.

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Io vista la situazione ti consiglierei di cercare un luminare in altre parti d'Italia e farle fare una visita da lui, so che é una cosa costosa ma in questi casi bisogna mettersi nelle mani di gente seria

Infatti, per il neurologo interpellato, quello della struttura privata a pagamento, ho fatto prima un'indagine per sapere quanti ne ha rimessi in piedi e quanti hanno avuto problemi dopo l'operazione.
Ne parlano quasi tutti bene, tranne uno che é tornato alla vita normale ma ha ancora qualche strascico (su una 30ina di persone solo 1).
Per ora quindi, sembra essere uno che sa bene il fatto suo, speriamo bene
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Infatti, per il neurologo interpellato, quello della struttura privata a pagamento, ho fatto prima un'indagine per sapere quanti ne ha rimessi in piedi e quanti hanno avuto problemi dopo l'operazione.
Ne parlano quasi tutti bene, tranne uno che é tornato alla vita normale ma ha ancora qualche strascico (su una 30ina di persone solo 1).
Per ora quindi, sembra essere uno che sa bene il fatto suo, speriamo bene

Allora questo dovrebbe essere a tuo favore!
:celopiùg:
 

RideLiveSurvive

Biker serius
30/8/10
256
0
0
roma
Visita sito
l'intervento ë l'ultima spiaggia...perchè ha alti margini di rischio, perché non é detto che risolva il problema...
chi ti ha consigliato di sospendere ogni attivitá forse l'ha fatto pensando ad una misura transitoria per "disinfiammare" l'area.
Nel caso di ernie, la piscina é l'attivitá d'elezione perché c'é carico muscolare senza "sforzo" e quindi rischio di ulteriore trauma. il movimento in bici in sé non ha controindicazioni, quello che é pericoloso sono i traumi dovuti a buche, sassi, dossi, salti, ecc ecc...anche micro traumi...
La soluzione é cercare un mix di perdita di peso (se non sei sovrappeso allora anche pochi chili in meno possono fare la differenza), fisioterapia, yoga, stretching, nuoto, trattamenti locali e tanta, tanta pazienza...
Al lavoro devi cambiare postura, per esempio con un cuscino lombare o un cuscino trivalve gonfiabile e comunque curando l'ergonomia della seduta...
Nella vita inoltre dimenticati di sforzi diogni genere...considera che un peso di pochi chili riesce ad applicare sui dischi una forza superiore di decine di unitá
so che il dolore a volte é tanto forte da invocare l'intervento...ma l'intervento non risolve il problema nel rapporto rischi-benefici...

ho detto la mia...
ciao
 

maxfer

Biker popularis
8/7/10
51
0
0
massa carrara
Visita sito
ciao, 20 anni fa operato L4-L5, ora ho L5-S1 che ogni tanto mi da noia e due osteofiti C5-C6 e C6-C7, una colonna vertebrale che è tutto un programma. trovo grande aiuto dall'osteopata, antidolorifici e fisioterapie varie non mi fanno niente. vado in bici con un pò più di tranquillità e faccio un lavoro pesante(mecc. macchine da cantiere).
fai una visita da un buon osteopata e vedrai che risolvi anche tu, perchè l'osteopata cerca di risolvere la causa del problema non di far passare il dolore.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
.....Nel caso di ernie, la piscina é l'attivitá d'elezione perché c'é carico muscolare senza "sforzo" e quindi rischio di ulteriore trauma. il movimento in bici in sé non ha controindicazioni, quello che é pericoloso sono i traumi dovuti a buche, sassi, dossi, salti, ecc ecc...anche micro traumi...
La soluzione é cercare un mix di perdita di peso (se non sei sovrappeso allora anche pochi chili in meno possono fare la differenza), fisioterapia, yoga, stretching, nuoto, trattamenti locali e tanta, tanta pazienza...
Al lavoro devi cambiare postura,.....
ho detto la mia...
ciao

Grazie per le risposte.

La mia compagna pesa 54Kg, quindi non é in sovrappeso.
Nel passato, lavorando ha fatto un po' di sforzi, ma adesso passa metà del suo tempo lavorativo dietro una scrivania.
Anche la via dell'osteopata é stata tentata, così come il nuoto, ma non ha portato giovamenti.
Lo stretching lo fa la mattina prima di andare al lavoro dopo alcuni esercizi di postura che la aiutano ad affrontare la giornata.
In quest'ultimo mese però stiamo constatando ad una trasformazione del problema.
I dolori compaiono per cause diverse e spesso non compaiono con i movimenti con cui comparivano prima.
Ieri abbiamo fatto un giro in MTB molto soft ed i problemi si sono fatti sentire solo alla fine di una salita lunga ma dolce.
Poi a differenza dell'anno scorso sono spariti subito.
E' possibile che l'ernia si stia assorbendo spontaneamente?
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
ciao, 20 anni fa operato L4-L5, ora ho L5-S1 che ogni tanto mi da noia e due osteofiti C5-C6 e C6-C7, una colonna vertebrale che è tutto un programma. trovo grande aiuto dall'osteopata, antidolorifici e fisioterapie varie non mi fanno niente. vado in bici con un pò più di tranquillità e faccio un lavoro pesante(mecc. macchine da cantiere).
fai una visita da un buon osteopata e vedrai che risolvi anche tu, perchè l'osteopata cerca di risolvere la causa del problema non di far passare il dolore.

mi spiace ma l'osteopata non cura nessuna causa ma riporta semmai ad uno stato di stasi, le cause semmai te le può curare un fisiatra che può andare a lavorare sulla postura o sulle cause scatenanti delle compressioni!
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Grazie per le risposte.

La mia compagna pesa 54Kg, quindi non é in sovrappeso.
Nel passato, lavorando ha fatto un po' di sforzi, ma adesso passa metà del suo tempo lavorativo dietro una scrivania.
Anche la via dell'osteopata é stata tentata, così come il nuoto, ma non ha portato giovamenti.
Lo stretching lo fa la mattina prima di andare al lavoro dopo alcuni esercizi di postura che la aiutano ad affrontare la giornata.
In quest'ultimo mese però stiamo constatando ad una trasformazione del problema.
I dolori compaiono per cause diverse e spesso non compaiono con i movimenti con cui comparivano prima.
Ieri abbiamo fatto un giro in MTB molto soft ed i problemi si sono fatti sentire solo alla fine di una salita lunga ma dolce.
Poi a differenza dell'anno scorso sono spariti subito.
E' possibile che l'ernia si stia assorbendo spontaneamente?

il lavoro di stretching è la cosa più importante che sta facendo insieme agli esercizi posturali, il fatto che i dolori spariscano prima significa che l'infiammazione sta andando via ma che comunque permane ancora una situazione di instabilità della colonna, deve lavorare duro sulla postura e con lo stretching, mattino e sera! se vuoi darle una grande mano io ti consiglio di fare gli esercizi insieme a lei, in questo modo le allevi un pò la monotonia di tali esercizi!
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
..........se vuoi darle una grande mano io ti consiglio di fare gli esercizi insieme a lei, in questo modo le allevi un pò la monotonia di tali esercizi!

:!: Monotonia?
Se ci mettiamo a fare esercizi insieme è lei che mi massacra!
Ha una resistenza ed una perseveranza da spavento e se mi mette a fare gli esercizi che mi ordina lei, resto tutto dolori per almeno 2 giorni, tenendo conto poi che 2 anni fa ho subito un intervento di cifiplastica alla L1 ed ancora ho strascichi di dolori.
Sembra quasi che si deverte!



Ciao a tutti,
sono fermo da un mese, a causa di un'ernia (L5-S1) per la quale ho chiesto consulto nella sezione riservata al medico.............

Ma a te come sono cominciati i problemi con i dolori?
Li avevi sempre mentre andavi in bici?
Oppure cominciavano quando sforzavi un po' di più', specialmente sulle salite?
 

EmanueleSF

Biker superis
2/5/11
449
18
0
52
TORINO
Visita sito
Bike
Stumpjumper Carbon Comp (2021)
mi sono perso un po' di messaggi... certo che siamo in tanti a esser messi male eh? :mrgreen:

venerdì scorso ho fatto una visita presso un altro neuroch. che mi ha fatto la stessa diagnosi del primo, e la stessa conclusione: operazione

la compressione del nervo è importante e la forza della mia gamba sinistra diminuisce... ora riesco a malapena ad alzare il tallone, se cerco di tirarmi su con la punta del solo piede sinistro...

in più i dolori aumentano...
 

EmanueleSF

Biker superis
2/5/11
449
18
0
52
TORINO
Visita sito
Bike
Stumpjumper Carbon Comp (2021)
premetto che non avrei voluto arrivare all'operazione, ma chi dice che è un rischio, che non è detto che risolva... cosa mi consiglierebbe di fare? finchè ci fosse stato solo dolore, entrambi i neuroch. mi hanno detto che non sarebbero intervenuti...

oltretutto leggo continuamente di gente operata che fa le peggio cose... un mio cuggino (per dirla alla Elio...) di 65 anni - mica un giovanotto - dopo due settimane ha preso il camper e si è fatto 1500km... prima dell'intervento piangeva al solo pensiero di salire in auto...
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
premetto che non avrei voluto arrivare all'operazione, ma chi dice che è un rischio, che non è detto che risolva... cosa mi consiglierebbe di fare? finchè ci fosse stato solo dolore, entrambi i neuroch. mi hanno detto che non sarebbero intervenuti...

oltretutto leggo continuamente di gente operata che fa le peggio cose... un mio cuggino (per dirla alla Elio...) di 65 anni - mica un giovanotto - dopo due settimane ha preso il camper e si è fatto 1500km... prima dell'intervento piangeva al solo pensiero di salire in auto...
e si... non sempre l'intervento è risolutivo, pero' devi fare delle considerazioni sulla TUA condizione,io come già detto ,ho tenuto duro per 3 anni con dolori che non riuscivo a fare 100mt a piedi , e al lavoro non ne parliamo (mai un giorno di malattia nonostante tutto)e chi ha questo problema sa cosa vuole dire stare in piedi,obbiettivamente non potevo andare avanti cosi,ho deciso per intervento, adesso sto nettamente meglio(qualche dolorino)ma è sopportabile tanto che vado in mtb ,faccio trial in moto, lunghe camminate,sono rinato,tutto questo per dirti che solo tu puoi decidere sul da farsi, puoi conviverci? (non operare) ,dolore non sopportabile (operare)starai sicuramente meglio, ps io dopo 2 mesi dall' intevento su autorizzazione del chirurgo sono tornato in mtb, auguri :i-want-t::i-want-t:
 

maxfer

Biker popularis
8/7/10
51
0
0
massa carrara
Visita sito
mi spiace ma l'osteopata non cura nessuna causa ma riporta semmai ad uno stato di stasi, le cause semmai te le può curare un fisiatra che può andare a lavorare sulla postura o sulle cause scatenanti delle compressioni!
Per me sta funzionando bene, a marzo braccio dx. quasi senza forza, indice e pollice della mano senza forza( non aprivo una bottiglia di acqua), difficoltà a dormire per dolori alla parte dx della spalla e del braccio. Da giugno tornato in bici, lavoro a ritmi elevati, dolori spariti, solo leggero formicolio alle dita. il neurochirurgo ha consigliato di rimanere così, se un domani gli osteofiti dovessero dare più noie al fascio nervoso si vedrà. per la lombare, problema risalente a tre anni fa, sono spariti tutti i sintomi quali dolori alla gamba dx. e scarsa sensibilità al piede. ernia discale evidenziata da TAC e osteofiti ai dischi cervicali evidenziati da RMN. unico problema rimangono quei 100 kg. che non riesco(anche se con poco impegno) a far calare. detto questo non vorrei innescare una polemica su metodi di cura o risoluzioni, tanto che, come detto prima, io mi sono operato una volta, non potendo farne a meno. non siamo tutti uguali ed ognuno è un caso a se. posso solamente inviarti un grande "in bocca al lupo"
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Per me sta funzionando bene, a marzo braccio dx. quasi senza forza, indice e pollice della mano senza forza( non aprivo una bottiglia di acqua), difficoltà a dormire per dolori alla parte dx della spalla e del braccio. Da giugno tornato in bici, lavoro a ritmi elevati, dolori spariti, solo leggero formicolio alle dita. il neurochirurgo ha consigliato di rimanere così, se un domani gli osteofiti dovessero dare più noie al fascio nervoso si vedrà. per la lombare, problema risalente a tre anni fa, sono spariti tutti i sintomi quali dolori alla gamba dx. e scarsa sensibilità al piede. ernia discale evidenziata da TAC e osteofiti ai dischi cervicali evidenziati da RMN. unico problema rimangono quei 100 kg. che non riesco(anche se con poco impegno) a far calare. detto questo non vorrei innescare una polemica su metodi di cura o risoluzioni, tanto che, come detto prima, io mi sono operato una volta, non potendo farne a meno. non siamo tutti uguali ed ognuno è un caso a se. posso solamente inviarti un grande "in bocca al lupo"

non ho detto che non funzioni, anzi, ma solamente che non risolve le cause!
 

RideLiveSurvive

Biker serius
30/8/10
256
0
0
roma
Visita sito
Grazie per le risposte.

La mia compagna pesa 54Kg, quindi non é in sovrappeso.
Nel passato, lavorando ha fatto un po' di sforzi, ma adesso passa metà del suo tempo lavorativo dietro una scrivania.
Anche la via dell'osteopata é stata tentata, così come il nuoto, ma non ha portato giovamenti.
Lo stretching lo fa la mattina prima di andare al lavoro dopo alcuni esercizi di postura che la aiutano ad affrontare la giornata.
In quest'ultimo mese però stiamo constatando ad una trasformazione del problema.
I dolori compaiono per cause diverse e spesso non compaiono con i movimenti con cui comparivano prima.
Ieri abbiamo fatto un giro in MTB molto soft ed i problemi si sono fatti sentire solo alla fine di una salita lunga ma dolce.
Poi a differenza dell'anno scorso sono spariti subito.
E' possibile che l'ernia si stia assorbendo spontaneamente?

Non sono un medico...per poter valutare un assorbimento del genere giunta ci vorrebbe un medico e una diagnostica per immagini ad hoc. Detto questo mi sembra molto poco probabile. L'ernia ha una componente infiammatoria...banalmente c'è una pressione su uno o più nervi e quindi a seconda di come va il processo infiammatorio (aumenta, diminuisce) cambia l'intensità del dolore. Il processo infiammatorio è legato per lo più a cause meccaniche (sforzi, postura...persino calzature sbagliate o fattori meterologici).
L'intervento le risolve solo in parte il problema (si toglie il punto di compressione non i fattori che l'hanno determinata) per questo non è una soluzione in senso assoluto ma solo l'ultima spiaggia (a seconda di quanto resisti e del rapporto benefici-rischi di un intervento che comunque non è una passeggiata).
Infine c'è da tener presente che il nervo è un sistema di trasmissione per cui le ernie, le compressioni discali o nervose in genere producono un dolore che non è necessariamente localizzato nel punto della compressione (vedi la mappa A.S.I.A. della società neurologica americana per la localizzazione dei distretti) per esempio...la compressione è L5 e senti dolore e/o debolezza allo stinco...Voglio dire che la variabilità del dolore puo' non essere indice di miglioramenti ma solo un fattore trasmissivo (diciamo così) legato alle fibre nervose e alle innervazioni coinvolte.

Anche se sul punto i medici sono divisi (tra interventisti e "pacifisti" :-) io continuo a pensare e ribadire che l'intervento è l'ultima spiaggia e comunque bisogna ricostruire intorno le condizioni di vita per limitare il danno in corso.
Non riesco a trovarlo ma l'anno scorso il New York Times pubblico proprio un articolo sull'inutilità dell'intervento...in termini di riduzioni dei sintomi (era una ricerca con una vasta casistica)...tutto ciò in un Paese dove l'intervento è quasi la prima opzione...

ciao a tutti
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Non sono un medico...per poter valutare un assorbimento del genere giunta ci vorrebbe un medico e una diagnostica per immagini ad hoc. Detto questo mi sembra molto poco probabile. L'ernia ha una componente infiammatoria...banalmente c'è una pressione su uno o più nervi e quindi a seconda di come va il processo infiammatorio (aumenta, diminuisce) cambia l'intensità del dolore. Il processo infiammatorio è legato per lo più a cause meccaniche (sforzi, postura...persino calzature sbagliate o fattori meterologici).
L'intervento le risolve solo in parte il problema (si toglie il punto di compressione non i fattori che l'hanno determinata) per questo non è una soluzione in senso assoluto ma solo l'ultima spiaggia (a seconda di quanto resisti e del rapporto benefici-rischi di un intervento che comunque non è una passeggiata).
Infine c'è da tener presente che il nervo è un sistema di trasmissione per cui le ernie, le compressioni discali o nervose in genere producono un dolore che non è necessariamente localizzato nel punto della compressione (vedi la mappa A.S.I.A. della società neurologica americana per la localizzazione dei distretti) per esempio...la compressione è L5 e senti dolore e/o debolezza allo stinco...Voglio dire che la variabilità del dolore puo' non essere indice di miglioramenti ma solo un fattore trasmissivo (diciamo così) legato alle fibre nervose e alle innervazioni coinvolte.

Anche se sul punto i medici sono divisi (tra interventisti e "pacifisti" :-) io continuo a pensare e ribadire che l'intervento è l'ultima spiaggia e comunque bisogna ricostruire intorno le condizioni di vita per limitare il danno in corso.
Non riesco a trovarlo ma l'anno scorso il New York Times pubblico proprio un articolo sull'inutilità dell'intervento...in termini di riduzioni dei sintomi (era una ricerca con una vasta casistica)...tutto ciò in un Paese dove l'intervento è quasi la prima opzione...

ciao a tutti

Mi trovo perfettamente d'accordo con te. Infatti intrvenire esclusivamente sull'ernia ha poco senso. E' vero che la terapia conservativa ha i suoi limiti, però sin quando è possibile deve essere perseguita!
Inoltre è anche indispensabile, al fine di scongiurare recidive, agire sulle cause che hanno determinato il problema!!
Ciò significa, intervenire sulle nostre abitudini quotidiane!! La più importante delle quali è la postura: in quale posizione dormiamo ? Come stiamo da seduti ? Quante ore passiamo da seduti ? Come camminiamo ? Come ci abbassiamo quando dobbiamo sollevare dei pesi ? ....
Tutti sottolineano che non è stata la MTB a procurare il problema ma lo stile di vita che abbiamo condotto. Ovviamente, una volta che si manifesta il problema (fragilità della colonna a causa della presenza di una discopatia) è ovvio che lo sport praticato non può che far accentuare la patologia.
:il-saggi:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
...........L'intervento le risolve solo in parte il problema (si toglie il punto di compressione non i fattori che l'hanno determinata) per questo non è una soluzione in senso assoluto ma solo l'ultima spiaggia (a seconda di quanto resisti e del rapporto benefici-rischi di un intervento che comunque non è una passeggiata).......

Appunto di questo si parla, l'ultima spiaggia.

Quando un problema diventa talmente grande che ti limita in ogni attività e ti rovina la vita.

Da quando per la mia compagna è cominciato questo problema ha dovuto cambiare lavoro ed accontentarsi di un altro per cui lo stipendio e più o meno la metà.
In casa certi giorni non riesce a tenere una bottiglia in mano e nemmeno a stare seduta a tavola per pranzare.
Senza parlare dell'impossibilità dormire e riposare a letto perchè ogni movimento provoca dolore e si sveglia.

Insomma, se nemmeno le terapie conservative funzionano è naturale pensare all'ultima spiaggia.
 

EmanueleSF

Biker superis
2/5/11
449
18
0
52
TORINO
Visita sito
Bike
Stumpjumper Carbon Comp (2021)
Appunto di questo si parla, l'ultima spiaggia.

Quando un problema diventa talmente grande che ti limita in ogni attività e ti rovina la vita.

Da quando per la mia compagna è cominciato questo problema ha dovuto cambiare lavoro ed accontentarsi di un altro per cui lo stipendio e più o meno la metà.
In casa certi giorni non riesce a tenere una bottiglia in mano e nemmeno a stare seduta a tavola per pranzare.
Senza parlare dell'impossibilità dormire e riposare a letto perchè ogni movimento provoca dolore e si sveglia.

Insomma, se nemmeno le terapie conservative funzionano è naturale pensare all'ultima spiaggia.

già... questi ultimi 15/20 giorni per me sono stati un dramma da questo punto di vista... sveglia alle 2 o alle 3... e poi chi si riaddormenta più, non so come girarmi... l'altra mattina ho dormito fino alle 5, mi è sembrato un miracolo :medita:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
già... questi ultimi 15/20 giorni per me sono stati un dramma da questo punto di vista... sveglia alle 2 o alle 3... e poi chi si riaddormenta più, non so come girarmi... l'altra mattina ho dormito fino alle 5, mi è sembrato un miracolo :medita:

Posso capire in parte il significato dei dolori che si provano stando a letto per le ossa del busto, perchè in due occasioni a distanza di qualche anno, ho avuto fratture alle costole, mentre 2 anni fa sono stato a riposo forzato per la frattura di una vertebra.... dolori indimenticabili...

Giorno 8 novembre abbiamo l'altra visita dal neurologo per portare i risultati dell'elettromiografia.
Vediamo che dice.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo