Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Ragazzi a parole non andiamo da nessuna parte. La forka non c'entra, la posizione e' quella e gli orizzontali lunghi, carri corti, movimenti bassi angoli aperti delle moderne enduro arrivano dalle geometrie dh dove sono anni che si guida cosi. Veramente un conto e' parlarne un conto e' vedersi e spiegarsi di persona provando insieme. Ti dico una cosa e poi la chiudo qui: in alcune curve dal lato sinistro( il mio preferito ) schiaccio talmente tanto che la posteriore striscia contro i foderi bassi del carro ( sun inferno 27 32 raggi ), quando stai dietro a uno che guida cosi, e tu guidi in maniera "tradizionale" in uscita di curva ti prendi metri e velocita senza neanche capire il perche' visto che a modo tuo la curva l' hai affrontata in maniera ottimale (provato sulla mia pelle)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Infatti i tornanti stretti sono la cosa piu imbarazzante da fare con una bici come la 66 e ci si arrangia... Se vogliamo anche i ripidoni veramente in piedi non sono il massimo. In foto Sam Hill con la posizione che intendo: piedi super carichi, braccia semi distese, busto semi eretto... Gambe che schiacciiano da bestia ( il termine pompare mi sa che e' fuorviante) Il posteriore carva, l' anteriore galleggia( dalla foto direi che e' anche in leggera contropendenza).
P.s. Cmq e' una tecnica innaturale,difficile,faticosa per le cosce...ma una volta imparata molto redditizia con le geometrie moderne.
Ho capito, per conto mio con la sb66 in certe situazioni è corretto andare così come dici e hai mostrato, per esempio dove si cerca la massima scorrevolezza e assorbimento sullo scassato, anche in curve aperte, ma in altre situazioni conviene guidare in maniera differente, adattandosi alle situazioni, osservando gli stili dei diversi riders della WC si notano modi di guida con impostazioni differenti, vedi Brosnan o Bryceland eppure fanno parte entambi della new school, Hill tra parentesi ha una guida anche un po' particolare perché guida coi pedali flat.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
non è vecchia o nuova maniera è che la usate da 2 giorni senza offesa eheheheheh
Io son due mesi che la uso e cambiando geometrie/materiali/forcella/gomme non ho la presunzione di poter dire la "governo" già..

Io graves, jerome, lupato e bla bla li ho visti. La sb, siam sinceri, non è che ha geometria chissà che spinte, allora la Nomad del mio amato Cedric??? come angoli ciao che nuova scuola e lui guida alla vecchia direi col muso sulla ruota davanti e la domina come è giusto che sia..ovvero la torce la bici!!!
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Ragazzi a parole non andiamo da nessuna parte. La forka non c'entra, la posizione e' quella e gli orizzontali lunghi, carri corti, movimenti bassi angoli aperti delle moderne enduro arrivano dalle geometrie dh dove sono anni che si guida cosi. Veramente un conto e' parlarne un conto e' vedersi e spiegarsi di persona provando insieme. Ti dico una cosa e poi la chiudo qui: in alcune curve dal lato sinistro( il mio preferito ) schiaccio talmente tanto che la posteriore striscia contro i foderi bassi del carro ( sun inferno 27 32 raggi ), quando stai dietro a uno che guida cosi, e tu guidi in maniera "tradizionale" in uscita di curva ti prendi metri e velocita senza neanche capire il perche' visto che a modo tuo la curva l' hai affrontata in maniera ottimale (provato sulla mia pelle)

parliamo di due cose diverse però...curve così nei trail "montagnini" non esistono. bike park e curve in appoggio è la guida di una normale full, se no a che serve l'ammo dietro su una curva convessa totalmente lissa, potrei andarci con una fissa per assurdo.

Poi chiaro che parlare così rimangono bla bla bla, mi piacerebbe capire e vedere son sincero. Anche se mi sembra di aver capito il tuo discorso, ma ribadisco che su un trail dove la ruota davanti non batte su un tappeto lisso va caricata e sostenuta e difficilmente la "scarico" se non per un passaggio gradino/saltino o perchè voglio pennare:omertà:
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
non è vecchia o nuova maniera è che la usate da 2 giorni senza offesa eheheheheh
Io son due mesi che la uso e cambiando geometrie/materiali/forcella/gomme non ho la presunzione di poter dire la "governo" già..

Io graves, jerome, lupato e bla bla li ho visti. La sb, siam sinceri, non è che ha geometria chissà che spinte, allora la Nomad del mio amato Cedric??? come angoli ciao che nuova scuola e lui guida alla vecchia direi col muso sulla ruota davanti e la domina come è giusto che sia..ovvero la torce la bici!!!

infatti non la governo, ho solo riportate le mie sensazioni, poi se il nomad c a geometri spinte eh beh sicuro, l'orizzontale della L è più corto della mia m.

P.s. freefra è l'ex proprietario l'ha guidata per un anno e mezzo.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
l' sb o si guida come dice free fra o ti ammazzi punto non c'è storia. L'ho visto ieri discesa super conosciuta dove mi concentravo e caricavo dietro mi schizzava via da sotto il culo, dove guidavo alla vecchia maniera la bici andava dove voleva.
Tu intendi dire che non lavora il carro, perché a causa di come funziona lo switch, da scarico saltella di più che in altre bici in quanto non riesci a farlo entrare nella parte regressiva della corsa, che è quella che assorbe e si mangia tutte le sconnessioni, però non si può generalizzare perchè non è che ci sono solo sempre situazioni di questo tipo!
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Io comunque la 66c ce l'ho da luglio 2013 e l'ho venduta a coppacobram l'altro ieri. Ci ho macinato +o- 10000 km sopra la maggior parte su sentieri naturali e un po' di park e la guido sempre cosi e' questione di testa(all'inizio primi due mesi volevo venderla per la disperazione perche la mia remedy carbon andava il doppio in discesa, poi stravolgendo il mio modo di guidare e' cambiato tutto). Ribadisco tornanti e ripidi, ma veramente ripidi, non sono il suo pane perche sei costretto a guidarla vecchia maniera.
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Tu intendi dire che non lavora il carro, perché a causa di come funziona lo switch, da scarico saltella in quanto non riesci a farlo entrare nella parte regressiva della corsa, quella che assorbe si mangia tutte le sconnessioni, ma non è che ci sono solo sempre situazioni di questo tipo!

no non mi ha mai saltellato, semplicemente se guido come guido il titus sono sbilanciato in avanti e la bici fa quello che vuole.

Quando l'ho presa sapevo a cosa andavo incontro ed è ciò che volevo un fulmine in salita, una furia in discesa a patto di guidarla nel modo giusto.

Poi ripeto io sono fermo, ascolto solo chi è anni che va in bici e ogni uscita ha pazienza di insegnarmi, io i risultati li ho visti, voi continuate a guidare come meglio credete.:duello:
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Io comunque la 66c ce l'ho da luglio 2013 e l'ho venduta a coppacobram l'altro ieri. Ci ho macinato +o- 10000 km sopra la maggior parte su sentieri naturali e un po' di park e la guido sempre cosi e' questione di testa(all'inizio primi due mesi volevo venderla per la disperazione perche la mia remedy carbon andava il doppio in discesa, poi stravolgendo il mio modo di guidare e' cambiato tutto). Ribadisco tornanti e ripidi, ma veramente ripidi, non sono il suo pane perche sei costretto a guidarla vecchia maniera.

si infatti, è sbagliato il mio atteggiamento che non "credo" a questa tecnica, ma se la supporti e ne sei convinto è giusto considerarla ci mancherebbe. Mio approccio sbagliato, meglio valutare più idee e poi tirar le somme.

Stasera ci penso su. è che sui miei sentieri spaccati, con ripidi, è difficile che alleggerisci l'anteriore, ti senti in balia della provvidenza dopo e direzionarla nn è facile. Sabato sarò in park , valuto il fatto di caricare di più il posteriore.

Una cosa è da dire, come guida in effetti è completamente diversa dalla mia vecchia bici, a volte mi sembra di non trovarmi o meglio che a un movimento mi aspetto una determinata reazione e non è così.
Volevo addiritttura allungare l'attacco manubrio perchè con la mia da 45 a volte mi sento troppo stretto o addirittura troppo impuntato in certe situazioni.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
no non mi ha mai saltellato, semplicemente se guido come guido il titus sono sbilanciato in avanti e la bici fa quello che vuole.

Quando l'ho presa sapevo a cosa andavo incontro ed è ciò che volevo un fulmine in salita, una furia in discesa a patto di guidarla nel modo giusto.

Poi ripeto io sono fermo, ascolto solo chi è anni che va in bici e ogni uscita ha pazienza di insegnarmi, io i risultati li ho visti, voi continuate a guidare come meglio credete.:duello:
Si certo, pure voi:celopiùg:
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
si infatti, è sbagliato il mio atteggiamento che non "credo" a questa tecnica, ma se la supporti e ne sei convinto è giusto considerarla ci mancherebbe. Mio approccio sbagliato, meglio valutare più idee e poi valutare.

Stasera ci penso su. è che sui miei sentieri spaccati, con ripidi, è difficile che alleggerisci l'anteriore, ti senti in balia della provvidenza dopo e direzionarla nn è facile. Sabato sarò in park , valuto il fatto di caricare di più il posteriore.

Una cosa è da dire, come guida in effetti è completamente diversa dalla mia vecchia bici, a volte mi sembra di non trovarmi o meglio che a un movimento mi aspetto una determinata reazione e non è così.
Volevo addiritttura allungare l'attacco manubrio perchè con la mia da 45 a volte mi sento troppo stretto o addirittura troppo impuntato in certe situazioni.


Perchè stai troppo in avanti !!!!!! carica dietro fidati è la stessa sensazione che ho io!!!!! e non allungare la pipa peggiori solo le cose mio parere personale.
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Sai perche' ti senti stretto impuntato?? Perche' sei centrale, e alla sb la guida centrale non va proprio giu, hai le stesse sensazioni che avevo io all'inizio...non allungare l'attacco sarebbe peggio, spostati indietro! ----- io e coppacobram abbiamo scritto la stessa cosa!!!
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
per me è semplice la questione... voi due avete gli stessi trail su cui girate e potete confrontarvi direttamente su opinioni. Anche se poi il fatto che uno vada più forte dell'altro non so se sia dovuto solo alla tecnica impiegata eheh.

Noi, tutti, invece stiamo parlando di tecnica considerando ognuno il suo sentiero/campo scuola che son troppo diversi secondo me.
Bisogna sicuramente adattarsi, ma negli stessi video su yeti.com o di Graves nelle curve in appoggio caricano la ruota dietro fino a sfondare il carro, ma quando devi scendere aggressivo e vuoi farla filare sullo sconnesso sei centrale con le braccia davanti, se butti il peso indietro alla prima curvetta sasso sei nel dirupo...

detto questo stasera nello scendere penserò a questa cosa...
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Perchè stai troppo in avanti !!!!!! carica dietro fidati è la stessa sensazione che ho io!!!!! e non allungare la pipa peggiori solo le cose mio parere personale.

Sai perche' ti senti stretto impuntato?? Perche' sei centrale, e alla sb la guida centrale non va proprio giu, hai le stesse sensazioni che avevo io all'inizio...non allungare l'attacco sarebbe peggio, spostati indietro! ----- io e coppacobram abbiamo scritto la stessa cosa!!!


:il-saggi:
si si vi ascolto.. un test sforzandomi di "azionarmi" in modo diverso lo facccio sicuro.
Non posso negarlo che è un mese che scrivo sul forum che qualcosa con l'anteriore non mi torna, a volte mi sento sbalzar fuori lo so..
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Vi sembrerà strano, ma io, lo dico in sincerità, l'ho sentita subito mia.
Sia sul veloce, che sul lento.
La prima volta che la guidai in modo serio fu la seconda uscita, era ottobre-novembre 2011 e andai a furgonate con amici a Finale, che, se non erro, provavano la SE di allora.

La cosa che mi stupì molto fu che non perdevo mai, ma mai l'anteriore. Questa sensazione, che ancora oggi mi accompagna e rassicura molto, che talvolta non ho con il 575.

Mi divertivo molto a tenere il passo delle guide con un minimo margine di sicurezza, cosa che mi riusciva solo con il Demo 7 che avevo in precedenza.

Sull'aspetto discesa concordo molto con freefra, con queste geometrie il carico sull'anteriore avviene abbastanza di suo.
Secondo me queste bici hanno una "centralità" differente e tutto ciò unito ad una guida attiva ne favorisce le prestazioni.

Scusatemi, ma penso che la guida "attiva" è mandatory nel caso di SB66.
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
per me è semplice la questione... voi due avete gli stessi trail su cui girate e potete confrontarvi direttamente su opinioni. Anche se poi il fatto che uno vada più forte dell'altro non so se sia dovuto solo alla tecnica impiegata eheh.

Noi, tutti, invece stiamo parlando di tecnica considerando ognuno il suo sentiero/campo scuola che son troppo diversi secondo me.
Bisogna sicuramente adattarsi, ma negli stessi video su yeti.com o di Graves nelle curve in appoggio caricano la ruota dietro fino a sfondare il carro, ma quando devi scendere aggressivo e vuoi farla filare sullo sconnesso sei centrale con le braccia davanti, se butti il peso indietro alla prima curvetta sasso sei nel dirupo...

detto questo stasera nello scendere penserò a questa cosa...

si ma io ci giro da due giorni con l'sb e 50 m in discesa mi sono bastati per capire che dovevo cambiare tutto, per esempio con la bici vecchia nonostante mi dicessero di caricare dietro non lo facevo molto perchè spesso lo trovavo controproducente, ero io il primo a dire che guidare come dice freefra mi sembrava una cagata. Con la yeti è l'unico modo per non uccidersi e guidare carichi sul dietro (secondo me). Infatti non è una bici per andare a spasso o no????
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Quello che mi lascia perplesso è che anche io già utilizzo la tecnica suggerita e concordo che in determinate situazioni la sb 66 va guidata nel modo che sostengono i nostri due amici, anche io all'inizio non mi trovavo in certe situazioni e ho attuato i medesimi accorgimenti di guida di cui stiamo parlando, che però in altre situazioni o percorsi sono controproducenti, ora sembra che sta bici vada guidata in tutte le situazioni con l'anteriore sempre scarico e quasi sollevato, come fanno tutti nella new school, altra asserzione che mi lascia perplesso a dire il vero.
Vi posso assicurare che pure io ho avuto i miei risultati e non ho nemmeno i problemi che voi dite di avere nei tornanti stretti e ripidi, e la manetta la apro eccome.
P.S. Comunque ora vi saluto calorosamente tutti quanti, perché ho da fare e nella pausa pranzo voglio riuscire a farmi un giro sullo scassato in modo da riflettere ancora su quanto detto oggi;-)
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
si ma io ci giro da due giorni con l'sb e 50 m in discesa mi sono bastati per capire che dovevo cambiare tutto, per esempio con la bici vecchia nonostante mi dicessero di caricare dietro non lo facevo molto perchè spesso lo trovavo controproducente, ero io il primo a dire che guidare come dice freefra mi sembrava una cagata. Con la yeti è l'unico modo per non uccidersi e guidare carichi sul dietro (secondo me). Infatti non è una bici per andare a spasso o no????

Quello che mi lascia perplesso è che anche io già utilizzo la tecnica suggerita e concordo che in determinate situazioni la sb 66 va guidata nel modo che sostengono i nostri due amici, anche io all'inizio non mi trovavo in certe situazioni e ho attuato i medesimi accorgimenti di guida di cui stiamo parlando, che però in altre situazioni o percorsi sono controproducenti, ora sembra che sta bici vada guidata in tutte le situazioni con l'anteriore sempre scarico e quasi sollevato, come fanno tutti nella new school, altra asserzione che mi lascia perplesso a dire il vero.
Vi posso assicurare che pure io ho avuto i miei risultati e non ho nemmeno i problemi che voi dite di avere nei tornanti stretti e ripidi, e la manetta la apro eccome.

concordo conRagassell io non è che vado alla deriva da due mesi e mi butto giù così:specc::specc:
proveremo a star meno centrali comunque
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo