuro di un funzionamento eccellente. per lo sfregamento famoso, con un amico, che mastica di alchimie e magie, abbiamo arretrato di 4 mm. l'infulcro delle biellette del fazzoletto inferiore nel telaio. in pratica, non ne ha risentito ne l'escursione ne il funzionamento del sistema. in foto il particolare della modifica fatta in casa sarda. la stessa dhp la conosce bene Tommy e Alberto inquanto, dopo avergli illustrato telefonicamente la mia modifica, l'hanno vista all'Abetone in occasione degli italiani del 2010. dove sono stato nominato come miglior restauratore. ah,ah,ah. in effetti il "restauro" e' riuscito molto bene. ne vado fiero della mia dhp ex Marco Atzeni e Delugas. A riguardo della dhp che parla Danilo, non e' quella descritta da Alberto, inquanto quella e' la ex della Mologni, ora in possesso di Macciocco a Tempio P. dove lui la possiede solo come esposizione, ma nell prima di campionato, ho dovuto chiedergliela per mio figlio, inquanto momentaneamente appiedato. Risultato... con quel telaio... mammamia.. ci ho montato il famoso ammo di Atzeni, la sera del sabato pre gara quasi all'imbrunire. mio figli ha fatto in tempo a fare solo due discese, e la domenica ha fatto primo degli junior senza averla mai provata e mai avuto occasione di girare con una Ancillotti a parte la mia, ma ... solo in giardino a casa. sapete com'e'... la moglie si puo' prestare, ma la bici...
comunque, che se ne parli bene o...boh, della famiglia Ancillotti ne faccio orgogliosamente parte dal 1979 con la mia Scarab 250 e da allora... non ho mai tradito la casa di Sambuca.
Dani , dai fai il bravo. ma che ti sei fumato, moddizzi o ambuazza ? :smile:

mia modifica.

Uploaded with ImageShack.us

mio primo amore
Uploaded with ImageShack.us[/QUOTE ]:celopiùg:......tutto ok
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Che bel ricordo l'Ancillotti 250 con motore Hiro: l'ho avuta per un breve periodo nel 1980Il motore Hiro non sono mai riuscito a farlo andare, ma il telaio era veramnete una..."bicicletta", maneggevole e divertentissimo, con un controllo in derapata stupefacente.
Ho girato un mezzo pomeriggio con la gomma post a terra senza alcun problema, sempre di traverso ma con il massimo controllo: il DNA del nostro DHP (e a maggior ragione , del DHY) era già presente!

PS
fate una cortesia amici sardi: quel c@sso di telaio sbrindellato buttatelo al fosso e fatela finita con questa litania insopportabile: ve lo chiedo per carità....
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Ma risposte alla mia domanda proprio no eeeeeeh??!! :ueh::cassius:

"Volevo sapere se sulla DHY ci starebbe bene anche una monopiastra a lunga escursione (180mm) oppure è sempre e cmq preferibile una doppiap. soprattutto in ottica rigidità."
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Ma risposte alla mia domanda proprio no eeeeeeh??!! :ueh::cassius:

"Volevo sapere se sulla DHY ci starebbe bene anche una monopiastra a lunga escursione (180mm) oppure è sempre e cmq preferibile una doppiap. soprattutto in ottica rigidità."

Consigliamo sempre una doppia anche perche come pesi tra una monopiastra 180 e una doppia alleggerita ci ballano circa 200gr e cio non ne vale la pena,in piu i 180 all'anteriore per i 240 al post risulterebbe un po' sbilanciata, ma se qualcuno volesse montare una mono per andare di x-up su tutti i salti si puo fare magari montando un leveraggio per ridurre l'escursione al posteriore e con geometria dedicata!
ciao
tomaso
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Leggendo un post del Sig.Ancillotti, mi è sorto un dubbio riguardo la frenatura in estensione degli ultimi mm sul mono.. ho capito bene o si fa riferimento a un TAMPONE INTERNO?? di solito la frenatura (per evitare che il pompante vada a sbattere negli ultimi mm) non viene eseguita attraverso una parziale occlusione del circuito del ritorno?? di solito c'è un forellino che attraverso un'asola a pera va a chiudere il ritorno baypassando lo spillo???
non so se sono stato chiaro ma chi mastica le sospensioni posteriori dovrebbe aver capito..
è una mia curiosità personale.. grazie
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Consigliamo sempre una doppia anche perche come pesi tra una monopiastra 180 e una doppia alleggerita ci ballano circa 200gr e cio non ne vale la pena,in piu i 180 all'anteriore per i 240 al post risulterebbe un po' sbilanciata, ma se qualcuno volesse montare una mono per andare di x-up su tutti i salti si puo fare magari montando un leveraggio per ridurre l'escursione al posteriore e con geometria dedicata!
ciao
tomaso


Ottimo, grazie1000 Tomaso! La prox volta che vengo in Toscana magari passo a trovarvi.... ;-)
ciao
Vittorio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo