allenarsi con bici da corsa...

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
A livello amatoriale praticamente nulla... soprattutto per le MTB XC race front che ci sono ora.

Tuttavia anche nell'xc spopolano le full: quindi abbiamo maggior peso e rapporti più corti... che si traduce in minor efficienza nelle fasi di "tiro e rilascio" tipiche delle ripetute.

Ma, in tutta sincerità, credo siano differenze riscontrabili solo ad alti livelli.

Spesso la BDC viene preferita, se la si ha nel box, per il fatto che permetta, a parità di sforzo, di percorrere più km, sentendosi più liberi e vivendo in modo differente la bici.

In sintesi, dal punto di vista sostanziale, avere una XC race con le slick e ruote molto leggere è ok.




Perdonami, ma non hai letto bene il mio intervento, nel quale indicavo chiaramente sia le fasi sia le tipologie di allenamento dove, con la BDC, si hanno vantaggi.
Ovvio che mettersi in trenino, con buon allenamento, con una MTB, è possibilisimmo... ma di certo non si parla di ripetute o fartlek, a meno che al tuo amico non piaccia "vincere facile"... perchè tra "colleghi" la vedo molto dura fare allenamenti sull'intensità con la MTB e stare dietro ai compagni di uscite che hanno le BDC.

NB: Avere vantaggi non è la linea di confine tra allenarsi bene e male... è semplicemente un plus.
E' un vantaggio che per chi è a buoni livelli non è trascurabile, mentre per un amatoriale può anche essere trascurabile, come sopra indicato all'amico Fuocoz.
si sono daccordo. penso che la differenza sostanziale stia piu che altro nei rapporti.
per esprerienza personale dico che la mia front,con montate gomme slick da strada, ha un peso che si aggira attorno agli 8,50kg (considerando che monto una tripla abbastanza pesante) quindi in termini di peso non c'è un divario cosi enorme rispetto a una bdc, va da se che i rapporti sono nettamente diversi
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
si sono daccordo. penso che la differenza sostanziale stia piu che altro nei rapporti.
per esprerienza personale dico che la mia front,con montate gomme slick da strada, ha un peso che si aggira attorno agli 8,50kg (considerando che monto una tripla abbastanza pesante) quindi in termini di peso non c'è un divario cosi enorme rispetto a una bdc, va da se che i rapporti sono nettamente diversi

Per i lavori di potenza (sia aerobica, sia di forza resistente, sia di forza esplosiva) in pianura hai bisogno del padellone che, normalmente, le MTB non hanno :-)... ecco la sostanziale differenza.

Tuttavia per sfruttarla a dovere occorre essere sufficientemente allenati ed "esperti" da riuscire a capire come programmare un allenamento e "quando fare cosa" :-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Per i lavori di potenza (sia aerobica, sia di forza resistente, sia di forza esplosiva) in pianura hai bisogno del padellone che, normalmente, le MTB non hanno :-)... ecco la sostanziale differenza.

Tuttavia per sfruttarla a dovere occorre essere sufficientemente allenati ed "esperti" da riuscire a capire come programmare un allenamento e "quando fare cosa" :-)
guarda io ora come ora sto facendo il ciclo di fondo (e sto lavorando sui rulli) mi sono fatto piu o meno il calcolo con le corrispondenti dentature ma sopratutto sto badando ad attenermi al numero di pedalate e alla fc.
piu in la nella preparazione,con inserimento delle sfr ecc ecc vedo di usare anche il parametro watt.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Di fatto il fondo può essere fatto con qualsiasi attività aerobica... a maggior ragione che siano rulli, ciclette, bdc, mtb, poco importa.

La storia cambia molto quando si fa sui lavori specifici. ;-)
 

mfunes

Biker serius
Quoto quanto detto sull'utilità della BDC in preparazione specifica e/o richiami d'intensità.
Un'altra cosa va tenuta di conto, secondo la mia esperienza, cioè che in BDC è più naturale pedalare tratti in fuorisella in salita, migliorando l'abitudine ad un gesto che in MTB si usa poco, ma può servire, e che completa l'utilizzo della muscolatura in maniera complementare alla classica pedalata da seduti.
Mi riferisco particolarmente al movimento di trazione del pedale in fuorisella, con coinvolgimento dello psoas iliaco difficile da reclutare da seduti (almeno per me ripeto).
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Di fatto il fondo può essere fatto con qualsiasi attività aerobica... a maggior ragione che siano rulli, ciclette, bdc, mtb, poco importa.

La storia cambia molto quando si fa sui lavori specifici. ;-)

Per quanto riguarda me, mio fratello e un altro paio che escono con me e che hanno la mia stessa impressione non posso che non essere d'accordo.
Per quanto assimilabili sono comunque due modi di pedalare diversi e, per esempio, non troviamo invece alcun beneficio dalla attività fatta in MTB per la BDC (infatti dopo aver lasciato per diverso tempo la BDC in garage quando la riprendo è un patimento e mi sento "impastato"). Non mi spiego neanche come mai praticamente tutti gli agonisti della MTB passano parecchio tempo ad allenarsi in BDC, mentre il contrario è più difficile da vedere.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Quoto quanto detto sull'utilità della BDC in preparazione specifica e/o richiami d'intensità.
Un'altra cosa va tenuta di conto, secondo la mia esperienza, cioè che in BDC è più naturale pedalare tratti in fuorisella in salita, migliorando l'abitudine ad un gesto che in MTB si usa poco, ma può servire, e che completa l'utilizzo della muscolatura in maniera complementare alla classica pedalata da seduti.
Mi riferisco particolarmente al movimento di trazione del pedale in fuorisella, con coinvolgimento dello psoas iliaco difficile da reclutare da seduti (almeno per me ripeto).

E anche su questo sono d'accordo.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Allora ok... così condivido.
Mi sembrava giusto chiarirlo per evitare che poi qualcuno si compri la bdc (che comunque costicchiano) quando per un amatore basta un set di copertoni slick e fa la maggior parte delle cose spendendo un ventesimo

..........E io che fino ad ora ho vissuto sempre come un momento di gioia quello di cambiare bici da corsa.................
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
non posso che non essere d'accordo.
.

Potresti essere meno criptico la prossima volta?
:smile:
ahahahahah

Quoto quanto detto sull'utilità della BDC in preparazione specifica e/o richiami d'intensità.
Un'altra cosa va tenuta di conto, secondo la mia esperienza, cioè che in BDC è più naturale pedalare tratti in fuorisella in salita, migliorando l'abitudine ad un gesto che in MTB si usa poco, ma può servire, e che completa l'utilizzo della muscolatura in maniera complementare alla classica pedalata da seduti.
Mi riferisco particolarmente al movimento di trazione del pedale in fuorisella, con coinvolgimento dello psoas iliaco difficile da reclutare da seduti (almeno per me ripeto).

Semplicemente perfetto!
 

wollo

Biker tremendus
E poi nessuno che ha scritto una cosa: i rapporti della bdc sono più lunghi...e quando le salite si fanno ripide ripide...non hai più scuse: ti devi spremere come un limone o mettere il piede a terra...cosa che invece in mtb non capita visto la mole di rapporti corti...(ovviamente sto parlando di gente allenata..altrimenti le salite ripide ripide in bdc....te li sogni!!!):il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

mfunes

Biker serius
Uno commento a quanto scritto da wollo e falcosabbia: concordo con quanto sostengono ma è anche vero che data la maggiore efficenza meccanica della BDC da un lato, ed il fatto che "non ci sono alternative" dall'altro, capita spesso di salire con inaspettata facilità anche pendenze importanti.
A volte mi è accaduto, preso dall'entusiasmo della BDC, di ritrovarmi in cima a salite relativamente dure pensando: "ma come ho fatto con 39x27 dove di solito mettevo 32x32?". Secondo me anche questo "farsi trascinare" è uno dei motivi per cui la BDC è un formidabile allenamento specifico per la salita, come detto precedentemente.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
E poi nessuno che ha scritto una cosa: i rapporti della bdc sono più lunghi...e quando le salite si fanno ripide ripide...non hai più scuse: ti devi spremere come un limone o mettere il piede a terra...cosa che invece in mtb non capita visto la mole di rapporti corti...(ovviamente sto parlando di gente allenata..altrimenti le salite ripide ripide in bdc....te li sogni!!!):il-saggi:

Più che “nessuno ha scritto”, sarebbe corretto dire “non hai letto”….
Guarda indietro e troverai il riferimento ai rapporti… mica siamo qui a gonfiare gomme… ahahahahah
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
In bdc non ci sono rapporti corti per il semplice fatto che mediamente una salita su strada va dal 5 al 15%, il fondo è liscio così come le coperture.

E anche a livello di filosofia le salite epiche su strada sono i lunghi passi alpini, vedi lo stelvio, non gli strappi da 1km al 30%...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Qua parliamo di allenamento...: la bdc è ottima perchè partendo da quasi fermo (ripetute), inizi con rapporti che sviluppano la potenza esplosiva.

Nel calcio/atletica si usano "slitte o paracaduti".
 

wollo

Biker tremendus
Più che “nessuno ha scritto”, sarebbe corretto dire “non hai letto”….
Guarda indietro e troverai il riferimento ai rapporti… mica siamo qui a gonfiare gomme… ahahahahah

Giuro che non l'avevo letto....:omertà: opps....va beh, vado a gonfiare le gomme....:smile:(Comunque provate a fare delle rampe a più del 20 % con la bdc e capirete cosa intendo ...:il-saggi:) oppure fare una decina di km in pianura a quasi tutta.....(la mia prima volta in bdc ho suonato gli stradisti in lungo e in largo in salita....poi è arrivata la pianura e mi sono spento come un cerino....:hahaha:e io che pensavo che la salita fosse la cosa più DISTRUTTIVA.....:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo