29er e biomeccanica

anna.mei

Biker novus
11/7/08
31
0
0
milano
Visita sito
...ma stavo facendo una competizione???
e di che???

Cosa non devo mollare???

Bla,bla bla...cip..cip..cip...
che?ah..teoria???
Già..tanto odiata quando la dovevo studiare e studio tutt'ora negli aggiornamenti ai quali spesso partecipo, nel mio campo lavorativo...
Non mi piace improvvisare...e neanche abusarne.
Tabelle,percentuali, angoli e geometrie.
ma non ero mica io a parlarne,per lo meno ho visto che molti di voi in questa sede hanno usato o abusato di teoria...

Mi scuso,ma chiedevo solo spiegazioni o delucidazioni a dubbi...da un po' leggevo questo topic ho pensato foste persone giuste alle quali rivolgere domande...

ora non so...
Dipende dall'obiettivo di ognuno di noi.
Il mio era quello di appofondire un argomento grazie a chi su queste ruotone già ci marcia...forse ho sbagliato.

Cercherò altre sedi, altre voci.
Grazie comunque.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Scusatemi, ma ho letto con interesse e, dal basso delle mie poche conoscenze di biomeccanica e fisiologia in generale, non sono voluto entreare e dire la mia.
Vedo che il topic è degenerato;
Però, sempre dal basso della mia piccola esperienza di frame designer, mi chiedo perchè non sia possibile replicare le misure posturali di una 26" su una 29"
Sì, la forcella risulta più alta di una 26", ma in questi 15 anni, come ha fatto cannondale ad usare le fatty, che sono più alte di una comune forcella da 80 mm?
Montando stem con angolazione fortemente negativa.
Lavorando sul "su misura" e personalizzando al massimo gli appoggi, si possono risolvere gran parte dei problemi enunciati da Anna. Oltretutto, le 29 pollici piccole, sono bici estremamente corte, quindi la ripartizione dei pesi sulle ruote, si riequilibra abbastanza.
Non ci vedo tutte queste preclusioni.
L'unico neo è che una Xtra small è un po' una bici "tutte ruote", per cui bisogna giocarci anche con le proporzioni estetiche.
Sicuramente una 29" Small risulta più stabile di una 26" di pai taglia.
Inoltre, montando forcelle con rake elevato, si può modificare l'angolo sterzo e portarlo a quote da 26", riequilibrando la geometria generale e allungando leggermente l'interasse. Si può quindi fare una Xtra small che sia sui 1075 mm di interasse.
Spero di essermi spiegato bene e di aver dato un po' di luce ad Anna.

Grazie per l'attenzione
Massimo Varale Rolla
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
...ma stavo facendo una competizione???
e di che???

Cosa non devo mollare???

Bla,bla bla...cip..cip..cip...
che?ah..teoria???
Già..tanto odiata quando la dovevo studiare e studio tutt'ora negli aggiornamenti ai quali spesso partecipo, nel mio campo lavorativo...
Non mi piace improvvisare...e neanche abusarne.
Tabelle,percentuali, angoli e geometrie.
ma non ero mica io a parlarne,per lo meno ho visto che molti di voi in questa sede hanno usato o abusato di teoria...

Mi scuso,ma chiedevo solo spiegazioni o delucidazioni a dubbi...da un po' leggevo questo topic ho pensato foste persone giuste alle quali rivolgere domande...

ora non so...
Dipende dall'obiettivo di ognuno di noi.
Il mio era quello di appofondire un argomento grazie a chi su queste ruotone già ci marcia...forse ho sbagliato.

Cercherò altre sedi, altre voci.
Grazie comunque.
Secondo me hai solo sbagliato ad affrontare l'argomento un pò troppo di petto, la mapei dice questo e basta, la prof xc dice questo e basta, sono troppo piccola e basta, non mi sembra proprio il modo giusto per approfondire un argomento! La teoria va studiata e capita, è la base, ma bisogna anche applicare la teoria sul campo e vedere se viene confermata. Lorenza è piccola eppure ha provato la 29 e si è trovata meglio che con la 26. Provala anche tu e vedremo se la teoria verrà confermata o meno, semplice no? E non lasciarci, una voce in più fa piacere e arricchisce in ogni caso!:prost:
 

marcopelle75

Biker ciceronis
20/11/06
1.578
1
0
mariano comense
Visita sito
Secondo me hai solo sbagliato ad affrontare l'argomento un pò troppo di petto, la mapei dice questo e basta, la prof xc dice questo e basta, sono troppo piccola e basta, non mi sembra proprio il modo giusto per approfondire un argomento! La teoria va studiata e capita, è la base, ma bisogna anche applicare la teoria sul campo e vedere se viene confermata. Lorenza è piccola eppure ha provato la 29 e si è trovata meglio che con la 26. Provala anche tu e vedremo se la teoria verrà confermata o meno, semplice no? E non lasciarci, una voce in più fa piacere e arricchisce in ogni caso!:prost:

Il CARB ha ragione, il punto e' che noi 29er siamo abituati a sentire parti di teorie riguardanti le nostre bici solo in modo negativo , pansieri di conoscitori di teorie e pratiche stradiste commentare senza conoscere il nostro mezzo ecc... guarda Anna , per prima cosa ti chiedo anche io di NON ANDARE VIA perche' credimi, questo forum mi ha datto tantissimi spunti e sopratutto qui nella parte dedicata alle 29er e' piena di gente competente e sopratutto di persone che possono dare consigli con cognizione di causa essendo tutti piu' o meno possessori di 29er, quindi con esperienza reale.Ora ti annoiero' un pochino con una discussione che ho avuto con un noto biomeccanico della Brianza (chiaramente grande conoscitore di teoria stradistica) durato una bella oretta e tutto basato sulla teoria:dopo 10 minuti di e' lenta, pesa di piu', le masse esterne, l'impronta a terra ecc.ecc...ho comiciato io dicendo...se una ruota ha maggiore circonferenza l'angolo d'impatto con gli ostacoli diventa maggiore quindi cio' si traduce in?minore perdita di velocita'; se una ruota ha maggiore circonferenza ha anche maggiore impronta a terra e questo si traduce in? miglior assorbimento degli ostacoli, maggior confort, maggior tenuta in curva, maggior guidabilita' in discesa ed unita al punto precedente maggior trazione in salita;se a parita' di circonferenza di ruota cambiamo l'angolo di sterzo chiudendolo e il rake forcella la bici diventa? la bici diventa piu' reattiva quindi si recupera' molta dell'agilita' che in teoria si perde con le 29er;Si ma le ruote essendo piu' pesanti ti fanno diventare piu' lento nei rilanci...questo puo' essere vero se escludiamo il 90% del mercato 26er e cioe' come e' gia' stato scritto nelle 29er per godere appieno di tutti i vantaggi e' necesario avere delle ruote leggere, sul 1600 gr che e' lo stesso peso delle crossmax o delle xtr o delle fulcrum top di gamma ...;e' vero che nei rilanci da fermo la 26er e' vincente ma in quelli non da fermo no, le ruote da 29er messe in movimento necessitano proprio per effetto giroscopico di minor forza per mantenere la velocita' e tutto questo si traduce in minor dispendio di energie...comunque fermandomi qui il noto biomeccanico ha dovuto confermare le mie TEORIE e credo che quanto appena scritto non sia attaccabile se si parla di TEORIA...ora Anna prova una 29er e vedi se questa Teoria che ti ho scritto e' vera, per me lo e' e la mia Litespeed Tanasi e' in cantina da mesi, riutilizzata sullo stesso percorso di allenamento nonostante 1kg meno dopo 2 mesi di 29er mi ha reso l'uscita moolto piu' stressante e piu' lenta....
CIAO E TI RIPROPONGO IL NOSTRO INVITO A RIMANERE.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Anna,
ti ripeto ancora che non mi permetto di sostenere che le tue "fonti" siano incompetenti o che noi siamo gli unici rivelati ad aver visto la luce: ci mancherebbe.

Ripeto però che la teoria per definizione è un' ipotesi di lavoro, che deve essere suffragata dai fatti in maniera esaustiva e completa, e che non è mai definitiva ed immutabile. Almeno se parliamo in ambito scientifico questo è l'approccio corretto: di teorie comunemente accettate e miseramente fallite alla prova dei fatti, magari dopo decenni, ce ne sono a bizzeffe. Se mi permetti un paragone un po' forte, com'è che la teoria economica liberista non ha permesso a nessuno degli economisti che la professano (e neppure a quelli che la criticano) di prevedere il macello che vediamo in questi giorni? Eppure è una teoria data per verità.

L'unica risposta possibile ai tuoi legittimi dubbi, oltre alle teorie "alternative" che noi avanziamo, è quella di provare una 29er per verificare con le tue gambe come si comporta. Solo con una prova (ovviamente approfondita: ci sono differenze nella guida sul tecnico e in curva che richiedono un minimo di adattamento) puoi renderti conto di pregi e difetti e valutare se prevalgano i primi od i secondi.

Se avessi dato retta agli "esperti", non avrei mai pedalato su una full, nè montato i freni a disco, nè una forcella ammostizzata. Anzi, se avessi ascoltato gli esperti non sarei mai salito su una mtb. E mi sarei perso tanta roba...:mrgreen:
 

Marogna

Biker novus
5/9/08
41
0
0
Elm street
Visita sito
Ragazzi, stavo seguendo questo topic che era interessante,ma ora sta virando notevolmente sul polemico ed anche OT.......
magari mi sbaglio, ma per leggere che il centro Mapei bla bla bla, e l'artigiano bla bla bla, non so quanto interessi, ritengo più utile l'opinione di chi ha provato il mezzo e dà la sua spassionata (si spera che non ci siano secondi fini...) opinione.
Mi scuso per l'intromissione.
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Vorrei dare il mio ignorante contributo alla discussione.
Ho 44 anni, in mtb da 20, altezza 190 per 93 kg, diploma ISEF, passato di "preparatore" XC (che non rimpiango), all'attivo Transrockies, Transalp, Cape Epic, MTB Challenge, Transwales, sempre corse con l'obiettivo (raggiunto) di arrivare in fondo divertendomi.

Da circa un decennio ho perso la fede nella biomeccanica applicata alla mtb, per diverse ragioni:
1) "Biomeccanico che vai misura che trovi": tra i vari centri di "biomeccanica" c'è SEMPRE discrepanza, chi la vuole lunga, chi corta, chi alta e chi bassa, questo non depone a favore di una "verità scientifica", anzi crea varie tribù di piccoli fans di questo o quel centro biomeccanico.
2) formazione "stradistica" dei biomeccanici: concordo con chi dice che in mtb non si sta col sedere in sella per ore come su strada etc.
3) Mi piace provare di persona e credo nei coleotteri

Quindi, nelle mie scelte posturali, mi affido all'esperienza ed alle prove ed errori.
Da quest'anno sono passato ad una 29 in Titanio (che alterno ad una Ibis Mojo, 26" FS in Carbonio) e queste sono le mie osservazioni:

Salita: fino al 7\8% ottima "inerzia", facilita la pedalata di "potenza", più facile alzarsi in piedi per mantenere la cadenza od "accelerare", nel ripido tecnico migliore trazione, assoluta necessità di accorciare i rapporti per non restare impiccati. Nessun impennamento dell'avantreno, minor necessità di flettere il busto per compensare, posizione di pedalata più "centrale" con miglior utilizzo del bicipite femorale (quello dietro*);
Pianura: la posizione "rialzata" non mi piace tanto perchè poco aerodinamica e "stradaiola", le ruote grandi e scorrevoli vanno più veloce (?)
Discesa
: grande comfort e sicurezza, servono un pò di ore per correggere le misure cui si è abituati nell'impostazione delle curve, la stabilità di traiettoria è maggiore
Generale: posizione comoda=più ore in bici con meno stanchezza.

ovviamente il tutto vale per il sottoscritto,
Ai dubbiosi direi, come è già stato detto 1000 volte: provatene una per due o tre uscite con la possibilità di fare confronti (con un'amico, su un percorso noto o "misurabile") se non vi piace avrete la soddisfazione di aver visto lungo nelle vostre critiche, se vi piace...
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb
1) "Biomeccanico che vai misura che trovi": tra i vari centri di "biomeccanica" c'è SEMPRE discrepanza, chi la vuole lunga, chi corta, chi alta e chi bassa, questo non depone a favore di una "verità scientifica", anzi crea varie tribù di piccoli fans di questo o quel centro biomeccanico.
2) formazione "stradistica" dei biomeccanici: concordo con chi dice che in mtb non si sta col sedere in sella per ore come su strada etc.
3) Mi piace provare di persona e credo nei coleotteri



Parole non sante, di più!!!!!!
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
personalmente ho notato tutte queste sensazioni sopraelencate da Wu Ming alle prime uscite, ma come si dice 'al piacere ci si abitua subito'......
Dopo quasi due mesi di polvere ho rispolverato stamattina la mia Yeti arc da 26 per un giro abbastanza lungo, consapevole che questa era la vera prova del nove!
Ebbene oggi mi sono reso conto cosa significa guidare una 29"....
 

mantis74

Biker popularis
20/12/07
54
0
0
Savona
Visita sito
Ciao a tutti,
volevo segnalare questo filmato su youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=ktwnV8j9BBo

è un video interessante sopratutto per chi crede ancora che le 29 vadano bene per le persone alte.....

Oltre al tester nel video è presente Chris Sugai uno dei due fondatori di Niner, che da alcune info tecniche sulla nuova bici.

Chris è alto circa 1 metro e 63.

p.s la nuova RIP fa paura!

Secondo me hanno fatto un ulteriore passo avanti se possibile, dal mio punto di vista sotto l'aspetto tecnologico con i nuovi tubi idroformati e le nuove bielle forgiate siamo a livelli di aziende del calibro di Specialized, Trek, Giant, Cannondale.
Non più un semplice CNC magari bello però un pò delicato ma pezzi ingegnerizzati davvero in modo specifico per soddisfare al meglio le diverse esigenze.

Un saluto
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Ciao a tutti,
volevo segnalare questo filmato su youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=ktwnV8j9BBo

è un video interessante sopratutto per chi crede ancora che le 29 vadano bene per le persone alte.....

Oltre al tester nel video è presente Chris Sugai uno dei due fondatori di Niner, che da alcune info tecniche sulla nuova bici.

Chris è alto circa 1 metro e 63.

p.s la nuova RIP fa paura!

Secondo me hanno fatto un ulteriore passo avanti se possibile, dal mio punto di vista sotto l'aspetto tecnologico con i nuovi tubi idroformati e le nuove bielle forgiate siamo a livelli di aziende del calibro di Specialized, Trek, Giant, Cannondale.
Non più un semplice CNC magari bello però un pò delicato ma pezzi ingegnerizzati davvero in modo specifico per soddisfare al meglio le diverse esigenze.

Un saluto
Ciao, benvenuto sul forum e grazie per il filmato, la niner è veramente molto bella!:sbavon:
Speriamo che anna sia ancora con noi e possa vederlo, vista la sua altezza!:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo