.

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
mi sa che ho poca scelta... la gamba perde forza... anche il tono muscolare è visibilmente calato... nonostante io cammini tutti i giorni almeno mezz'ora...

e i dolori dalle 3 del mattino sono tosti...


non lo so... io ho ancora forti dolori, specialmente se non mi muovo (tipo ogni mattina, quando mi sveglio), o quanto sono rimasto a letto per malattia, ecc...

Ogni mattina devo fare 20 minuti di stretching/esercizi per poter camminare in modo accettabile.

Di sera mi faccio il TENS (ho comprato l'elettrostimolatore). Riduce il dolore, si puo' utilizzare anche per far lavorare i muscoli (che non faccio).

Sabato scorso mi sono fatto un giro in bici (in pianura) con mio figlio. Bellissimo. Mentre si pedala, la sciatica scompare. Purtroppo, mi viene un dolore alla schiena verso la fine del giro. La sciatica ricompare qualche ora dopo la pedalata.

Al contrario, questa settimana mi sono fatto 1200km in macchina per lavoro che non hanno aiutato.

Continuo a fare l'ozono....

Per il momento reggo ancora, mi auguro che questa ernia si disidrati prima o poi...

Prendo ancora qualche FANS,, l'arnica, il magnesio (tutto quello che i luminari consigliano...), voltaren gel...

Vediamo.

m.
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
ma hai dolori e basta (si fa per dire...) nessun problema di forza o sensibilità... giusto?

per quanto riguarda la forza, non mi sembra...anche se non facendo attività fisica intensa, non posso saperlo con certezza. quando ho dolori nella schiena, ho una sensazione di stanchezza, e quindi debolezza nella gambe, ma non è costante. Quindi mi sembra piu un problema di stanchezza (oltre alle gambe, in generale) per via del dolore e del camminare storto.

Sensibilità direi che è ok. Sento i formicolini, però facendo gli esercizi e stretching scompaiono. Devo dire che faccio tanti esercizi. Ogni sera faccio lavorare la gamba e schiena...una specie di auto-osteopatia ..esercizi trovati su internet (qualcuno non sarà d'accordo, esercizi fatti da me...) mia moglie è già stufa di vedermi in continuazione con le gambe per aria. :)
 

EmanueleSF

Biker superis
2/5/11
449
18
0
52
TORINO
Visita sito
Bike
Stumpjumper Carbon Comp (2021)
fai una prova semplice semplice... alzati sulle punte, prima con la gamba sana, poi con l'altra... riesci a fare le stesse ripetizioni? io con la gamba sinistra riesco a fatica a farne una...
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
fai una prova semplice semplice... alzati sulle punte, prima con la gamba sana, poi con l'altra... riesci a fare le stesse ripetizioni? io con la gamba sinistra riesco a fatica a farne una...

mi sembra uguale, eccetto che sento (più) dolore nel polpaccio e piede della gamba che ha la sciatica. Però sono in ufficio ora, non riesco a fare una prova serie, sembro un cretino. :)
 

EmanueleSF

Biker superis
2/5/11
449
18
0
52
TORINO
Visita sito
Bike
Stumpjumper Carbon Comp (2021)
mi sembra uguale, eccetto che sento (più) dolore nel polpaccio e piede della gamba che ha la sciatica. Però sono in ufficio ora, non riesco a fare una prova serie, sembro un cretino. :)


aahaha effettivamente :)

a casa sarà peggio, tra gambe per aria e prove di forza alquanto empiriche :) tua moglie ti opera nella notte, attento :smile:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Salve ragazzi.
Oggi... giorno di controllo per la mia metà presso il neurologo (struttura privata a pagamento), il quale doveva visionare i risultati dell'EMG.

Ora, non vi vorrei annoiare se vi racconto come è andata, ma vorrei un vostro parere se sbaglio a vedere le cose in un certo modo.

Il Neurologo, alla vista dei risultati dei risultati ha esclamato: "...ah... proprio come avevo detto l'altra volta, c'è una leggera sofferenza dei nervi..."

Poi la fa standere sul lettino e gli ripete la stessa visita della prima volta, facendole piegare verso l'alto le gambe (tipo stretching) e gli chiede: "Mi dica quando sente dolore."

Quando sia una che l'altra gamba erano arrivate a formare un'angolo minore di 40° col tronco, la mia compagna gli fa notare che sente tirare il nervo, ma non sente dolore, esattamente come per l'altra visita.

E il neurolo esclama: "...ah... ma se non c'è dolore alle gambe non è da operare."
In seguito ha anche aggiunto che la perdita di forza nei piedi c'è ma è esigua, pertanto per l'intervento si può aspettare.

Per il dolore acuto alla schiena ci ha consigliato di rivolgerci ad un Fisiatra, il quale può stabilire il "modus operandi".

A questo punto all'uscita dalla clinica, siamo arrivati ad una conclusione, forse banale, ma che lascia da pensare.

C'era bisogno di aspettare 2 altri mesi e fare anche l'EMG per passare la patata bollente a qualcun'altro, quando per decidere di non operare è bastata una domanda, cioè sapere se c'è dolore alle gambe o meno?

Personalmente sono rimasto anche qui un tantino deluso....


...........Continuo a fare l'ozono....

Per il momento reggo ancora, mi auguro che questa ernia si disidrati prima o poi.........

Anche alla mia compagna, il terzo ortopedico, aveva prospettato la possibilità di "tentare" l'Ozonoterapia.

A te come va? Quante sedute hai fatto?
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
[MENTION=32200]calmocalmo[/MENTION]

Ormai lo abbiamo detto in tanti che le linee guide sono quelle di non operare.
Cioè sin quando è possibile si tira per la "terapia conservativa"
La manovra che hanno fatto alla tua metà è il test di Lasegue che in sostanza è una misura oggettiva dello stato di sofferenza del nervo sciatico.
Se ne vuoi sapere di più basta che cerchi su internet, ad esempio su youtube:

Lasegue Test - YouTube

Poi di solito la diagnosi medica di sciatica o sciatalgia viene fattaanche facendoti camminare sulle punte dei piedi o sui talloni, alzarsi da accovacciati; tutto questo perchè questo tipo movimenti tende a far accentuare il dolore sciatico.

Per quanto mi riguarda rispetto l'ultima volta che ho scritto qualche beneficio l'ho ottenuto grazie alle sedute (sono adesso n.5) effettuata da una terapista della riabilitazione. Questa dottoressa effettua delle manovre di riallineamento della colonna vertebrale e poi ti insegna a modificare le tue abitudini errate seguendo ciò che prescrive la corretta posturologia.
Il percorso è lungo ma per adesso depongo la mia totale fiducia in questa persona nella speranza di allontanare definitivamente l'intervento chirurgico.
:celopiùg:
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
[MENTION=32200]
Per quanto mi riguarda rispetto l'ultima volta che ho scritto qualche beneficio l'ho ottenuto grazie alle sedute (sono adesso n.5) effettuata da una terapista della riabilitazione. Questa dottoressa effettua delle manovre di riallineamento della colonna vertebrale e poi ti insegna a modificare le tue abitudini errate seguendo ciò che prescrive la corretta posturologia.
Il percorso è lungo ma per adesso depongo la mia totale fiducia in questa persona nella speranza di allontanare definitivamente l'intervento chirurgico.
:celopiùg:

Quando hai iniziato con la riabilitazione, in che stato eri? Ernia espulsa infiammata o era gia passata quella fase?
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Quando hai iniziato con la riabilitazione, in che stato eri? Ernia espulsa infiammata o era gia passata quella fase?
La mia situazione di partenza era:
L3-L4 protrusione discale circonferenziale
L4-L5 protrusione discale circonferenziale
La-L5- ernia parzialmente migrata con piccolo frammento erniario distaccato responsabile del conflitto meccanico neuroradicolare ....

Ho iniziato il trattamento con manipolazioni perchè era l'unica cosa che mi rimaneva prima dell'intervento. D'altronde la mia idea era quella di andare proprio alal radice del problema evitando palliativi come ozonoterapia, tecarterapia etc... devo armarmi purtroppo di pazienza!!
:il-saggi:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
..........Ho iniziato il trattamento con manipolazioni perchè era l'unica cosa che mi rimaneva prima dell'intervento. D'altronde la mia idea era quella di andare proprio alal radice del problema evitando palliativi come ozonoterapia, tecarterapia etc... devo armarmi purtroppo di pazienza!!
:il-saggi:

Giusto per condividere informazioni, che specialista é quello che ti sta facendo le manipolazioni?
Com'é il programna di terapia?
Hai benefici?

Scusatemi se vi tempesto di domande, ma dopo aver passato un anno da una parte all'altra in cerca di risposte, mi viene d'istinto.
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Giusto per condividere informazioni, che specialista é quello che ti sta facendo le manipolazioni?
Com'é il programna di terapia?
Hai benefici?

Scusatemi se vi tempesto di domande, ma dopo aver passato un anno da una parte all'altra in cerca di risposte, mi viene d'istinto.

a) Allora ho scoperto, come al solito, questo specialista chiedendo ad amici che hanno avuto un problema simile al mio. Mi son fatto spiegare per bene come funziona e poi ho deciso di provare.

b) Ho anche chiesto ulteriori informazioni ad altri pazienti allo studio dove riceve ed allora mi sono detto: "può essere che questa sia la volta buona"!!! Questo perchè le persone con le quali ne ho parlato erano entusiaste dall'efficacia del trattamento!

Ciò premesso ti dico che si tratta di una persona molto precisa e seria. All'inizio valuta se è il caso di metterti le "mani addosso" sia studiando i tuoi referti che ascoltando la descrizione dei tuoi problemi.
Al programma di riabilitazione partecipi tu stesso come parte attiva perchè l'obiettivo da raggiungere è quello di modificare le tue posture errate in maniera tale da scongiurare per il futuro eventuali recidive.
Tramite delle manipolazioni ( vedi osteopatia, fisiokinesiologia ...) ti rimette in asse la colonna. Questo riallineamento, che potrebbe anche riguardare il bacino, viene ripetuto a volte settimanalmente a volte ogni due settimane dipende dallo stato in cui lei trova i legamenti della colonna. Infatti la ragione per la quale i dischi della colonna si trovano disallineati è dovuto all'esaurimento dei legamenti che a causa dei nostri impropri comportamenti sono diventati laschi (come elastici esauriti). Il primo obiettivo da raggiungere allora è quello di fortificare tali legamenti facendo in modo che riacquistono tono e quindi si accorcino. Ciò viene ottenuto anche con i tuoi comportamenti posturali. Capisci bene che a questo punto la velocità con la quale ottieni qualche risultato dipende dal tuo contributo, dalla tua patologia, e dalla bravura di chi effettua il trattamento.
A quanto sembra di solito dei risultati si ottengono a partire dal 4° trattamento e poi di norma all'ottavo dovresti non averne più necessità.
E' ovvio che potrebbe essere necessario una volta che ti sei rimesso in sesto magari una volta l'anno eseguire un riallineamento della colonna.
Spero di averti chiarito qualche idea.
:il-saggi:
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
La mia situazione di partenza era:
L3-L4 protrusione discale circonferenziale
L4-L5 protrusione discale circonferenziale
La-L5- ernia parzialmente migrata con piccolo frammento erniario distaccato responsabile del conflitto meccanico neuroradicolare ....

Ho iniziato il trattamento con manipolazioni perchè era l'unica cosa che mi rimaneva prima dell'intervento. D'altronde la mia idea era quella di andare proprio alal radice del problema evitando palliativi come ozonoterapia, tecarterapia etc... devo armarmi purtroppo di pazienza!!
:il-saggi:

avevi una compressione/infiammazione dei nervo sciatico quando hai iniziato la riabilitazione o quella era passata?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo