Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam Cooper

Biker grossissimus
prima avevo una titus el guapo sui 14 kg montata discretamente, questa però è una altro pianeta, oggi la porto su rampe assassine, voglio vedere se riesco a spingere il 34 (prima usavo il 32 sul titus).

Azz.... il 34 su pendenze "serie" è roba da campioni!
Un conto è lo strappo di qualche decina di metri.... un altro una rampa di mezzo Km o più con pendenza di almeno 15%....
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
eheh pareri discordanti.
Io ho gli avid x0 trail, ma i loro dischi mi sembrano davvero "sottili". i braking flottanti che ho su son durati, ma dietro con una pietra si è stortato parecchio!

34? bo qui sarebbe impossibile girare anche col 42 dietro! io giro 30-40 prima avevo la 32 ma nei giri lunghi e con salite toste e spaccate il 30 va da Dio. pezzi in piano ne faccio pochi e senza fretta in caso. spingere il minion 2.5 da 42a su asfalto caldo non è il massimo hihi
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Azz.... il 34 su pendenze "serie" è roba da campioni!
Un conto è lo strappo di qualche decina di metri.... un altro una rampa di mezzo Km o più con pendenza di almeno 15%....

no è solo questione di abitudine (è due anni che pedalo monocorona), i campioni hanno una altra faccia rispetto alla mia.

Si comunque oggi vado a fare qualcosa del genere, mezz'ora di rampe senza respiro penso siano ben più di mezzo km, vediamo, male che vada scendo e spingo ma non credo.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
no è solo questione di abitudine (è due anni che pedalo monocorona), i campioni hanno una altra faccia rispetto alla mia.

Si comunque oggi vado a fare qualcosa del genere, mezz'ora di rampe senza respiro penso siano ben più di mezzo km, vediamo, male che vada scendo e spingo ma non credo.


bhe 34 complimenti, su una bici come la nostra ci vuol gamba davvero. il 32 ok, ma il 34 caspita è tosto! ma se esci una giornata intera dove si fanno 1500-1600m di dislivello ce la fai? sei un drago:omertà:
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Far girare il 34 e' questione di abitudine....NOe' questione di allenamento ovvero le gambe devono essere abituate a girare per periodi lunghi sotto grosse tensioni muscolari e, quindi, in presenza di quantita' importanti di acido lattico ( sicuramente piu' rispetto ad avere il vecchio 22). Coppacobram ha comprato la mia 66c, sempre usata con il 34ant e 36 post, attualmente 13,2 kg portata anche su salita costante da 40/50 minuti tutta tra 12/18 per cento. Io sono 80 kg per 180 cm, lui un filo piu' alto di me ma 5-7 kg piu leggero sono sicuro che non avra' problemi. Tutto questo per dire..... Che secondo me i vantaggi del 1x10 sono talmente tanti rispetto ad una doppia o tripla da meritare un paio di mesi di allenamento specifico. N.b. Per inciso dove con il 34/36 mi pianto faccio prima ad andare su a piedi!!!
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
In realtà l'ho già alleggerita, messo xr4 anche davanti e cambiato le 4 viti della guarnitura con 4 in ergal sicuramente ho tolto 2 g aahahaha.

Comunque dove prima giravo con il 32 penso che adesso non avrò problemi con il 34 mi sono bastate tre pedalate per capire che la yeti è un ottima scalatrice.
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
eheh pareri discordanti.
Io ho gli avid x0 trail, ma i loro dischi mi sembrano davvero "sottili". i braking flottanti che ho su son durati, ma dietro con una pietra si è stortato parecchio!

34? bo qui sarebbe impossibile girare anche col 42 dietro! io giro 30-40 prima avevo la 32 ma nei giri lunghi e con salite toste e spaccate il 30 va da Dio. pezzi in piano ne faccio pochi e senza fretta in caso. spingere il minion 2.5 da 42a su asfalto caldo non è il massimo hihi

Bene! Sto per montare anche io il monocorona 30-42.
Oneup components dietro e abolute black da 30 spiderless davanti su guarnitura X0.
Per sicurezza ho anche un 28 davanti ma spero di non doverlo mettere.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Far girare il 34 e' questione di abitudine....NOe' questione di allenamento ovvero le gambe devono essere abituate a girare per periodi lunghi sotto grosse tensioni muscolari e, quindi, in presenza di quantita' importanti di acido lattico ( sicuramente piu' rispetto ad avere il vecchio 22). Coppacobram ha comprato la mia 66c, sempre usata con il 34ant e 36 post, attualmente 13,2 kg portata anche su salita costante da 40/50 minuti tutta tra 12/18 per cento. Io sono 80 kg per 180 cm, lui un filo piu' alto di me ma 5-7 kg piu leggero sono sicuro che non avra' problemi. Tutto questo per dire..... Che secondo me i vantaggi del 1x10 sono talmente tanti rispetto ad una doppia o tripla da meritare un paio di mesi di allenamento specifico. N.b. Per inciso dove con il 34/36 mi pianto faccio prima ad andare su a piedi!!!

80kg e 180cm.. io ne peso 72kg e sono 1.76 (magro, diciamo solo massa muscolare visto l'allenamento che ho) per cui non molto diversi.
Senza offesa, ma per me fai 40-50minuti così e le gambe son dei legni.
La mia finalità è di far la salita per arrivare in cima e godermi la discesa. Devo essere "riposato" e le gambe devono essere ancora in forma se no in discesa se le gambe ti salutano hai già finito. Non so che allenamento hai, ma per me o sei davvero Jerome che usa la 34T su alcune tappe super enduro o arrivi alla frutta. Senza poi contare che non vedo il reale vantaggio di aver una 34 al posto di un rapporto più agile...se non in gara. ma se lavori bene di gambe non sei lì a menar i pedali in discesa tipo dh.
Io 1500 metri di dislivello con 32 li ho fatti, anche di più. avevo le gambe che eran due stecche però. Poi dipende dalle salite, qui rampano sul lago! arrivi a 600-700m in 4-5 km di salita. Se devo far il Baldo o il Pizzoccolo e parto col 34 non arrivi manco a metà e la mia sb66 pesa 12.8 direi che non è pesante
Bhe oh complimenti. mi pare una cosa assurda tutto qui. rinnovo i complimenti. Sarà che lavoro troppo e mi alleno poco e son scarso, ma mi tengo la mia 30-40 anzi metterò il 42 o l'x01 a breve che preferisco aver la coperta "larga"

diciamo che non
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Bene! Sto per montare anche io il monocorona 30-42.
Oneup components dietro e abolute black da 30 spiderless davanti su guarnitura X0.
Per sicurezza ho anche un 28 davanti ma spero di non doverlo mettere.

30-42 vai ovunque! preferisco pedalar che scender a spingere!
E' senso di orgoglio, non mi va di saltar giù dalla bici ahahah

io davanti ho la 30 frm syncro con denti wide, mai scesa la catena e dietro ho ereditato ancora dalla 575 il mio caro vecchio Leonardi che fa il suo lavoro!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
80kg e 180cm.. io ne peso 72kg e sono 1.76 (magro, diciamo solo massa muscolare visto l'allenamento che ho) per cui non molto diversi.
Senza offesa, ma per me fai 40-50minuti così e le gambe son dei legni.
La mia finalità è di far la salita per arrivare in cima e godermi la discesa. Devo essere "riposato" e le gambe devono essere ancora in forma se no in discesa se le gambe ti salutano hai già finito. Non so che allenamento hai, ma per me o sei davvero Jerome che usa la 34T su alcune tappe super enduro o arrivi alla frutta. Senza poi contare che non vedo il reale vantaggio di aver una 34 al posto di un rapporto più agile...se non in gara. ma se lavori bene di gambe non sei lì a menar i pedali in discesa tipo dh.
Io 1500 metri di dislivello con 32 li ho fatti, anche di più. avevo le gambe che eran due stecche però. Poi dipende dalle salite, qui rampano sul lago! arrivi a 600-700m in 4-5 km di salita. Se devo far il Baldo o il Pizzoccolo e parto col 34 non arrivi manco a metà e la mia sb66 pesa 12.8 direi che non è pesante
Bhe oh complimenti. mi pare una cosa assurda tutto qui. rinnovo i complimenti. Sarà che lavoro troppo e mi alleno poco e son scarso, ma mi tengo la mia 30-40 anzi metterò il 42 o l'x01 a breve che preferisco aver la coperta "larga"

diciamo che non

Sono d'accordo su tutta la linea, anche nel fare i complimenti a chi due gambe così ce le ha!

Su una pendenza del 15% utilizzare una corona da 34 con il 40 (o anche il 42) al posteriore significa dover tenere una velocità minima mai inferiore agli 8/9Kmh... forse anche di più.
A velocità inferiori servirebbero delle gambe da sollevatore di pesi, più che da ciclista....

E comunque, se non per brevi tratti, non ne vedo la convenienza..... oltre al rischio, appunto, di arrivare in cima con le gambe di marmo e privarsi di tutto il divertimento in discesa o, peggio, rischiare di farsi male.

Sarà che anch'io sono nelle tue condizioni e le salite delle mie zone diventano subito ripide, ma col 34T non ci provo nemmeno..... (non sono nemmeno un grande scalatore, se è per quello.... tant'è vero che sto seriamente pensando al 28T)
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Allora,
Non ho mai detto che il 34/36 e' un rapporto adatto a tutti, anzi ho detto che richiede un periodo di allenamento anche piuttosto lungo (che e' diverso dall'abitudine). In discesa francamente rilancio spesso e odio tenere la catena sull 11 in fuoristrada ( gusto personale), la tengo sul 15/13... Sono quasi 3 anni che uso il 34 e altri 3 che escono con me sono passati al 34 ( incluso coppacobram e altri 2 con transition covert). Di sicuro non e' adatta ad una granfondo, ma neppure la sb lo e'! Per fare enduro ( ovvero salite e discese ovvero tutte le prove di enduro del nord ovest italia non ho mai neppure messo il 36) va benissimo, per fare single track da capra/stambecco in alta montagna non va bene, ma neppure la sb e' una bici progettata per questo utilizzo. Tutto qui!
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Allora,
Non ho mai detto che il 34/36 e' un rapporto adatto a tutti, anzi ho detto che richiede un periodo di allenamento anche piuttosto lungo (che e' diverso dall'abitudine). In discesa francamente rilancio spesso e odio tenere la catena sull 11 in fuoristrada ( gusto personale), la tengo sul 15/13... Sono quasi 3 anni che uso il 34 e altri 3 che escono con me sono passati al 34 ( incluso coppacobram e altri 2 con transition covert). Di sicuro non e' adatta ad una granfondo, ma neppure la sb lo e'! Per fare enduro ( ovvero salite e discese ovvero tutte le prove di enduro del nord ovest italia non ho mai neppure messo il 36) va benissimo, per fare single track da capra/stambecco in alta montagna non va bene, ma neppure la sb e' una bici progettata per questo utilizzo. Tutto qui!
Oltre all'allenamento dipende anche dai percorsi che fai, io ho una doppia a dieci velocità con davanti 28 e 40 mentre dietro il 36, dalle mie parti è bello tosto, ci sono anche dei ramponi belli lunghi e scassati con pendenza al 18/20 %, col 28 davanti al massimo uso il 34, mentre invece in Liguria nei percorsi che faccio sovente, se voglio, posso salire col 40 e dietro il 36 o 34 perché è completamente diverso.
Sono due anni che giro in questo modo, ma sbaglio perché sono rapporti duri e lenti, e alla lunga mi viene mal di schiena, e pure io preferirei rimanere lucido e sciolto per la discesa :-)
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
allora io prima di conoscere freefra avevo assemblato la mia bici secondo i miei gusti personali e avevo messo una 32 con 11 36. Quando sono entrato nella loro compagnia tutti giravano con il 34 e a me sembrava eccessivo, beh ora che è due giorni che padano la sb direi che è la morte sua, e comunque io è freefra abbiamo fatto ogni tipo di salita senza spingere, dalle rampe di traversella al rifugio fallere sopra vetan, l'invergnoux, la salita a bielmonte dall'oasi zegna del giro di Italia. Se facessi solo grandi giri alpini probabilmente avrei la doppia ma molto probabilmente avrei anche un altra bici.
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Quoto al volo Ragassel sul fatto che,passate le 3 ore, con 1500 di dislivello solo in salita la schiena si fa sentire. Basta allungarsi 2 minuti prima di scendere e tutto passa. Quoto coppa cobram che il 34 sulla 66 e' la morte sua e ribadisco dove mi pianto e' facile che a piedi vado più' svelto! Per grandi giri alpini ci sono altre bici e altre rapportatore.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Bella discussione!

Provo a dire la mia, spero senza preconcetti, visto che ho una bici con monocorona (575) e una con doppia (sb66): secondo me non c'è una regola fissa!

Sicuramente la scelta dei rapporti dipende sicuramente dai percorsi e dalle attitudini pedalatorie: visto che si parlava di Liguria, che conosco molto bene, se io facessi soprattutto i percorsi SEnduro non avrei dubbi, userei mono 32o34 x 36, sono risalite asfaltate, strade bianche, ecc.,
Viceversa se facessi Gava, Beigua o Valfontanabuona a cercare le mie discese preferite con 1000 m. dislivello negativo, sceglierei una bella doppia 24-36 x 36 perché molto spesso, da 15 anni a questa parte, mi sono ritrovato a pedalare per 30'-40' con il 22x34 prima o 24x36 ora sfidando i sentieri tecnici in salita che mi piacciono tanto.

Però, ci sono considerazioni che, piaccia o no, sono piuttosto fisse:
- in tutti i miei anni di mtb non ho mai visto nessuno che spinge arrivare in cima prima di uno che pedala! Inoltre quello che spinge, di solito, è di intralcio a chi sta pedalando, ovviamente perché va più piano.
A mio avviso, spingo tanto vado uguale, è la giustificazione di chi non riesce più a pedalare :il-saggi:
- per andare forte in salita bisogna far girare veloce le gambe e non indurire il rapporto, chi fa BdC, come me, lo impara molto velocemente, ed a chi non pratica basta guardare una tappa di qualsiasi giro/tour, per capirlo
Quando uno è brillante fa girare le gambe, quando uno è stanco indurisce il rapporto per mantenere la stessa velocità
- più la salita è ripida e lunga e più il rapporto duro si paga sulle gambe, sulla schiena, ecc.

Con questo non dico che non bisogna pedalare duro, ognuno fa quello che si sente.

Una cosa che invece non capisco proprio è perché non si possa usare la SB66 per fare AM, visto che si pedala perfettamente e scende altrettanto bene. Boh!? :nunsacci:
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Jolly,
Non so davvero da dove iniziare tanti sono gli argomenti che hai tirato in ballo ma ci provo senza alcun filo logico mio:
1) i grandi giri dove i vincitori frullano a mille... La faccio corta Armstrong il capostipite dei frullini abbiamo visto che fine ha fatto con il doping. Aspettiamo un paio di anni per vedere i suoi emuli odierni che fine faranno. Restando con i piedi per terra, pArliamoci francamente ma avete mai provato a salire per 4/5 passi montani a 70 pedalate al minuto e poi ogni 2/3 minuti Zac un bello scatto e a 90/95 pedalate al minuto. Provate anche solo su una salita da 50 minuti con il rapporto che preferite. Siamo seri su, nella bdc qualcuno o è un extraterrestre o non va proprio a pane e acqua. Giuro al delfinato di quest'anno o al tour del l'anno scorso ho visto scene ridicole.
2) ribadisco il 34 e' ottimo per l'enduro e non per fare gli stambecchi
3) la sb, secondo me, non è' una bici da all mountain ma una dh in miniatura. E' vero in salita pedala benissimo ma in discesa, per sfruttarla, bisogna andare forte.. Molto forte, allora diventa stabile e precisa come nessun altra della sua categoria. Va guidata sul posteriore in maniera aggressiva ed e' un missile...se vai piano se stai centrale ( guida vecchia maniera) è nervosa ed instabile a differenza del 90 per cento delle sue concorrenti.
4) ho la netta sensazione che la 66 sia stata mal interpretata dal 90% dei suoi possessori.

Mio pensiero naturalmente.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Jolly,
Non so davvero da dove iniziare tanti sono gli argomenti che hai tirato in ballo ma ci provo senza alcun filo logico mio:
1) i grandi giri dove i vincitori frullano a mille... La faccio corta Armstrong il capostipite dei frullini abbiamo visto che fine ha fatto con il doping. Aspettiamo un paio di anni per vedere i suoi emuli odierni che fine faranno. Restando con i piedi per terra, pArliamoci francamente ma avete mai provato a salire per 4/5 passi montani a 70 pedalate al minuto e poi ogni 2/3 minuti Zac un bello scatto e a 90/95 pedalate al minuto. Provate anche solo su una salita da 50 minuti con il rapporto che preferite. Siamo seri su, nella bdc qualcuno o è un extraterrestre o non va proprio a pane e acqua. Giuro al delfinato di quest'anno o al tour del l'anno scorso ho visto scene ridicole.
2) ribadisco il 34 e' ottimo per l'enduro e non per fare gli stambecchi
3) la sb, secondo me, non è' una bici da all mountain ma una dh in miniatura. E' vero in salita pedala benissimo ma in discesa, per sfruttarla, bisogna andare forte.. Molto forte, allora diventa stabile e precisa come nessun altra della sua categoria. Va guidata sul posteriore in maniera aggressiva ed e' un missile...se vai piano se stai centrale ( guida vecchia maniera) è nervosa ed instabile a differenza del 90 per cento delle sue concorrenti.
4) ho la netta sensazione che la 66 sia stata mal interpretata dal 90% dei suoi possessori.

Mio pensiero naturalmente.
Scusami freefra non è che ti sei confuso e volevi dire che la sb66 va guidata col peso sull'anteriore e schiacciata sul posteriore pompando e spingendo con le gambe, alla nuova maniera?
Perché oramai pensiamo di concordare quasi tutti sul fatto che la vecchia tecnica, con vecchie geometrie consisteva nel distribuire il peso centralmente o piuttosto arretrato per non impuntarsi, mentre quella nuova grazie alle nuove geometrie con carro corto reach lungo e sterzo bello aperto permette di stare belli rilassati e allungati in avanti con mani larghe busto orizzontale e gambe quasi erette e sedere bello alto, in modo da ricercare la massima velocità e caricare bene l'anteriore, soprattutto nelle curve, dove il posteriore in quelle strette è talmente alleggerito che si alza e scappa via senza il bisogno di darci di freno per bloccare la ruota :nunsacci:
A meno che tu intendessi dire di arretrare approfittando della lunga leva del reach per schiacciare il posteriore allungando le gambe in modo da dare pressione e sfruttare la parte regressiva della corsa e per aiutarla a schizzare via assorbendo tutto sul dritto e scassato?
Secondo me è quest'ultima cosa che intendevi dire, che comunque non esclude la prima, riferita al carico sull'anteriore, quindi concordo con te:-)
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Jolly,
Non so davvero da dove iniziare tanti sono gli argomenti che hai tirato in ballo ma ci provo senza alcun filo logico mio:
1) i grandi giri dove i vincitori frullano a mille... La faccio corta Armstrong il capostipite dei frullini abbiamo visto che fine ha fatto con il doping. Aspettiamo un paio di anni per vedere i suoi emuli odierni che fine faranno. Restando con i piedi per terra, pArliamoci francamente ma avete mai provato a salire per 4/5 passi montani a 70 pedalate al minuto e poi ogni 2/3 minuti Zac un bello scatto e a 90/95 pedalate al minuto. Provate anche solo su una salita da 50 minuti con il rapporto che preferite. Siamo seri su, nella bdc qualcuno o è un extraterrestre o non va proprio a pane e acqua. Giuro al delfinato di quest'anno o al tour del l'anno scorso ho visto scene ridicole.
2) ribadisco il 34 e' ottimo per l'enduro e non per fare gli stambecchi
3) la sb, secondo me, non è' una bici da all mountain ma una dh in miniatura. E' vero in salita pedala benissimo ma in discesa, per sfruttarla, bisogna andare forte.. Molto forte, allora diventa stabile e precisa come nessun altra della sua categoria. Va guidata sul posteriore in maniera aggressiva ed e' un missile...se vai piano se stai centrale ( guida vecchia maniera) è nervosa ed instabile a differenza del 90 per cento delle sue concorrenti.
4) ho la netta sensazione che la 66 sia stata mal interpretata dal 90% dei suoi possessori.

Mio pensiero naturalmente.
Ripeto: discussione interessante!!
Su alcuni punti concordo su altri no.

Concordo su punto 2 e 3 senza discussioni tranne uso AM (sempre intendendoci su cosa si intende per AM: per me massima velocità su sentieri completamente naturali)!! Soprattutto sulla guida aggressiva, ma soprattutto attiva, ne ho sempre parlato. Se uno si aspetta che faccia tutto la bici, ciccia.

Sul 4 dissento in parte, aggiungendo uso AM, non è di sicuro bici da trail!!

Aggiungo che mi sono tenuto stretto il 575 per quell'utilizzo.
Usandole entrambi e scambiandole spesso, quando aumenta la velocità e le difficoltà del percorso, sento molto, ma molto bene la differenza.
Tant'è vero che non è la banale differenza d'escursione post tra le bici (6mm) che ne fa un'abissale differenza.

Invece sono in disaccordo con il punto 1 per questo motivo: che uno vada a doping oppure a pane e birra come me pedalare agile in salita paga sempre, dove agile intendo intorno alle 75 rpm e non 95 come i pro citati.
Con 65-70 rpm, ruota da 26, 24x36, siamo a tra i 5 e i 6 km/h, cioè una velocità interessante su pendenze superiori al 15-18% in sterrato, magari lunghe o tecniche.

A te la parola o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo