Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Direi che la sb e una bici decisamente incazzata, due giorni che la uso e ho dovuto stravolgere tutto il mio modo di guidare, sicuramente non è una bici da trail alpini non perdona proprio nulla, in questo senso e meglio la mia vecchia titus, magari in futuro con un maggiore feeling cambierò idea, ma per ora mi ha dato l'impressione di essere abbastanza race. Poi non è affatto vero che se scendo e spingo arrivo dopo, almeno che uno abbia imparato ieri a camminare.


discorso 34: e ovvio che almeno all'inizio si soffre, basta abituarsi e poi si gode dei soli vantaggi, se poi uno come dice free fra si diverte a salire dove di solito si scende, beh si prenda una fat e amen.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
...se poi uno come dice free fra si diverte a salire dove di solito si scende, beh si prenda una fat e amen.
Dove salgo si cammina sempre, ma dove scendo, anche con il 575, talvolta non si riesce a camminare...
image.php
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Ahah bo troppi bla bla bla. Io discorso cambio mi argino ed esco dal gruppo dei fans del 34 eheeh. Per me l'importante é che non mi cada la catena in discesa e in salita quando sono alla frutta ci sia un click in piú il resto son pippe che non mi pongo al momento.

La 575 jolly aveva e ha il suo perché cavolo.era davvero agile e la sbatti dove vuoi. La sb son sincero, son migliorato in sti due mesi ma mi trovo bene sui percorsi veloci e salti ma nei trail stretti e tecnici che ho dietro casa mi sento piu lento della 575.. Ma tempo al tempo provare e capire.
Notte a tutti yetari
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Siamo in disaccordo più o meno su tutto ma, a parole, e' difficile spiegare ma sopratutto farsi capire:
1) escluse le salite mtb stambecco, salire a 65/70 pedalate al minuto forte(ovvero cercando la prestazione) e per il 99% di tutti noi contrproducente poiché' ti porta e ti mantiene fuori soglia senza possibilità di recupero. E' chiaro che se salgo chiacchierando con gli amici anch'io preferisco andare a 60/65 pedalate agile ma se devo spingere la frequenza va almeno a 50/55.
2) la guida: vecchia maniera peso e posizione centrale braccia piegate gambe anche a copiare i movimenti della bici: curve in appoggio o meno bici dentro corpo fuori sempre e comunque con pesi centrati e carichi ant e post costanti. New school peso e posizione spostata indietro sulle gambe che pompano la bici.. Gambe in posizione semi distesa e corpo sopra alla sella naturalmente in piedi. Data questa posizione le braccia non possono che essere semi distese e il busto semi eretto. Le curve si "carvano" con il posteriore con o senza appoggio l anteriore e' un accessorio!!
Comunque sono tutte chiacchiere, bisognerebbe vedersi dal vivo per cercare di capirsi.
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Io sono una vera pippa in discesa, ma mi sono bastati tre metri per capire che dovevo arretrare molto per guidare la sb, se non lo faccio sono rischio morte ad ogni passaggio.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Un vero uso freeride della SB66...
serve anche per testare gli angoli si sterzo e la bontà del telaio :smile::smile:

image.php
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
giorno a tutti!

grande Jolly con 575! tutti che postano foto, io stamattina se volete posso farmi un selfie sul water al massimo, ma bici only su facebook ahahah

----- ionon la guido per nulla stando in dietro e questa definizione new skool. ma son così vecchio? ne ho solo 30 ooooooooooooooooo! io son centrale e cerco di far lavorare molto le gambe rispetto al resto, ma non scarico mai l'anteriore! a meno che non sia una curva in appoggio dove ci si comprime e fisicamente ci si sposta più indietro...

Servono video!!!
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Siamo in disaccordo più o meno su tutto ma, a parole, e' difficile spiegare ma sopratutto farsi capire:
1) escluse le salite mtb stambecco, salire a 65/70 pedalate al minuto forte(ovvero cercando la prestazione) e per il 99% di tutti noi contrproducente poiché' ti porta e ti mantiene fuori soglia senza possibilità di recupero. E' chiaro che se salgo chiacchierando con gli amici anch'io preferisco andare a 60/65 pedalate agile ma se devo spingere la frequenza va almeno a 50/55.
2) la guida: vecchia maniera peso e posizione centrale braccia piegate gambe anche a copiare i movimenti della bici: curve in appoggio o meno bici dentro corpo fuori sempre e comunque con pesi centrati e carichi ant e post costanti. New school peso e posizione spostata indietro sulle gambe che pompano la bici.. Gambe in posizione semi distesa e corpo sopra alla sella naturalmente in piedi. Data questa posizione le braccia non possono che essere semi distese e il busto semi eretto. Le curve si "carvano" con il posteriore con o senza appoggio l anteriore e' un accessorio!!
Comunque sono tutte chiacchiere, bisognerebbe vedersi dal vivo per cercare di capirsi.
Riguardo al tuo tipo di guida sulla sb66 su certe cose che dici concordo, su altre no, ad esempio non riesco a capire come riesci a fare i tornanti stretti coll'anteriore scarico, allungano i reach (è vero anche però che alzano lo stack e torna il rise alto) di tutte le bici per costringerci comunque a caricare l'anteriore visti gli angoli sterzo rilassati e tu stai in piedi col corpo eretto sopra la sella? Per eretto intendi verticale?
Siccome mi interessa, cortesemente se hai il tempo puoi postare dei link con i video, anche di dh, di qualcuno con impostazione new school che interpreta in modo corretto ciò che intendi tu? Così probabilmente ci capiamo ;-)
Per esempio Troy Brosnan potrebbe essere un buon interprete di ciò che intendi?
Invece Josh Bryceland guida nel modo che intendo io, ma allora, chi è più new school dei due?:-)
 

freefra

Biker serius
3/3/04
209
5
0
Visita sito
Infatti i tornanti stretti sono la cosa piu imbarazzante da fare con una bici come la 66 e ci si arrangia... Se vogliamo anche i ripidoni veramente in piedi non sono il massimo. In foto Sam Hill con la posizione che intendo: piedi super carichi, braccia semi distese, busto semi eretto... Gambe che schiacciiano da bestia ( il termine pompare mi sa che e' fuorviante) Il posteriore carva, l' anteriore galleggia( dalla foto direi che e' anche in leggera contropendenza).
P.s. Cmq e' una tecnica innaturale,difficile,faticosa per le cosce...ma una volta imparata molto redditizia con le geometrie moderne.
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    36,6 KB · Visite: 8

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
freefra ma loro hanno una forca delllaaaaaamadon...... come fai a scaricare l'anteriore se non in parabolica dove c'è già la forza centrifuga che fa si che lo sterzo non ti si chiuda. Ok schiacciare dietro in curva per ricevere il grip che restituisce la bici, ma spostarsi tutto indietro e scaricare il peso dall'anteriore mmmmmm..

Io vorrei vedere un video, non sono convinto, non per sfiducia, ma è innaturale si in un mezzo a due ruote "scaricare" l'anteriore se non in particolari casi.

Concordo che sul tecnico stretto è dove ho maggior difficoltà con la sb66c rispetto alla 575. perdo parecchio non riesco a sgattaiolare dentro come si dice. Sullo scassato è un cuscino, pure troppo, ma sullo stretto perdo caspita...Complice anche il manubrio da 78 che avevo. va bene in bike park e nei salti sei stabilissimo ma nel guidato veloce e stretto, mi sentivo una cozza attaccato al palo del porto come mobilità......
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
l' sb o si guida come dice free fra o ti ammazzi punto non c'è storia. L'ho visto ieri discesa super conosciuta dove mi concentravo e caricavo dietro mi schizzava via da sotto il culo, dove guidavo alla vecchia maniera la bici andava dove voleva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo