[3D ufficiale] Colli Euganei volume 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
be se trovo un seghetto piccolo di quelli che si piegano lo porto, dato il diametro ridotto dell'albero conviene segarlo, è anche vero che è robinia e ha un legno molto duro. Bisogna vedere se il tronco sarà ancora li quando sarai nuovamente disponibile a uscire.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
oggi sono tornato a fare un giro con un amico dei Berici sul Cistorello. Cosi ho visto e provato la sua nuova mtb elettrica front da 120mm. Ruote da 210 con poca tassellatura. (la mia e 120 120 con magic mary anteriore 235 nobby nic 235 poteriore)
Asfalto in salita, figata, si andava su senza nessuna fatica. Ottime le bici elettriche.
Poi arrivato in cima alla discesa gli ho detto, vai pure che la provo in discesa.
A quel punto il mio amico e partito come un razzo volando sopra sassi e salti vari. Io non riuscivo a scendere, da spaccarsi i polsi, dura come una graziella.
Dopo parecchi metri di agonia, nel frattempo il mio amico era scappato volando, lo trovo e mi conferma che si era divertito parecchio, bici stabile che andava dove doveva andare mi ha detto.
Rifatto cambio immediatamente, dopo 15 secondi come effetto collaterale per astinenza da ammortizzatori al primo salto, suono inquietante, pizzico la camera d'aria posteriore. PORCA .... ??? e avevo gonfiato la gomma a 2.25 contro i 2.20 che la tengo solitamente. Forse per colpa del copertone che non è rigido? faro delle prove.
Comunque non è vero che le bici non fanno la differenza e che è soltanto una questione di tecnica.
(X Frenco, non voglio più sentirti dire che 2.20 è troppo, quel discorso vale se si va piano)

Detto questo, evitate in questa stagione il cistorello che è invaso da Tafani, non ne arrivano 2 3, ma proprio nuvole, che si riescono a seminare in discesa, ma in salita ti fanno battere il record del mondo in velocità.
Ho per sbaglio guardato il cardiofrequenzimetro, 178, credo record storico limite mio prossimo a infarto, pero 0 punture. Il mio amico rideva perchè non aveva mai visto una nuvola del genere accanirsi contro una persona, mentre io correvo e gesticolavo per mandarli via.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
e si sulla ruota anteriore ho latticizzato, effettivamente i problemi non ci sono.
Voglio pero spremere tutte le possibilità offerte dalla camera d'aria prima di latticizzare anche quella posteriore. Il motivo è che la gomma posteriore la consumo velocemente e i copertoni rigidi anche resistenti costano poco.
Se pero la cosa non funziona latticizzo anche il posteriore.
Mi piacerebbe sapere se il sistema eot si può definire sicuro anche se usato con copertoni non tubless ready
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Mi piacerebbe sapere se il sistema eot si può definire sicuro anche se usato con copertoni non tubless ready
secondo me, e in tanti anni li ho provati tutti i sistemi, il metodo eot è il meno pratico e, con gli attuali cerchi e copertoni, anche meno sicuro del sistema con nastro e valvola separati, poi...de gustibus...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
il post del sistema eot è arcaico, tra le motivazioni pro c'erano queste
1 maggiore resistenza allo stallonamento
2 possibilità di usare cerchi non tubless ready e copertoni non tubless

ovviamente queste considerazioni valevano nell'anno 2010, magari oggi non sono più valide

Riguardo alla scarsa praticità, ci sono delle soluzioni per renderlo semplice e riutilizzabile, è il concetto base che non so se sia valido o meno, ovvero inserire uno spessore gommoso nel tallone della ruota.
Magari è il tallone di Achille :smile:
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
queste considerazioni valevano nell'anno 2010, magari oggi non sono più valide
potrebbero essere ancora valide in alcuni casi, ma al giorno d'oggi, la stragrande maggioranza dei cerchi è tubeless ready ( nel senso che ha il fianco o col dentino ribassato o senza dentino) così come la stragrande maggioranza dei copertoni, anche quelli per camera, hanno ( quasi sempre) il tallone tubeless ; ad esempio i michelin per camera hanno il tallone tubeless ( almeno quelli che uso io ;-))
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
oggi sono tornato a fare un giro con un amico dei Berici sul Cistorello. Cosi ho visto e provato la sua nuova mtb elettrica front da 120mm. Ruote da 210 con poca tassellatura. (la mia e 120 120 con magic mary anteriore 235 nobby nic 235 poteriore)
Asfalto in salita, figata, si andava su senza nessuna fatica. Ottime le bici elettriche.
Poi arrivato in cima alla discesa gli ho detto, vai pure che la provo in discesa.
A quel punto il mio amico e partito come un razzo volando sopra sassi e salti vari. Io non riuscivo a scendere, da spaccarsi i polsi, dura come una graziella.
Dopo parecchi metri di agonia, nel frattempo il mio amico era scappato volando, lo trovo e mi conferma che si era divertito parecchio, bici stabile che andava dove doveva andare mi ha detto.
Rifatto cambio immediatamente, dopo 15 secondi come effetto collaterale per astinenza da ammortizzatori al primo salto, suono inquietante, pizzico la camera d'aria posteriore. PORCA .... ??? e avevo gonfiato la gomma a 2.25 contro i 2.20 che la tengo solitamente. Forse per colpa del copertone che non è rigido? faro delle prove.
Comunque non è vero che le bici non fanno la differenza e che è soltanto una questione di tecnica.
(X Frenco, non voglio più sentirti dire che 2.20 è troppo, quel discorso vale se si va piano)

Detto questo, evitate in questa stagione il cistorello che è invaso da Tafani, non ne arrivano 2 3, ma proprio nuvole, che si riescono a seminare in discesa, ma in salita ti fanno battere il record del mondo in velocità.
Ho per sbaglio guardato il cardiofrequenzimetro, 178, credo record storico limite mio prossimo a infarto, pero 0 punture. Il mio amico rideva perchè non aveva mai visto una nuvola del genere accanirsi contro una persona, mentre io correvo e gesticolavo per mandarli via.
Ma quanto pesi? La gomma dietro che modello è?
Se sei pesante e la gomma dietro è di carta velina tipo schwalbe snakeskin 2.2 bar potrebbero essere pochi, soprattutto con la camera.
Comunque se devi latticizzare fallo con la prossima gomma, questa ormai devi finirla con camera perché sarà un colabrodo di microfori essendo sempre stata usata con camera.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
dietro ho un nobby nic, la pressione era tra 2.20 e 2.25 , peso 96. Finora non ho mai avuto problemi, ma su una sorta di salto ha ceduto.
Voglio provare altre gomme, per vedere se hanno una spalla più rigida e se sono immuni a questo problema.
Ovviamente buttare su la pressione in modo esagerato non è che mi vada proprio a genio.
i nobby nic sono belle robuste, ma a confronto delle magic marry sono leggere.

Qualcuno ha provato le camere d'aria da DH o free ride della maxxis? probabilmente sono più robuste
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
dietro ho un nobby nic, la pressione era tra 2.20 e 2.25 , peso 96. Finora non ho mai avuto problemi, ma su una sorta di salto ha ceduto.
Voglio provare altre gomme, per vedere se hanno una spalla più rigida e se sono immuni a questo problema.
Ovviamente buttare su la pressione in modo esagerato non è che mi vada proprio a genio.
i nobby nic sono belle robuste, ma a confronto delle magic marry sono leggere.

Qualcuno ha provato le camere d'aria da DH o free ride della maxxis? probabilmente sono più robuste

Nobby nic non vuol dire nulla, nobby nic dice solo il disegno dei tasselli. E' importante sapere la versione per capire la carcassa e quindi la pressione da usare: performance, snakeskin, supergravity (non mi pare esista questa per nobby nic), etc.
Se avessi la supergravity 2.2 bar sarebbero giusti (ma non è cosi, non esiste nobby supergravity), se hai una snakeskin sicuramente sono troppo pochi. 96 kg sono un peso enorme per gommine da 700-750g soprattutto se montate con camera d'aria a 2.2 bar. Al primo errore o atterraggio riuscito male la paghi subito.

Secondo me hai 3 possibilità:
- latticizzare e continuare con stesso tipo di gomma e pressione, ma se inizi a darci dentro a quel punto ovalizzi il cerchio se batti
- continuare cosi aumentando pressione e sicuramente risolvi le pizzicature
- montare gomme adatte a 96kg, che non sono le nobby nic.

Se poi era un caso isolato e non ti era mai successo prima pazienza, continua cosi e cambi semplicemente camera d'aria le rare volte che succede...

Se le magic mary sono sempre snakeskin non sono più robuste delle nobby, quasi sicuramente pesano di più solo perchè hanno la tassellatura più pesante...a livello di spalla sono simili. Davanti comunque è difficile avere problemi, di solito le gomme/cerchi esplodono dietro.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
abbi un po di pazienza, non ero arrivato a capire che per ogni modello di ruota ci fossero varie tipologie
quindi ho le magic mary bike park
e le nobby nic performance

si vedo che pesano poco 675 grammi
mentre le buone magic 1250

come sono le Nevegal K1150 27.5x2.35 che pesano 950

grazie mi stai dando informazioni preziose
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
abbi un po di pazienza, non ero arrivato a capire che per ogni modello di ruota ci fossero varie tipologie
quindi ho le magic mary bike park
e le nobby nic performance

si vedo che pesano poco 675 grammi
mentre le buone magic 1250

come sono le Nevegal K1150 27.5x2.35 che pesano 950

grazie mi stai dando informazioni preziose

Hai una coppia di gomme completamente strampalata :)
Non le conoscevo neanche le magic mary bike park, da quel che ho letto sembrano doppia carcassa appunto per il bike park, ma visto che costano 17 euro direi che la mescola non può essere proprio un granchè...me la immagino dura come il marmo, ma magari mi sbaglio eh.

Non ha senso avere la gomma davanti che pesa il doppio di quella dietro, semmai avrebbe più senso il contrario visto che è quella dietro a beccarsi le stecche più cattive, ma è comunque una differenza esagerata.
La tua nobby performance dal peso che dici dovrebbe essere addirittura più fragile della già fragile snakeskin.

Il discorso gomme è infinito e soprattutto non inerente a questo topic (quindi ti consiglio di leggere il topic gomme da trail nel forum o eventualmente gomme da AM-enduro visto il tuo peso), sappi solo che, secondo me, sei veramente messo male. Non si può risparmiare sulle gomme mi raccomando...

la nevegal non mi è mai piaciuta ma quella che hai linkato è già un bel passo in avanti rispetto alle tue.
 
Ultima modifica:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
abbi un po di pazienza, non ero arrivato a capire che per ogni modello di ruota ci fossero varie tipologie
quindi ho le magic mary bike park
e le nobby nic performance

si vedo che pesano poco 675 grammi
mentre le buone magic 1250

come sono le Nevegal K1150 27.5x2.35 che pesano 950

grazie mi stai dando informazioni preziose

Secondo me queste due hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo (spedizione pure gratis) e comunque non sono dei piombi, una coppia polivalente da trail-AM. La gomma dietro è rinforzata visto il tuo peso secondo me meglio cosi...
Io le farei tubeless tutte e due, se hai qualche domanda chiedi pure anche in PM...


http://www.chainreactioncycles.com/it/it/copertone-wtb-vigilante-tcs-light-high-grip-/rp-prod140112

Questo da prendere in versione 27.5x2.25
http://www.chainreactioncycles.com/...ole-robusto-trail-boss-tcs-wtb-/rp-prod121924

Le schwalbe/maxxis/michelin buone ovviamente sono un'ottima alternativa ma il prezzo sale e di parecchio, queste non hanno nulla da invidiare.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Guarda che con pneumatici 2.35' 2.2bar sono troppi

Sent from my LG-H955 using MTB-Forum mobile app
e chi lo dice? io sulla enduro usavo gomme ( da 26 ) da 2,35 gonfiate a 2,4. mi trovavo bene, ottima pressione per il mio quintale. parlo di gomma posteriore. ed ero entro i limiti previsti dal costruttore.
abbi un po di pazienza, non ero arrivato a capire che per ogni modello di ruota ci fossero varie tipologie
quindi ho le magic mary bike park
e le nobby nic performance

si vedo che pesano poco 675 grammi
mentre le buone magic 1250

come sono le Nevegal K1150 27.5x2.35 che pesano 950

grazie mi stai dando informazioni preziose
ma come fai a girare in sicurezza montando gomme economiche da neanche 7 etti e pesando quasi 100kg come me? forse non ti rendi conto dei rischi che corri.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Avviso ai naviganti della H alta: ci sono un paio di tronchi di traverso al sentiero, roba piccola e superabile in bici, ma bisogna stare attenti a non trovarseli davanti all'ultimo momento.
Se ci si mette in due o tre si riesce anche a liberare il sentiero, oppure ci vuole una sega. Oppure si possono anche lasciare lì e passarci sopra.
stamattina ci son tornato ed il tronco è ancora lì. ho scoperto di poterci passar sopra tranquillamente senza toccare con la corona.

peraro sempre più ostico nel tratto finale, oggi mi ha fatto tribolare non poco.
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
e chi lo dice? io sulla enduro usavo gomme ( da 26 ) da 2,35 gonfiate a 2,4. mi trovavo bene, ottima pressione per il mio quintale. parlo di gomma posteriore. ed ero entro i limiti previsti dal costruttore.
ma come fai a girare in sicurezza montando gomme economiche da neanche 7 etti e pesando quasi 100kg come me? forse non ti rendi conto dei rischi che corri.
Era una battuta visto che mi aveva appena detto di non dirglielo

Sent from my LG-H955 using MTB-Forum mobile app
 

robertp

Biker popularis
9/7/12
61
5
0
tra gli eugarici
Visita sito
Bike
canyon strive
Ciao, anche se OffTopic , vi confermo che é meglio star lontano dal cistorello sui Berici per via dei Tafani!!!! Ho dovuto fare marcia indietro e rinunciare perché non mollavano mai... (sempre meglio che imbattersi nei calabroni..)
 

Scimmy-One

Biker popularis
29/6/16
72
1
0
Euganei
Visita sito
Sabato sono andato sul venda fino ai ruderi del monastero salendo a destra dopo l'inizio del Lorenzoni (preso dalla strada asfaltata che sale alla base militare). Quando sono arrivato su c'erano dei manutentori che "simpaticamente" non mi hanno fatto proseguire il sentiero dopo i ruderi (quello che dai ruderi porta quasi al corno del venda) asserendo che quel sentiero è in proprietà privata, non ne è stata mai autorizzata l'apertura è che verrà chiuso al più presto. Al che, non sapendo se era loro diritto o meno, ho ripreso la bici e sono sceso indietro facendo il sentiero più basso. La domanda è: quella zona non è del parco colli? I ruderi sono proprietà privata? Chi ha diritto di chiudere quel sentiero?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo