Aggiornamento sui portabici da gancio di traino

Gianca60

Biker novus
22/12/23
1
0
0
63
Gorizia
Visita sito
Bike
Olimpia EX-900 sport
Mi è arrivata da un'amica che lavora nel settore dei controlli, una circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti datata 6 settembre che regolamenta l'installazione dei portabici in oggetto. A inizio lettura ho pensato che finalmente qualcuno si è ricordato che esistono e che possono essere utilizzati, poi la doccia fredda. In pratica, quando i portabici coprono luci e targa (sempre...) devono avere la ripetizione dei dispositivi, e fin qui tutto bene. Poi però si dice che l'installazione in questi casi "comporta la visita e prova da parte degli U.M.C. ... con conseguente aggiornamento della carta di circolazione". Considerando i tempi e i modi degli uffici in questione, tutto ciò è pura follia; si consente alle officine private di fare le revisioni, operazioni della massima importanza per la circolazione dei veicoli, e poi si rimanda agli U.M.C. la verifica dei portabici. Non solo, ma se uno cambia il modello di portabici, va rifatto tutto da capo? Roba da pazzi!
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940

Nuove norme per i portabici

Innanzi tutto, gli ingombri del portabici e delle bici trasportate.
Le nuove condizioni sono le seguenti:

– la lunghezza massima della struttura portabici, comprese le bici caricate, non deve superare 1,20 metri;
– l’altezza massima è di 2,50 metri;
– la larghezza massima della struttura, con le bici caricate, non può superare la sagoma del veicolo (con il limite massimo di 2,35 metri)
______________________
In pratica non è più possibile montare una mtb dietro a meno di avere un camper e pure sul tetto con il limite di 250cm bisogna avere una macchina sportiva bassa.
Se è così inutile spendere 150€ di balzelli se poi non sono in regola con l'ingombro perché supero la sagoma del veicolo

Assurdo
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.725
6.423
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb

Nuove norme per i portabici

Innanzi tutto, gli ingombri del portabici e delle bici trasportate.
Le nuove condizioni sono le seguenti:

– la lunghezza massima della struttura portabici, comprese le bici caricate, non deve superare 1,20 metri;
– l’altezza massima è di 2,50 metri;
– la larghezza massima della struttura, con le bici caricate, non può superare la sagoma del veicolo (con il limite massimo di 2,35 metri)
______________________
In pratica non è più possibile montare una mtb dietro a meno di avere un camper e pure sul tetto con il limite di 250cm bisogna avere una macchina sportiva bassa.
Se è così inutile spendere 150€ di balzelli se poi non sono in regola con l'ingombro perché supero la sagoma del veicolo

Assurdo
Per me la cosa più assurda è questa:

"Infine, la circolare stabilisce che queste nuove regole valgono per i cittadini italiani ma non possono applicarsi ai cittadini stranieri che si trovino a circolare con i loro portabici in Italia, nel rispetto del principio della libera circolazione."

Cioè quindi non è più una cosa che riguarda la circolazione o la sicurezza stradale, è una cosa rivolta a me in quanto cittadino italiano, mentre un francese o un tedesco può tranquillamente girare in italia con portabici non omologato, non collaudato, con bici che sporge e targa scritta col pennarello.
 

D.Rider20

Biker vinificus
14/8/18
385
286
0
36
Pinerolo
Visita sito
Bike
Strive
Aggiornamento della Carta di Circolazione/Documento Unico (CC/DU) A seguito all’installazione della struttura amovibile portabici, se questa non comporta ostruzione dei dispositivi di illuminazione, di segnalazione visiva o della targa, non è richiesta l’applicazione della targa ripetitrice, la ripetizione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e, pertanto, l’aggiornamento della CC/DU del veicolo non è necessario.


che vol di?? Che se la STRUTTURA non copre targa e fari posso tranquillamente utilizzarla? pure senza targa ripetitiva? oppure in qualche passaggio che mi sono perso si parla di struttura + carico?

li odio
 

Dave7

Biker superis
21/8/12
381
78
0
Varese
Visita sito
Bike
MDE Damper
In pratica non è più possibile montare una mtb dietro a meno di avere un camper e pure sul tetto con il limite di 250cm bisogna avere una macchina sportiva bassa.
Se è così inutile spendere 150€ di balzelli se poi non sono in regola con l'ingombro perché supero la sagoma del veicolo
La circolare riguarda i portabici posteriori a sbalzo (portellone) o da gancio di traino, NON quelli da tetto.
Per il trasporto su tetto l'altezza massima consentita rimane quella in vigore (mi pare 4 metri).
 

orli

Biker superioris
15/12/22
917
1.122
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Aggiornamento della Carta di Circolazione/Documento Unico (CC/DU) A seguito all’installazione della struttura amovibile portabici, se questa non comporta ostruzione dei dispositivi di illuminazione, di segnalazione visiva o della targa, non è richiesta l’applicazione della targa ripetitrice, la ripetizione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e, pertanto, l’aggiornamento della CC/DU del veicolo non è necessario.


che vol di?? Che se la STRUTTURA non copre targa e fari posso tranquillamente utilizzarla? pure senza targa ripetitiva? oppure in qualche passaggio che mi sono perso si parla di struttura + carico?

li odio
Tu hai portabici da portellone o da gancio traino? Da gancio traino le luci e la targa sono già riportate perché è previsto che con le bici montate targa e luci vengono in parte o totalmente coperte....da portellone devi sentire la Motorizzazione ....l'ostacolo più grande, secondo me, è che alcune Motorizzazioni pretendono la dichiarazione del costruttore sul fatto che le luci della macchina non sono predisposte allo spegnimento quando il portabici è installato
..
 

D.Rider20

Biker vinificus
14/8/18
385
286
0
36
Pinerolo
Visita sito
Bike
Strive
Tu hai portabici da portellone o da gancio traino? Da gancio traino le luci e la targa sono già riportate perché è previsto che con le bici montate targa e luci vengono in parte o totalmente coperte....da portellone devi sentire la Motorizzazione ....l'ostacolo più grande, secondo me, è che alcune Motorizzazioni pretendono la dichiarazione del costruttore sul fatto che le luci della macchina non sono predisposte allo spegnimento quando il portabici è installato
..
Io da gancio traino, che sulla mia macchina non copre né targa né fari, poi ok ho le luci riportate, ma leggendo quello che scrivono mi sembra che si possa anche andare in giro senza la targa gialla..
 

orli

Biker superioris
15/12/22
917
1.122
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Io da gancio traino, che sulla mia macchina non copre né targa né fari, poi ok ho le luci riportate, ma leggendo quello che scrivono mi sembra che si possa anche andare in giro senza la targa gialla..
È un'interpretazione semplicistica che in molti fanno....prova ad informarti presso la Motorizzazione della tua zona....ti apriranno il loro mondo
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

D.Rider20

Biker vinificus
14/8/18
385
286
0
36
Pinerolo
Visita sito
Bike
Strive
È un'interpretazione semplicistica che in molti fanno....prova ad informarti presso la Motorizzazione della tua zona....ti apriranno il loro mondo
sarà semplicistica ma mi sembra abbastanza chiara, é più assurdo che invece non ci siano due motorizzazioni che dicano la stessa cosa, io non posso essere in regola a Torino e non a Bolzano..
 
  • Mi piace
Reactions: orli

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Io da gancio traino, che sulla mia macchina non copre né targa né fari, poi ok ho le luci riportate, ma leggendo quello che scrivono mi sembra che si possa anche andare in giro senza la targa gialla..
Rimane il problema dell'ingombro che non deve superare la sagoma del veicolo, per cui nessuna 29" può stare sul portabici posteriore
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
2.985
1.584
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Come si fa ad escludere le luci posteriori se collego il portabici? In teoria, magari si può anche fare con la gestione della centralina, ma come fa il software a capire se sto collegando il portabici o il carrello portamoto? Curiosità in attesa di delucidazione da parte degli organi (in)competenti.
 
  • Mi piace
Reactions: orli

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
La circolare riguarda i portabici posteriori a sbalzo (portellone) o da gancio di traino, NON quelli da tetto.
Per il trasporto su tetto l'altezza massima consentita rimane quella in vigore (mi pare 4 metri).

Nuove norme per i portabici

Innanzi tutto, gli ingombri del portabici e delle bici trasportate.
Le nuove condizioni sono le seguenti:

– la lunghezza massima della struttura portabici, comprese le bici caricate, non deve superare 1,20 metri;
– l’altezza massima è di 2,50 metri;
– la larghezza massima della struttura, con le bici caricate, non può superare la sagoma del veicolo (con il limite massimo di 2,35 metri)


Su questo articolo non viene specificato posteriore e infatti se scorri l'articolo ribadisce che per quello da tetto vige la regola dell'altezza massima
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Come si fa ad escludere le luci posteriori se collego il portabici? In teoria, magari si può anche fare con la gestione della centralina, ma come fa il software a capire se sto collegando il portabici o il carrello portamoto? Curiosità in attesa di delucidazione da parte degli organi (in)competenti.
Su 2 auto Mazda cx7 e Espace V non vengono escluse le luci della macchina quando sono accese quelle del portabici.
Solo sull'Espace mi esclude i sensori posteriori di prossimità
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
2.985
1.584
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Su 2 auto Mazda cx7 e Espace V non vengono escluse le luci della macchina quando sono accese quelle del portabici.
Solo sull'Espace mi esclude i sensori posteriori di prossimità
Infatti non deve succedere che si disattivino, sarebbe un qualcosa di contro la sicurezza, a mio modesto parere, ma parrebbe anche nel resto d'Europa, e forse nel mondo civilizzato.
Il mio pensiero è che il MIT abbia immaginato qualcosa come l'esclusione dei sensori di parcheggio posteriore, ma sulle luci.
Sia su Mercedes Classe E che su ML l'esclusione dei soli sensori era programmabile in fase di installazione del gancio traino, sull'attuale C-HR li devo escludere manualmente, ma non ho capito se colpa della centralina o dell'officina.
Mai nemmeno pensato di richiedere l'esclusione delle luci.
 

D.Rider20

Biker vinificus
14/8/18
385
286
0
36
Pinerolo
Visita sito
Bike
Strive
Infatti non deve succedere che si disattivino, sarebbe un qualcosa di contro la sicurezza, a mio modesto parere, ma parrebbe anche nel resto d'Europa, e forse nel mondo civilizzato.
Il mio pensiero è che il MIT abbia immaginato qualcosa come l'esclusione dei sensori di parcheggio posteriore, ma sulle luci.
Sia su Mercedes Classe E che su ML l'esclusione dei soli sensori era programmabile in fase di installazione del gancio traino, sull'attuale C-HR li devo escludere manualmente, ma non ho capito se colpa della centralina o dell'officina.
Mai nemmeno pensato di richiedere l'esclusione delle luci.
ma poi che senso avrebbe sostituire le luci della macchina che sono nel punto di maggiore larghezza con delle luci che se va bene sono a 130cm. secondi me loro avevano in mente un portabici proprio come quello dei pullman, largo quanto tutto il mezzo..
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Infatti non deve succedere che si disattivino, sarebbe un qualcosa di contro la sicurezza, a mio modesto parere, ma parrebbe anche nel resto d'Europa, e forse nel mondo civilizzato.
Il mio pensiero è che il MIT abbia immaginato qualcosa come l'esclusione dei sensori di parcheggio posteriore, ma sulle luci.
Sia su Mercedes Classe E che su ML l'esclusione dei soli sensori era programmabile in fase di installazione del gancio traino, sull'attuale C-HR li devo escludere manualmente, ma non ho capito se colpa della centralina o dell'officina.
Mai nemmeno pensato di richiedere l'esclusione delle luci.
Sulla mia Espace V il connettore a scomparsa quando lo tiro fuori ha uno swicht che avvisa la centralina ed esclude i sensori perimetrali posteriori sul parafango e quelli sul paraurti.
Infatti me sono accorto in vacanza.
Non rientrando completamente il connettore, all'accensione della macchina mi mostrava una notifica sul display
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo