Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Se scrivo è perchè mi voglio confrontare :spetteguless::spetteguless::spetteguless:

Per esempio mi guardavo this is peaty l'ultimo episodio, mi sembra che nessuno di loro carichi l'anteriore per far le curve.
Si l'ho visto pure io, a me sembra che Ratboy abbia una guida nelle curve col busto molto orrizzontale e non quasi dritto come si diceva, infatti oggi quando si parlava di nuove tecniche e nuove geometrie pensavo proprio a lui, mentre invece Brosnan per esempio ha il busto molto più eretto e guida quasi in verticale anche nelle curve, comunque hanno bici con un orrizzontale molto lungo e manubrio largo che naturalmente li portano a stare col peso molto in avanti, tanto che con spessori e maggiore rise del manubrio cercano di compensare, è chiaro che quando le bici sono fatte così, anche la sb66 ha una struttura simile anche se non così all'eccesso, è inutile cercare di caricare ulteriormente tanto da arrivare ad impuntarsi.
Ciao ti saluto, perchè è tardi, se ti va continuiamo i prossimi giorni :-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Si l'ho visto pure io, a me sembra che Ratboy abbia una guida nelle curve col busto molto orrizzontale e non quasi dritto come si diceva, infatti oggi quando si parlava di nuove tecniche e nuove geometrie pensavo proprio a lui, mentre invece Brosnan per esempio ha il busto molto più eretto e guida quasi in verticale anche nelle curve, comunque hanno bici con un orrizzontale molto lungo e manubrio largo che naturalmente li portano a stare col peso molto in avanti, tanto che con spessori e maggiore rise del manubrio cercano di compensare, è chiaro che quando le bici sono fatte così, anche la sb66 ha una struttura simile anche se non così all'eccesso, è inutile cercare di caricare ulteriormente tanto da arrivare ad impuntarsi.
Ciao ti saluto, perchè è tardi, se ti va continuiamo i prossimi giorni :-)
Solo per terminare il mio discorso, poi prometto di non rompere mai più con tutta questa teoria:-) .
Il fatto di avere un reach abbondante grazie a una leva più lunga e favorevole permette di superare più agevolmente gli ostacoli effettuando i trasferimenti di carico con piccoli movimenti di avanzamento o indietreggiamento del peso lungo l'asse longitudinale della bici, per qui si può a piacere e agevolmente, a seconda delle situazioni scegliere se avere più peso e grip sull'anteriore piuttosto che sul posteriore, tutto ciò a patto però di avere l'assetto giusto della bici e sulla bici.
Essere troppo bassi e bloccati, impiccati in avanti non permette di eseguire quel minimo di trasferimento di carico in dietro per alleggerire l'anteriore e si rischia di impuntare a meno di essere molto attivi e reattivi nel pompare anche con braccia e forcella per sorvolare gli ostacoli, ma questo è un altro tipo di guida molto fisica, di chi salta tutto, tipo Graves che viene dal 4X e dal BMX ed è differente da chi cerca di assorbire, copiare, spianare tutti gli ostacoli.
Le differenze di assetto tra i vari piloti, di cui si parlava pima, tipo busto orizzontale oppure eretto, sono semplicemente dovute ad un adattamento alle differenze di statura, chi è più basso può permettersi di stare in una posizione più verticale chi è molto alto, tipo RatBoy, deve mantenersi più orrizzontale per abbassare il baricentro del sistema e non opporre troppa resistenza all'aria.
Tornando alla nostra amata SB66, leggendo gli articoli dei test, anche a lungo termine che si possono trovare sul WEB ed effettuati dalle principali testate di MTB, si vede che tutti concordano su determinate caratteristiche, che poi possiamo riscontrare noi stessi cavalcando sui sentieri la nostra bici e riflettendo sul suo comportamento.
La bici è nervosetta e da la sensazione di essere un po' sbilanciata in avanti essenzialmente per questi motivi, davanti è molto bassa e alcuni non si trovano e cercano un assetto migliore alzando in qualche modo il manubrio e montando una forcella da 160, il movimento centrale è abbastanza basso, ma diciamo che non è tra i più bassi, il carro col sistema Switch con l'eccentrico lavora in un modo particolare, perché è duro e rigido nella prima parte della corsa per poi diventare più morbido nella seconda parte, per cui è un sistema regressivo e soprattutto viaggiando a basse velocità e trovando ostacoli medio piccoli l'ammo non parte, rimane troppo alto, non riesce ad arrivare nella parte della corsa che copia meglio, quindi da qui nasce la necessità di caricare, dare maggiore pressione sul posteriore indietreggiando e spingendo con le gambe e per fare tutto ciò bisogna chiaramente trovare, tramite le giuste e soggettive regolazioni di pipa, manubrio, spessori, ammortizzatori etc, l'assetto complessivo che ci permetta di farlo con scioltezza e naturalezza.
@coppacobram, @freefra :
Certo che mi piacerebbe venire a Biella per raidare con voi e vedere i vostri trails! Ma io non sono, non mi ritengo un maestro, e non pretendo di insegnare a nessuno, anche perché sinceramente non possedendo abbastanza doti "pirotecniche" di guida, anche perché ho superato i 50, probabilmente non avrei molto credito e non verrei sufficientemente preso in considerazione, soprattutto da chi è molto più giovane di me, però mi ritengo molto aperto mentalmente, aggiornato, attento e interessato, quasi a livello maniacale alle tecniche di conduzione dei diversi attrezzi sportivi che ho utilizzato nella mia vita e tutto sommato sono soddisfatto perché nello sport, senza essere mai stato un campione, le cose mi riescono ancora abbastanza bene.
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Certo, ogni situazione è diversa, bisogna sapersi adattare, ma comunque la nostra bici, pur avendo il suo caratterino, lo permette :-)
Infatti... ad oggi non l'ho ancora testata sui percorsi invernali, ma in quelli estivi alpini che già conoscevo sicuramente poco flow non mi ha fatto diventare più scarso di quello che sono già :smile:

La testerò comunque con la mia vecchia lyrik appena mi dedico a prendere l'adattatore conico per la serie sterzo :cucù:

ps. prima avevo un monocross (Bolder MDE)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Infatti... ad oggi non l'ho ancora testata sui percorsi invernali, ma in quelli estivi alpini che già conoscevo sicuramente poco flow non mi ha fatto diventare più scarso di quello che sono già :smile:

La testerò comunque con la mia vecchia lyrik appena mi dedico a prendere l'adattatore conico per la serie sterzo :cucù:

ps. prima avevo un monocross (Bolder MDE)
Non ti trovi più con la Talas?
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Non ti trovi più con la Talas?
Ora che inizio a farmi una ragione che all'inizio è duretta no, ho anche trovato la giusta pressione (forse posso scendere di qualche psi)...

Ma vorrei testare la bimba con una molla e vedere nel lento tecnico come fa ;-)... e poi in inverno appesantisco il mezzo per "soffrire di più" visto che si pedala meno :smile: (scherzo)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ora che inizio a farmi una ragione che all'inizio è duretta no, ho anche trovato la giusta pressione (forse posso scendere di qualche psi)...

Ma vorrei testare la bimba con una molla e vedere nel lento tecnico come fa ;-)... e poi in inverno appesantisco il mezzo per "soffrire di più" visto che si pedala meno :smile: (scherzo)
Anche a me piacerebbe testarla a molla, ma monterei anche dietro un ammo a molla, sarei curioso, facci sapere le tue sensazioni:-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Certamente...

L'ammo a molla se capitasse l'occasione potrebbe entrare nel garage... se riesco a piazzare i due che ho in casa del bolder faccio la "pazzia" :medita:
Ottimo, e poi oltretutto montando anche la molla dietro il peso della puffetta crescerebbe ancora e così il prossimo inverno soffriresti ancora di più e potresti pedalare ancora meno :-) (scherzo pure io).
Ho visto su you tube un video di una sb66 montata a molla, dietro di sicuro, e guidata da un atleta è impressionante, ti allego il link:
Yeti Sb66 - YouTube
Però il trail non è un tecnico lento.[/URL]
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Scherzi a parte in inverno ho sempre "appesantito" la mia mtb perchè montavo i cerchi ignoranti, le gomme ignoranti e la molla dietro...

Andando quasi sempre in Liguria e pedalando dislivelli decisamente più contenuti non mi pesa più di tanto... abituato a fare in estate 1500/1800 e anche più metri in salita passare ai 1000 anche se con fondo fetente (vedi finale) non è un dramma. E poi comunque io sono sempre in modalità "salita lenta ma costante" e quindi non pesa...

ma in discesa si può osare qualcosa in più rispetto, anche come saltini, cosa che in estate sui percorsi montani non faccio per una mia autolimitazione vista la lontananza dalla civilità ;-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Scherzi a parte in inverno ho sempre "appesantito" la mia mtb perchè montavo i cerchi ignoranti, le gomme ignoranti e la molla dietro...

Andando quasi sempre in Liguria e pedalando dislivelli decisamente più contenuti non mi pesa più di tanto... abituato a fare in estate 1500/1800 e anche più metri in salita passare ai 1000 anche se con fondo fetente (vedi finale) non è un dramma. E poi comunque io sono sempre in modalità "salita lenta ma costante" e quindi non pesa...

ma in discesa si può osare qualcosa in più rispetto, anche come saltini, cosa che in estate sui percorsi montani non faccio per una mia autolimitazione vista la lontananza dalla civilità ;-)
Concordo pure io che in Liguria conviene avere la bici un pó più robusta soprattutto per quanto riguarda le gomme, tanto le saltite mediamente non sono troppo ripide e quasi sempre su asfalto, memtre i sentieri in discesa sono belli tecnici, scassati con pietraie roccia rotta e tagliente, poi rovi spine.
Io non frequento il finalese, ma giro nella zona dello spezzino in particolar modo nell'entroterra tra Levanto, Bonassola e Framura, che sono collegate dalle vecchie gallerie sul mare dove una volta passava la ferrovia e ora sono percorribili in bici e a piedi, così gli spostamenti sono diventati più rapidi.
Da quelle parti i sentieri, a parte qualche eccezzione ripullita e sistemata a regola d'arte dai pochi locals appassionati, in genere sono molto sporchi, ruvidi, estremamente tecnici e trialistici, con poco flow, ma comunque percorribili e portano in posti estremanente panoramici con terra e rocce rosse, è roba per gente tosta e raffinata, ma conviene le prime volte farsi portare da un local, altrimenti ci si perde.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
...quelli dove il sasso più piccolo è come un bidè!! :loll:
Eh Max, quante volte...
Ah, ma allora se vi piace quel genere di percorsi dobbiamo combinare tutti assieme sui monti di Levanto, ogni tanto se nelle vicinanze stanno ristrutturando qualche cascina, sui sentieri si passa davvero su trail tecnici composti da bidet, wc, lavandini e laterizi vari, ma tutta ceramica di marca neh, tutta roba made in Italy :-)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Ah, ma allora se vi piace quel genere di percorsi dobbiamo combinare tutti assieme sui monti di Levanto, ogni tanto se nelle vicinanze stanno ristrutturando qualche cascina, sui sentieri si passa davvero su trail tecnici composti da bidet, wc, lavandini e laterizi vari, ma tutta roba di marca neh, tutta roba made in Italy :-)
Quanto vuoi :i-want-t:... ma non prima di novembre quanto torno a svernare in zona Liguria appennino

che se so un E1 o una sana Porcilaia o un monte Reixa :cucù:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo