allenarsi con bici da corsa...

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
fare una decina di km in pianura a quasi tutta
Ho parlato anche di questo, quando ho introdotto il principio della "potenza aerobica" e l'ottimizzazione del suo sviluppo attraverso la BDC.

Salita = tolleranza al lattato
Pianura = potenza aerobica

Sono due meccanismi di trasformazione dell'energia differente, impliacano doti ed allenamenti (per il loro sviluppo) differenti.
Tuttavia la seconda è propedeutica alla prima.
Ancora più propedeutiche sono la resistenza aerobica generale e la forza anaerobica alattacida.

Nell'allenamento i concetti sono pochissimi e chiarissimi, però in pochi hanno la curiosità e la perizia di approfondirli: basterebbero alcune ore di serio studio.

;-)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
In bdc non ci sono rapporti corti per il semplice fatto che mediamente una salita su strada va dal 5 al 15%, il fondo è liscio così come le coperture.

E anche a livello di filosofia le salite epiche su strada sono i lunghi passi alpini, vedi lo stelvio, non gli strappi da 1km al 30%...
però, parlando di rapporti corti, una volta esistevano anche le bdc con la tripla aunteriore :cucù:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Si ok ma non ci hai ancora detto perchè
pensavo l'avessi capito............in pratica ( sempre secondo mè) hai un'allenamento completo,cosi( sempre come si dice)facciano alcuni biker prof e stradisti .IN merito al tuo discorso ( se non ho capito male)che bisogna fare chiarezza altrimenti uno rischia di acquistare una bdc per allenarsi............bhe,io penso che se uno si compra la bdc,è perche se la vuole comperare:i-want-t::i-want-t::i-want-t:che poi a livello amatoriale,sia sufficiente sostituire le gomme per avere la stesse caratteristche di allenamento,direi proprio di no:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
In bdc non ci sono rapporti corti per il semplice fatto che mediamente una salita su strada va dal 5 al 15%, il fondo è liscio così come le coperture.

E anche a livello di filosofia le salite epiche su strada sono i lunghi passi alpini, vedi lo stelvio, non gli strappi da 1km al 30%...
che la salite in bdc vadano da 5 al 15% ,puo essere, anche se io ci aggiungerei kualcosa in piu .Detto questo,anche in una granfondo di mtb la media delle salite è +o- come su strada.............strappi al 30% di 1 km?......(se 1 km possiamo chiamarlo strappo)non so se esistono(una salita al 30% di 1 km creerebbe dei problemi anche a piedi),o almeno ,io non li ho mai visti. Tornando ai rapporti corti della mtb.è vero che servono per le forti pendenze,cosi come le forti pendenze ci sono anche su strada e al 30%,solo che su strada puoi fare trankuillamente il fuori sella ,mentre in mtb se non vuoi pedalare a vuoto devi stare sulla sella e pertanto ci vogliono rapporti molto + agili,che vongono anche utili nelle salite tecnicke:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

wollo

Biker tremendus
Ho parlato anche di questo, quando ho introdotto il principio della "potenza aerobica" e l'ottimizzazione del suo sviluppo attraverso la BDC.

Salita = tolleranza al lattato
Pianura = potenza aerobica

Sono due meccanismi di trasformazione dell'energia differente, impliacano doti ed allenamenti (per il loro sviluppo) differenti.
Tuttavia la seconda è propedeutica alla prima.
Ancora più propedeutiche sono la resistenza aerobica generale e la forza anaerobica alattacida.

Nell'allenamento i concetti sono pochissimi e chiarissimi, però in pochi hanno la curiosità e la perizia di approfondirli: basterebbero alcune ore di serio studio.

;-)

Prossima volta leggo 2 volte il topic prima di scrivere...faccio ammenda!!!
Mentre per ore di studio....io ne ho passate anche di più, ma non riesco a trovare niente di così approfondito e chiaro....bisogna per forza leggere qualche libro universitario o si trova qualcosa in giro (anche non in internet??). Sinceramente trovo che tu sia molto preparato (mi hai già dato qualche consiglio un po' di tempo fa)...ma mi piacerebbe approfondire di più il tutto!!
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
Prossima volta leggo 2 volte il topic prima di scrivere...faccio ammenda!!!
Mentre per ore di studio....io ne ho passate anche di più, ma non riesco a trovare niente di così approfondito e chiaro....bisogna per forza leggere qualche libro universitario o si trova qualcosa in giro (anche non in internet??). Sinceramente trovo che tu sia molto preparato (mi hai già dato qualche consiglio un po' di tempo fa)...ma mi piacerebbe approfondire di più il tutto!!

anche io è un pò che cerco qualcosa per poter studiare un pò, ma tutto quello che si trova non entra così nello specifico, ci puoi aiutare?
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
però, parlando di rapporti corti, una volta esistevano anche le bdc con la tripla aunteriore :cucù:
esistono ancora e si usano ancora,anche perche il cambio post non sopporta oltre il 27 denti..............attualmente la sram ha prodotto un cambio post da strada.per doppia( ma penso vada bene anche x la tripla)per pignoni fino a 32 denti,cosi si puo evitare la tripla( sempre su strada)mi sembra che il cambio si chiami ANTARES...........mi meraviglio che nessuno , a meno,non mi è guinta ancora voce,lo abbia montato su mtb,visto il peso che non supera i 200gr e il prezzo che se non sbaglio non va oltre i 60 euri:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
però, parlando di rapporti corti, una volta esistevano anche le bdc con la tripla aunteriore :cucù:

Si ma una volta la corona intermedia era 42 e dietro si avevano 5-6 rapporti... oggi chi non ha la gamba può montare tranquillamente un 27-29 dietro quindi il 34 davanti basta.

Qua parliamo di allenamento...: la bdc è ottima perchè partendo da quasi fermo (ripetute), inizi con rapporti che sviluppano la potenza esplosiva.

Nel calcio/atletica si usano "slitte o paracaduti".

Mi riferivo a chi sosteneva che usare la bdc di per se aumenta le prestazioni... solo perchè i rapporti sono più lunghi :-)

pensavo l'avessi capito............in pratica ( sempre secondo mè) hai un'allenamento completo,cosi( sempre come si dice)facciano alcuni biker prof e stradisti .IN merito al tuo discorso ( se non ho capito male)che bisogna fare chiarezza altrimenti uno rischia di acquistare una bdc per allenarsi............bhe,io penso che se uno si compra la bdc,è perche se la vuole comperare:i-want-t::i-want-t::i-want-t:che poi a livello amatoriale,sia sufficiente sostituire le gomme per avere la stesse caratteristche di allenamento,direi proprio di no:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Non l'ho capito perchè se metti un "secondo me" di qui e un " i prof fanno così" di la non si capisce qual'è la base scientifica su cui ti basi per fare le tue affermazioni :-)

Dogo l'ha spiegato bene sto fatto, fin che il 46/44x11 non è un rapporto troppo corto per fare i lavori specifici cambiare solo le gomme basta.
Chi invece ha una potenza nelle gambe per cui con uno sviluppo metrico del genere non riesce a fare i vari esercizi allora avrebbe giovamento nella bdc.
Ad esempio un 44x11 è più lungo di un 50x13 mentre un 46x11 è più lungo di un 50x12 (se non ci credi fai i conti).
Quindi per fare le ripetute o le varie cose su asfalto basta comprarsi un paio di ruote slick (40€) e una corona del 46 (se non è già montata di serie, altrimenti dicamo altri 40€) a meno che il biker non è a un livello tale per cui ha bisogno di un rapporto superiore ai 9m/giro.
Con meno di 100€ può fare benissimo quello che, secondo te, dovrebbe spendere un bel gruzzolo per poter fare;-)


Poi per il resto, in merito a fare chiarezza, se ci si vuole capire non si può confondere le mele con i bulloni...
Dato che, chi legge cercando consiglio, poi deciderà se spendere sti 1500-2000€ per un bdc anche in base a cosa dici mi sembra come minimo dovuto usare le parole giuste!!!
Se poi uno se la vuole comprare se la comprerà a prescindere dagli esercizi specifici, del resto ha comunque il suo fascino.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
A chi dice che la bdc è pericolosa......oggi in mtb ho lasciato per terra polso, costole e una botta all'anca che mi costringerà fermo a letto per 15 gg......poi ci sarà tutta la riabilitazione......:omertà:

La differenza è che in mtb se cadi è perchè hai sbagliato qualcosa... in bdc ci sono molte probabilità di farsi male perchè qualche cretino alla guida parlava al cellulare con una mano e con l'altra cambiava stazione alla radio e nel mentre si scaccolava pure...
 

wollo

Biker tremendus
La differenza è che in mtb se cadi è perchè hai sbagliato qualcosa... in bdc ci sono molte probabilità di farsi male perchè qualche cretino alla guida parlava al cellulare con una mano e con l'altra cambiava stazione alla radio e nel mentre si scaccolava pure...
questo sì...la mia era solo ironia....:spetteguless:visto che in bdc in 2 anni mai avuto un problema.....in mtb sono 2 mesi che tra forature, rotture meccaniche e caduta.....non torno a casa con il sorriso ....:nunsacci:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
A chi dice che la bdc è pericolosa......oggi in mtb ho lasciato per terra polso, costole e una botta all'anca che mi costringerà fermo a letto per 15 gg......poi ci sarà tutta la riabilitazione......:omertà:

Facendo un paragone, la bdc sta alla guida in superstrada/autostrada/stradaextraurbana, così come lamtb sta allaguida in città. Guidando in città la possibilità di incidenti è molto alta, ma la ridotta velocità fa si che il 90% degli incidenti si risolvono in un cid e qualche bestemmia. Analogamente, in mtb la velocità è relativa, la presenza di auto non c'è, in discesa impegnative spesso si usano protezioni idonee, a volte si cade su foglie terra o erba quindi relativamente sul morbido......
Di contro, guidando in superstrada/autostrada/stradaextraurbana l'incidente è molto meno frequente,ma quando accade è quasi sempre grave se non mortale. In bdc, cadere in mezzo alla strada a 40/50/60 o più all'ora è già sinonimo di fortissime abrasioni, senza considerare di finire contro muretti, guardrail, auto che vengono incontro, acciaccati dal gruppo che ti segue, investiti da auto che vengono dietro e magari per colpa dellamanovra errata di quale autista,di qualcuno del gruppo, di semplice brecciolino in strada o anche una buchetta/radice di albero non visibile......la differenza mi par chiara, ad ognuno sta giudicarne la pericolosità.:il-saggi:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Si ma una volta la corona intermedia era 42 e dietro si avevano 5-6 rapporti... oggi chi non ha la gamba può montare tranquillamente un 27-29 dietro quindi il 34 davanti basta.



Mi riferivo a chi sosteneva che usare la bdc di per se aumenta le prestazioni... solo perchè i rapporti sono più lunghi :-)



Non l'ho capito perchè se metti un "secondo me" di qui e un " i prof fanno così" di la non si capisce qual'è la base scientifica su cui ti basi per fare le tue affermazioni :-)

Dogo l'ha spiegato bene sto fatto, fin che il 46/44x11 non è un rapporto troppo corto per fare i lavori specifici cambiare solo le gomme basta.
Chi invece ha una potenza nelle gambe per cui con uno sviluppo metrico del genere non riesce a fare i vari esercizi allora avrebbe giovamento nella bdc.
Ad esempio un 44x11 è più lungo di un 50x13 mentre un 46x11 è più lungo di un 50x12 (se non ci credi fai i conti).
Quindi per fare le ripetute o le varie cose su asfalto basta comprarsi un paio di ruote slick (40€) e una corona del 46 (se non è già montata di serie, altrimenti dicamo altri 40€) a meno che il biker non è a un livello tale per cui ha bisogno di un rapporto superiore ai 9m/giro.
Con meno di 100€ può fare benissimo quello che, secondo te, dovrebbe spendere un bel gruzzolo per poter fare;-)....resto, in merito a fare chiarezza, se ci si vuole capire non si può confondere le mele con i bulloni...
Dato che, chi legge cercando consiglio, poi deciderà se spendere sti 1500-2000€ per un bdc anche in base a cosa dici mi sembra come minimo dovuto usare le parole giuste!!!
Se poi uno se la vuole comprare se la comprerà a prescindere dagli esercizi specifici, del resto ha comunque il suo fascino.
di basi scientifiche non ne ho, sono un tipo pratico e la mia esperienzacon la bdc è positiva ai fini dell'allenamento.........prima della bdc,montavo gomme slik da 1.25 e sempre secondo mè non è la stessa cosa.........ripeto che sono un tipo pratico,il cardio l'ho usato fino a quando si sono esaurite le pile e mi sono accorto che pedalo bene uguale( anzi era un di piu che mi limitava --parere personale)e cosi anche il contapedalate.....via si va a senzazione e imparando da chi va meglio di mè........la domanda originale è : la bdc è utile come allenamento.....io dico di si:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
T

tankerenemy

Ospite
di basi scientifiche non ne ho, sono un tipo pratico e la mia esperienza con la bdc è positiva ai fini dell'allenamento.........prima della bdc,montavo gomme slik da 1.25 e sempre secondo mè non è la stessa cosa.........ripeto che sono un tipo pratico, / si va a senzazione e imparando da chi va meglio di mè........la domanda originale è : la bdc è utile come allenamento.....io dico di si:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Ecco bravo hai colto nel segno...

Pedalarsi una Front con le slick e una bici da corsa sono due cose completamente diverse e lo dico con cognizione di causa visto che ho fatto entrambe le esperienze: la bdc è un altro pianeta (...che può piacere o non piacere).
Secondo me poi dire: "ma si monta le slick che va bene uguale..." è fuorviante per una persona che eventualmente stia valutando l'acquisto di un mezzo da asfalto per migliorarsi e fare le cose con maggior criterio.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Ecco bravo hai colto nel segno...

Pedalarsi una Front con le slick e una bici da corsa sono due cose completamente diverse e lo dico con cognizione di causa visto che ho fatto entrambe le esperienze: la bdc è un altro pianeta (...che può piacere o non piacere).
Secondo me poi dire: "ma si monta le slick che va bene uguale..." è fuorviante per una persona che eventualmente stia valutando l'acquisto di un mezzo da asfalto per migliorarsi e fare le cose con maggior criterio.

10 impressioni non fanno una verità per il semplice fatto che possono dipendere da 1000 fattori del tutto estranei a quello che si pensa.

Anchio ho avuto una front stradalizzata e ora ho una bdc che ritengo essere di buon livello e la seconda è solo più efficiente (pesa 5kg meno, è più aereodinamica, le coperture assorbono qualche watt in meno) e di conseguenza mi da l'impressione di andare più forte e mi permette di fare giri più lunghi...

Dogo che non è certo il primo che passa l'ha spiegato chiaro sto fatto

A livello amatoriale praticamente nulla... soprattutto per le MTB XC race front che ci sono ora.

Tuttavia anche nell'xc spopolano le full: quindi abbiamo maggior peso e rapporti più corti... che si traduce in minor efficienza nelle fasi di "tiro e rilascio" tipiche delle ripetute.

Ma, in tutta sincerità, credo siano differenze riscontrabili solo ad alti livelli.

Spesso la BDC viene preferita, se la si ha nel box, per il fatto che permetta, a parità di sforzo, di percorrere più km, sentendosi più liberi e vivendo in modo differente la bici.

In sintesi, dal punto di vista sostanziale, avere una XC race con le slick e ruote molto leggere è ok.

continuando poi

Per i lavori di potenza (sia aerobica, sia di forza resistente, sia di forza esplosiva) in pianura hai bisogno del padellone che, normalmente, le MTB non hanno :-)... ecco la sostanziale differenza.

Tuttavia per sfruttarla a dovere occorre essere sufficientemente allenati ed "esperti" da riuscire a capire come programmare un allenamento e "quando fare cosa

quindi, quando il 44/46x11 sarà troppo corto per rimanere nei parametri indicati dai lavori specifici la bdc diventa fondamentale (ma col padellone), altrimenti non lo è.

Che poi sia più gratificante perchè più efficiente è un altro discorso.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Non so se serva la bici da corsa ma oggi ho fatto la terza uscita della stagione in MTB (è incominciata ora); abbiamo fatto un percorso abbastanza impegnativo, 90 km. circa (60% fuoristrada), 1.550 mt. di dislivello circa e 4 ore e mezza di uscita: non sono mai andato così forte (per un vecchio di 45 anni of course). Serve, serve.........
 

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
Non so se serva la bici da corsa ma oggi ho fatto la terza uscita della stagione in MTB (è incominciata ora); abbiamo fatto un percorso abbastanza impegnativo, 90 km. circa (60% fuoristrada), 1.550 mt. di dislivello circa e 4 ore e mezza di uscita: non sono mai andato così forte (per un vecchio di 45 anni of course). Serve, serve.........


VECCHIO TE ALLORA IO COSA DEVO DIRE hihihiihihih
CIAO QUESTO E' IL GIRO FATTO STAMANI 63km DISLIVELLO CIRCA 700 mt ottimo giro
CI SENTIAMO QUESTE SONO LE FOTO
[url]http://picasaweb.google.com/stevepao53/CROCEDIBRANCOLI[/URL]#
stefano
boy scout
giovo bike:il-saggi:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Prossima volta leggo 2 volte il topic prima di scrivere...faccio ammenda!!!
Mentre per ore di studio....io ne ho passate anche di più, ma non riesco a trovare niente di così approfondito e chiaro....bisogna per forza leggere qualche libro universitario o si trova qualcosa in giro (anche non in internet??). Sinceramente trovo che tu sia molto preparato (mi hai già dato qualche consiglio un po' di tempo fa)...ma mi piacerebbe approfondire di più il tutto!!

Grazie per i complimenti :-)

Supporti: guarda i testi degli insegnamenti di "teoria dell'allenamento", del corso di Scienze Motorie. Ti consiglio "allenamento ottimale".

Tuttavia, putroppo (o meno male), leggere un libro e sapersi allenare è un pò come leggere il manuale del Karatè e pensare di averlo appreso...

Voglio dire che a mio parere occorre:
- passione;
- studio;
- pratica;
per poi riprendere dal primo punto. ;-)

E' bellissimo quando, studiando, si capisce che non v'è nulla di esoterico: è stato tutto già scritto e dietro a "miracolosi preparatori" altro non c'è (eufemistimanente parlando, perchè c'è molto!) che professionisti che hanno fatto dei punti qua sopra una passione.

Mettici in più una sana cultura alimentare, ed ecco che vien fuori un buon preparatore, anche di se stessi.

Certo: se poi si è degli atleti professionisti, il discorso cambia, perchè il preparatore diventa anche manager dell'atleta, o per lo meno dei sui aspetti atletici.

Tuttavia, fidati, con molta passione e studio non è assolutamente difficile capire il perchè serva questo o quello... e soprattutto quando e come servano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo