XX1 pareri e considerazioni degli utilizzatori nel xc

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
riprendo il topic originale di questo thread aggiungendo la mia attuale esperienza con XX1 in terreni prettamente XC dopo un paio di uscite sulle mie "classiche" (una 50km di boschi e pianura con single track molto tecnici creati ad arte - 35km premontana con circa 1500mt dislivello di salita).
Qui forse XX1 trova la sua migliore espressione..la rapidità' con cui si cambia in ogni condizione, sali e scendi, gincane tecniche tra gli alberi etc ti permette di mantenere sempre un ritmo costante con le gambe e di rilanciare in maniera ben più' efficace che con una doppia.
il range di rapporti e' fin esagerato e in funzione della propria gamba ci si può divertire con le varie corone disponibili. Per XC, la 28 e forse pure la 30 sono quasi superflue, a meno di fare lunghissime salite dove una gamba meno allenata potrebbe patire la 32. Per chi gestisce in ogni condizione su una 29 la doppia 38/24 direi che può benissimo puntare sulla 32, la 30 e' il suo ideale forse all-around.
nel weekend testero' in ambiente e giri più' da AM e vedremo come si comporta.

Per inciso, la decisione sulla dentatura corona per quanto mi riguarda partiva dalla matematica e conteggi sugli sviluppi metrici. la pratica mi dice che la logica e la teoria fossero giuste benché devo ammettere che provare una corona "un pelo più' dura" non ha prodotto effetti di sorta.
La mia base era 38/24 ovunque, inclusi giri e dislivelli mortali da sella ronda hero; 26/40 praticamente ovunque ma arrivando senza più' riserva e margine. Con questi conti (fatti sempre sul rampichino visto che l'allungo ci va di conseguenza) la scelta sarebbe dovuta essere la 30, mentre ho provato la 32 ed e' perfetta. Per l'allungo se ne ha quanto basta non facendo mai asfalto

ribadisco le mie iniziali riserve; e' una coperta corta che va calibrata sulle proprie gambe, esigenze e giri. ma fatto cio' resta una soluzione senza pari.
dopo il weekend avrò anche il riscontro sui giri AM. La teoria mi porta a pensare che userò la 30 per quei giri e la 34 per il resto. cambiare la corona e' affare di 1 minuto e mezzo; il cage lock rende l'operazione fin troppo semplice

nota sul cambio; provengo da XTR e son sempre stato amante di shimano. XX1 e' montato con trigger; preso atto che guaine e cavi nuovi possano contare (benché' i miei XTR avessero meno di un anno e la mia scott ha tutti i cavi nel telaio indi protetti), la cambiata di XX1 e' 3 volte migliore di XTR. l'upshifting e' di una morbidezza imbarazzante rispetto a XTR. inoltre si posso saltare fino a 4 pignoni in un colpo solo
aspetto negativo rispetto a XTR e' che il downshifting e' limitato a uno scatto..benche' la pressione ripetuta e ravvicinata faccia scendere la catena a mitragliatore.

la pulizia del manubrio e' un piacere per gli occhi; il padellone da 42 lo e' meno ma la cassetta e' una vera opera d'arte meccanica. il coroncino ancora mi lascia esterrefatto alla vista ma la bici ne guadagna anche parecchio in luce a terra. Ho testato su un tragitto tecnico/artificiale dove ci sono degli ostacoli con tronchi: con la tripla dovevo scendere e superare l'ostacolo; con la doppi la 38 ci si appoggiava ma con un buon colpo si superava; con XX1 l'ostacolo non esiste
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
riprendo il topic originale di questo thread aggiungendo la mia attuale esperienza con XX1 in terreni prettamente XC dopo un paio di uscite sulle mie "classiche".
Qui forse XX1 trova la sua migliore espressione..la rapidità' con cui si cambia in ogni condizione, sali e scendi, gincane tecniche tra gli alberi etc ti permette di mantenere sempre un ritmo costante con le gambe e di rilanciare in maniera ben più' efficace che con una doppia.
il range di rapporti e' fin esagerato e in funzione della propria gamba ci si può divertire con le varie corone disponibili. Per XC, la 28 e forse pure la 30 sono quasi superflue, a meno di fare lunghissime salite dove una gamba meno allenata potrebbe patire la 32. Per chi gestisce in ogni condizione su una 29 la doppia 38/24 direi che può benissimo puntare sulla 32, la 30 e' il suo ideale forse all-around.
nel weekend testero' in ambiente e giri più' da AM e vedremo come si comporta.

Per inciso, la decisione sulla dentatura corona per quanto mi riguarda partiva dalla matematica e conteggi sugli sviluppi metrici. la pratica mi dice che la logica e la teoria fossero giuste benché devo ammettere che provare una corona "un pelo più' dura" non ha prodotto effetti di sorta.
La mia base era 38/24 ovunque, inclusi giri e dislivelli mortali da sella ronda hero; 26/40 praticamente ovunque ma arrivando senza più' riserva e margine. Con questi conti (fatti sempre sul rampichino visto che l'allungo ci va di conseguenza) la scelta sarebbe dovuta essere la 30, mentre ho provato la 32 ed e' perfetta. Per l'allungo se ne ha quanto basta non facendo mai asfalto

ribadisco le mie iniziali riserve; e' una coperta corta che va calibrata sulle proprie gambe, esigenze e giri. ma fatto cio' resta una soluzione senza pari.
dopo il weekend avrò anche il riscontro sui giri AM. La teoria mi porta a pensare che userò la 30 per quei giri e la 34 per il resto. cambiare la corona e' affare di 1 minuto e mezzo; il cage lock rende l'operazione fin troppo semplice

nota sul cambio; provengo da XTR e son sempre stato amante di shimano. XX1 e' montato con trigger; preso atto che guaine e cavi nuovi possano contare (benché' i miei XTR avessero meno di un anno e la mia scott ha tutti i cavi nel telaio indi protetti), la cambiata di XX1 e' 3 volte migliore di XTR. l'upshifting e' di una morbidezza imbarazzante rispetto a XTR. inoltre si posso saltare fino a 4 pignoni in un colpo solo
aspetto negativo rispetto a XTR e' che il downshifting e' limitato a uno scatto..benche' la pressione ripetuta e ravvicinata faccia scendere la catena a mitragliatore.

la pulizia del manubrio e' un piacere per gli occhi; il padellone da 42 lo e' meno ma la cassetta e' una vera opera d'arte meccanica. il coroncino ancora mi lascia esterrefatto alla vista ma la bici ne guadagna anche parecchio in luce a terra. Ho testato su un tragitto tecnico/artificiale dove ci sono degli ostacoli con tronchi: con la tripla dovevo scendere e superare l'ostacolo; con la doppi la 38 ci si appoggiava ma con un buon colpo si superava; con XX1 l'ostacolo non esiste

Io sui miei giri attuali spingo bene la 38-24 con pacco 11-36, senza veramente quasi mai mettere il 24-36, cmq pensavo di prendere XX1 con 30T davanti.
Dici che 32T va bene lo stesso?:nunsacci:

P.S.: ho letto il tuo intervento prima della modifica.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io sui miei giri attuali spingo bene la 38-24 con pacco 11-36, senza veramente quasi mai mettere il 24-36, cmq pensavo di prendere XX1 con 30T davanti.
Dici che 32T va bene lo stesso?:nunsacci:

direi proprio di si. in quei tratti dove ora usi il 24/36, tirerai a morte il 32/42

l'esperienza mi dice che quei 0,2-0,3 di sviluppo metrico in meno che avresti da tabelle li sopperisci facilmente con l'adattamento della gamba.
credo uno debba stare conservativo se si ritrova con il 38/24 attuale al suo limite estremo e a volte pure scende e spinge.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
direi proprio di si. in quei tratti dove ora usi il 24/36, tirerai a morte il 32/42

l'esperienza mi dice che quei 0,2-0,3 di sviluppo metrico in meno che avresti da tabelle li sopperisci facilmente con l'adattamento della gamba.
credo uno debba stare conservativo se si ritrova con il 38/24 attuale al suo limite estremo e a volte pure scende e spinge.

Mh.
Ok, proverò col 32, tanto è per la primavera, avrò (spero) più gamba di oggi.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Mh.
Ok, proverò col 32, tanto è per la primavera, avrò (spero) più gamba di oggi.

l'importante e' che quelle poche volte che usi il 24/36 non sia quando hai una salita di 5km del 15%...perche' in quel caso col 32 muori, già' forse troveresti più' duro il 30

non conosco i tuoi giri indi devi calibrarti tu..
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
l'importante e' che quelle poche volte che usi il 24/36 non sia quando hai una salita di 5km del 15%...perche' in quel caso col 32 muori, già' forse troveresti più' duro il 30

non conosco i tuoi giri indi devi calibrarti tu..

Bè si ovvio, in base a quello che dici e che ho sperimentato con la doppia dovrei farcela col 32, al limite prendere una 30 successivamente non è impossibile...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Bè si ovvio, in base a quello che dici e che ho sperimentato con la doppia dovrei farcela col 32, al limite prendere una 30 successivamente non è impossibile...

io mi son messo l'anima in pace che 2-3 corone prima o poi le avrò in casa..fa parte di XX1 :)

devi considerare oltretutto che la rapportatura della cassetta cambia rispetto a un 11-36, e preso atto che devi trovare il tuo rampichino, ci potrebbe essere anche l'eventualità in cui preferisci usare su certi percorsi una corona più' grande o più' piccola per avere un passo diverso sulla maggioranza dei rapporti intermedi
 

milkacip

Biker ultra
8/12/06
697
1
0
Visita sito
ho un 10v con sram xtype 2 che ne pensi di mettere su la generale lee con 10/42 e mettere all anteriore un monocorona tipo zetacomponents oppure conosci altre marche che fanno corone con sistema di anticaduta? Inoltre penso che con il nuovo pacco pignone a 10v occorre cambiare anche il corpetto ruota libera, sicuramente spendo quasi la metà rispetto al xx1 il funzionamento sarà il medesimo?
io mi son messo l'anima in pace che 2-3 corone prima o poi le avrò in casa..fa parte di XX1 :)

devi considerare oltretutto che la rapportatura della cassetta cambia rispetto a un 11-36, e preso atto che devi trovare il tuo rampichino, ci potrebbe essere anche l'eventualità in cui preferisci usare su certi percorsi una corona più' grande o più' piccola per avere un passo diverso sulla maggioranza dei rapporti intermedi
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ho un 10v con sram xtype 2 che ne pensi di mettere su la generale lee con 10/42 e mettere all anteriore un monocorona tipo zetacomponents oppure conosci altre marche che fanno corone con sistema di anticaduta? Inoltre penso che con il nuovo pacco pignone a 10v occorre cambiare anche il corpetto ruota libera, sicuramente spendo quasi la metà rispetto al xx1 il funzionamento sarà il medesimo?

stai facendo confusione. il generale lee e' una modifica per i pacchi pignoni a 10v in cui vai a sostituire gli ultimi 3/4 pignoni con i loro di aumentata dentatura. Se non erro per shimano hai il 42, ma per sram hai il 40, indi andresti a fare un 11-40. Puoi fare il monocorona con questi PP, ma non avrai mai il range di rapporti che hai con XX1 perché' ti manca la 10

ci sono utenti sul forum che li usano indi credo che loro siano ben più' qualificati di me nel risponderti.

il PP di XX1 o X01 ovviamente richiede la nuova ruota libera XD. ma il generale lee no, come ti dicevo sostituisce semplicemente alcuni dei pignoni del tuo PP esistente.

corone simil-XX1 ce ne sono ormai di tanti marche e per ogni girobulloni
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

mah...non la ho mai usata ma non ho mai sentito gran belle recensioni per quanto riguarda i PP recon..rumorosi e la cambiata non fluida come sram o shimano.
detto cio', mi lascia perplesso il PP costruito un pezzo in acciaio, uno in titanio e poi gli ultimi 3 in alluminio per ridurre il peso..si consumano mica da ridere (anche XX1 ha un pignone in ali, ma solo il 42)
 

milkacip

Biker ultra
8/12/06
697
1
0
Visita sito
Non sto facendo assolutamente confusione è un prodotto che sta uscendo adesso http://www.mtbcult.it/tecnica/expobici-pacco-pignoni-leonardi-10-42-ma-a-10-velocita/
è questa la grossa novità ma c'è il problemino che devi sempre prendere il corpetto del xx1.

stai facendo confusione. il generale lee e' una modifica per i pacchi pignoni a 10v in cui vai a sostituire gli ultimi 3/4 pignoni con i loro di aumentata dentatura. Se non erro per shimano hai il 42, ma per sram hai il 40, indi andresti a fare un 11-40. Puoi fare il monocorona con questi PP, ma non avrai mai il range di rapporti che hai con XX1 perché' ti manca la 10

ci sono utenti sul forum che li usano indi credo che loro siano ben più' qualificati di me nel risponderti.

il PP di XX1 o X01 ovviamente richiede la nuova ruota libera XD. ma il generale lee no, come ti dicevo sostituisce semplicemente alcuni dei pignoni del tuo PP esistente.

corone simil-XX1 ce ne sono ormai di tanti marche e per ogni girobulloni
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Non sto facendo assolutamente confusione è un prodotto che sta uscendo adesso http://www.mtbcult.it/tecnica/expobici-pacco-pignoni-leonardi-10-42-ma-a-10-velocita/
è questa la grossa novità ma c'è il problemino che devi sempre prendere il corpetto del xx1.

Non conoscevo questo nuovo progetto, ma ho subito due grossi dubbi..in primo luogo è un 10v, indi se ha un 10 come minimo e un 42 come Max ti ritrovi comunque senza un pignone come ha XX1 nell'11v, che significa avere un bel
Salto tra un pignone e l'altro da qualche parte..

L'altra cosa che mi lascia perplesso sono 3 pignoni in alluminio..vuol dire cambiare cassetta moooolto spesso..

Detto ciò, ben venga e son curioso di sapere come andrà appena uscito

Il corpetto XD è d'obbligo se vuoi scendere sotto l'11
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
stai facendo confusione. il generale lee e' una modifica per i pacchi pignoni a 10v in cui vai a sostituire gli ultimi 3/4 pignoni con i loro di aumentata dentatura. Se non erro per shimano hai il 42, ma per sram hai il 40, indi andresti a fare un 11-40. Puoi fare il monocorona con questi PP, ma non avrai mai il range di rapporti che hai con XX1 perché' ti manca la 10

ci sono utenti sul forum che li usano indi credo che loro siano ben più' qualificati di me nel risponderti.

il PP di XX1 o X01 ovviamente richiede la nuova ruota libera XD. ma il generale lee no, come ti dicevo sostituisce semplicemente alcuni dei pignoni del tuo PP esistente.

corone simil-XX1 ce ne sono ormai di tanti marche e per ogni girobulloni
esiste un altro general lee 10-40 e 10-42 10V che necessita di corpetto XD SRAM, non l'ho visto ancora in commercio ma è stato presentato come novità da parte di leonardi racing. Come si può intuire non è una modifica ma un intero pacco pignoni totalmente nuovo
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
esiste un altro general lee 10-40 e 10-42 10V che necessita di corpetto XD SRAM, non l'ho visto ancora in commercio ma è stato presentato come novità da parte di leonardi racing. Come si può intuire non è una modifica ma un intero pacco pignoni totalmente nuovo

si, dovrebbe essere disponibile sul mercato da fine novembre, costa intorno ai 170euro. Montaggio con corpetto xd sram. Ma lo ha già segnalato un altro utente su questo post........#352
 

Nonnopanno

Biker serius
30/10/12
203
0
0
grosseto
Visita sito
Siccome stavo meditando di montare l'xx1 (che avrei trovato usato ad un ottimo prezzo) al posto dell'attuale 2x10,l'unico dubbio che mi rimane riguarda il rapporto piu' agile,chi mi sa' dire la differenza di sviluppo metrico tra il mio attuale 24 x 36 e una mono corona 34 x 42?
Grazie per le risposte che mi sarebbero molto utili per chiudere l'affare.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Siccome stavo meditando di montare l'xx1 (che avrei trovato usato ad un ottimo prezzo) al posto dell'attuale 2x10,l'unico dubbio che mi rimane riguarda il rapporto piu' agile,chi mi sa' dire la differenza di sviluppo metrico tra il mio attuale 24 x 36 e una mono corona 34 x 42?
Grazie per le risposte che mi sarebbero molto utili per chiudere l'affare.

tra il 24/36 e il 34/42 c'e' un abisso. con il 34/42 hai il rampichino come se oggi usassi un 29/36 (che non esiste lo so)..se consideri che su una 29 usare una doppia 28/40 e' da veri veri veri veri pro, il 34/42 te lo sconsiglio se oggi usi una 24 (a meno di usarlo solo in pianura dove la 42 praticamente non la userai mai)

con il 28/42 avresti lo stesso sviluppo metrico del 24/36 di oggi, di certo un allungo più' corto..
se usi la 24 ovunque senza morire, con la 30 secondo me andrai ovunque e non patirai l'allungo
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
qualche nuova impressione dopo altri 350km macinati tra i miei soliti giri da 1200-1800mt di dislivello e 35-45km

che dire..mi chiedo come chi faccia gare possa ancora pensare di stare senza XX1..nei percorsi con tanti sali e scendi, tanti rilanci e' impareggiabile..per quanto uno sia bravo nel maneggiare il deragliatore, anticipando i cambi etc, XX1 ti garantisce una fluidità senza pari.

mi son buttato su percorsi belli scassati alla solita velocità' da delinquente, la catena e' come se non esistesse.
la paura di aver usato una corona leggermente più' dura di cio' che tiravo normalmente con la doppia e' sparita..sara' un po' l'effetto entusiasmo, ma pedalo meglio e senza morire come pensavo. la rapportatura diversa sulle mie gambe gira che e' una meraviglia.

la cambiata anche sotto sforzo e' del tutto indolore, l'upshifting resta morbido in ogni condizione. fango e acqua per ora non hanno sortito effetto alcuno

piccola nota: nel passare a XX1 ho azzardato il fattore Q ridotto, 156. provenendo da XT la differenza e' importante, parliamo di 2cm. considerando che io ho un ginocchio andata, un po di fastidio lo ho sempre percepito, con il fattore Q ridotto assolutamente niente.
sul fatto che poi il fattore Q ridotto esalti iltrasferimento di potenza etc, beh questo e' difficile da percepire considerando il cambio radicale fatto con l'intera trasmissione.

la flessione delle pedivelle e' inesistente. considerando che Q156 e pedivelle da 175 sulla mia scale fanno rimanere la punta delle pedivelle lontano non più' di un millimetro e mezzo dal carro, non c'e' segno ne rumore di sfregamento nemmeno sotto sforzo in piedi sui pedali. il full carbon sram e' promosso a pieni voti

nel weekend le impressioni sui giri mortali, 2500+ mt di dislivello e minimo 55km..vedremo come si comportera'
 

Nonnopanno

Biker serius
30/10/12
203
0
0
grosseto
Visita sito
tra il 24/36 e il 34/42 c'e' un abisso. con il 34/42 hai il rampichino come se oggi usassi un 29/36 (che non esiste lo so)..se consideri che su una 29 usare una doppia 28/40 e' da veri veri veri veri pro, il 34/42 te lo sconsiglio se oggi usi una 24 (a meno di usarlo solo in pianura dove la 42 praticamente non la userai mai)

con il 28/42 avresti lo stesso sviluppo metrico del 24/36 di oggi, di certo un allungo più' corto..
se usi la 24 ovunque senza morire, con la 30 secondo me andrai ovunque e non patirai l'allungo
Tanto per cominciare ti ringrazio per la rapidita' e la chiarezza della risposta,diciamo che con l'attuale 24 x 36 vado ovunque,ma non sempre senza morire,anzi :-),quindi per determinate salite,che dalle mie parti non mancano,mi sarebbe piu' utile una 28,pero' immagino che poi con un 28 x 10 di velocita' se ne faccia pochina
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Tanto per cominciare ti ringrazio per la rapidita' e la chiarezza della risposta,diciamo che con l'attuale 24 x 36 vado ovunque,ma non sempre senza morire,anzi :-),quindi per determinate salite,che dalle mie parti non mancano,mi sarebbe piu' utile una 28,pero' immagino che poi con un 28 x 10 di velocita' se ne faccia pochina

figurati.
purtroppo si; non so ora quanto tiri, ma supponendo che riesci ad andare a 80rpm con il 38/11 oggi fai i 37km/h

con il 28/10 a 80rpm vai a 30km/h

con il tuo rapporto più' lungo che velocità' tieni oggi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo