Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nick Dh

Biker urlandum
Una buona enduro non ti fa rimpiangere troppo una dh. Logico che ci siano delle differenze in tanti frangenti, ma comunque una 160mm si difende molto bene in un uso gravity.

Dopo però bisogna vedere la durata del telaio/cuscinetti/componenti rispetto ad una dh in un uso continuativo di sole discese, e se ne vale la pena avere una sola mtb per farci tutto, che alla fine in manutenzione ti costa più che averne comprate 2!:-)

I componenti è ovvio che non si lasciano quelli, quello che vi ho chiesto io è "il telaio regge le dh con una persona di 58 kg (ahahah per di piu scarsi) sopra?"
Se no, telaio come Ibis o Lapierre 916 reggerebbero?
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Una buona enduro non ti fa rimpiangere troppo una dh. Logico che ci siano delle differenze in tanti frangenti, ma comunque una 160mm si difende molto bene in un uso gravity.

Dopo però bisogna vedere la durata del telaio/cuscinetti/componenti rispetto ad una dh in un uso continuativo di sole discese, e se ne vale la pena avere una sola mtb per farci tutto, che alla fine in manutenzione ti costa più che averne comprate 2!:-)

se ti piace un tipo di guida più fisico ed attivo secondo me con l'enduro ti diverti maggiormente che con una DH con la quale molli tutto e "ci pensa lei"...ci sono anche piste che è magari sconsigliabile fare con una enduro, ma guarda caso, in quel tipo di piste, bisogna avere manico anche per scendere con una DH ed infatti se ne vedono tanti che se la fanno a piedi...:celopiùg:

Ecco leggendo i vostri commenti, senza offesa, ma credo che state abusando del termine DH.
Per farvi un esempio nella mia zona ci sono pochi sentieri sui quali preferisco usare la DH.... badate bene per scenderci ci scendo ma di sicuro non mi ci diverto e la bici da enduro ci soffre parecchio. Vorrei vedere chi scende con una bici da enduro su di una pista da DH VERA (non i trail stile Sauxe ;-) o 2alpes) allo stesso modo che con una bici da DH. Insomma io non me la sento di atterrare a bomba in una pietraia da un drop con la mia UJ (e nemmeno con la mia ex Dune, pace al telaio criccato suo :medita:). Se voi vi sentite di consigliare una qualsiasi bici da enduro per farci anche DH io proprio no!
 

kaio

Biker assatanatus
In effetti non credo che ci si possa divertire piú di tanto con un mezzo del genere su piste tipo Pila, Sanremo o Valdisole ...


Poi ognuno é libero di fare ciò che vuole... Ma dubito che i progettisti abbiano tenuto conto delle particolari esigenze di utenti "bizzarri" ;-)


Oltretutto si sta un po' uscendo dal topic ... ;-)
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
In effetti non credo che ci si possa divertire piú di tanto con un mezzo del genere su piste tipo Pila, Sanremo o Valdisole ...


Poi ognuno é libero di fare ciò che vuole... Ma dubito che i progettisti abbiano tenuto conto delle particolari esigenze di utenti "bizzarri" ;-)


Oltretutto si sta un po' uscendo dal topic ... ;-)

Infatti, torniamo a parlare della biga in questione che è meglio, poi se qualcuno ci vuole fare DH non si lamenti se dopo gli si apre in due e gli respingono la richiesta di garanzia ridendoci sopra ;-)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Ecco leggendo i vostri commenti, senza offesa, ma credo che state abusando del termine DH.
Per farvi un esempio nella mia zona ci sono pochi sentieri sui quali preferisco usare la DH.... badate bene per scenderci ci scendo ma di sicuro non mi ci diverto e la bici da enduro ci soffre parecchio. Vorrei vedere chi scende con una bici da enduro su di una pista da DH VERA (non i trail stile Sauxe ;-) o 2alpes) allo stesso modo che con una bici da DH. Insomma io non me la sento di atterrare a bomba in una pietraia da un drop con la mia UJ (e nemmeno con la mia ex Dune, pace al telaio criccato suo :medita:). Se voi vi sentite di consigliare una qualsiasi bici da enduro per farci anche DH io proprio no!
Difatti ho scritto che si difende bene, non che siano equiparabili. Ho sia l'una che l'altra tipologia di mtb, quindi conosco bene le differenze :-).
Poi il nostro amico non penso si voglia fare una stagione di gare dh , ma qualche volta uscite in bike park. Correggetemi se sbaglio !
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Difatti ho scritto che si difende bene, non che siano equiparabili. Ho sia l'una che l'altra tipologia di mtb, quindi conosco bene le differenze :-).
Poi il nostro amico non penso si voglia fare una stagione di gare dh , ma qualche volta uscite in bike park. Correggetemi se sbaglio !

Appunto come dicevo andare in bike park non mi sembra voglia dire fare DH, che è ben altra cosa.

a me invece sembra che in giro ci sia un "abuso" di mezzi sovradimensionati per l'impiego nel quale vengono utilizzati...senza offesa eh. :celopiùg:

Quoto, proprio per questo sostengo che il termine DH sia spesso abusato o-o


Forse si sta (come dicevo) abusando del termine DH. Se qualcuno mi chiede se con una enduro può andare a divertirsi in park gli rispondo di SI, sul 90% dei sentieri da bike park (e non solo) una bici da enduro è più che sufficiente, e sulla maggioranza di questi trail è pure la scelta migliore (ovvero una DH sarebbe troppo, il che si traduce in un autocarro che va più piano rispetto alla più snella endurina).
Per come intendo io (e molti altri) la DH (ovvero una pista sulla quale si farebbe una gara di DH) non consiglierei una SB 66 o qualunque altra bici di tale categoria per affrontare tale percorso. In primis perchè, sempre IMO, non ci si diverte, poi perchè non sono progettate per un uso così gravoso (non per niente una bici da DH pesa decisamente di più!).
Il mio consiglio (se si vuole praticare sia enduro che DH, quella vera) è spendere i soldi necessari per farsi una Yeti (tanti per avere un montaggio adeguato alla qualità del telaio) in due bici meno esotiche e più accessibili (con 5k euro per come la vedo io ci si porta a casa due ottime bici). Viceversa se uno vuole fare enduro e discese in park o altrove meccanizzate (ma non gravose come una DH) può benissimo farsi solo una bici, anche spendendoci sopra un patrimonio, che gli basta e si diverte ovunque (magari facendosi anche un set di ruote più robuste dedicate al park e alle meccanizzate, così va sul sicuro).
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Quoto Varne, Masao, ma soprattutto Motobimbo per la questione "abuso" dei mezzi sovradimensionati...o-o

Tanto per dirne una: più uso la 32 float più mi stupisce...

Oggi giretto xc sulle colline del paese e delle frazioni; in una di queste c'è un manufatto in cemento, una rampa che serviva per caricare le ruspe, trattori sui pianali dei camion, altezza circa 1,2 m. con atterraggio il leggera discesa su asfalto.
Ogni volta che passo di lì mi sparo 4/5 saltini.
Anche oggi me li sono fatti..risultato: la 32, pur saggando il giusto al solo salire in bici, incassa tranquillamente mantenendo 15/20 mm di residuo di corsa: ECCELLENTE!
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Quoto Varne, Masao, ma soprattutto Motobimbo per la questione "abuso" dei mezzi sovradimensionati...o-o

Tanto per dirne una: più uso la 32 float più mi stupisce...

Oggi giretto xc sulle colline del paese e delle frazioni; in una di queste c'è un manufatto in cemento, una rampa che serviva per caricare le ruspe, trattori sui pianali dei camion, altezza circa 1,2 m. con atterraggio il leggera discesa su asfalto.
Ogni volta che passo di lì mi sparo 4/5 saltini.
Anche oggi me li sono fatti..risultato: la 32, pur saggando il giusto al solo salire in bici, incassa tranquillamente mantenendo 15/20 mm di residuo di corsa: ECCELLENTE!


....Grande Jolly, sei sempre il re degli zompatori!
Quand'è che vieni a farmi vedere quella stupenda bici nelle mie zone?

Per quanto riguarda le forche da 32, anch'io che ho sempre molto apprezzato le varie forche da 160 (Fox Van, Lyrik, Magura Wotan & c.) sono rimasto stupito per come lavora una "forcellina" Revelation dual Air 120/150 da 32 con QR che ho montato sulla SC Blur 4 X, veramente eccellente!
Ovvio che una 36, in qualche situazione, offre qualcosa di più (...e magari mette una "pezza" a qualche errore di guida..), ma nella gran parte delle situazioni una forcellina che consideravo poco più che xc, permette una guida più agile e "creativa".
Per rincarare la dose ho montato di recente su un telaietto Ancillotti Scarab CC (105 mm. di esc) una "vecchia" Fox Talas 85/125; sono sceso, con un pò di perplesità, dal M. S. Croce di Sori, da Mimose a Sestri Lev. e da un sentiero tosto del monte di Portofino e, seppur sia necessaria una guida "attiva" non ho avuto alcun problema particolare di guida.
Mi sono reso conto che non è sempre necessario avere la Fox 40 per scendere dal gradino del marciapiede.
Ovviamente chi scende 100 giorni all'anno giù da pietraie infestate di una pista DH avrà altre necessità...
Salutoni
Marco
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
....Grande Jolly, sei sempre il re degli zompatori!
Quand'è che vieni a farmi vedere quella stupenda bici nelle mie zone?

Per quanto riguarda le forche da 32, anch'io che ho sempre molto apprezzato le varie forche da 160 (Fox Van, Lyrik, Magura Wotan & c.) sono rimasto stupito per come lavora una "forcellina" Revelation dual Air 120/150 da 32 con QR che ho montato sulla SC Blur 4 X, veramente eccellente!
Ovvio che una 36, in qualche situazione, offre qualcosa di più (...e magari mette una "pezza" a qualche errore di guida..), ma nella gran parte delle situazioni una forcellina che consideravo poco più che xc, permette una guida più agile e "creativa".
Per rincarare la dose ho montato di recente su un telaietto Ancillotti Scarab CC (105 mm. di esc) una "vecchia" Fox Talas 85/125; sono sceso, con un pò di perplesità, dal M. S. Croce di Sori, da Mimose a Sestri Lev. e da un sentiero tosto del monte di Portofino e, seppur sia necessaria una guida "attiva" non ho avuto alcun problema particolare di guida.
Mi sono reso conto che non è sempre necessario avere la Fox 40 per scendere dal gradino del marciapiede.
Ovviamente chi scende 100 giorni all'anno giù da pietraie infestate di una pista DH avrà altre necessità...
Salutoni
Marco

Ehi ehi ehi nel mio bar di fiducia in centro non fanno entrare chi arriva senza una 40 Kashima ben lubrificata e con l'adesivo dell'Aperol!
Scusate per l'OT
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
....Grande Jolly, sei sempre il re degli zompatori....
Quand'è che vieni a farmi vedere quella stupenda bici nelle mie zone?.....
Salutoni
Marco
Ciao Marco, mi fa piacere sentirti!
Magari fossi il re degli zompatori, soprattutto nell'altro senso....:beautifu:

Penso di venire da te a breve, sempre posti stupendi, imbattibili come clima, panorama e trails...ci sentiremo molto presto...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Ciao Marco, mi fa piacere sentirti!
Magari fossi il re degli zompatori, soprattutto nell'altro senso....:beautifu:

Penso di venire da te a breve, sempre posti stupendi, imbattibili come clima, panorama e trails...ci sentiremo molto presto...


Ciao Andrea,
...Io intendevo naturalmente in entrambi in sensi, ma ho lasciato in secondo piano l'altro sottinteso, per paura di essere censurato....
Sei senza dubbio il "Jolly Siffredi" della mtb hard! ...
Quando sono le "cose grosse" in ballo tu sei l'uomo giusto!
Ti aspetto con piacer allora, ti mando in pm il mio cellulare...

Ciao!

Marco
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Ciao Andrea,...Ti aspetto con piacer allora, ti mando in pm il mio cellulare...
Ciao!
Marco
Oggi quasi 20° a Recco, su e giù da Case Cornua a scorrazzare per i trail di Dynamite e Lagoz!
Sempre micidiale la discesa dal Castelletto a Recco via Verzemma! :-?
Bellissima! :-)

Impressioni II:
ora che la conosco meglio posso dire che:

1) si pedala veramente bene
2) baricentro basso, ma la bici non si siede e non tocco i pedali nel trail (caratteristica per me importante)
3) in discesa maneggevolezza e reattività esagerate!!
4) assetto caricato sull'anteriore che non scappa mai e infonde tanta tanta sicurezza (caratteristica importantissima per il flow di guida)
5) le due caratteristiche precedenti: maneggevolezza e nessuna incertezza sull'avantreno ti aiutano veramente a correre, ti senti "tranquillo"
6) bilanciamento buono nel tecnico e nei salti, nonostante il manubrio raso terra :smile:
7) ottimo funzionamento del carro in frenata (difficilmente si arriva al bloccaggio)

Devo ancora prendere confidenza con la risposta del carro nelle salite tecniche e ripide al limite della pedalabilità (è molto diversa dal monocross)...
 

tmasi

Biker forumensus
si le foto son belle ma l´articolo e´un po´una cagata... due righe di conto sulle impressioni di guida e tutto il resto per dire che la sb66 e´ "molti soldi per molto stile", che e´pesante e che per lo stesso prezzo ci si poteva aspettare un montaggio XTR invece che XT...

guardate le foto e manco perdeteci tempo con google translate :smile::smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo