AAA Pentiti della 29" cercasi

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Parlo da ex pentito di 29 perché avevo uno flash29 con la quale non ho mai trovato feeling e decisi così di ripassare ad una 26 dicendo che la 29 non fa per me. Ho dovuto ricredermi dopo aver provato una methanol SL 29 (bianchi) attuale bici in continuo upgrate con le quale mi trovo a meraviglia e non la cambierei con nessun'altra tranne con un'altra methanol 29er.
Quindi per me chi e ripassato da 29 a 26 e di dover pentirsi dell'acquisto, può essergli capitato, come a me, di non aver trovato il feeling giusto dovuto alla geometria del telaio ecc...

Non sei il primo che sento dire di trovarsi meglio con la Methanol rispetto ad altre marche top (anche Bianchi secondo me lo è)!!!
Ho letto anche (in altri forum) di un utente passato da methanol alla scale che si è trovato male (infatti voleva vendere la scale per riprendersi la methanol)....
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Avevo provato front29 anni fa,ed ero rimasto stupito dai lati positivi e da quelli negativi. Poi ho provato fullXC e mi sono trovato meglio.Successivamente ho provato front di taglia più piccola rispetto a quella provata originariamente(stesso modello) e ho capito che quella era la taglia giusta sulla base di quanto si erano attenuati i lati negativi. Ho fatto quindi passare del tempo perchè la 29 evolvesse,dato che nel mentre le tipologie succitate non mi interessavano più,fin quando ho avuto la possbilità di provare per più giorni la bici che poi ho acquistato:prova in taglia L,acquisto M. L'unica cosa di cui potrei pentirmi è il fatto di non aver voluto aspettare ancora un anno in modo da poter scegliere tra telai forse ancor più performanti.Al momento del mio acquisto avevo 3
opzioni: Bandit Bolder WFO e ho scelto quello che globalmente ho ritenuto il più adatto. Resta il fatto che sono contento della scelta,sia del telaio che del formato e che,come scritto più volte,sono pienamente convinto anch'io che nella mtb il valore preponderante sia il biker: non sono diventato un manico con la 29,ho solo trovato un mezzo adatto alle mie personali esigenze
 

TRIUGGIO2010

Biker serius
21/8/11
129
0
0
Visita sito
Perdonami se ti contraddico, ma questa affermazione non ha alcun fondamento.
La differenza di peso assomma al 10% di cerchi, raggi e gomme, circa 200 grammi sulla forcella e al massimo un etto sul telaio. Insomma una bici 26 da 10 kg non può diventare in alcun modo una bici da 11,5 kg in versione 29, ovviamente se si usano gli stessi componenti, al massimo possiamo parlare di 500/700 grammi...


E questo è l'altro errore, pensare che l'unico uso della bici siano le gare. Le gare le fa una percentuale infinitesima dei possessori di bici, per cui è errato considerare le caratteristiche necessarie per l'ambito agonistico (qualunque esse siano) possano essere "desiderabili" anche per tutti coloro che un numero al manubrio non ce l'hanno mai appeso. Questo indipendentemente dalla validitù di quanto affermi, che resta tutta da dimostrare...:spetteguless:


Le Schwalbe o le metti SnakeSkin o le tagli, 26 o 29 che siano. All'anteriore ancora ancora, ma al posteriore non c'è niente da fare, primo o poi le tagli. Una NobbyNic UST m'è durata 5 (cinque) giorni sul Garda....
si e' tagliata sul fianco?
l'anteriore tu lo terresi su rocket ron normale latticizzato su ust?per ora 2 uscite gravose nessun problema.ottima gomma (se tiene)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si e' tagliata sul fianco?
l'anteriore tu lo terresi su rocket ron normale latticizzato su ust?per ora 2 uscite gravose nessun problema.ottima gomma (se tiene)

Sì, sul fianco. All' anteriore finora non ho mai avuto problemi, nè con i TL nè con quelli da camera, ora usi gli ZTR ed in precedenza gli AC vecchio modello montati con mezza camera.
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
48
rocca di papa (rm)
Visita sito
si e' tagliata sul fianco?
l'anteriore tu lo terresi su rocket ron normale latticizzato su ust?per ora 2 uscite gravose nessun problema.ottima gomma (se tiene)

sono troppo leggere, sul fianco e sul battistrada. il rocket ron tl ready non si buca, si squarcia, si apre il copertone, nè i terreni sui quali rotolava erano così pericolosi. inutile dirti le mie esperienze (e non solo le mie). ne ho avuti 3 (comprati in un unico ordine), montati sia davanti che dietro, stessi problemi.

se li guardi troppo si bucano. porta dietro colla e pezzetti di camera d'aria, potrebbero esserti utili, ma poi non ricomprarli. costano pure tanto e sono solo problemi
 

FashionRC

Biker urlandum
sono troppo leggere, sul fianco e sul battistrada. il rocket ron tl ready non si buca, si squarcia, si apre il copertone, nè i terreni sui quali rotolava erano così pericolosi. inutile dirti le mie esperienze (e non solo le mie). ne ho avuti 3 (comprati in un unico ordine), montati sia davanti che dietro, stessi problemi.

se li guardi troppo si bucano. porta dietro colla e pezzetti di camera d'aria, potrebbero esserti utili, ma poi non ricomprarli. costano pure tanto e sono solo problemi

Io sono tre anni che utilizzo rocker Ron sull anteriore (sia 26 che 29) e non ho mai avuto problemi di forature, la mtb la utilizzo 2 massimo 3 uscite a settimana, concordo che non sono copertoni da posteriore dove anche io ho avuto problemi di forature e precoce degrado....meglio altre marche
 

fedandgiampydh

Biker infernalis
16/5/07
1.904
2
0
Monterenzio
Visita sito
Bike
specialized
ho provato una scoot aspect da 29 e me ne sono innamorato ! ora sono alla ricerca di una hardtail sempre da 29 ma con una escursione di almeno 120/140 ,qualcuno ha provato qualcosa di simile ?
 

m@rk

Biker superis
26/1/06
378
0
0
FVG
Visita sito
Provengo da una KTM full RC1 da 26, ora ho una Specy stj 29 Comp Carbon front.
Sono felicissimo dell'acquisto, noto un notevole miglioramento sia in salita che in discesa, ora stacco gente che prima mi staccava!! Unica nota negativa: mi sento molto più impacciato nei single track stretti e tecnici.
 

aumadoc

Biker superis
17/7/07
454
4
0
SAN REMO
Visita sito
Provengo da una KTM full RC1 da 26, ora ho una Specy stj 29 Comp Carbon front.
Sono felicissimo dell'acquisto, noto un notevole miglioramento sia in salita che in discesa, ora stacco gente che prima mi staccava!! Unica nota negativa: mi sento molto più impacciato nei single track stretti e tecnici.

io ho una stj fsr e nello stretto ho i medesimi problemi.
inoltre ieri ho fatto un'ulteriore esperienza,negativa.

ho paretecipato alla gf delle alpi marittime che prevede all'inizio la salita piu lunga quasi tutta su asfalto.
in questa situazione se non si e' in forma,come non lo ero ieri,secondo me la 29" ti rema contro.
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
48
rocca di papa (rm)
Visita sito
io ho una stj fsr e nello stretto ho i medesimi problemi.
inoltre ieri ho fatto un'ulteriore esperienza,negativa.

ho paretecipato alla gf delle alpi marittime che prevede all'inizio la salita piu lunga quasi tutta su asfalto.
in questa situazione se non si e' in forma,come non lo ero ieri,secondo me la 29" ti rema contro.

come tutte le bici piu pesanti, con masse rotanti piu pesanti...

non è la ruota da 29, ma la massa che porti dietro (complimenti per il coraggio di affrontare una gara con quella bici, e per giunta non in forma).

se avevi una stumpjumper ht di 9,3 kg la fatica sarebbe stata minore.
non è la 29 che ti rema contro, ma il peso che ti porti in salita.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Piterino78

aumadoc

Biker superis
17/7/07
454
4
0
SAN REMO
Visita sito
come tutte le bici piu pesanti, con masse rotanti piu pesanti...

non è la ruota da 29, ma la massa che porti dietro (complimenti per il coraggio di affrontare una gara con quella bici, e per giunta non in forma).

se avevi una stumpjumper ht di 9,3 kg la fatica sarebbe stata minore.
non è la 29 che ti rema contro, ma il peso che ti porti in salita.
ciao

con quella bici ho anche fatto la 64 km della Sella ronda Hero,ma ero piu in forma.
hai ragione con una front sarebbe un'altra cosa la salita ma preferisco ,soprattutto la mia schiena la preferisce,la comodita' della full.
certo che se voglio fare ancora di 'ste cose dovro' cambiare bici.
domani provo un epic sempre full.
 

Pietro66

Biker urlandum
8/7/08
577
1
0
Molise
Visita sito
Venerdì ho preso la epic comp carbon 29 2013 :
Sono uscito sabato ma,in confronto alla ht m5 sworks che avevo in prova non mi ci sono proprio trovato: in salita è molto più dura spingerla e in discesa non è che ho rilevato grosse differenze.
Sicuramente è vero che la epic è più morbida ( ho pedalato per tre anni sulla epic carbon 26) ma i vantaggi che ho riscontrato passando dalla 26 alla sworks 29 (seppur in alluminio) si sono vanificati sullla epic 29.
Il mal di schiena che avevo sulla 26 ( sparito sulla sworks) si è ripresentato e le gambe mi fanno male come se avessi fatto la sellaronda hero.
Non credo sia dovuto al posizionamento in sella visto che è stato fatto dal personale del sivende con attrezzatura specialized.
No so cosa fare: ho chiamato il sivende che non mi ha fatto nessun problema a sostituirla con la stumpjumper ht carbon ma rimango comunque nel dubbio.
I percorsi che faccio sono "variegati" : niente cose estreme ma impegnative si.
Alle gare ( quelle 2 o 3 gare all' anno che faccio ) ci vado per divertimento e prediligo le granfondo o le marathon: le xc sono troppo frenetiche per i miei gusti.
Inoltre, i miei 46/7 anni vorrebbero una schiena più protetta ed è per questi motivi che ho scelto la epic rispetto alla ht. solo che adesso mi trovo in grande difficoltà: mi tengo la epic sperando che sia solo un problema di adattamento o passo alla front ?
se qualcuno ha la sfera di cristallo che predice il futuro la metta in funzione e mi indichi la strada giusta :-)
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Venerdì ho preso la epic comp carbon 29 2013 :
Sono uscito sabato ma,in confronto alla ht m5 sworks che avevo in prova non mi ci sono proprio trovato: in salita è molto più dura spingerla e in discesa non è che ho rilevato grosse differenze.
Sicuramente è vero che la epic è più morbida ( ho pedalato per tre anni sulla epic carbon 26) ma i vantaggi che ho riscontrato passando dalla 26 alla sworks 29 (seppur in alluminio) si sono vanificati sullla epic 29.
Il mal di schiena che avevo sulla 26 ( sparito sulla sworks) si è ripresentato e le gambe mi fanno male come se avessi fatto la sellaronda hero.
Non credo sia dovuto al posizionamento in sella visto che è stato fatto dal personale del sivende con attrezzatura specialized.
No so cosa fare: ho chiamato il sivende che non mi ha fatto nessun problema a sostituirla con la stumpjumper ht carbon ma rimango comunque nel dubbio.
I percorsi che faccio sono "variegati" : niente cose estreme ma impegnative si.
Alle gare ( quelle 2 o 3 gare all' anno che faccio ) ci vado per divertimento e prediligo le granfondo o le marathon: le xc sono troppo frenetiche per i miei gusti.
Inoltre, i miei 46/7 anni vorrebbero una schiena più protetta ed è per questi motivi che ho scelto la epic rispetto alla ht. solo che adesso mi trovo in grande difficoltà: mi tengo la epic sperando che sia solo un problema di adattamento o passo alla front ?
se qualcuno ha la sfera di cristallo che predice il futuro la metta in funzione e mi indichi la strada giusta :-)
Nn ho mai avuto una full, ma probabilmente sarà la mia prox bici....
Dopo questa piccola parentesi c'è da dire che tutti quelli che conosco che son passati da front a full, cercando la reattività che ha una front, solo perché il sivende dice: "da bloccata ê una front" ci son rimasti tutti male.....
Tutti attribuiscono (o quasi ) il problema alle 29, ma di questo son sicuro che così nn è, in quanto ebbi la stessa sensazione provando na full, dopo aver pedalato per tanto tempo una26 (entrambi top di gamma).
Oltre i kg in più magari che ti porti dietro c'è da dire che anche se poco il carro un po' si muove.
L'approccio che bisogna avere verso una full è diverso, nn ci si deve aspettare niente di esplosivo, ma solo un carrarmato che passa su qualunque cosa, senza obbligare il rider ad alzare il culo dalla sella per una buca al posteriore (quindi sprecare energia nel farlo)....
Quando dissi all'amico mio queste frasi, e quali erano i terreni preferiti delle full, cambio il suo approccio e adesso ne è innamorato (anche lui soffre di maldischiena e aveva una front)
Spero possa essersi di aiuto questa mia opinione sulle full, però nulla toglie che la tua bici sia una front.:celopiùg:
 

Scuderia84

Biker superis
11/7/11
445
1
0
Belluno
Visita sito
Piterino ti ha spiegato tutto... Non c'è altro da dire... Hai avuto le mie stesse sensazioni quando passai da flash a scalpel in 26...ora come ora prenderei una full da xc solo per salvaguardare un po' la schiena
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.754
540
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Venerdì ho preso la epic comp carbon 29 2013 :
Sono uscito sabato ma,in confronto alla ht m5 sworks che avevo in prova non mi ci sono proprio trovato: in salita è molto più dura spingerla e in discesa non è che ho rilevato grosse differenze.
Sicuramente è vero che la epic è più morbida ( ho pedalato per tre anni sulla epic carbon 26) ma i vantaggi che ho riscontrato passando dalla 26 alla sworks 29 (seppur in alluminio) si sono vanificati sullla epic 29.
Il mal di schiena che avevo sulla 26 ( sparito sulla sworks) si è ripresentato e le gambe mi fanno male come se avessi fatto la sellaronda hero.
Non credo sia dovuto al posizionamento in sella visto che è stato fatto dal personale del sivende con attrezzatura specialized.
No so cosa fare: ho chiamato il sivende che non mi ha fatto nessun problema a sostituirla con la stumpjumper ht carbon ma rimango comunque nel dubbio.
I percorsi che faccio sono "variegati" : niente cose estreme ma impegnative si.
Alle gare ( quelle 2 o 3 gare all' anno che faccio ) ci vado per divertimento e prediligo le granfondo o le marathon: le xc sono troppo frenetiche per i miei gusti.
Inoltre, i miei 46/7 anni vorrebbero una schiena più protetta ed è per questi motivi che ho scelto la epic rispetto alla ht. solo che adesso mi trovo in grande difficoltà: mi tengo la epic sperando che sia solo un problema di adattamento o passo alla front ?
se qualcuno ha la sfera di cristallo che predice il futuro la metta in funzione e mi indichi la strada giusta :-)
secondo la mia esperienza la Epic in salite ripetute ti sfinisce e ti fa perdere
ca 1km/hr di media globale ... io ho tenuto duro per qualche mese e dopo 1640 Km di utilizzo ho effettuato la permuta con la s-works HT.
Diciamo che la epic è un buon mezzo ma in discesa non consente di recuperare quanto perdi in salita e pianura.:il-saggi:
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
secondo la mia esperienza la Epic in salite ripetute ti sfinisce e ti fa perdere
ca 1km/hr di media globale ... io ho tenuto duro per qualche mese e dopo 1640 Km di utilizzo ho effettuato la permuta con la s-works HT.
Diciamo che la epic è un buon mezzo ma in discesa non consente di recuperare quanto perdi in salita e pianura.:il-saggi:

Non ho mai provato una Epic, ma in base alla tua esperienza mi verrebbe da dire che non é un buon mezzo.
Mi sarei aspettato un giudizio piú positivo...
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
secondo la mia esperienza la Epic in salite ripetute ti sfinisce e ti fa perdere
ca 1km/hr di media globale ... io ho tenuto duro per qualche mese e dopo 1640 Km di utilizzo ho effettuato la permuta con la s-works HT.
Diciamo che la epic è un buon mezzo ma in discesa non consente di recuperare quanto perdi in salita e pianura.:il-saggi:

Si se le gare fossero fatte tutte di salite con trade bianche probabilmente una full, o addirittura una front con forcella ammortizzata nn avrebbe senso.....
Ma almeno dalle mie parti le uscite, ma anche le gare sono fatte con percorsi misti, nn sempre o quasi mai scorrevoli.....
Ti credo che perdevi un km orario sulle salite, ma quali salite?? Può essere che invece nelle salite dove il grip è poco, o anche sul piano, dove qualche volta nn si può pedalare, perché si deve usare le gambe per attutire il colpo, ne guadagni 2 di km orari, poi altri 2 in discesa se nn sei un manico qualcosina di più, e forse forse la full si trasforma in una macchina da guerra.....
Certo se poi si fanno gare XC, dove lo scatto è tutto un km orario fa la differenza:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo