allenarsi con bici da corsa...

Mia opinione.
BDC: l'uscita viene presa molto più seriamente dal punto di vista dell'allenamento. Rispetto alla MTB non c'è l'emozione del passaggio fatto in sella, del tratto in discesa più difficile del previsto, della linea "migliore" che fa pensare "cavolo, che occhio che ho avuto"... In BDC c'è l'emozione del superare i propri limiti atletici, tirando il rapporto che l'anno prima non si riusciva a tirare, tenendo la media che non si riusciva a tenere e facendo la salita dove si imprecava.
Non è facile, quando sei fuori soglia da minuti e minuti, passare e salutare, o fermarsi per aiutare un collega a cambiare un raggio, un copertone, o altro.
Spesso chi guida "il trenino" sta dando il 110%, e quello che lo passa sta dando il 120%, perchè "ora tocca a lui tirare".
L'aspetto atletico ha un ovvio sopravvento su quello ludico e se spesso con la MTB ci si ritaglia tempo per se stessi, con la BDC la maggior parte delle volte si rubano "le due ore" per allenarsi ed il tempo è tutto da ottimizzare.

MTB: l'uscita è tra amici, spesso, che condividono prima di tutto una passione verso la natura, gli scenari "da fuga dalla città", il panino in vetta e la fase di discesa fatta invidiando un pochino chi passa con bighe da 180+180... pensando "tanto la prox volta la porto anch'io la macchina da guerra!". C'è anche l'aspetto atletico, ma non è prioritario, proprio per il fatto che lo scenario "da vivere" è dominato anche da altri fattori.

Quindi a mio parere il ciclista che non saluta in BDC è lo stesso che il sabato ti offre un pezzo del suo pane e mortadella una volta arrivati in cima... prima della discesa.

IMHO

quoto in pieno.

io cerco di salutare sempre tutti e mi fermo se vedo qualcuno in difficoltà (ma io son maniaco e quando tiro qualcuno che magari non ne ha piu mi giro ogni 5 metri per vedere se mi tiene la ruota)...ma mi capita a volte che magari o sono a testa bassa e mi sfugge, o non posso levare le mani dal manubrio, che basta una buchetta e io volo con le mie 20mm, o cmq non ci faccio caso perchè magari, sto bevendo, mangiando o prestando la massima attenzione alla strada e a chi vi circola o sono in salita...insomma in quel momento reputo piu importante altro che star li a salutare, poi se ci beccassimo a parlare magari ci staremmo ore...
 

wollo

Biker tremendus
Mia opinione.
BDC: l'uscita viene presa molto più seriamente dal punto di vista dell'allenamento. Rispetto alla MTB non c'è l'emozione del passaggio fatto in sella, del tratto in discesa più difficile del previsto, della linea "migliore" che fa pensare "cavolo, che occhio che ho avuto"... In BDC c'è l'emozione del superare i propri limiti atletici, tirando il rapporto che l'anno prima non si riusciva a tirare, tenendo la media che non si riusciva a tenere e facendo la salita dove si imprecava.
Non è facile, quando sei fuori soglia da minuti e minuti, passare e salutare, o fermarsi per aiutare un collega a cambiare un raggio, un copertone, o altro.
Spesso chi guida "il trenino" sta dando il 110%, e quello che lo passa sta dando il 120%, perchè "ora tocca a lui tirare".
L'aspetto atletico ha un ovvio sopravvento su quello ludico e se spesso con la MTB ci si ritaglia tempo per se stessi, con la BDC la maggior parte delle volte si rubano "le due ore" per allenarsi ed il tempo è tutto da ottimizzare.

MTB: l'uscita è tra amici, spesso, che condividono prima di tutto una passione verso la natura, gli scenari "da fuga dalla città", il panino in vetta e la fase di discesa fatta invidiando un pochino chi passa con bighe da 180+180... pensando "tanto la prox volta la porto anch'io la macchina da guerra!". C'è anche l'aspetto atletico, ma non è prioritario, proprio per il fatto che lo scenario "da vivere" è dominato anche da altri fattori.

Quindi a mio parere il ciclista che non saluta in BDC è lo stesso che il sabato ti offre un pezzo del suo pane e mortadella una volta arrivati in cima... prima della discesa.

IMHO
Il più bell'intervento fatto da Dogo!!!! E lui sa quanto lo rispetto!!:il-saggi:e quanto mi piace quello che scrive!!:il-saggi:
Ma questo qua coglie in pieno tutti gli aspetti!!! BRAVO!!!
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Premetto che non mi piace assegnare categorie alle persone, ma gli stradisti agonisti non sono peggiori dei XCisti/GFondisti agonisti... come gli stradisti tranquilli (e sono tanti) che prediligono un uso dilettevole della bici non sono socievolmente inferiori ai biker che intendono la bike come mezzo di escursione/discesa/svago.

Almeno questo è quello che appare ai miei occhi quando esco per svago o allenamento con entrambe le bici...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Mia opinione.
BDC: l'uscita viene presa molto più seriamente dal punto di vista dell'allenamento. Rispetto alla MTB non c'è l'emozione del passaggio fatto in sella, del tratto in discesa più difficile del previsto, della linea "migliore" che fa pensare "cavolo, che occhio che ho avuto"... In BDC c'è l'emozione del superare i propri limiti atletici, tirando il rapporto che l'anno prima non si riusciva a tirare, tenendo la media che non si riusciva a tenere e facendo la salita dove si imprecava.
Non è facile, quando sei fuori soglia da minuti e minuti, passare e salutare, o fermarsi per aiutare un collega a cambiare un raggio, un copertone, o altro.
Spesso chi guida "il trenino" sta dando il 110%, e quello che lo passa sta dando il 120%, perchè "ora tocca a lui tirare".
L'aspetto atletico ha un ovvio sopravvento su quello ludico e se spesso con la MTB ci si ritaglia tempo per se stessi, con la BDC la maggior parte delle volte si rubano "le due ore" per allenarsi ed il tempo è tutto da ottimizzare.

MTB: l'uscita è tra amici, spesso, che condividono prima di tutto una passione verso la natura, gli scenari "da fuga dalla città", il panino in vetta e la fase di discesa fatta invidiando un pochino chi passa con bighe da 180+180... pensando "tanto la prox volta la porto anch'io la macchina da guerra!". C'è anche l'aspetto atletico, ma non è prioritario, proprio per il fatto che lo scenario "da vivere" è dominato anche da altri fattori.

Quindi a mio parere il ciclista che non saluta in BDC è lo stesso che il sabato ti offre un pezzo del suo pane e mortadella una volta arrivati in cima... prima della discesa.

IMHO

In forma elegante e "poetica" è esattamente il mio pensiero.
Solitamente mi viene meglio uscire in bdc da solo ed in mtb in gruppo.
Buone pedalate a tutti.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Le tacchette direi che sono regolate bene, forse è un problema di scarpe dato che mi succede solo con la bdc.
Ho provato a "girare" i pedali della mtb sulla bdc, usando ovviamente le scarpe giuste, e problemi zero. Evidentemente sono proprio le scarpe troppo giuste.
Da mtb uso le Adidas con soletta in carbonio (ora identiche della Mavic), credo siano le xc race.....
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
In forma elegante e "poetica" è esattamente il mio pensiero.
Solitamente mi viene meglio uscire in bdc da solo ed in mtb in gruppo.
Buone pedalate a tutti.
io cerco di superare i miei limiti atletici e spingere rapporti sempre più impegnativi anche con la mtb, visto che 2 uscite su 3 le faccio in solitaria.
e i risultati di questi miei sforzi, dopo mesi di impegno, si vedono: i tempi si riducono e spingo rapporti un pò più impegnativi, a parità di percorso.

riguardo il lato ludico dalla mtb, per me non c' è e neanche lo cerco: mi piace faticare, salire e migliorarmi. ovvio che se sono in compagnia mi adeguo alle esigenze degli altri.

la discesa non mi fa granchè impazzire di gioia, anzi!
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
io cerco di superare i miei limiti atletici e spingere rapporti sempre più impegnativi anche con la mtb, visto che 2 uscite su 3 le faccio in solitaria.
e i risultati di questi miei sforzi, dopo mesi di impegno, si vedono: i tempi si riducono e spingo rapporti un pò più impegnativi, a parità di percorso.

riguardo il lato ludico dalla mtb, per me non c' è e neanche lo cerco: mi piace faticare, salire e migliorarmi. ovvio che se sono in compagnia mi adeguo alle esigenze degli altri.

la discesa non mi fa granchè impazzire di gioia, anzi!

Ma se la discesa non ti piace come spieghi la Specy Enduro Comp ? :nunsacci:

Forse per fare ancora più fatica in salita ? :omertà:

Scusate l'O.T.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ma se la discesa non ti piace come spieghi la Specy Enduro Comp ? :nunsacci:

Forse per fare ancora più fatica in salita ? :omertà:

Scusate l'O.T.
è una bici che consente di andare davvero dappertutto. a me in discesa non piace rischiare più di tanto, e quindi in quel frangente non la sfrutto molto per mia incapacità e paura.
ti posso garantire che in salita vado meglio con la enduro di quando avevo la specy fsr xc expert.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo