allenarsi con bici da corsa...

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
puo' essere...non sono cosi' presuntuoso di avere la verita' in tasca
premesso che non c'e l'ho con te e ne con nessuno, torniamo al punto. Io sostengo che con la bdc è piu facile lavorare in agilità piu che con una mtb...........e giustamente tu mi dici che dico una cavolata ,e che si puo andare agili anche con la mtb........ma certamente che si puo andare agili anche con una mtb,ma secondo la mia esperienza ( PER QUELLO CHE VALE) i ritmi che tieni con una bdc nel tempo e sulla distanza,sono maggiori rispetto ad una mtb.....scusa se mi ripeto,ma non perche chi fa strada e meglio di chi fa mtb...e solo una questione di bicicletta:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
T

tankerenemy

Ospite
scusa ma quali soglie bisogna rispettare ?

Te lo spiego in modo un pò ruspante perchè non sono né un medico né un preparatore atletico:
Nell'essere umano teoricamente la frequenza cardiaca massima è di 220 battiti al minuto; da questo valore (220) si sottrae l'età del ciclista e si ottiene così la frequenza cardiaca massima individuale (= FCmax). Quindi se per esempio hai 34 anni, fai 220-34=186 che corrisponde appunto alla frequenza cardiaca massima di un individuo di 34 anni.
Tieni presente che il cardio si calcola automaticamente la tua frequenza cardiaca massima (FCmax) nel momento in cui inserisci i tuoi dati (età, altezza, peso ecc...).
Ciò premesso, se il tuo obbiettivo è fare fondo dovrai "lavorare" mantenendo le tue pulsazioni tra il 60 e l'80/85% della tua FCmax. Ovviamente sarà il cardio ad indicarti se ti stai attenendo a tali parametri o se stai superando la soglia di pulsazioni che devi invece rispettare se vuoi fare fondo.
La frequenza di pedalata dovrebbe invece aggirarsi tra i 90 e i 100 giri al minuto.
Te l'ho messa giù in modo un pò ignorante ma spero di essere stato abbastanza chiaro e che la cosa ti sia utile.
Ciao!
 
F

flashevent

Ospite
premesso che non c'e l'ho con te e ne con nessuno, torniamo al punto. Io sostengo che con la bdc è piu facile lavorare in agilità piu che con una mtb...........e giustamente tu mi dici che dico una cavolata ,e che si puo andare agili anche con la mtb........ma certamente che si puo andare agili anche con una mtb,ma secondo la mia esperienza ( PER QUELLO CHE VALE) i ritmi che tieni con una bdc nel tempo e sulla distanza,sono maggiori rispetto ad una mtb.....scusa se mi ripeto,ma non perche chi fa strada e meglio di chi fa mtb...e solo una questione di bicicletta:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
:prost:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ciao a tutti chiedevo un quesito :
e' utile per la mtb allenarsi anche con la bicicletta da corsa ??
ho sentito dire che migliori nella potenza ? se si come andrebbero effetuati gli allenamenti durante la settimana ? grazie a tutti

Sì, è utile, ma dipende dove, come e quando.
Fondamentale infatti è il periodo in cui si usa tale mezzo, ossia il mesociclo: preparazione di base - specifica - precompetitiva - competitiva.

La "potenza" non significa nulla senza discriminare tra le sue infinite accezioni: potenza muscolare? potenza aerobica? potenza resistente? potenza massima?

Ti riporto un paio di tipologie di allenamento in cui la BDC è fondamentale:
- SFR;
- Fartlek.

Ti riporto un paio di meccanismi di trasformazione dell'energia per le quali la BDC è fondamentale:
- potenza aerobica - VO2Max;
- capacità anaerobiche lattacide (resistenza alla forza).

Per i lavori di "resistenza aerobica di base", ossia i lavori lunghi in agilità, va benissimo anche la MTB.
Ma dove contano i cambi di ritmo (ripetute/SFR/fartlek), la BDC è più efficiente (non necessariamente più efficace).

Quindi direi:
- periodo di preparazione di base: la BDC è ottimale per i lavori di potenza aerobica; per la resistenza aerobica va bene anche la MTB (basta mettere ruote "macina km", non certo le 2.10);
- periodi di preparazione specifica: introdurre la BDC è fondamentale per gestire in modo ottimale le fasi di accelerazione (più rapide con la BDC) alternate ai recuperi attivi (più efficaci in bdc);
- periodo precompetitivo e competitivo: preferire la MTB.

Si potrebbe andare avanti per pagine e pagine se si volesse "approfondire".

;-)
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Sì, è utile, ma dipende dove, come e quando.
Fondamentale infatti è il periodo in cui si usa tale mezzo, ossia il mesociclo: preparazione di base - specifica - precompetitiva - competitiva.

La "potenza" non significa nulla senza discriminare tra le sue infinite accezioni: potenza muscolare? potenza aerobica? potenza resistente? potenza massima?

Ti riporto un paio di tipologie di allenamento in cui la BDC è fondamentale:
- SFR;
- Fartlek.

Ti riporto un paio di meccanismi di trasformazione dell'energia per le quali la BDC è fondamentale:
- potenza aerobica - VO2Max;
- capacità anaerobiche lattacide (resistenza alla forza).

Per i lavori di "resistenza aerobica di base", ossia i lavori lunghi in agilità, va benissimo anche la MTB.
Ma dove contano i cambi di ritmo (ripetute/SFR/fartlek), la BDC è più efficiente (non necessariamente più efficace).

Quindi direi:
- periodo di preparazione di base: la BDC è ottimale per i lavori di potenza aerobica; per la resistenza aerobica va bene anche la MTB (basta mettere ruote "macina km", non certo le 2.10);
- periodi di preparazione specifica: introdurre la BDC è fondamentale per gestire in modo ottimale le fasi di accelerazione (più rapide con la BDC) alternate ai recuperi attivi (più efficaci in bdc);
- periodo precompetitivo e competitivo: preferire la MTB.

Si potrebbe andare avanti per pagine e pagine se si volesse "approfondire".

;-)

Rispetto la tua opinione ci mancherebbe,ma non vedo perchè queste cose nn le puoi fare in mtb..io concordo con chi dice che per ottenere buoni risultati in mtb bisogna allenarsi su asfalto,ma non capisco che vantaggio porta farlo in bdc..quelle cose di cui hai scritto te sono fattibili tranquillamente in mtb,certo con la bdc avrai prestazioni migliori,ma questo non vuol dire che è più allenante..per me c'è sia lo svantaggio della posizione che è completamente differente,che del mezzo,perchè per quello che credo io passare da un mezzo che offre prestazioni migliori (la bdc) a uno meno performante (la mtb) non porta benefici.
mi sembra di averlo già scritto qua nella mia zona ci sono dilettanti che corrono su strada che in fase di preparazione invernale escono con i gruppi di bitumari con la mtb,all'inizio fanno una fatica boia,poi piano piano si adattano..questo sì che è allenante,una volta che riprendono la bdc la fondono tanto vanno forte,sull'inverso nn ci scommetterei.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
tra l'altro moto così esistono...

Ma a parte questo a livello di allenamento fisico che cambia?

Per quanto riguarda me, senza usare tabelle di allenamento e preparatori (e preparati), noto un notevole miglioramento sulla tenuta allo sforzo fisico sulla distanza e una pedalata più redditizia (chiamala potente). In più è molto più facile allenare il cuore alle soglie volute mentre la MTB impone contunui cambi di ritmo.
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
in sintesi ,,,,ma sintesi che piu sintesi non si puo e ----senza andare ad inventarsi nulla e senza tabelle ,cardio e altre cose ,a mio avviso la bdc è utile anche a chi pratica mtb e aggiungo che la mtb è utile anche a chi fa bdc:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Cosa cambia dall'usare una mtb con gomme slick su asfalto?


A livello amatoriale praticamente nulla... soprattutto per le MTB XC race front che ci sono ora.

Tuttavia anche nell'xc spopolano le full: quindi abbiamo maggior peso e rapporti più corti... che si traduce in minor efficienza nelle fasi di "tiro e rilascio" tipiche delle ripetute.

Ma, in tutta sincerità, credo siano differenze riscontrabili solo ad alti livelli.

Spesso la BDC viene preferita, se la si ha nel box, per il fatto che permetta, a parità di sforzo, di percorrere più km, sentendosi più liberi e vivendo in modo differente la bici.

In sintesi, dal punto di vista sostanziale, avere una XC race con le slick e ruote molto leggere è ok.


mi sembra di averlo già scritto qua nella mia zona ci sono dilettanti che corrono su strada che in fase di preparazione invernale escono con i gruppi di bitumari con la mtb,all'inizio fanno una fatica boia,poi piano piano si adattano..questo sì che è allenante,una volta che riprendono la bdc la fondono tanto vanno forte,sull'inverso nn ci scommetterei.

Perdonami, ma non hai letto bene il mio intervento, nel quale indicavo chiaramente sia le fasi sia le tipologie di allenamento dove, con la BDC, si hanno vantaggi.
Ovvio che mettersi in trenino, con buon allenamento, con una MTB, è possibilisimmo... ma di certo non si parla di ripetute o fartlek, a meno che al tuo amico non piaccia "vincere facile"... perchè tra "colleghi" la vedo molto dura fare allenamenti sull'intensità con la MTB e stare dietro ai compagni di uscite che hanno le BDC.

NB: Avere vantaggi non è la linea di confine tra allenarsi bene e male... è semplicemente un plus.
E' un vantaggio che per chi è a buoni livelli non è trascurabile, mentre per un amatoriale può anche essere trascurabile, come sopra indicato all'amico Fuocoz.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
A livello amatoriale praticamente nulla... soprattutto per le MTB XC race front che ci sono ora.

Tuttavia anche nell'xc spopolano le full: quindi abbiamo maggior peso e rapporti più corti... che si traduce in minor efficienza nelle fasi di "tiro e rilascio" tipiche delle ripetute.

Ma, in tutta sincerità, credo siano differenze riscontrabili solo ad alti livelli.

Spesso la BDC viene preferita, se la si ha nel box, per il fatto che permetta, a parità di sforzo, di percorrere più km, sentendosi più liberi e vivendo in modo differente la bici.

In sintesi, dal punto di vista sostanziale, avere una XC race con le slick e ruote molto leggere è ok.

Allora ok... così condivido.
Mi sembrava giusto chiarirlo per evitare che poi qualcuno si compri la bdc (che comunque costicchiano) quando per un amatore basta un set di copertoni slick e fa la maggior parte delle cose spendendo un ventesimo
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Cavolo: se una mia parola vale 3.000€ di bici... allora vado subito a Mediaset al posto di Mastrota!... ahahahahah

Credo che il tema riguardi chi dispone già di una BDC e magari ha il dubbio di fare "meno fatica".
:-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Andre: guarda che ho detto proprio il contrario ;-)... ossia chi va in MTB è possibile che tema di fare meno fatica con la BDC.
Cosa non vera: la bdc è più efficiente nel gestire pedalata e ritmo cardiaco in fase di preparazione specifica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo