Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Però adesso basta test altrimenti vado fuori di melone. Dimenticavo quando mi è arrivato il telaio l'ho completamente disassemblato, lavato con sapone neutro per bambini, ingrassato cuscinetti e montato nuovamente verificando coppie di serraggio con dinametrica. A i pedali sono Syntace (per me sono un'opera d'arte) e il bash è sram in carbonio.
 

Fuller

Biker serius
18/6/11
109
0
0
bosconero (TO)
Visita sito
ciao a tutti, sono in procinto di comprare un telaio yeti sb66, ma sono veramente in panne con le taglie.
io sono alto 1.75m ed ora utilizzo una mde dampersx taglia M. confrontando le geometrie la mia M è quasi uguale ad una sb66 taglia S.
nel sito yeti però come ben saprete per la mia altezza è consigliata una taglia M che corrisponde quasi ad una taglia L di qualsiasi altro marchio.
ovviamente se dalla yeti per altezza 1.75 consigliano la M sapranno il fatto loro, ma non si rischia di trovarla lunga e ingombrante?
voi che altezza/taglia avete abbinato? come vi trovate?
grazie mille
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
ciao a tutti, sono in procinto di comprare un telaio yeti sb66, ma sono veramente in panne con le taglie.
io sono alto 1.75m ed ora utilizzo una mde dampersx taglia M. confrontando le geometrie la mia M è quasi uguale ad una sb66 taglia S.
nel sito yeti però come ben saprete per la mia altezza è consigliata una taglia M che corrisponde quasi ad una taglia L di qualsiasi altro marchio.
ovviamente se dalla yeti per altezza 1.75 consigliano la M sapranno il fatto loro, ma non si rischia di trovarla lunga e ingombrante?
voi che altezza/taglia avete abbinato? come vi trovate?
grazie mille

Ciao io ho preso una S ma sono alto 1.69. Ho ancora (in vendita sul mercatino) una taglia m di due anni che per me era troppo lunga, faticavo a trovare la giusta posizione in sella in salita. Te sei in un'altezza via di mezzo e credo che sia la S che la M vadano bene. Tieni presente che se la prendi più lunga dovrai montare uno stem corto ed avrai una MTB più stabile sul veloce, se la prendi più corta monterai uno stem lungo e sarà più agile nello stretto.

Ciao e buona fortuna
 

Fuller

Biker serius
18/6/11
109
0
0
bosconero (TO)
Visita sito
Ciao io ho preso una S ma sono alto 1.69. Ho ancora (in vendita sul mercatino) una taglia m di due anni che per me era troppo lunga, faticavo a trovare la giusta posizione in sella in salita. Te sei in un'altezza via di mezzo e credo che sia la S che la M vadano bene. Tieni presente che se la prendi più lunga dovrai montare uno stem corto ed avrai una MTB più stabile sul veloce, se la prendi più corta monterai uno stem lungo e sarà più agile nello stretto.

Ciao e buona fortuna

Ciao, grazie della risposta. Io ho intenzione prendendo solo il telaio di montare i componenti che ho ora sulla mia, quindi stem da 50mm, forca da 160 e manubrio con rise non ricordo piu quanto ma quasi piatto. In sostanza mi serve una bici comoda da pedalare nei giri estivi in alta montagna quindi salite lunghe e discese a sorpresa, e tosta e agile in discesa per l'enduro invernale
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Ciao, grazie della risposta. Io ho intenzione prendendo solo il telaio di montare i componenti che ho ora sulla mia, quindi stem da 50mm, forca da 160 e manubrio con rise non ricordo piu quanto ma quasi piatto. In sostanza mi serve una bici comoda da pedalare nei giri estivi in alta montagna quindi salite lunghe e discese a sorpresa, e tosta e agile in discesa per l'enduro invernale

mmmmm dipende anche dalla distribuzione della tua altezza io ad esempio ho in proporzione le gambe corte.....poi con la taglia M faticavo anche a caricare l'anteriore. Secondo me a te va bene la M se usi stem corto. Poi dipende anche se ti trovi bene con la tua e le misure corrispondono alla S bè allora hai già la risposta. Se la prendi più lunga probabilmente ti va bene ma magari ti ci devi abituare un po'.....sul forum si parla a lungo della taglia di questa bici e quasi tutti sostengono che serve generalmente una taglia in meno, io credo che però valga se uno si trova nei limiti (ad esempio alto 1.71 prenderei la S) ma alto 1.74.......
Ovvio che trovare qualcuno che te la fa provare......io abito vicino a parma se non sei troppo lontano per me non c'è problema!
 

Fuller

Biker serius
18/6/11
109
0
0
bosconero (TO)
Visita sito
Ho dato di nuovo una controllata alle misure calcolatrice alla mano e probabilmente si la m é piú giusta. Orizzontale e seat tube un po piu lunghi ma dovrei compensare. Che differenze ci sono tra il telaio 2012 e il 2013?
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Ho dato di nuovo una controllata alle misure calcolatrice alla mano e probabilmente si la m é piú giusta. Orizzontale e seat tube un po piu lunghi ma dovrei compensare. Che differenze ci sono tra il telaio 2012 e il 2013?

Credo l'ammortizzatore posteriore passato da float kashima a float ctd kashima. Non vorrei dire castronate ma le uniche differenze sono state i cuscinetti dello Switch della prima edizione (non so se 2010 o 2011) che erano difettosi. Non credo abbia subito altre modifiche ma mi appello ai dirimendoli più esperti che ne sapranno più di me.
 

marco82kg

Biker superis
29/8/11
436
121
0
varese
Visita sito
Bike
Turner DHR, Tracer 27,5, Evil Following, Scalpel SI
qualcuno ha mai pensato di montare una forcella 27,5 sulla sb 66 lasciando le ruote da 26? certamente si alza il movimento centrale, ma l' effetto dovrebbe essere lo stesso di montare una forca 26 da 160 invece che da 150. qualcuno mi può aiutare a capire se sto facendo una stupidaggine oppure no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo