Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
E la fox è una talas? peso della bici completa? il telaio non soffre la troppa escursione che c è davanti?:omertà:

allora, fino alla scorsa settimana avevo montato una talas kashima 140/180 che lavorava in modo vergognoso (x i miei gusti da discesista), venduta è ho comprato una 180 fit Kashima fissa che ovviamente lavora stupendamente. l'unico problema è nelle salite molto ripide dove effettivamente mi sono dovuto mettere in punta di sella. il telaio non soffre assolutamente, tieni conto che non sono il solo ad avere montato una 180 (vedi Jared Graves su tutti). ripeto personalmente prediligo pietre gradoni e salti, per pedalare solitamente utilizzo altre bici. in questo momento pesa intorno ai 13,800 montata mediamente leggera (iodine, x9 10v, xtr, kronolog, silverado, renthal, answer, the one, maxxis 2.35 dualply dietro e tubeless davanti, candy ecc.ecc.)
 

Allegati

  • IMG_1112.jpg
    IMG_1112.jpg
    60,7 KB · Visite: 64

chemical

Biker popularis
11/12/13
63
0
0
Visita sito

bella, veramente bellissima.
Comunque è vero che graves a pietermaritsburg ha corso con una fox da 180 davanti, però è anche vero che se rompe un telaio gliene danno uno di nuovo :il-saggi:
Io volevo capire se la fox da 180 non crea problemi al telaio solo perchè l avete vista montata sulla yeti di graves o se è proprio il telaio che può ospitare un escursione del genere. Grazie
 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
bella, veramente bellissima.
Comunque è vero che graves a pietermaritsburg ha corso con una fox da 180 davanti, però è anche vero che se rompe un telaio gliene danno uno di nuovo :il-saggi:
Io volevo capire se la fox da 180 non crea problemi al telaio solo perchè l avete vista montata sulla yeti di graves o se è proprio il telaio che può ospitare un escursione del genere. Grazie

faccio da tester,
comunque il telaio in alluminio è veramente massiccio, dà veramente l'impressione di essere un telaio da Freeride o DH, anche l'escursione posteriore sembra ben oltre i 152 mm. ora faccio una ricerca sul web sulla compatibilità.:nunsacci:


ps
a dirti la verità sul telaio in carbonio non sò se mi sarei fidato
 

chemical

Biker popularis
11/12/13
63
0
0
Visita sito
faccio da tester,
comunque il telaio in alluminio è veramente massiccio, dà veramente l'impressione di essere un telaio da Freeride o DH, anche l'escursione posteriore sembra ben oltre i 152 mm. ora faccio una ricerca sul web sulla compatibilità.:nunsacci:


ps
a dirti la verità sul telaio in carbonio non sò se mi sarei fidato

Comunque sia è venuta davvero bene la tua, spettacolare. Penso che con una bici montata così ci si possa permettere anche qualche uscita in bike park. In più sono sorpreso del peso della tua, 13.8, è davvero poco.
 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
Comunque sia è venuta davvero bene la tua, spettacolare. Penso che con una bici montata così ci si possa permettere anche qualche uscita in bike park. In più sono sorpreso del peso della tua, 13.8, è davvero poco.

si è leggera, tieni conto che a parte la gomma posteriore dual ply, la piega renthal e la forka (che comunque è ad aria, fit) tutto il resto della componentistica è leggerissima. (sram 10v, xtr, pipa answer, ruote iodine, sella wtb, ecc.ecc).

comunque dubito che un tale telaio in alluminio possa avere problemi di compatibilità con una forka da 180
 
Volevo delle info un po' in generale ragazzi, mi sta incuriosendo il mezzo.

Comportamento in salita, (a me piace scalare), sia sul liscio che sullo scassato e se il peso si fa sentire.

Inoltre per quanto riguarda i cuscinetti della zona carro, la sostituzione è più frequente rispetto ad altri mezzi ( con altri sistemi ) e quanto costano.

Grazie,
Mike.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Comportamento in salita, (a me piace scalare), sia sul liscio che sullo scassato e se il peso si fa sentire.

Inoltre per quanto riguarda i cuscinetti della zona carro, la sostituzione è più frequente rispetto ad altri mezzi ( con altri sistemi ) e quanto costano.
Rispondo alla prima: veramente ottima piattaforma e buona trazione (la 575 è meglio).
La alu non è una piuma!
Due pesi:
575 montata leggera
image.php

66 montata piuttosto leggera (xtr completo!!)
image.php


La seconda non so, dopo 2 anni e mezzo non ho cambiato nulla del telaio.
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Ciao a tutti. Ho montato da un mese una sb66c. Oggi ho notato che se metto la marcia più corta (per me 22x36), tengo frenato il posteriore e pesto sul pedale il carro flette. Ho fatto la prova con quella in alluminio (che sto vendendo sul forum) e flette anch'essa ma in misura minore, direi il 70% rispetto a quella in carbonio. Qualcuno con la sb66c può fare la prova per vedere se è normale o se devo mandare il telaio a r11?
Grazie
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ciao a tutti. Ho montato da un mese una sb66c. Oggi ho notato che se metto la marcia più corta (per me 22x36), tengo frenato il posteriore e pesto sul pedale il carro flette. Ho fatto la prova con quella in alluminio (che sto vendendo sul forum) e flette anch'essa ma in misura minore, direi il 70% rispetto a quella in carbonio. Qualcuno con la sb66c può fare la prova per vedere se è normale o se devo mandare il telaio a r11?
Grazie

Stesso ammortizzatore e stesso setting?
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Gli ammo sono diversi, uno è float e l'altro float x ma non dovrebbe centrare, il carro flette destra-sinistra, non è un problema di bobbing. Ripeto provate a mettere la marcia più corta a disposizione, pinzare freno posteriore e spingere sul pedale la ruota posteriore flette un po' su quella in alluminio e di più su quella in carbonio. Per favore chi ce l'ha in carbonio può provare?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Gli ammo sono diversi, uno è float e l'altro float x ma non dovrebbe centrare, il carro flette destra-sinistra, non è un problema di bobbing. Ripeto provate a mettere la marcia più corta a disposizione, pinzare freno posteriore e spingere sul pedale la ruota posteriore flette un po' su quella in alluminio e di più su quella in carbonio. Per favore chi ce l'ha in carbonio può provare?

Perdonami, ma allora non ho capito: intendi dire che il carro si piega (o si sposta) lateralmente?
O è solo la ruota che si inclina?

Non ho una Yeti, per cui non posso risponderti, ma sono sempre stato affascinato dal carro delle Yeti: se però mi dici che a freno pinzato, spingendo sui pedali, la ruota (e quindi anche il carro, essendo solidale) si piega, mi metti qualche dubbio sul progetto.
Ma dietro non c'è il perno passante?
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Perdonami, ma allora non ho capito: intendi dire che il carro si piega (o si sposta) lateralmente?
O è solo la ruota che si inclina?

Non ho una Yeti, per cui non posso risponderti, ma sono sempre stato affascinato dal carro delle Yeti: se però mi dici che a freno pinzato, spingendo sui pedali, la ruota (e quindi anche il carro, essendo solidale) si piega, mi metti qualche dubbio sul progetto.
Ma dietro non c'è il perno passante?

Si sembra che siano i foderi a flettere lateralmente ma attenzione la bici va da dio e la flessione laterale non è un problema anzi è una caratteristica che può essere ricercata. Quello che volevo sapere io è se anche le altre fanno uguale ma la mia in alluminio lo fa. Quella in carbonio di più.
Se è una caratteristica normale non mi preoccupo perché la bici è spettacolare e quella in carbonio ancora più stabile di quella alu.
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Domani faccio un video e lo metto su youtube così mi spiego bene. Mi sembra strano che io abbia 2 bici difettose. Me ne sono accorto per caso su quella in carbonio poi ho provato su quella in alu..... Comunque chiamo r11 e gli mando il video, sentiamo quello che rispondono...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Secondo me lo fanno tutte le bici, in misura maggiore o minore. Quello che chiedi tu è un confronto che può farti solo chi abbia entrambi i telai da poter testare. Con la stessa ruota tra l'altro.
 

purcy

Biker novus
13/6/10
42
0
0
51
Traversetolo (PR)
Visita sito
Secondo me lo fanno tutte le bici, in misura maggiore o minore. Quello che chiedi tu è un confronto che può farti solo chi abbia entrambi i telai da poter testare. Con la stessa ruota tra l'altro.

È vero, trovo però strano che quella in carbonio fletta di più di quella in alluminio. Non credo invece che centri la ruota perché è lei che si muove, non la tiro con le mani. Ovvio che se freno e contemporaneamente applico una coppia sul pignone più grande metto il sistema in torsione. Tra l'altro non è che quando si usa la bici si va via col freno tirato he he. Rimane il fatto che ho provato con una bici di un mio amico (mondraker dune) e non lo fa per niente. Poi ho provato con la mia vecchia in alluminio e lo fa anche quella, ma meno di quella in carbonio. Per questo ho un dubbio, in teoria quella in carbonio dovrebbe essere più rigida. O forse è progettata in modo differente ed in questo 'esperimento' flette di più. Devo assolutamente capire se è normale non vorrei che la mia avesse un difetto e potrebbe essere pericolosa. Ripeto nell'uso va molto bene ma adesso sono preoccupato. Il telaio ha due mesi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo