alta e bassa valle di susa - info viabilità

bikerciuc

Biker infernalis
Vero!! ma il contraddittorio dei talebani della 26" è sempre dietro al'angolo non appena scrivi il numero 29, e cmq. era solo un piccolo preambolo, mi pare che il report sia scritto sotto e apprezzare una discesa come il 559 fata con un mezzo diverso dal solito (che possedevo prima) non sia così fuori tema, il polverone lo alzano gli altri!
Fatto a zero per me significa TUTTO... si vede che anche il tuo amico Fabian è bravo!

a) per conto mio puoi cavalcare quello che ti pare, essendo un liberale (o forse un menefreghista), non mi frega un tubo se vai più forte con la 24, la 26 o la 29... il preambolo, però, non serviva a un cazzo se non a creare un flame (già che forse i 29er taliban li chiamano così mica per nulla) e tu, avresti dovuto saperlo.

b) francamente, al pari di Domingosh avrei voluto vedere qualche tuo video prima di avallare il tuo auto-paragone con Fabian... ma, in difetto di documentazione delle tue abilità che non metto affatto in discussione, ti consiglio vivamente di trovarti un bravo operatore alla Big Col perchè ti garantisco che anche se non frutta pecunio sonante è comunque un'attività che ti consentirà di esplorare numerosi spot di riding magari ospitato AGGRATIS con la scusa del video.
Rimane il fatto che poi, come ho ammirato le gesta di Fabian
https://vimeo.com/39578677

non avrei nessuna difficoltà a cliccare mi piace anche sul tuo video o a farti pubblicamente i miei complimenti...


salutz end teichitisy
 

bikerciuc

Biker infernalis
Hai foto di questo passaggio (con o senza un biker che lo fa), giusto per capire di che punto parli?
Non riesco a capire di che passaggio parli e non ricordo gradoni infattibili sul 559... :nunsacci:


non ho fatto alcuna foto, si tratta di un gradone con annessa curvetta a sinistra che si tende a dimenticare quando lo si affronta a piedi... di fatto l'ultima volta che abbiam fatto la discesa con gli amici del the Group mi ricordo però di aver fatto sicurezza a Danybiker88 che è stato l'unico a provarlo e farlo pur con una piccola sbavatura...

si vede che l'età di molti di noi ci fa parecchio mediocri o si vede che altri non hanno la memoria così buona o, ancora, che magari hanno fatto la variante bassa...
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
non ho fatto alcuna foto, si tratta di un gradone con annessa curvetta a sinistra che si tende a dimenticare quando lo si affronta a piedi... di fatto l'ultima volta che abbiam fatto la discesa con gli amici del the Group mi ricordo però di aver fatto sicurezza a Danybiker88 che è stato l'unico a provarlo e farlo pur con una piccola sbavatura...

si vede che l'età di molti di noi ci fa parecchio mediocri o si vede che altri non hanno la memoria così buona o, ancora, che magari hanno fatto la variante bassa...

Nel mio caso o ho fatto la variante bassa, o me lo sono dimenticato dopo averlo fatto a piedi: avendo pedalato qualche volta con Danybiker88 e spessissimo con me stesso (:smile::smile:), econoscendo quindi il mio e il suo livello di capacità, è quasi certo che la seconda ipotesi sia quella vincente! :-)

Grazie lo stesso, io chiudo qui il mio OffTopic :-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
A. In questo topic si parla di sentieri. Non di dimensioni di alcun tipo
B. Il 559 non e' privo di varianti. Evidentemente non avete mai fatto attenzione delle varie possibilita'. Nel tratto citato (diciamo poco sotto quota 900, credo), vi sono due gradoni
Il primo e' fattibile previa dovuta attenzione
Il secondo non l' ho mai chiuso
Daniel ci e' quasi riuscito
Foto
http://www.thegroupmtb.it/index.php?option=com_search&view=search&Itemid=95
 
  • Mi piace
Reactions: bikerciuc

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
è sufficiente leggere una qualsiasi pagina qua sopra:spetteguless:

se non ci fossi tu che ci delizi con le tue sure tratte dall'al-Qurʾān 29", nessuno se le filerebbe qui ste inutili discussioni e si porrebbe la questione del diametro delle ruote (che è seconda solo a quelle circa la lunghezza del membro)...solo che...a certe affermazioni è impossibile resistere...:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

bikerciuc

Biker infernalis
Nel mio caso o ho fatto la variante bassa, o me lo sono dimenticato dopo averlo fatto a piedi: avendo pedalato qualche volta con Danybiker88 e spessissimo con me stesso (:smile::smile:), econoscendo quindi il mio e il suo livello di capacità, è quasi certo che la seconda ipotesi sia quella vincente! :-)

Grazie lo stesso, io chiudo qui il mio OffTopic :-)


nulla di male... non vorrei che il post diventasse una gara a chi ce l'ha più lungo... di mio ho sempre ammesso i miei limiti e ho sempre cercato di far parlare i miei gesti prima delle mie parole... :prost: l'obiettivo, per me, è cercare di migliorare senza degenze ospedaliere...:smile: conservando l'allegria di bere e scherzare sopra tutto (limiti compresi)


di fatto mi fa un po' sorridere che da un annetto a questa parte siano venuti fuori un paio di personaggi che hanno scritto in più di un'occasione che sentieri notoriamente impegnativi erano stati "spianati" dalle ruotone...
Non mi pare (e rispondo anche a maxmatrix) che alcuno abbia mai detto o scritto che certi itierari si possono affrontare SOLO con un mezzo determinato proprio perchè è un fattore assolutamente soggettivo.

saluti e buone discese a tutti...per il resto cercate di bere qualcosa di liquido e non le pietre di una mulattiera valsusina.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
A chi può interessare comunque la neve si è sciolta quasi del tutto ed in sella si arriva fino al rifugio della Riposa. Nelle giornate ventose come ieri il panorama merita ;-) e poi dalla curva poco sotto il rifugio c' è un sentiero a sx (tracce un po' confuse ma riconoscibili) che porta al sottostante alpeggio e poi all' Alpe Tour.

Per l' off-topic di Maxmatrix se mi permettete vorrei dire che un po' lo capisco in quanto visto che sul forum si legge spesso e volentieri che le 29er non van bene quì, non sono adatte là ecc. ecc. visto che si parla di un percorso conosciuto, ha voluto sottolineare che lo si fa anche con una "brutta" 29er da 130 di escursione... e se mi permettete aggiungo anche che lo si fa comunque bene, perché il gradone di cui si parla, confermo che lo abbiamo chiuso, come tutti gli altri passaggi difficili che ci sono sul 559. Questo non per fare a chI lo ha più lungo ma solo per portare un esempio al discorso anzidetto ed aggiungo pure ;-) che con il fondo scassato e sassoso anche nei tratti meno difficili del 559 è innegabile che una ruota + grande ci galleggi sopra un po' meglio. :medita:

Per il resto buon divertimento con quello che volete e non ve la prendete troppo, né da una parte come dall' altra, che alla fine son solo ruote. :-)

o-o
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
A chi può interessare comunque la neve si è sciolta quasi del tutto ed in sella si arriva fino al rifugio della Riposa. Nelle giornate ventose come ieri il panorama merita ;-) e poi dalla curva poco sotto il rifugio c' è un sentiero a sx (tracce un po' confuse ma riconoscibili) che porta al sottostante alpeggio e poi all' Alpe Tour.

Per l' off-topic di Maxmatrix se mi permettete vorrei dire che un po' lo capisco in quanto visto che sul forum si legge spesso e volentieri che le 29er non van bene quì, non sono adatte là ecc. ecc. visto che si parla di un percorso conosciuto, ha voluto sottolineare che lo si fa anche con una "brutta" 29er da 130 di escursione... e se mi permettete aggiungo anche che lo si fa comunque bene, perché il gradone di cui si parla, confermo che lo abbiamo chiuso, come tutti gli altri passaggi difficili che ci sono sul 559. Questo non per fare a chI lo ha più lungo ma solo per portare un esempio al discorso anzidetto ed aggiungo pure ;-) che con il fondo scassato e sassoso anche nei tratti meno difficili del 559 è innegabile che una ruota + grande ci galleggi sopra un po' meglio. :medita:

Per il resto buon divertimento con quello che volete e non ve la prendete troppo, né da una parte come dall' altra, che alla fine son solo ruote. :-)

o-o

Sul 559 non ricordo passaggi difficili. L'ho visto fare con 26" front da 80, 29" front da 100, fulldi ogni tipo.
Il 559 e' un sentiero scorrevole che diventa impegnativo solo dal grado di velocita e capacita fisica del biker (sono sempre 1500m di dislivello)
E' un ottimo trail. Si fa per buonA parte dell'anno, e' vicino all citta', non si rischia di incontrare pedoni
Resta solo un passaggio (gia descritto su) su variante che maxmatrix neanche ricordava. Tale passaggio non lo si dimentica in 24h
Come ha scritto glaucos, tutti fanno la variante bassa che conduce ad un pianoro con breve tratto "ripido"
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
[url]http://www.openstreetmap.org/?lat=45.14693&lon=7.08451&zoom=17&layers=M[/URL]

la variante su openstreetmap non è quasi indicata (spero si veda la zona)
sopra il segnale del fontanile (ci si arriva con facile ripido), potete vedere un segnetto di sentiero che va verso ovest. Quel sentiero esiste. Era interrotto qualche tempo fa da frana (subito dopo pietra gradonata). Un paio di curve dopo vi è il gradone su curva secca. Un super-pro, forse, lo salta (altezza sul 1,80 circa), spazio di atterraggio ai minini termini, spazio del kick quasi nulla
Uno molto bravo, passa sopra il gradone, aggiungendo un nose difficile sulla curva a sx: il carro incoccia contro la parete della montagna
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
Sul 559 non ricordo passaggi difficili. L'ho visto fare con 26" front da 80, 29" front da 100, fulldi ogni tipo.
Il 559 e' un sentiero scorrevole che diventa impegnativo solo dal grado di velocita e capacita fisica del biker (sono sempre 1500m di dislivello)
E' un ottimo trail. Si fa per buonA parte dell'anno, e' vicino all citta', non si rischia di incontrare pedoni
Resta solo un passaggio (gia descritto su) su variante che maxmatrix neanche ricordava. Tale passaggio non lo si dimentica in 24h
Come ha scritto glaucos, tutti fanno la variante bassa che conduce ad un pianoro con breve tratto "ripido"

Non so quale sia il tuo metro di valutazione per le difficoltà, visto che la DH USA di Fontana non è neppure un rock garden ed il 559 è facile... anche Bikerciuck sul "Western Trail" lo classifica Ottimi Ciclisti o S3. :nunsacci:

Mi viene in mente anche la sezione alta dal guard rail in poi fino ad arrivare alla pineta, tanto banale o facile non lo direi, comunque se tu riesci a farlo con un frontino 26" da 80mm ... tanto di cappello, ma allora siamo di nuovo al punto di chi lo ha più lungo ... e mi fermo quì perchè son stufo di leggere polemiche. :omertà:
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
[url]http://www.openstreetmap.org/?lat=45.14693&lon=7.08451&zoom=17&layers=M[/URL]

la variante su openstreetmap non è quasi indicata (spero si veda la zona)
sopra il segnale del fontanile (ci si arriva con facile ripido), potete vedere un segnetto di sentiero che va verso ovest. Quel sentiero esiste. [...]

Grazie mille, la prossima volta che faccio il 559 provo la variante. Non l'ho SICURAMENTE mai fatta in quanto io mappo sempre i posti dove passo: se sulle OSM non c'è, significa che io non ci sono stato :-)
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

bikerciuc

Biker infernalis
Non so quale sia il tuo metro di valutazione per le difficoltà, visto che la DH USA di Fontana non è neppure un rock garden ed il 559 è facile... anche Bikerciuck sul "Western Trail" lo classifica Ottimi Ciclisti o S3. :nunsacci:

Mi viene in mente anche la sezione alta dal guard rail in poi fino ad arrivare alla pineta, tanto banale o facile non lo direi, comunque se tu riesci a farlo con un frontino 26" da 80mm ... tanto di cappello, ma allora siamo di nuovo al punto di chi lo ha più lungo ... e mi fermo quì perchè son stufo di leggere polemiche. :omertà:


a) francamente se hai trovato difficile il pezzo del guard rail il gradone di cui parliamo lo avresti di sicuro ricordato, poi...scusa ma se nel forum qualcuno stigmatizza le 29' non significa che lo faccia in questo post e non implica che nè tu nè altri dobbiate far qui sopta la vostra crociata.

B) un sacco di fuffa ma non abbiamo visto un solo vostro intervento con una foto in bicicletta (a parte una in un tratto banale) quindi oltre che gratuitamente tignosi verso i 26isti rischiate di passare anche per presuntuosetti sia nella scelta degli interventi sia nell'accostarvi senza prova alcuna ai mostri sacri del vert-riding...va bene tutto ma poi nn venite a dire che non volete far la gara di cielodurismo.

C) vist ca a't capise 'l piemunteis...proeuva a pissé mac an po' pi cürt va..più pedale e prima di scrivere affermazioni che suonano un po' come la salita di Maestri al cerro torre nel 59 pensate bene a cosa state scrivendo e sinceratevi di parlare della stessa cosa del popolo a voi diverso
D) se non volete più leggere polemiche regolate i vostri interventi in modo da non avcenderle o animarle...
Saluti e buone raidate avtutti
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Non so quale sia il tuo metro di valutazione per le difficoltà, visto che la DH USA di Fontana non è neppure un rock garden ed il 559 è facile... anche Bikerciuck sul "Western Trail" lo classifica Ottimi Ciclisti o S3. :nunsacci:

Mi viene in mente anche la sezione alta dal guard rail in poi fino ad arrivare alla pineta, tanto banale o facile non lo direi, comunque se tu riesci a farlo con un frontino 26" da 80mm ... tanto di cappello, ma allora siamo di nuovo al punto di chi lo ha più lungo ... e mi fermo quì perchè son stufo di leggere polemiche. :omertà:

Mi sembra di scrivere un italiano corretto
Ho scritto di "aver visto farlo con"...ovvero, non l'ho fatto io. Io l'ho sempre fatto con full da 140 o 160(e anche 180)
Potrei dirti chi lo ha fatto con front da 26 e 29, ma non ti/ci cambierebbe nulla
In merito, alla classificazione, ne esistono molte: da quella CAI(che reputo la meno precisa), a quella francese (T1, T2, etc) e quella austro-tedesca, la singletrack skala, che ha usato Bikerciuc.
Bene ha fatto l'autore a classificarla così; avesse fatto diversamente, avrebbe avuto sulla coscienza molte persone o quanto meno un'e-mail/giorno di protesta
Se andiamo, però, alla descrizione di un S3, e alla descrizione dell'autore su WT vediamo che in loco di S3 ci sono pochi passaggi
Con precisione austriaca, il 559 sarebbe un S2 con qualche tratto S3
Per cui, a parte il solito flame(e vorrei che la smetteste, almeno in questo 3D), vi allego la skala

Visto che sto dialogando con persone che si reputano brave tecnicamente (Tu e Maxmatrix), dico che il 559 non è un metro su cui far tanto vanto avendovi portato una bici da 29" full 130. mi sarei aspettato almeno un report di chiusura totale del 560, o, almeno, il tratto del sentiero dei monaci da quota 1300 ove esistono gradoni e tratti più continui di S3

E visto che siamo in topic, il 560 è fattibile. Meno sporco di quanto atteso
La pietra di "appoggio-scivolo" al primo gradone(circa 300-400 m dopo lo start) non esiste più. Restare in sella è difficile. Meglio, ma non consigliato, passare a sx, sulla crestina. Occhio che se scivolate, sono cavoli amari
Attenzione ai pedoni nel tratto basso vicino alle Falesie

ps. quando filmiamo, chiaramente ci fermiamo per le riprese statiche.
Con una gopro puoi fare anche e solo le riprese in movimento: dai play all'inizio e stop a susa. Con 20/30 minuti di discesa, ti basta una memoria da 8gb. La gopro te la metti addosso e non ti fermi mai
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Grazie mille, la prossima volta che faccio il 559 provo la variante. Non l'ho SICURAMENTE mai fatta in quanto io mappo sempre i posti dove passo: se sulle OSM non c'è, significa che io non ci sono stato :-)

pensavo di aver versato su OSM una traccia con quella variante, ma invece, NO. Avevo versato il percorso tradizionale. Ho posto una nota in attesa di tua traccia ;-)
Il trivio cmq è a quota 1030 e non sotto quota 1000, come prima erroneamente riportato
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Ma quanto è + difficile questo 559 rispetto alla mulattiera che scende da Airassa (WT 13), o al 558 (WT 27)?

PS ho una front 29er con soli 120 mm di corsa.. ma non entrerò nel flame!! ;-)
 

bikerciuc

Biker infernalis
Ma quanto è + difficile questo 559 rispetto alla mulattiera che scende da Airassa (WT 13), o al 558 (WT 27)?

PS ho una front 29er con soli 120 mm di corsa.. ma non entrerò nel flame!! ;-)

diciamo che, per come la vedo io, il succo è più o meno quello con un paio di sezioni che oltre che alla difficoltà tecnica includono anche una discreta esposizione (leggasi il tratto con il guard-rail citato tra le altre cose).

rimane da dire che, se percorso dall'alpe Tour, è lungo praticamente il doppio della discesa di Airassa... e questo mi farebbe mettere un + nella valutazione non come difficoltà assoluta ma come impegno generale.

in generale, per il mio modo di andare in bici, mi sono sempre risultate ostiche le sezioni poco pendenti e molto scassate, nella fattispecie e a differenza di quello di Airassa (che volgarmente chiamo Prarotto Duro), qui si fanno trovare in un paio di punti.

la valutazione che ho dato sulla guida e che ritengo in linea con le difficoltà presenti sul sentiero rimane OC/S3...ovviamente i metri di dislivello finali cubano così come è da non trascurare il fattore temperatura dato che si scende in pieno Sud e, in una giornata calda, può significare un maggiore dispendio energetico.

Sulla tua mtb...be'...:prost:, bravo per aver fatto alcuni itinerari molto impegnativi con quella bici, ancorchè sia una 29er... nella realtà, nessuno di noi è aprioristicamente ostile al diametro di ruota...(di cui forse poco ci frega alla fine)...quindi prova e goditela.

come considerazione generale, poi, ritengo questa stagione il limite per affrontare le mulattiere del versante sud del Rocciamelone...dove può cominciare a fare troppo caldo per i miei gusti.

edit: integrazione: il 558 lo ritengo relativamente più facile da interpretare come guida perchè, seppur più continuo nella difficoltà, rimane su un livello medio senza particolari passaggi o sezioni ostiche, il 559, a differenza ha difficoltà un filo più discontinue ma assolutamente serie dove presenti...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo