Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
Pensate che sabato, mentre scendevamo da Sori, ho scambiato la bici con Decif anche lui qui sul forum.
Lui mi ha dato la sua Ancillotti Scarab FR e io gli passo la SB66 e via giù dai sassoni...
Risultato: mi da una strapazzata che la bici è troppo dura dietro.
Lui è 73 kg, io 82 e la bici sta a 170 PSI.

Quoto Muldox e Motobimbo.
Nel nostro sport il carro/ammo valido è quello che usa il 85/90 % della corsa quando corri come un matto giù dai sentieri...IMHO...non quello che ti protegge da un drop da fermo da 1,5 m
Comunque qualche saltino lo faccio pure io, ma non mi sembra un carro super lineare (zero fondocorsa ad oggi)
Di più, se tutte le volte che vedevo l'or o la fascettina vicino al bordo (Demo compreso) mi fossi preoccupato...

Mi ripeterò!
Io non sto mettendo in discussione la validità della sospensione, ne il complesso bici, che trovo fantastica, sto dando il seguente feedback oggettivo:

"L'ammortizzatore non offre, a chi pesa piu o meno come me e guida un pelo aggressivo, un range di regolazione tale da fargli settare la sospensione come vuole".

Se ovviamente uno pesa 50kg troverà questo feedback inutile!

Premetto che ho verificato la taratura degli rp23 dei telai sb66 small, medium e large e riportano tutti la stessa taratura.
Velocity:L , Rebound:L , Boostvalve:175.

Le regolazioni si chiamano tali perchè ognuno le regola in base a diversi parametri.
Tu puoi preferire un carro molto plush, mentre io un carro rigido che rimbalzi sugli ostacoli.
Non c'è una regola assoluta è questione di feeling, stile di guida e percorso. Quindi quello che dici jolly dell'85/90%, può essere verità su un percorso scassato e senza salti di rilievo.
Sarebbe però un assetto non ottimale, per il mio stile di guida, per percorsi scorrevoli e pieni di salti come ad esempio i trail di les2alp, dove non ha senso bruciare il 90% di escursione per assorbire asperità che due gambe allenate possono gestire tranquillamente, rinunciando a una riserva di escursione per le botte piu importanti.

Detto ciò , dato che mi piace smanettare sulle sospensioni in base al percorso e dato che ho comprato un telaio con il top dei mono ad aria io a alle cartteristiche di cui sopra non ci rinuncio!

Ultima cosa, mi fanno sorridere commenti tipo "soldi e tempo sprecato" verso la sperimentazione di nuove soluzioni.
Perchè significa che in fox sono idioti se decidono di fornire un kit proprio per parare a questo problema.
Mi piacerebbe capire sulla base di quali esperienze reali e non virtuali puoi dire ciò senza aver provato ne bici ne la suddetta soluzione???
 
  • Mi piace
Reactions: kaio and kristian

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
..."L'ammortizzatore non offre, a chi pesa piu o meno come me e guida un pelo aggressivo, un range di regolazione tale da fargli settare la sospensione come vuole".

concordo ,come detto sopra....... nonostante la bontà dell'oggetto è maledettamente privo di regolazioni.... bene per quasi tutti, ma c'è qualcuno che per pignoleria e "necessità" si trova un pò con le mani in mano....


.Detto ciò , dato che mi piace smanettare sulle sospensioni in base al percorso e dato che ho comprato un telaio con il top dei mono ad aria io a alle cartteristiche di cui sopra non ci rinuncio!

concordo un'altra volta....

..Perchè significa che in fox sono idioti se decidono di fornire un kit proprio per parare a questo problema.
........

...siamo vittime del sistema...... aumentiamo per poi diminuire...... non era meglio l'ammortizzatore a camera più piccola direttamente..??
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
Era meglio si! Sulla mia ex enduro 2010 con rp2 non hi volume facevo tutto con 170 psi e giocavo con +o- 20 psi in base alle condizioni del percorso.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...siamo vittime del sistema...... aumentiamo per poi diminuire...... non era meglio l'ammortizzatore a camera più piccola direttamente..??

Era meglio si! Sulla mia ex enduro 2010 con rp2 non hi volume facevo tutto con 170 psi e giocavo con +o- 20 psi in base alle condizioni del percorso.

Neppure io sono molto convinto del "high volume sempre e comunque", nonostante sembri ormai l'imperativo per tutti. Penso che alcuni carri potrebbero comportarsi meglio con ammo "standard", cosa che abbiamo scritto anche in alcuni test.
 
  • Mi piace
Reactions: kristian

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Mi ripeterò!.....
Premessa essenziale: "Ognuno è libero di settare la bici come meglio crede e con gli attrezzi che crede"

Siccome io peso nella media e normalmente preferisco il settaggio piuttosto rigido non ho di che lamentarmi dell'ammo stock sia nei trail, sia nei salti!!

Chiaramente con il tuo peso le cose cambiano....

Se leggi nei miei post precedenti vedrai l'intenzione a passare, a breve, alla 36 van ed ammo post a molla (siccome ho ancora una 575 '10 nel garage che monterò sotto i 12 kg)...poi ti dirò...

Rimango comunque dell'idea che IMHO l'ammo deve fare il 90 % della corsa nel corso del ridding e se alla sera mi restano 3/5 mm dal fine corsa qualsiasi sia il percorso sono CONTENTO!!

E, come dicevo alcuni post fa, non è né una bici da FR né da DH...in amicizia né..;-)
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
Premessa essenziale: "Ognuno è libero di settare la bici come meglio crede e con gli attrezzi che crede"

Siccome io peso nella media e normalmente preferisco il settaggio piuttosto rigido non ho di che lamentarmi dell'ammo stock sia nei trail, sia nei salti!!

Chiaramente con il tuo peso le cose cambiano....

Se leggi nei miei post precedenti vedrai l'intenzione a passare, a breve, alla 36 van ed ammo post a molla (siccome ho ancora una 575 '10 nel garage che monterò sotto i 12 kg)...poi ti dirò...

Rimango comunque dell'idea che IMHO l'ammo deve fare il 90 % della corsa nel corso del ridding e se alla sera mi restano 3/5 mm dal fine corsa qualsiasi sia il percorso sono CONTENTO!!

E, come dicevo alcuni post fa, non è né una bici da FR né da DH...in amicizia né..;-)

Premesso che si chiacchiera in amicizia e al solo scopo di condividere informazioni altrimenti introvabili.
Sono esattamente daccordo con te, infatti vorrei anch'io la libertà di settarmi la sospensione come voglio e far lavorare il carro in modo che mi restino 1/2 mm dal fine corsa qualsiasi sia il percorso :rosik:
Scusa se ho attribuito a te il commento di motobimbo sull'inutilità di provare il kit fox.
Credo converrai con me che la sperimentazione è la base del progresso.
Non tutti i tentativi sono utili, ma questo si può stabilire solo a prove fatte.
Ma sopratutto le opinioni vanno condivise. ti dirò di più...
Tu vuoi provare il mono a molla, io mi sto facendo fare delle boccole con foro disassato per provare a metter sotto un mono fox 222x70 invece del 216x63 ... la corsa dovrebbe arrivare a 165mm... proviamo...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
se ti ho offeso con la mia arroganza e presunzione ti chiedo scusa...non era mia intenzione farlo.

...hahahaha..... mavaccagare.....!!!!!:smile::smile:

ecco cosa ci vuole...... cribbio...!!!!
checkerpig_hinterbau2_228.jpg


ammò regolate 'stà balestra....!!!!!!!


il fondo corsa è data dalla deformazione "del cerchio di giotto" che và ad impataccarsi con quell'obliquo che tiene il piantone sella.....!!! se non volete il fondocorsa, dovete comprare una taglia più grossa...!!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
250px-Escher's_Relativity.jpg



...hahahaha..... mavaccagare.....!!!!!:smile::smile:

perchè...il tipo sembrava essersela presa e gli ho chiesto scusa, non volevo urtare la sua suscettibilità con le mie affermazioni...del resto lo sai quanto non capisco un cazzo, no?
 
  • Mi piace
Reactions: AugNight

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Tu vuoi provare il mono a molla, io mi sto facendo fare delle boccole con foro disassato per provare a metter sotto un mono fox 222x70 invece del 216x63 ... la corsa dovrebbe arrivare a 165mm... proviamo...
Interessante.
Potresti spiegarmi meglio?
Disassati di quanto?
L'interasse tra i perni di ancoraggio quanto diventa?
E quanto aumenterebbe la corsa su un telaio (Lapierre Spicy) che nasce da 160 mm?
Grazie.
Ciao
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
575 impegnata in discesa: qui!!
e grazie al kaiser! :smile: Dai, guarda che la mia può sembrare una provocazione, ma non lo è affatto. Nonostante la SB66 abbia piu escursione, davvero ho più di un dubbio tra le due! Magari son discesistiche entrambe ma non caratteristiche diverse che fanno preferire l'una o l'altra a seconda della tipologia di percorso o dello stile di guida del biker. :nunsacci:
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
e grazie al kaiser! :smile: Dai, guarda che la mia può sembrare una provocazione, ma non lo è affatto. Nonostante la SB66 abbia piu escursione, davvero ho più di un dubbio tra le due! Magari son discesistiche entrambe ma non caratteristiche diverse che fanno preferire l'una o l'altra a seconda della tipologia di percorso o dello stile di guida del biker. :nunsacci:
La 575 ha due grossi difetti:
- tanto hangup: in discesa molto sconnessa il posteriore tende a piantarsi contro agli ostacoli ed a rimbalzare
- la frenata posteriore inibisce completamente il carro e la bici diventa nervosa
e dei pregi:
-leggera (taglia M 2,650 kg) e robusta
-trazione eccezionale ovunque, soprattutto in salita tecnica (dove vado io non ci va tanta altra gente..)
-equilibrio generale di guida (è "sincera")

NON può ospitare l'ammo a molla ed ha un curva di affondamento molto morbida intorno al sag (infatti bobba e richiede PP) per poi diventare molto progressiva, estremamente progressiva alla fine della corsa.

La sua forca ideale è da 150 mm, con 160 mm si scarica leggermente l'avantreno...

Gran bici, e' assolutamente una bici da SE!!

La monterò molto leggera e ci farò tanti tanti trails...

La SB66 è sicuramente più discesistica...
 
  • Mi piace
Reactions: Vudienne

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Secondo me i difetti più grandi della 575 sono proprio che il carro si blocca del tutto quando scendi a freni tirati dai pezzi più ripidi e che il posteriore se non regoli bene il ritorno ti fa fare un front-flip con estrema facilità sugli ostacoli grossi. Il secondo difetto si ha secondo me anche nei sentieri molto sconnessi dove sugli ostacoli o passi veloce oppure ti pianti li sulla radice o gradino di turno (ho na 575 my 2007 con Marzocchi AM1 e RP23).
Sulle salite scorrevoli e se non ci sono grosse discontinuità del terreno la trazione e pedalabilità è ottima!

In conclusione secondo è una MTB che va guidata il più veloce possibile e frenando meno possibile con il posteriore, nel veloce abbastanza flow è paurosa come è stabile!! Il rovescio della medaglia è che si soffre nello scassato lento sia in salita che in piano che in discesa.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Grisù;5255947 ha scritto:
In conclusione secondo è una MTB che va guidata il più veloce possibile e frenando meno possibile con il posteriore, nel veloce abbastanza flow è paurosa come è stabile!!..... Il rovescio della medaglia è che si soffre nello scassato lento sia in salita che in piano che in discesa.
Quoto la prima, assolutamente...:prost:
Quoto la seconda solo per il piano... NON QUOTO per salita e discesa tecnico lenta la trovo ottima (a patto di non stare fermi sulla sella come dei paracarri :link:) (un po' di tecnico lento piuttosto ripido lo faccio anche io ;-)

Vi dirò che SB66 ha risolto completamente questi problemi (hangup and brakenoise), mantenendo la stabilità nel veloce flow, aggiungendo maneggevolezza, pedalabilità nel rotto...perdendo qualcosa nella pedalabilità sul ripido ripido (d'altronde è AM e non TRAIL) :medita:
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Grisù;5255947 ha scritto:
Il secondo difetto si ha secondo me anche nei sentieri molto sconnessi dove sugli ostacoli o passi veloce oppure ti pianti li sulla radice o gradino di turno (ho na 575 my 2007 con Marzocchi AM1 e RP23)

Scusa Grisù, rivedo...QUOTO TUTTO...la 2007 era esattamente così!!

Non avevo visto e pensavo alla mia 575 (2010) :rosik:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo