Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
si le foto son belle ma l´articolo e´un po´una cagata... due righe di conto sulle impressioni di guida e tutto il resto per dire che la sb66 e´ "molti soldi per molto stile", che e´pesante e che per lo stesso prezzo ci si poteva aspettare un montaggio XTR invece che XT...

guardate le foto e manco perdeteci tempo con google translate :smile::smile:

veramente alcune cose le dice, sempre usando google translate

- la trovano una ottima scalatrice
- non la ritengono "plush", ma un mezzo che deve essere guidato, se google translate dice bene, in cui occorre una certa fisicità nel tenerla molto sull'anteriore, dunque non una bici per principianti
- misure lunghe
- non immediata nello stretto

E' una rivista on line
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
appunto, tutte queste cose le dicono in due righe, e le avevamo giá lette in altri articoli :smile::smile:

scusate gli accenti ma ho la tastiera con layout tedesco :cagozzo:

francamente, tutto questo sarcasmo non lo capisco e lo trovo poco utile in un forum

Un articolo, bello o brutto che sia, è un punto di partenza per una discussione. Non un punto di arrivo
Per esempio, io trovo delle assonanze con quanto scritto da Jolly, ma anche delle dissonanze
Se tutto ciò non ti interessa o non è di tuo gradimento, cambia pagina
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Su mtbr ho pescato un link curioso... Santa Cruz che denuncia Yeti per violazione di brevetti. Lo Switch si "ispira" al VPP? Acquistate le SB66 finchè siete in tempo! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: biker_simone

tmasi

Biker forumensus
francamente, tutto questo sarcasmo non lo capisco e lo trovo poco utile in un forum

Un articolo, bello o brutto che sia, è un punto di partenza per una discussione. Non un punto di arrivo
Per esempio, io trovo delle assonanze con quanto scritto da Jolly, ma anche delle dissonanze
Se tutto ciò non ti interessa o non è di tuo gradimento, cambia pagina

a me il discorso interessa eccome, in quanto possessore della sb66 questo e´ uno dei pochi thread che seguo attualmente nel forum pero´scusa un articolo del genere secondo me lascia il tempo che trova, e´evidente che quel poco che hanno scritto l´hanno scritto solo per fare da cornice alle bellissime foto. se il 90% del testo sono cose banali tipo "ci vorrebbe il reggisella telescopico", "molti soldi per molto stile" e "per quel prezzo potevano darla montata XT", perche´dovrei reputare affidabile il restante 10% ?
ribadisco bellissime le foto, il layout, ipad-friendly e tutto, pero´ non mi sembra un articolo che si possa confrontare con gli altri postati in precendenza.

comunque, e qui chiudo il mio OT, entro due settimane portero´finalmente la sb66 nei miei percorsi di casa e potro´finalmente testarla come dico io :i-want-t:
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
veramente alcune cose le dice, sempre usando google translate

- la trovano una ottima scalatrice
- non la ritengono "plush", ma un mezzo che deve essere guidato, se google translate dice bene, in cui occorre una certa fisicità nel tenerla molto sull'anteriore, dunque non una bici per principianti
- misure lunghe
- non immediata nello stretto

E' una rivista on line
Ciao Dom,
come tutti gli articoli, sono opinioni e vanno rispettate.
In alcune cose mi ci trovo:
è cara
pesa ( come tutte le AM in alluminio)
è lunga ( ma mi va bene)
In alcune invece non mi trovo:
ha maneggevolezza estrema
è plush, ma non facilissima, va portata
è molto caricata sull'anteriore, almeno con il mio assetto
è una buona scalatrice, ma non batterà mai la 575

Naturalmente IMHO

È proprio perchè sapevo che nessun virtual point sale come la 575 me la sono tenuta stretta!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Ciao Dom,
come tutti gli articoli, sono opinioni e vanno rispettate.
In alcune cose mi ci trovo:
è cara
pesa ( come tutte le AM in alluminio)
è lunga ( ma mi va bene)
In alcune invece non mi trovo:
ha maneggevolezza estrema
è plush, ma non facilissima, va portata
è molto caricata sull'anteriore, almeno con il mio assetto
è una buona scalatrice, ma non batterà mai la 575

Naturalmente IMHO

È proprio perchè sapevo che nessun virtual point sale come la 575 me la sono tenuta stretta!

il discorso prezzo non l'ho preso neanche in considerazione poichè ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole; inoltre, giudicano la bici test come gli è stata presentata. Al max, la critica va al distributore
A mio avviso, come fatto notare da qualcuno in questo topic, la cosa buona (almeno per me) è comprare il telaio e costruirselo come uno vuole

Alla fine, tra quanto riportato da te e quanto scritto da loro, trovo più punti in comune che divergenze; che si riducono sulla maneggevolezza sullo stretto. Ciò può dipendere da molte cose: taglia non proprio adatta al tester? montaggio non ottimale?altro...o analisi non corretta
Che sia una bici "fisica", non lo trovo un difetto, ma una sua caratteristica
Yeti, poi, ha scelto una costruzione personale delle taglie che va rispettata

Ciò che manca ancora da parte delle riviste di settore sono:

- test di durata (sono tutte prove che vanno dai 30' al max una settimana)
- verifica esatta di tutte le misure: nessuno si è preso la briga di farlo
- analisi e smontaggio del poco hardware che compone una mtb
- analisi oggettivo con linkage

In questo, Muldox è impareggiabile ;-)

ps. le faccende tra ditte...lasciamo alle ditte ;-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ciò che manca ancora da parte delle riviste di settore sono:

- test di durata (sono tutte prove che vanno dai 30' al max una settimana)
- verifica esatta di tutte le misure: nessuno si è preso la briga di farlo
- analisi e smontaggio del poco hardware che compone una mtb
- analisi oggettivo con linkage

In questo, Muldox è impareggiabile ;-)

Ti ringrazio, ma le cose non stanno proprio così. Bike ad esempio fa tutto ciò da te elencato e più:

_misura di rigidità del telaio assoluta ed in rapporto al peso
_rilevamento dei pesi di vari componenti
_grafici stile Linkage sia della sospensione posteriore che anteriore
_altro che non ricordo (se qualcuno è interessato posso verificare)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Ti ringrazio, ma le cose non stanno proprio così. Bike ad esempio fa tutto ciò da te elencato e più:

_misura di rigidità del telaio assoluta ed in rapporto al peso
_rilevamento dei pesi di vari componenti
_grafici stile Linkage sia della sospensione posteriore che anteriore
_altro che non ricordo (se qualcuno è interessato posso verificare)


bene, ma non ho letto Bike e, se qualcuno ne ha parlato/messo il link in questo topic, non l'ho vista
 

zuvio

Biker serius
26/11/08
129
0
0
magione
Visita sito
a me il discorso interessa eccome, in quanto possessore della sb66 questo e´ uno dei pochi thread che seguo attualmente nel forum pero´scusa un articolo del genere secondo me lascia il tempo che trova, e´evidente che quel poco che hanno scritto l´hanno scritto solo per fare da cornice alle bellissime foto. se il 90% del testo sono cose banali tipo "ci vorrebbe il reggisella telescopico", "molti soldi per molto stile" e "per quel prezzo potevano darla montata XT", perche´dovrei reputare affidabile il restante 10% ?
ribadisco bellissime le foto, il layout, ipad-friendly e tutto, pero´ non mi sembra un articolo che si possa confrontare con gli altri postati in precendenza.

comunque, e qui chiudo il mio OT, entro due settimane portero´finalmente la sb66 nei miei percorsi di casa e potro´finalmente testarla come dico io :i-want-t:

Vieni, vieni!!!!!!!
Te la faccio passare io la ruzza..........
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Ciò che manca ancora da parte delle riviste di settore sono:

- verifica esatta di tutte le misure: nessuno si è preso la briga di farlo

Tempi addietro mi è capitata tra le mani qualche numero di mtb world e ricordo che mettevano nelle schede delle bike testate un mucchio di info, tra cui anche il peso delle sigole ruote e le varie misure, credo tutte rilevate e non trascritte da quelle ufficiali.
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
dopo quasi due mesi di attesa non arriva neanche del colore scelto... se ne riparla a febbraio... poi gli importatori piangono perchè acquistiamo via internet ... è la prima e ultima volta che mi faccio incastrare a comprare qualcosa non immediatamente disponibile
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
dopo quasi due mesi di attesa non arriva neanche del colore scelto... se ne riparla a febbraio... poi gli importatori piangono perchè acquistiamo via internet ... è la prima e ultima volta che mi faccio incastrare a comprare qualcosa non immediatamente disponibile

anche i mail order talvolta ti dicono che è tutto in stock e poi scopri che non così.....mi è accaduto non così raramente
Il problema è che presentano alla stampa le novità, non sono chiari sulla effettiva produzione e susseguente distribuzione
Poi, qualche negozio o distributore non è chiarissimo con il possibile acquirente
Un altro esempio? le nuove guarniture AM Sram e i loro tendicatena (9 e 10v) progettato con MRP. Non ho trovato un sito mondiale che li venda...
Oppure i nuovi caschi Urge AM: disponibilità verso l'estate 2012...
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
sara ma da chi vende il top ti aspetti un trattamento al top invece poi scopri una approssimazione da bancarella... lasciamo sta va mi leggoun libro che è meglio!
 

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
Azz... che sfiga.
Per quello che mi riguarda, io appena mi parte la scimmia non aspetto neanche un giorno, qui la grana e qui la bici.
Fatti coraggio!!!!!
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
Presa!
Venerdì scorso rassegnato dal fatto che non c'è certezza dei prossimi arrivi, rassegnato dal fatto che in sostanza il colore non lo scegli, se vuoi ti becchi quel che c'è, rassegnato dal fatto che i prezzi a gennaio aumenteranno un bel pò, ho ingoiato sto limone!
Non me ne voglia jolly roger ma tra i vari colori non avrei scelto il lime...questione di gusti :-)
Veniamo alla bici.

Questo è l'assemblato
telaio: sb66 large lime
forca: fox 36 talas
ruote: crossmax sx 2011 con maxxis hiroller lust 2,35
freni: formula oval 180/160
canotto sella/sella: reverb/smp dynamic
trasmissione: guarnitura slx, deragliore comandi e pignoni xt 9v, catena e cambio xtr gabbia media carbon
manubrio e attacco: funn fatboy 75cm + thomson 50mm
sag mono 25% a 220 psi (peso in ordine di marcia 100kg)
sag forca a 55 psi
peso: 14kg senza pedali. non male considerando, reverb, crossmax st, e sopratutto hiroller lust che fanno 800gr a gomma.

sabato: 40 km nei dintorni del poligono militare di cesano; la bici sale molto bene ancor meglio se si inseriscono il talas davanti e il propedal dietro.
Altra bella scoperta è che la motivazione principale che mi ha fatto acquistare questa yeti sulla carta era corretta. La geometria.
L'sb66 è secondo me la prima vera bici da AM, angolo molto aperto (65,9° con forca da 160) e top tube lungo concepito per usare attacchi manubrio corti, infatti la mia L ha un top tube da 64cm e con un attacco da 50 ci sto molto meglio che sulla ex specy enduro 2010 Large con attacco da 70 mm, oltretutto, rispetto all'enduro ha un passo piu corto di 1 cm.
In discesa mi piace molto, ma per un giudizio puramente tecnico e spassionato vorrei farmi passare l'euforia del primo giorno e l'abitudine alla rigida con la quale ho macinato 1300 kilometri negli ultimi due mesi.
A fine giro noto però che l'oring del mono dietro è un pò vicino al finecorsa (mancano 15 dei 63mm disponibili) nonostante non abbia fatto niente di che tipo drop o chissa che salto. Si discese veloci e scassate ma no salti oltre il mezzo metro.
Noto che anche la forca è un pelo morbida... poco male il rodaggio si fa proprio per trovare il giusto setting.
Preso dall'ansia della recensione di bike radar, che da 3 stelle su 5 alla sb-66 a causa mono tendente al fondocorsa quando il gioco si fa duro ,decido di uscire in tre il giorno seguente, io l'sb66 e la pompa per le sospensioni.
Mi chiudo in pineta con un solo obiettivo ... tarare le sospensioni.
La pineta è un parco dentro roma che nasconde droppetti, passaggi tecnici e belle discesette corte ma sufficienti a testare per bene una bici ecc.
Metto la forca a 65psi e sembra ok anche se poi la porterò a 70.
Il retrotreno mi piace molto ha una buona rigidità e ancora non ho montato il perno passante, infonde una grossa sicurezza anche sul viscido bastardo, solo che il mono si conferma troppo morbido e lineare tanto che decido di pomparlo un pò di piu a step di 10 psi (arriverò fino a 270).
Per avere gli stessi riferimenti ho ripetuto 4 volte gli stessi passaggi ma il risultato è sempre lo stesso, su un drop di circa un metro la sospensione va giù e l'oring si ferma molto vicino al fondocorsa 1/2mm. Decido che non è il caso di andare oltre per evitare di arrivare a prendere fondocorsa pesanti.
Nel passare da 220 a 270psi non ho notato una grossa differenza di rendimento nella seconda metà della corsa, solo indurimento nel carico di stacco.
Purtroppo la maledizione di bikeradar è confermata, almeno nel mio caso.
Senza farmi prendere da sconforto e rassegnazione ho iniziato a cercare su internet e ho scoperto che il problema non è un caso isolato alla mia bici. Infatti se cercate su google "fox rp 23 bottom out" trovate un mare di pagine e anche molte soluzioni artigianali a costo zero e senza rischi di rotture.
La cosa piu interessante che ho trovato però è questa su pink bike ... udite udite fox stessa commercializza un kit di tre spessori per risolvere questo problema e l'articolo spiega come installarlo ... tre minuti di lavoro. Ovviamente l'ho ordinato come mi arriva e lo monto posterò gli sviluppi.

http://www.pinkbike.com/news/tech-tuesday-How-to-Install-a-Fox-Air-Volume-Spacer-2011.html

Il mio morale della favola:
Voto moltooo positivo alla bici: dopo 100km circa fatti posso dire che va alla grande, ha geometrie innovative ed è molto orientata al gravity, se pesate almeno 75kg e avete una guida smaliziata mettete in conto l'acquisto del kit fox che vedete nel link sopra altrimenti rischiate il pacco su ogni salto prossimo al metro.
Se vi piace pedalarci per lunghe distanze, ma montare un attacco molto corto è veramente indicata una forca abbassabile.
Due voti negativi: Uno all'importatore italiano che non è in grado neanche dopo due mesi di attesa di garantirti il colore scelto. Uno a yeti: da un marchio cosi non ti aspetti una toppa del genere sulla sospensione posteriore, sarebbe bastato fornire quel kit fox (a loro costerebbe 3 dollari) lasciandone il montaggio (operazione facilissima) a discrezione del cliente. sarebbe stato un segno di grande professionalità e attenzione.

Eccola ritratta prima di essere bagnata ... nel fango :-)
http://fotoalbum.mtb-forum.it/viewphoto.php?id=47755&cat=0
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo