Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Caxxo Ragas, sembra un interrogatorio!

La mia è la I serie, quella con una serie di cuscinetti difettosi... comunque fino a qualche mese fa, cioè dopo due anni e 1/2, era tutto ok...poi ha iniziato a fare qualche rumorino nello switch...sabato scorso ho fatto un sentiero bello tosto e ha iniziato a cioccare...a fine giro ho controllato e c'era gioco nello switch.
Ho smontato e ho visto i rotti.
Si cambia e si riparte :medita:

@tutti Non ho capito perché mi avete dato un sacco di + :nunsacci:

I più secondo me te li abbiamo dati oltre che per la tua franchezza e schiettezza anche dopo avere visto le foto dei tuoi salti in assorbimento, congelati a velocità fotonica;-)
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Per l'estate ti dico la mia opinione: Rock Razor versione SS 2,35 gonfiata almeno a 2,2-2,3 altrimenti, se si gonfia meno, versione SG 2,35 (250 gr. in + e mescola + morbida) cioè gomma da DH ed in salita sono caxxi suoi...
Leggera, scorrevole, veloce, tenuta ottima ed anche sul bagnato si difende...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Per l'estate ti dico la mia opinione: Rock Razor versione SS 2,35 gonfiata almeno a 2,2-2,3 altrimenti, se si gonfia meno, versione SG 2,35 (250 gr. in + e mescola + morbida) cioè gomma da DH ed in salita sono caxxi suoi...
Leggera, scorrevole, veloce, tenuta ottima ed anche sul bagnato si difende...

Davanti?
HR2? MINION? MAGIC MARY ?
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Io è un po' che uso Minion morbide davanti e Crossmark dietro, su asciutto e anche polveroso é una libidine, sul fango viscido con le crossmark è come avere delle slick, sulle pietraie non so come tenuta, comunque quelle per tubless sono robuste di spalla, ma bisogna gonfiarle parecchio, sui 2,2/2,4.
come sempre quando si incomincia un discorso gomme diventa difficile trovare la gomma per tutti e la stessa :-)

Io posso dire che con HR 62A 2ply dietro e Minion mescola morbida davanti passo l'inverno con roccia umida (Liguria da Levante a Ponente) senza problemi ma ovviamente questo dipende da come vado io e anche dai sentieri che faccio...

In estate alleggerisco per i giri in montagna e mantengo sempre le stesse gomme ma più leggere: HR 62A normale e Minion 62A anche perchè difficilmente cerco l'umido nei giri in quota e i passaggi si fanno ma si evitano quelli più tossici proprio perchè sei lontano da tutto e da tutti

Entrambe le gomme con sezione 2.35 ;-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
come sempre quando si incomincia un discorso gomme diventa difficile trovare la gomma per tutti e la stessa :-)

Io posso dire che con HR 62A 2ply dietro e Minion mescola morbida davanti passo l'inverno con roccia umida (Liguria da Levante a Ponente) senza problemi ma ovviamente questo dipende da come vado io e anche dai sentieri che faccio...

In estate alleggerisco per i giri in montagna e mantengo sempre le stesse gomme ma più leggere: HR 62A normale e Minion 62A anche perchè difficilmente cerco l'umido nei giri in quota e i passaggi si fanno ma si evitano quelli più tossici proprio perchè sei lontano da tutto e da tutti
R
Entrambe le gomme con sezione 2.35 ;-)

Il tuo montaggio invernale è il medesimo che utilizzavo prima, ed è, come anche la sua versione estiva, molto valido e soprattutto piuttosto allround, io volevo provare la scorrevolezza delle Crossmark, oltre che la libidine di una gomma con sezione rotonda, che se ne va via progressivamente nei drift:-|, ma devo dire che nel complesso mi trovavo meglio con le HR al posteriore, un pò meno scorrevoli, ma anche meno nevrasteniche e più grippanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo