27.5 sono il futuro.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.447
3.406
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Ma per chi ha avuto l'occasione di provarle, tra due bike (montaggi equivalenti), c'è molta differenza tra 26" e 27.5 ?
A me verrebbe da pensare che le differenze non siano epocali ... :nunsacci:
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ma per chi ha avuto l'occasione di provarle, tra due bike (montaggi equivalenti), c'è molta differenza tra 26" e 27.5 ?
A me verrebbe da pensare che le differenze non siano epocali ... :nunsacci:

penso anch'io che le differenze non siano significative, ecco perchè i 2 formati non hanno ragione di coesistere sullo stesso catalogo.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
non lo sò se saranno il futuro ... io sò che x avere una bici leggera come la mia 26 dovrai spendere molto di + con una 27.5 :cucù::spetteguless:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma per chi ha avuto l'occasione di provarle, tra due bike (montaggi equivalenti), c'è molta differenza tra 26" e 27.5 ?
A me verrebbe da pensare che le differenze non siano epocali ... :nunsacci:

Io ne ho provate due, entrambe buone bici sebbene molto diverse come impostazione (KHS SixFifty e Santa Cruz BronsonC), e secondo ma la differenza rispetto ad una 26 è molto piccola.

non lo sò se saranno il futuro ... io sò che x avere una bici leggera come la mia 26 dovrai spendere molto di + con una 27.5 :cucù::spetteguless:
Scommettiamo che anche a comperare exnovo una front 26 da 8 kg spenderesti grossomodo la stessa (enorme) cifra? :spetteguless:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Io ne ho provate due, entrambe buone bici sebbene molto diverse come impostazione (KHS SixFifty e Santa Cruz BronsonC), e secondo ma la differenza rispetto ad una 26 è molto piccola.


Scommettiamo che anche a comperare exnovo una front 26 da 8 kg spenderesti grossomodo la stessa (enorme) cifra? :spetteguless:

io me le faccio le bici .... :spetteguless::il-saggi:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ma per chi ha avuto l'occasione di provarle, tra due bike (montaggi equivalenti), c'è molta differenza tra 26" e 27.5 ?
A me verrebbe da pensare che le differenze non siano epocali ... :nunsacci:
...7 anni fa ho comprato questa

mtb_006_copia.jpg


...classica rapportatura 22/32/42 < 11/32 a nove rapporti con xo e con ruote mavic srl

...ora era venuto il momento di alleggerire il suo lavoraccio ed è arrivata questa

[album]32838[/album]

...dal momento che era ora di cambiarla ho fatto il passo e si è sciroppata un po' di dislivello

http://tc.mtb-forum.it/user.php?id=18584#http://tc.mtb-forum.it/user.php?id=18584#

...considerazioni...
...in salita sale come la 26 ma quando il gioco si fa duro su rampe e sconnesso ha una marcia in più...cha sia colpa dell xx1 o delle ruotelle...:nunsacci:...è spostato molto più avanti il classico piede a terra....in discesa si comporta come la 26 anzi è un qualcosina più agile sullo stretto si gira più facilmente forse anche colpa del fatto che il telaio che mi son fatto fare è più corto di 1.5cm ma di sicuro non si sente il peso delle ruotelle... confrontandolo con la 26 che uso tutt'ora...o forse è colpa dell xx1 che mi permette di passare anche dove prima mi impuntavo con le corone...o forse è colpa delle ruotelle che hanno un angolo di attacco più favorevole...:nunsacci:
...in poche parole a mio giudizio se ce la necessità o la voglia di cambiare bici questo formato è da prendere in considrezione
.. @flavionus mi sa che questa è più leggera della tua 26 oltre che a non essere costata una follia...o-o..ma non avevi preso le ruotone tu....:medita:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
...7 anni fa ho comprato questa

..

...classica rapportatura 22/32/42 < 11/32 a nove rapporti con xo e con ruote mavic srl

...ora era venuto il momento di alleggerire il suo lavoraccio ed è arrivata questa

[album]32838[/album]

...dal momento che era ora di cambiarla ho fatto il passo e si è sciroppata un po' di dislivello

http://tc.mtb-forum.it/user.php?id=18584#http://tc.mtb-forum.it/user.php?id=18584#

...considerazioni...
...in salita sale come la 26 ma quando il gioco si fa duro su rampe e sconnesso ha una marcia in più...cha sia colpa dell xx1 o delle ruotelle...:nunsacci:...è spostato molto più avanti il classico piede a terra....in discesa si comporta come la 26 anzi è un qualcosina più agile sullo stretto si gira più facilmente forse anche colpa del fatto che il telaio che mi son fatto fare è più corto di 1.5cm ma di sicuro non si sente il peso delle ruotelle... confrontandolo con la 26 che uso tutt'ora...o forse è colpa dell xx1 che mi permette di passare anche dove prima mi impuntavo con le corone...o forse è colpa delle ruotelle che hanno un angolo di attacco più favorevole...:nunsacci:
...in poche parole a mio giudizio se ce la necessità o la voglia di cambiare bici questo formato è da prendere in considrezione
.. @flavionus mi sa che questa è più leggera della tua 26 oltre che a non essere costata una follia...o-o..ma non avevi preso le ruotone tu....:medita:


sarà che hai la bike nuova e l'effetto placebo a sempre fatto la differenza ? :celopiùg:
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Dopo lunghe riflessioni ho elaborato una nuova idea sulle motivazioni della 27.5 da parte dei soloni del marcheting.

Io credo che la 27.5 sia la contro offensiva mediatica alla campagna marketing a favore della 29 che dopo "solo 10 anni" di martellamento comincia a dare qualche fruttarello.
Poiché meccanicamente la 26 e la 27.5 differiscono assai poco, tanto da fare affermare ai più che è un formato praticamente inutile in quanto doppione della 26, la motivazione di questa nuova propaganda va ricercata altrove rispetto alle questioni puramente meccaniche e prestazionali.

Infatti, mentre la campagna marketing delle 29 martellava alla morte sui presunti benefici prestazionali del formato, sforando assai spesso nella menzogna e nell'iperbole, nella propaganda delle 27.5 la questione delle prestazioni è solo accennata. Meccanicamente la 27.5 è praticamente inutile e il cambio di formato non è giustificabile dalle esigue differenze che offre.

Inoltre le differenze con le 26 sono esigue anche dal punto di vista estetico.
Mentre le 29 sono brutte quanto la fame in Africa e le cambiali di Equitalia le 27.5 a fatica si distinguono dalle 26 se non messe affiancate.

Infatti e inevitabilmente quasi nessun solone del marketing puntava sulla bellezza estetica delle 29 quanto sulla loro presunta capacità di farci diventare tutti dei Moser dell'off road (è come dire di una donna brutta tipo un mostro Aniba "è intelligente e simpatica").

Facendo un punto della situazione gli strateghi del marketing avevano due problemi da risolvere:

- Creare l'osolescenza delle bici da 26.
- Contrastare le campagne pro 29.

Dalle analisi di mercato avranno notato come la 29 non sia riuscita a sfondare in maniera trionfale come loro avevano previsto. Le percentuali di vendita del formato evidentemente non hanno soddisfatto i produttori.
No, la gente si tiene ancora le 26. La fetta di mercato potenziale del formato tradizionale è ancora largamente maggiore.
Inoltre, regola fondamentale nella comunicazione commerciale, la campagna troppo massiccia e aggressiva di un prodotto sortisce l'effetto contrario, manda a noia il prodotto stesso e genera resistenza da parte dei consumatori. Specie se il prodotto è fuffa.
L'imposizione manu militari della 29 ha rafforzato la 26, la creazione di una fazione nemica ha fortificato i possessori di 26, la stragrande maggioranza dei ciclisti. Il colpo di mano è fallito, la resistenza ha vinto.

L'abbandono totale del formato da 26 da parte dei produttori non può che creare la nascita di un massiccio mercato dell'usato perché chi ha 26 e ama 26 è la maggioranza e non comprerà la 29 neanche se costretto. Anzi la costrizione genererà ulteriore resistenza da parte del consumatore.

Detto ciò il problema delle vendite rimane, perché se è vero che un rigoglioso mercato dell'usato spingerà i produttori di terze parti a fornire prodotti e ricambi la cosa non riguarda le case madri produttrici che continueranno a non vendere.

La soluzione naturale sarebbe quindi ritornare all'ovile al vecchio prodotto, ovvero la 26 ma questo non risolverebbe il problema di rendere prematuramente "vecchie" le bici presenti nei garages della gente.
Inoltre, per delle case che si sono buttate a capofitto nel formato 29 sarebbe una vera debacle dal punto di vista dell'immagine. "Ok, scusate abbiamo sbagliato".
Tornare al 26 inoltre non contrasterebbe la campagna pro 29 che una fetta di clienti, seppur pochi, alla 26 li ha tolti.

Come risolvere il dilemma?

Semplicemente fare un restyling del formato 26, svecchiarlo un poco senza stravolgerlo possibilmente sfruttando anche la campagna nemica delle 29, ovvero il cambio di formato della ruota.

In questa smania di cambiare formato alle ruote, smania creata ad arte dalle campagne marketing pro 29, la soluzione è cambiare formato ruota senza de facto cambiarlo.

In questo modo, tutti (o quasi) gli amanti della 26 avranno la loro fetta di novità, avranno la loro cosa nuova e moderna, avranno il loro salto tecnologico ed estetico senza che questo praticamente ci sia.
Meccanicamente le 26 e le 27.5 sono quasi identiche infatti non ho ancora visto nessuno puntare in maniera estrema su questo aspetto.
Anzi, la campagna pro 27.5 quasi non si vede, semplicemente i produttori mettono il formato in listino e il passaparola lavora da solo.
Ma le 27.5 sono quasi identiche anche esteticamente e da che mondo è mondo l'occhio spesso ha la sua parte maggioritaria nella scelta di un oggetto.

Il pubblico è tradizionalista, il classico vince sempre. L'avanguardia è spesso brutta e fuori luogo, maleducata, di rottura, fa una vampata, fa scandalo, fa scalpore poi sparisce. Il classico rimane, prende un 10% dall'avangiardia, butta via il restante 90% inutile, si ammoderna un poco senza stravolgersi e rimane classico continuando ad esistere nel tempo. La storia conferma.

La 29 è stata avanguardia, brutta, sghemba, shockante e presto sparirà.
Il classico è la 26 che prenderà un pollice e mezzo in più dalla 29, si ammodernerà e continuerà ad esistere e negli anni ci si dimenticherà delle 29.
E la maggior fetta di mercato ricomincerà a comprare qualcosa di nuovo che però non è nuovo. Chi è passato a 29 tornerà all'ovile e sceglierà il classico riammodernato. Il risultato è raggiunto, le 26 sono roba vecchia, le 29 sono contrastate, le vendite ripartono. Torna tutto.

Rimarranno una nicchia di duri e puri del 29, spesso gente che pur di non ammettere di essersi fatta prendere per il naso continuerà nella sua scelta (meccanismo psicologico ben studiato e provato) e una di vintage e tradizionalisti del 26 ma la 27.5 trionferà nei numeri e nelle vendite, questione di tempo. Perché la via di mezzo vince sempre.

http://www.encirobot.com/jeeg/jeeg-men04.asp

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: FabioBt

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
cmq in negozio ai novellini della mtb i negozianti propongono solo le 29 ......

se uno non ha le gambe e la tecnica cosa vuoi vuoi che cambi ... ?!?!
 

marconazzi

Biker superis
9/7/08
376
2
0
59
trento
www.marconazzi.com
Ma pensa te che elucubrazioni... Il mondo va avanti... Prima c'erano le bici rigide, i freni v brake, oggi nessuno farebbe a meno dei freni a disco...
Io quest'anno sono passato alla 29"... Un altro mondo, tanto che il mio pensiero è: "perché non ci hanno pensato prima?" La 27,5 estende parte dei benefici per che è alto meno di. 1,75...
La 26"? Farà la fine dei v-brake e del walkman...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo