Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Per avere gli stessi riferimenti ho ripetuto 4 volte gli stessi passaggi ma il risultato è sempre lo stesso, su un drop di circa un metro la sospensione va giù e l'oring si ferma molto vicino al fondocorsa 1/2mm. Decido che non è il caso di andare oltre per evitare di arrivare a prendere fondocorsa pesanti.

quindi secondo te non va bene che su una bici come quella su drop da circa un metro l'o-ring si fermi appena prima della fine dello stelo dell'ammortizzatore? e quando si dovrebbe fermare a tuo modo di vedere?
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ma con questi spessori si limita i fondocorsa ma riduce anche la corsa dell'ammo e quindi l'escursione?

servono semplicemente a ridurre il volume di aria negli high volume e progressivizzare la corsa dell'ammortizzatore che comunque rimane la stessa. :spetteguless:
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
@motobimbo
Il punto non è dove si ferma l'oring dopo un drop di un metro. ognuno è libero di regolare la bici in base al suo stile di guida, e questo è soggettivo. Il problema oggettivo è che l'ammortizzatore non è regolabile in modo tale da assorbire correttamente (anche a 270 psi) un ostacolo del genere che rientra ampiamente nel range di utilizzo di una bici enduro/allmountain.
Questo ovviamente vale per il mio peso (100kg con abbigliamento casco e zaino) ma del resto ho comprato una L per altezze fino a 1,91 ... non credo pensassero ci salisse uno da 50 kg!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
beh...il punto dove si ferma l'o-ring indica quanto ha lavorato l'ammortizzatore sullo stelo e di conseguenza il sistema di sospensione/carro.
sembrerebbe che abbia fatto "quantitativamente" bene il suo mestiere, rimane da stabilire come mai non ti è sembrato "qualitativamente" all'altezza della situazione.
troppo lineare? ti è sembrato cedevole? ti aspettavi un maggior progressivo indurimento ed invece ti ha sorpreso la botta finale (che comunque non ha sortito un bottomout)? :celopiùg:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Il problema oggettivo è che l'ammortizzatore non è regolabile in modo tale da assorbire correttamente (anche a 270 psi) un ostacolo del genere che rientra ampiamente nel range di utilizzo di una bici enduro/allmountain...

Beh, se non sei andato a pacco non si può dire che l'urto non sia stato assorbito correttamente. In ogni caso non è solamente una questione di ammo, ma anche di risposta del carro. O più precisamente di come le due componenti interagiscono, dato che il comportamento finale della sospensione è dato dalla "somma" delle due cose.
Non si tratta neppure di un comportamento così anomalo fra le bici di quel tipo. Fra quelle da noi testate l'abbiamo ad esempio riscontrato sulla Trek Scratch, la Commencal Meta e la Transition Covert, tanto per citare tre esempi di bici ben conosciute ed in genere apprezzate. Se si pensa alle enduro come a biciclette concepite per affrontare sentieri naturali di una certa difficoltà ha anche un senso: la sospensione sfrutta bene il travel evitando di "murare" sugli urti di media-grossa entità per colpa di una progressività troppo marcata o che arriva troppo in anticipo.
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
beh...il punto dove si ferma l'o-ring indica quanto ha lavorato l'ammortizzatore sullo stelo e di conseguenza il sistema di sospensione/carro.
sembrerebbe che abbia fatto "quantitativamente" bene il suo mestiere, rimane da stabilire come mai non ti è sembrato "qualitativamente" all'altezza della situazione.
troppo lineare? ti è sembrato cedevole? ti aspettavi un maggior progressivo indurimento ed invece ti ha sorpreso la botta finale (che comunque non ha sortito un bottomout)? :celopiùg:

vediamo se riesco a farmi capire... intendevo dire che il nocciolo della questione non è dove dove si ferma l'oring dopo il salto, tale punto non è determinabile a tavolino causa mille fattori tra cui la progressività dell'ammortizzatore.
Quello che lamento é l'eccessiva linearità dell'ammortizzatore per la fascia di peso a cui è destinata la bici (dalla s alla xl hanno tutti la stessa taratura) e la non attenzione da parte della casa a fornire una taratura adeguata. è chiaro che mi aspettavo un ammortizzatore progressivo non mi compro mica una bici del genere per far xc!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
vediamo se riesco a farmi capire...

guarda, pensaci bene prima di ricorrere a quegli spessori, perchè se ora utilizzi tutta la corsa, progressivizzando con la riduzione del volume dell'aria non è detto che tu ottenga il rendimento sperato della sospensione e magari ti ritrovi con un muro a 3/4 della corsa che non ti serve a nulla e ti impedisce il corretto funzionamento del sistema.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
guarda, pensaci bene prima di ricorrere a quegli spessori, perchè...

Immagino che l'operazione sia perfettamente reversibile, quindi rimarrebbe l'unico inconveniente di una spesa inutile.

@ budhell1: ma il problema in concreto qual è? Vorrresti fare dei drop ben più alti di quelli che hai provato e temi dei bottom-out troppo violenti? Se così non è non comprendo la tua preoccupazione: sfruttare quasi tutta la corsa, al limite con qualche finecorsa non troppo violento ed occasionale, credo sia la situazione che tutti cercano.
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
Esatto operazione totalmente reversibile, sviti abbassi la camera esterna infili lo spessore e chiudi, il prodotto è originale fox, costo troppo irrisorio (30e) per non provarci.
Hai centrato pienamente il problema io voglio sfruttare tutta la corsa e ci sta il fondocorsa unatantum , ma non per uno scalino di un metro. Comunque oggi ho ordinato il kit dei tre spessori fox in uk quando li metto sotto vi aggiorno.
 

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
Ma siete sicuri che la Sb 66 sia una bici da enduro, o come sembra a me una pedalabilissima all mountain. Perchè credo che sia fuorviante solo per un angolo di sterzo a 66 con forca da 160, a inserire la bici nel segmento enduro, inteso come light freeride o mini dh.
L'ho studiata bene e vista con attenzione e sinceramente a me sembra un pò la versione d'elite di mezzi tipo Stumpy evo-Reign ecc. ecc. Ultraefficace nella pedalata + maliziosa nelle discese, diciamo la ferrari delle trail bike.
L'errore è montarla col 160.
O no!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Pensate che sabato, mentre scendevamo da Sori, ho scambiato la bici con Decif anche lui qui sul forum.
Lui mi ha dato la sua Ancillotti Scarab FR e io gli passo la SB66 e via giù dai sassoni...
Risultato: mi da una strapazzata che la bici è troppo dura dietro.
Lui è 73 kg, io 82 e la bici sta a 170 PSI.

Quoto Muldox e Motobimbo.
Nel nostro sport il carro/ammo valido è quello che usa il 85/90 % della corsa quando corri come un matto giù dai sentieri...IMHO...non quello che ti protegge da un drop da fermo da 1,5 m
Comunque qualche saltino lo faccio pure io, ma non mi sembra un carro super lineare (zero fondocorsa ad oggi)
Di più, se tutte le volte che vedevo l'or o la fascettina vicino al bordo (Demo compreso) mi fossi preoccupato...
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Lui mi ha dato la sua Ancillotti Scarab FR e io gli passo la SB66 e via giù dai sassoni...
Risultato: mi da una strapazzata che la bici è troppo dura dietro.
Lui è 73 kg, io 82 e la bici sta a 170 PSI.

Sensazione prevedibile visto che lui è abituato ad un ammo a molla montato su un carro dei più attivi e plush in circolazione; la tua gli sarà sembrata non partisse mai dando la colpa all'eccessiva pressione quando in realtà secondo me è la molla ed il sistema pull a fare la differenza.

Il problema individuato da budhell1 secondo me è che pompando da 220 a 270 non ha notato modifiche di comportamento. Secondo me su quel carro l'RP23 (o RP2 che sia) è un ammo sottodimensionato come montaggio (cosa peraltro comune su molte enduro); ho paura che ad usarlo a 270 psi gli durerà pochino (cosa che leggendo in giro succede spesso su modelli ad escursione generosa).
D'altronde se lo stesso ammo, con identici interassi, viene montato su trailbike da 120 e su enduro da 160, lo stress aumenta.
Ovviamente questo non è un errore di yeti in particolare ma di quasi tutti i marchi che hanno enduro a catalogo.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Esatto operazione totalmente reversibile, sviti abbassi la camera esterna infili lo spessore e chiudi, il prodotto è originale fox, costo troppo irrisorio (30e) per non provarci.
Hai centrato pienamente il problema io voglio sfruttare tutta la corsa e ci sta il fondocorsa unatantum , ma non per uno scalino di un metro. Comunque oggi ho ordinato il kit dei tre spessori fox in uk quando li metto sotto vi aggiorno.
Dove li hai ordinati, interesserebbero pure a me!
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
...beh.... credo di conoscere budhell1 , la sua mole ed il suo stile di guida...... credo che rientri nei casi ,diciamo limite, dove ,aumentare la progressività dell'ammortizzatore (in questo caso diminuendo la camera d'aria) può far solo bene....

Oltretutto, potrebbe, a quel punto, permettersi una pressione d'aria minore (forse) a vantaggio della prima parte dell'escursione....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo