29 e ... eurobike

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ma se vado in un negozio che vende Santacruz,Specialized,Trek non penso che terra una testbike di tutti i modelli di tutte le marche,se ha una enduro di Specialized e io voglio la fuel ex di Trek...alla fine se voglio provare il nuovo sistema abp di trek la devo comprare(come ho fatto l'annoscorso,bici fantastica).
La 29pollici resta pur sempre una bicicletta,non comprate un drago sputa fuoco.
Di fatti ho detto che ce ne sono uno x negozio e in genere tocca "cercarlo" il modello tal dei tali se vuoi provare a tutti i costi quello... Io stavo parlando di test bike che non ci sono da 29", e non ho detto il modello tal dei tali.... Se mancano dei test, di qualsiasi 29" si voglia parlare, come si può aver anche solo un minimo di comparazione da parte di un estraneo a questo ambiente?
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Anche se il confidenziale non ha valore giuridico, puoi riportarci le loro sensazioni?
O almeno le tue sulla FSR29, fin'ora ne ho sempre letto bene.

Non li conosco personalmente,me l'ha detto il mio sivende quelle volte che vedevo delle niner usate nel suo negozio,la rip9 in questione adesso è la sua.

Ho letto di tutti i possessori dell fsr che ne parlano bene.
Non sò che dire,per me è una bici scarsina,forse perchè vengo dalla fuel ex che gli dà 10 a 0.

Sistema fsr vecchio,lascia tutto in mano all'ammortizzatore che ne determina in totale il funzionamento.
Una stumpjumper con un ammortizzatore non propedal o simili sarebbe impedalabile,una Santacruz una Trek una Giant e via cosi,con i loro sistemi riescono a far lavorare il carro solo se ci sono delle asperità.
con la fuel ex montavo un fox rp2 e nel fuoristrada anche in salita lo tenevo aperto senza soffrire dondolamenti in pedalata.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non li conosco personalmente,me l'ha detto il mio sivende quelle volte che vedevo delle niner usate nel suo negozio,la rip9 in questione adesso è la sua.

Ho letto di tutti i possessori dell fsr che ne parlano bene.
Non sò che dire,per me è una bici scarsina,forse perchè vengo dalla fuel ex che gli dà 10 a 0.

Sistema fsr vecchio,lascia tutto in mano all'ammortizzatore che ne determina in totale il funzionamento.
Una stumpjumper con un ammortizzatore non propedal o simili sarebbe impedalabile,una Santacruz una Trek una Giant e via cosi,con i loro sistemi riescono a far lavorare il carro solo se ci sono delle asperità.
con la fuel ex montavo un fox rp2 e nel fuoristrada anche in salita lo tenevo aperto senza soffrire dondolamenti in pedalata.

Mah, che il sistema FSR sia "vecchio" può essere, che sia inefficiente è tutto da vedere e da dimostrare. O meglio, è tutto da dimostrare che esista un sistema "migliore" a prescindere, ma questo è un discorso vecchio e che esula dalla discussione.

In ogni caso mi pare di capire che almeno nel tuo caso non ti sei trovato con la sospensione, più che con il concetto di 29: fosse stata una SJ da 26 il risultato probabilmente sarebbe stato lo stesso. Al di là dei gusti personali, io sostengo da tempo che sulle full le differenze tra le diverse soluzioni di sospensione non consentono di percepire in pieno pregi o difetti di una 29 rispetto ad una 26, a meno di provare modelli molto simili come la Stumpjumper nelle due versioni; su una front il confronto è più semplice perchè le variabili sono ridotte al minimo.
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
In ogni caso mi pare di capire che almeno nel tuo caso non ti sei trovato con la sospensione, più che con il concetto di 29: fosse stata una SJ da 26 il risultato probabilmente sarebbe stato lo stesso.

Probabilmente,infatti dopo 12 anni sono tornato alla front pur di mantenere le ruote da 29,con i soldi che ho preso del telaio fsr la front era l'unica alternativa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Però sempre qui sul Forum si può notare che mediamente chi ha comprato una 29" e ci vuole andare forte, ha speso molto nelle ruote, mi pare che i montaggi stratosferici ultralight siano più richiesti che sulle 26".

le 29" "vanno di più", a patto che le ruote siano leggere.

Io non sono del tutto d'accordo. L'aumento di inerzia esiste ma è quantificabile intorno all'1% (0,87% a parità di livello dei componenti); per cui non c'è una necessità impellente di ruote superleggere, a meno di essere agonisti a caccia di secondi.
D'altra parte la leggerezza delle ruote è uno di quei "totem" della cultura ciclistica specie in Italia, dalle mie parti se non hai almeno le XMax sembra che non ci si possa neppure far vedere in giro...;-)
 

rOOk

Biker urlandum
31/7/06
551
0
0
Roma
Visita sito
L'aumento di inerzia esiste ma è quantificabile intorno all'1% (0,87% a parità di livello dei componenti

1% a che velocità?

Non ho una preparazione scientifica specifica, ma credo che la forza centrifuga aumenti esponenzialmente all'aumento della velocità e di conseguenza anche l'inerzia subisca delle variazioni importanti...:nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
1% a che velocità?

Non ho una preparazione scientifica specifica, ma credo che la forza centrifuga aumenti esponenzialmente all'aumento della velocità e di conseguenza anche l'inerzia subisca delle variazioni importanti...:nunsacci:


In breve, due bici identiche (una da 26 ed una da 29) con in sella lo stesso biker, sottoposte ad una accelerazione identica richiederanno un'energia che differisce dello 0,87%. La spiegazione del modello e dei calcoli la trovi
qui.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
In breve, due bici identiche (una da 26 ed una da 29) con in sella lo stesso biker, sottoposte ad una accelerazione identica richiederanno un'energia che differisce dello 0,87%. La spiegazione del modello e dei calcoli la trovi
qui.

Sia reso dunque atto :}}}: al sempre cartesiano sembola :}}}: della precisazione: la presunta maggiore inerzia delle 29er da cui la necessità di coperture e ruote particolarmente leggere non sembra cartesianamente fondata .... resta fermo il semplice e non particolarmente drammatico fatto del maggiore sviluppo metrico delle ruote, cui facilmente si ovvia passando dal 32 al 34 posteriore o (se come me avevate già il 34) dal 22 al 20.

Ora però chi dice che la 29er in salita ecc ecc e che le ruote devono essere iper leggere ecc ecc lo mandiamo dal moderatur cartesiano :arrabbiat:

Intanto io che ho sempre smad@nn@to in salita continuo a farlo come con la 26er ma mi stragodazzo la 29er in discesa ..... lo dico solo, senza voler convertire nessuno, veh! :spetteguless:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sia reso dunque atto al sempre cartesiano sembola della precisazione: la presunta maggiore inerzia delle 29er da cui la necessità di coperture e ruote particolarmente leggere non sembra cartesianamente fondata ...
Cartesianamente ;-) facco notare che non è proprio così: la differenza c'è. Tanto per dare un'ordine di grandezza, è molto simile alla differenza che si ottiene, sempre a livello di inerzia, montando una forcella ammortizzata al posto della rigida. Tanto, poco? E' impossibile dirlo a priori, dipende dal bilancio con i vantaggi che sono diversi e di diversa entità a seconda del tipo di utilizzo.

.... resta fermo il semplice e non particolarmente drammatico fatto del maggiore sviluppo metrico delle ruote, cui facilmente si ovvia passando dal 32 al 34 posteriore o (se come me avevate già il 34) dal 22 al 20.
Pienamente d'accordo.

In ogni caso le ruote o altro sono OT qui, nel caso continuiamo nella discussione apposita.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Sono rientrato ieri sera da 10 giorni in germania, compresa una puntata e fuga ad eurobike e ammetto di non avercela fatta a leggerre tutto il topic.
Vorrei dire la mia comunque.
In 10 giorni, mi sono reso conto che in Germania, in realtà, le 29 pollici ce le hanno da sempre!
Mi spiego:le loro CROSS LITE da 28 pollici, non sono altro che 29 pollici ante litteram concepite per il loro specifico utilizzo. Biker alti che pedalano su asfalto e sterrate collinari, quali sono moltissimi dei loro percorsi ciclabili. In questo caso i rimbambiti sono gli Italiani che si comprano la MTB con le gommazze, forcellazza e chi più ne ha più ne metta per andare su asfalto o su sterratine leggere. Da quello che ho visto il mercato delle MTB 26" hardtail è limitatissimo, ci ho quasi visto solo ragazze in sella, e mi pare che, per via dell'altezza sia la soluzione migliore. Gli uomini in grande maggioranza viaggiano su una full, o se è hardtail, su una crosslite 28".Ovvero, da anni hanno percepito e assorboto i vantaggi delle ruotone, applicandoli alla loro tipologia di percorsi.
QUESTO DI FATTO RELEGA LE HARDTAIL 29" AD UNA NICCHIA, anche per via del fatto che le 29 pollici sono quasi tutte di media-alta gamma, mentre le crosslite ci sono di tutti i prezzi (anche leggere e performanti).
L'introduzione da parte americana dello standard 700c per loro è solo un vantaggio, perchè ha reso disponibile componentistica dedicata più leggera di quella precedente.
Inoltre anche le case più vicine al mercato tedesco cominciano a proporre Crosslite con passaggi ruota più ampi e geometrie differenti, secondo me in germania il passaggio alla 29 pollici sarà più soft, non costituendo una rivoluzione ma un evoluzione di una tipologia di bici già esistente, ampiandone lo spettro d'utilizzo, non più solo asfalto e sterrati, ma anche montagna pura.
Comunque, anche tra i prodotti dedicati alle 28 pollici c'era qualche chicca notevole; cerchi Rigida Tubeless da 26 mm per 500 grammi, forcelle RST ammortizzate sul cannotto , da 63 mm per 1350 grammi, un oggettino che può far gola agli agonisti di casa nostra, anche per via del prezzo basso;
Mentre l'unica assenza importante era la Cannondale Flash. ma qui si apre un discorso di politica commerciale.
Specialized, ben sapendo che in germania il vero motore del mercato sono le full, ha messo ben visibile la nuova Epic 29, che secondo me è la vera novità dell'anno, e comunque ha portato anche le nuove Stumpjumper e le Rockhopper, che IMHO, saranno le vere protagoniste dell'annata 2010, combinando nuovo standard e prezzi attorno ai 1000 euro.
Nessuno ha poi fatto notare che ORBEA ha rinnovato la ALMA Carbon, aggiornandone le geometrie e aprendo realmente la strada alla ventinovizzazione di Absalon.
Senza parlare delle NORCO, una SS belt drive bellissima e la versione economica con catena.
Notevole anche il fatto che le Manitou Minute 29 e le economiche ma leggere Drake saranno disponibili in Germania.
Dal mio punto di vista le novità c'erano, ovviamente se consideriamo che in Germania, in ambito MTB sono le full a farla da padrone, bisognava andarle a scovare in mezzo a tutto il resto.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
scusate se mi è permesso, ma qui Italia.
Certo che qui Italia.
Ma il topic si intitola 29"..... e Eurobike, che è sì la fiera più importate d'europa, ma orientata al 99% sul mercato Tedesco, per cui la pochezza delle proposte 29" non può prescinedere da un analisi del mercato Tedesco.
Se quelgli idioti di Fieramilano e Padova fiere non si fossero fatti la guerra, magari mettendo uno la fiera in promavera e l'altro in autunno, forse alla fiera italiana (messa magari una settimana prima, così da invogliare chi a fatto lo stand a Eurobike a trasferirsi baracca e burattini in Italia )(sono poi 300 km da Milano) avremmo visto più 29 e più componenti ventinove. Così invece le fiere italiane sono praticamente scomparse.!
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ora, senza scadere in offtopic, ma immagino sia interesse delle case costruttrici realizzare una fiera di importanza rilevante o meno in un determinato paese. forse in Italia non frega una seg@ a nessuno?
anche perchè mi viene da ridere pensando al Bike Festival del lago di garda,splendida manifestazione, organizzata però da teutonici.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.720
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Certo che qui Italia.
Ma il topic si intitola 29"..... e Eurobike, che è sì la fiera più importate d'europa, ma orientata al 99% sul mercato Tedesco, per cui la pochezza delle proposte 29" non può prescinedere da un analisi del mercato Tedesco.
Se quelgli idioti di Fieramilano e Padova fiere non si fossero fatti la guerra, magari mettendo uno la fiera in promavera e l'altro in autunno, forse alla fiera italiana (messa magari una settimana prima, così da invogliare chi a fatto lo stand a Eurobike a trasferirsi baracca e burattini in Italia )(sono poi 300 km da Milano) avremmo visto più 29 e più componenti ventinove. Così invece le fiere italiane sono praticamente scomparse.!

già, perchè l'Eurobike - come dice il nome - è una fiera orientata al mercato europeo, di cui anche lo Stivale fa parte.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.720
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Sono rientrato ieri sera da 10 giorni in germania...

Monterosa, quello che scrivi denota come tu e diversi altri "esperti" non conosciate il mercato tedesco. Il 55% dei mountainbiker usa una front, il resto una full. Le 28" non sono delle mtb, ma delle bici da trekking, bici che non riuscite a distinguere dalle mtb, cosa di cui non mi capacito visto che le differenze sono evidenti.

L'eurobike è la più grande fiera di bici a livello mondiale, orientata all'intero mercato europeo, come si può vedere da chi la frequenta: i giornalisti arrivano da tutta europa (e non solo), anche gli ordini dei rivenditori italiani vengono fatti in gran parte lì.

Il fatto che le 29" siano state poco presenti è semplice: per ora (sottolineato) sono un mercato molto di nicchia in Europa. In parole povere: non le vuole praticamente nessuno.

Il resto è una ricerca di scuse per giustificare una rivoluzione che richiede più tempo di quello previsto da alcuni grandi esperti di marketing nostrano. O forse non è una rivoluzione ma semplicemente l'introduzione di un nuovo prodotto di nicchia, solo il tempo lo dirà.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Eurobike è essenzialmente una fiera destinata ad operatori, anche se quest'anno l'ultimo giorno era aperto al pubblico. E ovviamente il grosso degli operatori arriva dalla Germania, ovvio che gli espositori abbiano un occhio di riguardo al mercato Tedesco e comunque mitteleuropeo.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Monterosa, quello che scrivi denota come tu e diversi altri "esperti" non conosciate il mercato tedesco. .
Mai detto di conoscerlo. E' l'idea, molto personale che mi sono fatto in 10 giorni.
Inoltre non ho mai detto che le Crosslite siano delle MTB; dico solo che per l'uso per cui sono concepite (asfalto e sterrate collinari), incarnano alcune delle caratteristiche delle 29 pollici.
Che in USA le 29 pollici siano molto più di una nicchia è un dato di fatto, che in italia siamo più avanti che nel resto d'Europa è un altro fatto, dovuto ad una stortura del mercato italiano derivante dal fatto che 1 solo importatore ha premuto l'acceleratore sulle 29 pollici costringendo Specialized (unica altra casa che spinge un po') a "obbilgare" i dealer a tenersi delle 29. Con tutti i danni che la situazione ha fatto, trovandosi poi alcuni di questi a svendere le bici perchè non volevano tenersele in casa.
Poi sai che io non sostengo che le 29 pollici sono superiori in tutto (cosa decisamente opinabile) ma che per alcune tipologie di utenti (soprattutto quelli che odiano complicazioni quali sospensioni da regolare , manutenzione più accurata ecc), possono rappresentare "l'anello mancante" tra hardtail e full Xc/trail, soprattutto se in acciaio.
A volte leggere post di pseudo atleti che , al passaggio da 26 a 29 si ritrovano catapultati nelle primisseime posizioni mi fa sorridere, troppe sono le variabili in gioco, comprese quelle chimiche. Non ho ancora visto l'amatore da "seconda pagina della classifica" salire sulla 29 e vincere, e mai nessuno lo vedrà.
Sinceramente, se la 29 resta una nicchia, FORSE il marchio che ho creato riuscirà a trovare la propria collocazione, SE diventa un fenomeno di massa, probabilmente sarà fagocitato nel mare dei grandi numeri.
Comunque, le "campagne" di vendita nei negozi per lo più vengono fatte a luglio, soprattutto in Italia, da quando le fiere sono andate a farsi benedire!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.720
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Mai detto di conoscerlo. E' l'idea, molto personale che mi sono fatto in 10 giorni.
Inoltre non ho mai detto che le Crosslite siano delle MTB; dico solo che per l'uso per cui sono concepite (asfalto e sterrate collinari), incarnano alcune delle caratteristiche delle 29 pollici.
Che in USA le 29 pollici siano molto più di una nicchia è un dato di fatto, che in italia siamo più avanti che nel resto d'Europa è un altro fatto, dovuto ad una stortura del mercato italiano derivante dal fatto che 1 solo importatore ha premuto l'acceleratore sulle 29 pollici costringendo Specialized (unica altra casa che spinge un po') a "obbilgare" i dealer a tenersi delle 29. Con tutti i danni che la situazione ha fatto, trovandosi poi alcuni di questi a svendere le bici perchè non volevano tenersele in casa.
Poi sai che io non sostengo che le 29 pollici sono superiori in tutto (cosa decisamente opinabile) ma che per alcune tipologie di utenti (soprattutto quelli che odiano complicazioni quali sospensioni da regolare , manutenzione più accurata ecc), possono rappresentare "l'anello mancante" tra hardtail e full Xc/trail, soprattutto se in acciaio.
A volte leggere post di pseudo atleti che , al passaggio da 26 a 29 si ritrovano catapultati nelle primisseime posizioni mi fa sorridere, troppe sono le variabili in gioco, comprese quelle chimiche. Non ho ancora visto l'amatore da "seconda pagina della classifica" salire sulla 29 e vincere, e mai nessuno lo vedrà.
Sinceramente, se la 29 resta una nicchia, FORSE il marchio che ho creato riuscirà a trovare la propria collocazione, SE diventa un fenomeno di massa, probabilmente sarà fagocitato nel mare dei grandi numeri.
Comunque, le "campagne" di vendita nei negozi per lo più vengono fatte a luglio, soprattutto in Italia, da quando le fiere sono andate a farsi benedire!

Personalmente non penso che il pubblico delle 28" sia un possibile candidato alle 29", ovvero che i tedeschi comprano quelli sostituendo virtualmente le 29". I 28iani sono normalmente gente che non ci capisce troppo di bici, ma che ama farsi i giri collinari e sulle ciclabili tipo Danubio, come dici tu.
Compara questo pubblico a quello delle 29 in US o qui sul forum e vedrai una differenza di conoscenze tecniche abissale. Insomma, chi si compra le 29 è spesso un utente smaliziato che vuole provare qualcosa di nuovo, non un cicloturista della domenica.

Sui vantaggi/svantaggi delle 29", ripeto, non mi pronuncio dato che non le ho provate a fondo.

Per quanto riguarda il mio numero sul 55% hardtail dei tedeschi che vanno in mtb (26"), i dati vengono forniti da una ricerca che Bike fa ogni anno.

EDIT: da http://www.velovert.com/
Malgré la crise, l'Eurobike, qui a fermé ses portes ce week-end, demeure le salon des superlatifs : toujours plus grand et plus populaire. Cette 18e édition a réuni près de 40000 professionnels du cycle (+6 %), 21 000 visiteurs lors de la journée portes ouvertes du samedi et plus de 1500 journalistes venus de 36 pays différents
 

marzio pelandra

Biker novus
22/12/07
25
0
0
mantova
Visita sito
continuo ad essere dell'idea che, senza il cronometro, e senza il professionista, front 26 contro front 29 anche il più pappagone dei biker avverte differenze che non sono solo sfumature.
poi possono piacergli o no, ma differenze ce ne sono e non così piccole
nel mio team ci sono amatori di buon livello (anche più veloci di diversi elite )che vincono sia nell'xc che nelle GF.Abbiamo a disposizione quattro tipologie di bici. Una tutta titanio, una titanio e carbonio , una titanio e carbonio con carro soft tail (con ammortizzatore )e una 29 titanio e carbonio con forka rigida in titanio .Bene , i due atleti più forti dopo averle portate in gara tutte , alla fine vogliono correre solo con la 29 .Ci sarà un motivo !!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo