allenarsi con bici da corsa...

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
o-oo-oo-ola bdc addormenta i riflessi??????.........meglio i rulli della bdc??????........... meglio prendersi una bmx?????....poi parli di sicurezza. Ma non è che sei un pò prevenuto:i-want-t::i-want-t::i-want-t:visto che ci sono aggiungo il mio parere......la bdc è un ottimo allenamento anche per chi fa mtb,e se vi piace fate qualche gara su circuito cittadino(ve lo consiglio come allenamento) ,con qualche DECINAIO di concorrenti che si sfiorano il gomito( e vedi come aguzzi i riflessi) con continui rilanci da 25 a 50/55 km/h per distanze che mediamente superano i 100km e con medie intorno ai 42/44km/h,e ti accorgi che sei agile anche con rapporti come il 50/11......naturalmente a fine gara(sempre che si riesca a finirla ) non sei sporco di polvere ,ma di pulviscolo dei freni di una mandria di ciclisti con frenate all'ultimo cm.........io pratico mtb ,ma nono disdegno la bdc, anzi mi diverto pure con quella:prost::prost::prost:
allenamenti in bdc addormentano i riflessi non ci sono vie di mezzo... vuoi mettere fare mtb e staresempre a cercare la linea migliore tra rocce roccette? il cervello ha comunque una buona componente d'allenamento...

non parlo di gare dove sei in mucchio e ovviamente devi avere mille occhi per vedere anche dove ti s'ifilano... si parla di allenamento, non di allenarsi facendo gare...

prendere una bmx per cazzeggiare la sera senza prospetti di spararsi trikkoni aumenta le proprie abilità: non ti siedi mai quindi usi tantissimo le cosce e tantissimi polpacci, usi tantissimo gli addominali, gli avambracci, i dorsali. il bdc che usi? le gambe... basta... non mi dire che usi tanti addominali, ne dorsali ne avambracci...
per quello dico meglio i rulli, gli scatti di potenza e le ripetute li puoi fare anche li, senza stare a pensare: cazzo ora mi mettono sotto...

la strada è pericolosa, non tanto in se stessa, ma quanto a tutta sta gente a cui la patente gliel'hanno regalata... se la gente rispettasse i limiti di velocità e le macchine non superassero quando ci sono i divieti e/o le linee continue, sarebbe sicura, siccome non succede mi sento di esprimermi cosi...
:prost:


quella della bmx proprio non l'avevo mai sentita....bunnyhoop,manual???????ma di che cosa stai parlando??????????

mai fatto un bunnyhop in mtb per superare qualche ostacolo? mai fatto manual in mtb per facilitarrti qualche passaggio?
con la bmx ti abitui a farlo sul piatto, con la mtb aumenti la difficolta facendolo su un sentiero.

non me ne volere, ma per me l' unica cosa sensata che hai detto è quella evidenziata.

e perchè mai? siamo a chiacchera perche non dovresti condividere?

Cacchio, come hai fatto a centrare tutti gli argomenti in sette righe su cui non sono d'accordo con te proprio al 100%? Devi essere un mago.

anche te, come mai non sei d'accordo?
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Mi e' stato detto che l'allenamento con bdc e' molto utile e molti ragazzi del mio team ne posseggono una, infatti , un mese fa', i miei amici mi hanno "abbandonato" per pedalare sulle ruote fini.

Pero' non capisco, si dice che la bdc ti imponga dei rapporti piu' "duri" permettendoti quindi di aumentare la forza...ma supponendo che io faccia delle uscite di solo asfalto ( in mtb) dove e piu' facile mantenere un tot. di bpm, anche con la mtb posso avere rapporti lunghi tipo 44/11 o comunque salite dove potermi allenare. Quindi dove sta' il vantaggio della bdc? Quello di fare tanti km in minore tempo? Ma serve per fare le gare xc?
 
F

flashevent

Ospite
Sono d'accordo anche sull'utilizzo della BDC, ma dipende anche da come poi uno usa la MTB, perché tra XC e freeride la differenza può essere tanta.

quoto,in effetti se si parla di allenamenti mirati per fare xc e' una cosa ma se intendi fare freeride allora la bdc non serve a nulla mentre la bmx al park ci sta' eccome.....per fare xc fare i numeri nel park non serve a nulla,la tecnica di guida non collima con quest'ultima, sono due mondi estremamente diversi...i numeretti da bmx stile Fontana sono spettacolari da vedere ma nulla c'entrano con il risultato che l'atleta riesce ad ottenere, serve esplosivita'nel gesto e sapere lavorare fuorisoglia senza imballare gambe e motore e certamente tecnica nell'affrontare qualsiasi terreno ma non abilita' da freestyle.....
 

falcosabbia

Biker serius
23/11/08
276
1
0
reggio emilia
Visita sito
Mi e' stato detto che l'allenamento con bdc e' molto utile e molti ragazzi del mio team ne posseggono una, infatti , un mese fa', i miei amici mi hanno "abbandonato" per pedalare sulle ruote fini.

Pero' non capisco, si dice che la bdc ti imponga dei rapporti piu' "duri" permettendoti quindi di aumentare la forza...ma supponendo che io faccia delle uscite di solo asfalto ( in mtb) dove e piu' facile mantenere un tot. di bpm, anche con la mtb posso avere rapporti lunghi tipo 44/11 o comunque salite dove potermi allenare. Quindi dove sta' il vantaggio della bdc? Quello di fare tanti km in minore tempo? Ma serve per fare le gare xc?
mi facevo le stesse tue domande , poi ho provato ad uscire in bdc e sei portato su asfalto a spingere di piu' .
forse e' un fatto di velocita' , ma sei portato a tenere dei ritmi piu' alti.
personalmente faccio piu' fatica in bdc .
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
certo e' che con la bdc alleni sicuramente il fondo , personalmente per trovare un po' di salita in fuoristrada devo fare 15 km in macchina all ' andata e 15 al ritorno perdendo circa 40 minuti di bici.
ho la stessa tua situazione...........pero potresti mettere in conto quei 30 fra andata e ritorno come allenamento e farli in bici, sempre che il tempo te lo consenta:i-want-t::i-want-t:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
mi facevo le stesse tue domande , poi ho provato ad uscire in bdc e sei portato su asfalto a spingere di piu' .
forse e' un fatto di velocita' , ma sei portato a tenere dei ritmi piu' alti.
personalmente faccio piu' fatica in bdc .
con la bdc ti puoi allenare ad avere una buona agilità( pedalate x minuto),cosa che con la mtb e difficile ,proprio x il tipo di bicicletta:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
beh, io direi che con i rapporti giusti puoi fare agilità anche con la mtb :medita:
si,puo esere,ma tieni conto che normalmente le guarniture mtb,hanno un fattore Q medio intorno ai 175mm,contro i 148mm della bdc che ti offre un spinta praticamente verticale e una rigidità telaio forcelle ruote gomme( diciamo nell'insieme)che con una mtb non puoi avere.....pertanto con una bdc riesci a tenere regimi di rotazione buoni (diciamo INTORNO le 100 PM) ,ma cio che conta x parecchi km:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
T

tankerenemy

Ospite
la bdc addormenta i riflessi. la mtb non addormenta i riflessi ammen che non fai asfalto.
la bdc aumenta la potenza solo se ti fai tanta ma tanta salita a tutta. ma anche la MTB aumenta la potenza se fai salitone con rapportoni... meglio fare i rulli che la BDC a mio parere... perlomeno non rischi le frescate...
meglio prendersi una bmx e fare un po di street la sera aumentando sia l'equilibrio che la potenza muscolare, li non ti ci metti a sedere... oltre che imparare meglio le tecniche di bunnyhop, manual, nosepress equilibrio in genere... senza contare la sicurezza, quanti ne stendono di stradisti? quanti ne stendono di MTbikers e quanti di BMxers?
ovviamente è un mio parere...
se ppoi aggiungi delle sudute di palestra mirate diventi una bomba, ma il tutto deve essere condito da una buona alimentazione.

La bdc per allenarsi è fondamentale. Tutti quelli che conosco che fanno gare di Superenduro macinano chilometri e chilometri a testa bassa su asfalto con bdc e la stessa cosa la fanno molti DHisti puri...quindi un motivo ci sarà...
Certo se poi uno avesse anche il tempo e l'età per fare il minchione(in senso buono...) ed imparare i tricks, non sarebbe certo un male.

Aggiungo che se si vogliono ottenere dei risultati con la bdc bisogna allenarsi usando il cardiofrequenzimetro e rispettare determinate soglie cardiache. Anche per evitare di sprecare solo fatica e poi magari ritrovarsi in sovrallenamento.
Una base di partenza, banalizzando molto, potrebbe essere quella di fare, durante la settimana, un paio di uscite senza mai superare l'85% del proprio massimale cardiaco in modo da fare fondo; poi una terza uscita più sostenuta in cui si supera la suddetta soglia fino a raggiungere, per brevi tratti, anche il 90% di forza cardiaca massima.
Facendo più o meno così, ho avuto ottimi riscontri in mtb...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
La bdc per allenarsi è fondamentale. Tutti quelli che conosco che fanno gare di Superenduro macinano chilometri e chilometri a testa bassa su asfalto con bdc e la stessa cosa la fanno molti DHisti puri...quindi un motivo ci sarà...
Certo se poi uno avesse anche il tempo e l'età per fare il minchione(in senso buono...) ed imparare i tricks, non sarebbe certo un male.

Aggiungo che se si vogliono ottenere dei risultati con la bdc bisogna allenarsi usando il cardiofrequenzimetro e rispettare determinate soglie cardiache. Anche per evitare di sprecare solo fatica e poi magari ritrovarsi in sovrallenamento.
Una base di partenza, banalizzando molto, potrebbe essere quella di fare, durante la settimana, un paio di uscite senza mai superare l'85% del proprio massimale cardiaco in modo da fare fondo; poi una terza uscita più sostenuta in cui si supera la suddetta soglia fino a raggiungere, per brevi tratti, anche il 90% di forza cardiaca massima.
Facendo più o meno così, ho avuto ottimi riscontri in mtb...
conosco molti bikers che la bici da corsa non la usano proprio mai e ottengono ugualmente ottimi risultati in mtb. per me non è così fondamentale.
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
conosco molti bikers che la bici da corsa non la usano proprio mai e ottengono ugualmente ottimi risultati in mtb. per me non è così fondamentale.
certamente non c'è nulla di scontato,ma devo dire che quei 4 o5 bikers che conosco io e che incontro spesso a garette di xc veloci e in qualche gf e aggiungo vanno alla grande,ho scoperto che fanno bdc incluso qualche garetta:i-want-t::i-want-t::i-want-t:che la bdc sia determinante ,penso di no......ma che faccia bene,penso di si:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
F

flashevent

Ospite
scusa???????????????? in mtb si viaggia SOLO IN AGILITA' e potenza:nunsacci:
che non capisco come fai a dire che e' difficile essere agili con la mtb e' una cavolata, se fai mtb per andare forte devi ottenere la maggior potenza con maggiore agilita' possibile altimenti imballi le gambe e ti pianti alla prima salita e cmq anche nei percorsi xc in piana devi sempre rilanciare indi x cui devi essere sempre agile , io vedo spesso ciclisti in bdc che girano con rapportoni da 50-60 rpm
 

falcosabbia

Biker serius
23/11/08
276
1
0
reggio emilia
Visita sito
che non capisco come fai a dire che e' difficile essere agili con la mtb e' una cavolata, se fai mtb per andare forte devi ottenere la maggior potenza con maggiore agilita' possibile altimenti imballi le gambe e ti pianti alla prima salita e cmq anche nei percorsi xc in piana devi sempre rilanciare indi x cui devi essere sempre agile , io vedo spesso ciclisti in bdc che girano con rapportoni da 50-60 rpm

si anch'io conosco ciclisti che hanno tutte e due le bici , ma escono molto di piu' con quella da corsa spingendo rapporti molto duri,
morale quando escono in mtb con noi vanno in difficolta' nelle salite molto ripide e tecniche sui 28 per cento , ma se incontriamo una salita di circa 4 kilometri su pendenze del 10 / 15 per cento non li vedi piu' ....
ci vorrebbe una via di mezzo : potenza e rapportoni vanno bene ma senza esagerare , so benissimo che agilita' in mtb e' fondamentale !! pero' un pizzico di potenza e fondo in piu'.....
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
conosco molti bikers che la bici da corsa non la usano proprio mai e ottengono ugualmente ottimi risultati in mtb. per me non è così fondamentale.

Credo che conoscerai anche diversi che corrono solo in MTB e che di risultati buoni non ne ottengono comunque. Il test và fatto su te stesso, provando i due sistemi di allenamento (solo MTB e MTB+BDC), non ponendo come termine di paragone le prestazioni di quello che ti mangia comunque anche se pedala in graziella. Ti posso garantire che la pedalata e il fondo che ti consente di fare la BDC sono molto validi per l'utilizzo della MTB, mentre il passaggio contrario non ti dà alcun beneficio.
 
F

flashevent

Ospite
concordo !!il fondo te lo fai con la bdc poiche' riesci a fare molti piu' km con una pedalata piu'rotonda, chiaramente se si viaggia con un rapporto agile ne beneficia poi il ritorno in sella nella nostra mtb, questo ok, ma che mi si dica che in mtb non si riesca ad andare agili, questo e' assurdo, nel mio caso io da anni mi preparo e corro solo in mtb nonostante io in passato abbia corso e gareggiato in bdc(non tante cose,ma)ma ho fatto questa scelta e non me ne pento in quanto avevo sempre problemi di adattamento poi a risalire da una bici all'altra, corro solo in mtb e ti diro' che non vado x nulla male:celopiùg:
 
T

tankerenemy

Ospite
conosco molti bikers che la bici da corsa non la usano proprio mai e ottengono ugualmente ottimi risultati in mtb. per me non è così fondamentale.


Pensa un pò quali risultati potrebbero ottenere questi tuoi conoscenti se si allenassero con la bdc... :il-saggi:
La verità è che molti bikers hanno un atavico pregiudizio e ostilità nei confronti della bici da corsa e, a dirla tutta, anche io avevo questo odio innato fino a qualche tempo fa. Poi l'ho provata e ho capito che ero un pò ottuso e limitato io. Da quando mi ci alleno vado molto più forte in mtb e non parlo solo di salita, anzi, soprattutto di discesa...
La mtb si guida da in piedi e avere più gamba significa avere più stabilità, più controllo, e più potenza nel rilanciare la bici in discesa.

Agli scettici suggerisco di provare almeno a farsi un periodo di allenamento anche su asfalto con la front da xc dotata di slick sottili.
E comunque ribadisco: ci vuole il cardio in modo da lavorare rispettando certe soglie.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Pensa un pò quali risultati potrebbero ottenere questi tuoi conoscenti se si allenassero con la bdc... :il-saggi:
La verità è che molti bikers hanno un atavico pregiudizio e ostilità nei confronti della bici da corsa e, a dirla tutta, anche io avevo questo odio innato fino a qualche tempo fa. Poi l'ho provata e ho capito che ero un pò ottuso e limitato io. Da quando mi ci alleno vado molto più forte in mtb e non parlo solo di salita, anzi, soprattutto di discesa...
La mtb si guida da in piedi e avere più gamba significa avere più stabilità, più controllo, e più potenza nel rilanciare la bici in discesa.

Agli scettici suggerisco di provare almeno a farsi un periodo di allenamento anche su asfalto con la front da xc dotata di slick sottili.
E comunque ribadisco: ci vuole il cardio in modo da lavorare rispettando certe soglie.

concordo !!il fondo te lo fai con la bdc poiche' riesci a fare molti piu' km con una pedalata piu'rotonda, chiaramente se si viaggia con un rapporto agile ne beneficia poi il ritorno in sella nella nostra mtb, questo ok, ma che mi si dica che in mtb non si riesca ad andare agili, questo e' assurdo, nel mio caso io da anni mi preparo e corro solo in mtb nonostante io in passato abbia corso e gareggiato in bdc(non tante cose,ma)ma ho fatto questa scelta e non me ne pento in quanto avevo sempre problemi di adattamento poi a risalire da una bici all'altra, corro solo in mtb e ti diro' che non vado x nulla male:celopiùg:

Credo che conoscerai anche diversi che corrono solo in MTB e che di risultati buoni non ne ottengono comunque. Il test và fatto su te stesso, provando i due sistemi di allenamento (solo MTB e MTB+BDC), non ponendo come termine di paragone le prestazioni di quello che ti mangia comunque anche se pedala in graziella. Ti posso garantire che la pedalata e il fondo che ti consente di fare la BDC sono molto validi per l'utilizzo della MTB, mentre il passaggio contrario non ti dà alcun beneficio.

senza nulla togliere al fatto che la bdc può essere un valido aiuto all'allenamento per la mtb, io personalmente preferisco allenarmi solo con la mtb. il motivo è che geometrie-rapporti cambio-posizione e tecnica di guida differiscono troppo nelle 2 tipologie di bici e a me servono alcune uscite per avere la resa ottimale della pedalata e trovare il giusto assetto. questa è un' osservazione che vale per me personalmente.
per quanto riguarda il fondo, lo si fa anche in mtb: nel veronese conoscevo una salita di 10km a pendenza quasi costante, in asfalto, che percorrevo spesso in mtb: per me quello era un ottimo allenamento anche se percorsa con la mtb. salite lunghe a ritmi costanti son valide palestre con qualsiasi tipologia di bici. che la resa su asfalto sia maggiore in bdc che non in mtb è ovvio ma io resto della mia idea per i motivi citati sopra.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo