Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Dicono che ci vogliono 160 mm, quel carro là, questi angoli qui, tali forche, gomme 3ply per andare forte...

MAH!!!

Sempre il solito tipo su 575 in video
 

tmasi

Biker forumensus
Salve gente,
durante le ferie ho finalmente portato la sb66 sui miei percorsi di casa in italia :) e ho anche avuto il tempo di smontare la bici per una bella revisione. Ho quindi tolto tutti i componenti per controllare il telaio, ho pulito e ingrassato e rimontato tutto serrando con la chiave dinamometrica alle coppie previste dal manuale yeti.
Quello che mi ha lasciato perplesso sono i due cuscinetti dell´eccentrico montati sul lato destro i quali, a differenza di quelli sul lato sinistro e degli altri montati sul carro, cominciano giä a scorrere male.
Leggevo su mtbr che la prima serie di SB66 montano una partita di cuscinetti di qualita´inferiore a quelli montati sulle serie successive, ad alcuni si sono pure aperti!
Volevo chiedere a Jolly e agli altri possessori del forum se anche loro hanno notato l´insorgere del problema...
io comincio a muovermi per ordinare per tempo un set dei cuscinetti nuovi buoni...
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Salve gente,
durante le ferie ho finalmente portato la sb66 sui miei percorsi di casa in italia :) e ho anche avuto il tempo di smontare la bici per una bella revisione. Ho quindi tolto tutti i componenti per controllare il telaio, ho pulito e ingrassato e rimontato tutto serrando con la chiave dinamometrica alle coppie previste dal manuale yeti.
Quello che mi ha lasciato perplesso sono i due cuscinetti dell´eccentrico montati sul lato destro i quali, a differenza di quelli sul lato sinistro e degli altri montati sul carro, cominciano giä a scorrere male.
Leggevo su mtbr che la prima serie di SB66 montano una partita di cuscinetti di qualita´inferiore a quelli montati sulle serie successive, ad alcuni si sono pure aperti!
Volevo chiedere a Jolly e agli altri possessori del forum se anche loro hanno notato l´insorgere del problema...
io comincio a muovermi per ordinare per tempo un set dei cuscinetti nuovi buoni...

Scusa ma non te li dovrebbero passare in garanzia? :nunsacci:
 

MISTERMASS

Biker serius
26/11/10
140
5
0
Catania
Visita sito
Bike
Specialized epic HT
Mi scuso con i moderatori e con gli utenti per la mia domanda fuori luogo.
Mi sono accorto che il messaggio era stato cancellato dal moderatore solo dopo aver pubblicato il secondo.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
La 575 ha due grossi difetti:
- tanto hangup: in discesa molto sconnessa il posteriore tende a piantarsi contro agli ostacoli ed a rimbalzare
- la frenata posteriore inibisce completamente il carro e la bici diventa nervosa
e dei pregi:
-leggera (taglia M 2,650 kg) e robusta
-trazione eccezionale ovunque, soprattutto in salita tecnica (dove vado io non ci va tanta altra gente..)
-equilibrio generale di guida (è "sincera")

NON può ospitare l'ammo a molla ed ha un curva di affondamento molto morbida intorno al sag (infatti bobba e richiede PP) per poi diventare molto progressiva, estremamente progressiva alla fine della corsa.

La sua forca ideale è da 150 mm, con 160 mm si scarica leggermente l'avantreno...

Gran bici, e' assolutamente una bici da SE!!

La monterò molto leggera e ci farò tanti tanti trails...

La SB66 è sicuramente più discesistica...

da un analisi sul linkage viene fuori esattamente quanto hai scritto.
YETI ha disegnato con i monopivot XC-AM-FR (ASR / 575 / ASR-7) un sistema sospensioni con un leverage ratio del tipo regressivo-progressivo dando più importanza alla parte regressiva sulle bici XC (ASR) per ottenere una maggiore efficacia della pedalata e una predominanza progressiva sul modello più FR (seven) anche se tutte 3 hanno una efficacia di pedalata eccezionale.
la 575 si trova giusto nel mezzo: regressiva fino a 60mm di corsa e poi progressiva fino ai 146mm.

invece la SB-66 è un'ottimo sistema con un comportamento più simile a quello della Lapierre spicy con un leverage ratio molto lineare (da 2.42 a 2.32)(ma non è detto che se riesca ad implementare tale soluzione su un telaio con una corsa maggiore al posteriore come per una 180mm).
Comunque la SB-66 ha la particolarità di possedere quasi un 100% di antisquat con la corona di 32T (99%) e con la 22T (143%) e un brake squat di circa 94% al 25% del SAG con la 32T.
Che dire... è il sistema "quasi perfetto" ...
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
da un analisi sul linkage viene fuori esattamente quanto hai scritto...
Che dire... è il sistema "quasi perfetto" ...
Ti ringrazio molto!! o-o
Non ho nè le capacità né gli strumenti che tu hai per poter valutare il comportamento delle bike.
Ci pedalo sopra quando posso in tutte le tipologie di sentieri e discese e cerco di "ascoltare" il comportamento.
Grazie mille.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
...
Cos'è l'antisquat ?
...

quando si pedala, anche se vogliamo farlo nella forma più rotonda, ci sarà sempre un punto morto nel quale la forza è minima ma quando le pedileve si trovano in posizione orizzontale questa forza invece aumenta è sarà ancora più grande (quindi nel tempo questo genera una forza oscillatoria con un valore massimo e minimo).

“squat” in inglese significa accosciarsi, e quindi lo squat si produce dovuta alla forza verticale che comprime la sospensione posteriore nella fase di pedalata (per simplificare).

(esempio: se un rider + bici pesano 100kg e la ripartizone meccanica del bilancio e 70kg al posteriore e 30kg al anteriore e se si considera, ad esempio, che si pedala in accelerazione a 0.5 m/s^2 questo significa che il trasferimento di massa è di 5kg. Quindi in un’istante capiterà che il carico sulla ruota posteriore sarà 75kg mentre nella anteriore sarà 25kg. Questi 5kg risultanti della oscillazione delle forze anteriore/posteriore generarà lo squat della sospensione che risulterà, un funzione del leverage ratio e del set-up dell’ammo, in una compresione di X mm della sospensione)

l’antisquat è invece la forza che fa la catena sul carro della bici e che si oppone allo “squat” ovvero alla compresione della sospensione posteriore dovuta alla accelerazione.
Non tutta la forza verticale genera “squat”, come detto prima, ma solo la differenza sul’asse anteriore/posteriore dovuta alla oscillazione della forza in fase di accelerazione. In parole semplici, è la forza che intende estendere la sospensione mentre vienne compressa dalla forza verticale.

Questo antisquat si misura in %, e dipende purtoppo del rapporto corona/pignone scelto (e ovviamente della geometria del carro).
Avere una bici che in fase di pedalata ha un’antisquat del 100% farebbe che la “ipotetica” compressione della sospensione è completamente anullata dal tiro catena.
Se questo sucede a più rapporti è assolutamente un vantaggio.

Di fatto l’antisquat della SB-66 con la corona di 32 è del 99% (un valore ottimo per una AM)

I valori di antisquat per il 32 sono pressoché constanti su tutto il suo sviluppo sulla corona media :

32-11 102%
32-13 101%
32-15 100%
32-17 99%
32-20 99%
32-23 98%
32-26 98%
32-30 97%
32-34 97%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo