Vorrei essere meno lenta in salita

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Ultima modifica:

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Ecco, questo è un sentiero in salita tosta che ho fatto ieri. Il mio miglior tempo (fatto proprio ieri) è 13,58 che puoi confrontare con strava. Insomma i migliori vanno il doppio di me. Vedi l'allegato 273239


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Ma sbaglio o post indietro dicevi che pesi 86 kg? Io non ci vedo niente di strano nel salire alla metà della velocità dei primi, anche se dalla classifica si capisce che sono passati in pochi di li (2 minuti di differenza nei primi 10) se poi non li fai con una xc...
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Si, peso 86 kg. Uno di quelli (il terzo in classifica) lo conosco bene, ha 53 anni, pesa 60 kg ed ha vinto per anni gare a destra e a manca. A me sembrano tempi da ufo se li raffronto ai miei. Io di bici ho una front ht. Certo, 26 kg in meno da trasportare e comunque anni di gare e tutto il resto contano si.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Giusto per capire, ma una tua settimana tipo come si svolge? che allenamenti fai?

Guarda, io sono di quelli che prendono la bici e via. Solitamente (ma non necessariamente, dipende anche dagli impegni di lavoro) esco martedì e giovedì da solo e sabato e domenica col gruppo. Una delle due uscite solitarie la faccio di scarico, pianura (ciclabile bianca sul bordo del fiume) ma non troppo perché abito in collina e a fine giro arrivo sempre almeno sui 400 mt di quota guadagnata... faccio dai 30 ai 50 km. L’altra uscita la faccio sempre fra i 40 e 50 km e fra i 1000 e 1300 di guadagno quota. Col gruppo solitamente il giro più duro è quello del sabato dove si stanno via circa 5 ore e si fanno 50/70 km con quote variabili dai 1000 ai 1500. La domenica stiamo, ma non necessariamente sui 40 50 km e quote non meno di mille. Allenamento mirato non ne faccio, tipo tirare tot minuti al massimo e poi rallentare o le ripetute ecc ecc.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.481
3.489
0
38
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
Si, peso 86 kg. Uno di quelli (il terzo in classifica) lo conosco bene, ha 53 anni, pesa 60 kg ed ha vinto per anni gare a destra e a manca. A me sembrano tempi da ufo se li raffronto ai miei. Io di bici ho una front ht. Certo, 26 kg in meno da trasportare e comunque anni di gare e tutto il resto contano si.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com

Ciao, scusami non ho capito il punto. Vorresti arrivare a fare i tempi di un agonista scalatore peraltro con un certo talento (perchè se non avesse avuto talento non avrebbe vinto quello che ha vinto) senza essere né agonista né scalatore (tralasciando il fattore talento, che magari hai)?

Secondo me dovresti allenare i tuoi punti di forza, piuttosto che sperare di raggiungere gli specialisti della salita. Credo che con 86 kg tu abbia una bella potenza, e questo sui trail un po' misti con piccoli strappi e discese potrebbe tornarti molti utile (rimanendo in ambito mtb, altrimenti in bdc potresti andare bene nel time trial). Poi l'esplositivà ti aiuta a superare i punti difficili, se hai una buona tecnica...

Insomma, la morale è non scoraggiarti e cerca di capire dove puoi migliorarti. Se alleni i tuoi punti di forza, diventerai forte dove ti è congeniale e di riflesso migliorerai anche in salita. Se ti focalizzi sulla salita, con ogni probabilità rimarrai scarso in salita e lo sarai pure dove potenzialmente ti sarebbe congeniale..
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Guarda, io sono di quelli che prendono la bici e via.

Un altro caso risolto, tu non migliori perché non ti alleni. Girare in bici e allenarsi non sono equivalenti. Prendere la bici e via produce una certa quota di miglioramento che può essere inizialmente anche discreta, ma per garantire incrementi di prestazione costanti e non casuali serve stabilire: una base di partenza, definire i punti critici sui quali lavorare, organizzare e attuare un allenamento strutturato nel tempo.

quindi dovresti dell'ordine:

- Eseguire un test per stabilire il tuo livello (tipo FTP test, power profile, o incrementale tipo Conconi)
- Munirti degli strumenti necessari (es. cardiofrequenzimetro, bdc, rulli da allenamento ecc...)
- Iniziare a costruire una base solida sulla quale lavorare successivamente (cioè imparare a reggere l'intensità per periodi crescenti) con i giusti recuperi e possibilmente la giusta alimentazione!
- Poi magari intensificare il lavoro con allenamenti tipo intervallato ad alta intensità
- Testare nuovamente per monitorare i miglioramenti

Ovviamente tutto questo significa non essere al 100% libero di fare quel che ti pare o ciò di cui hai voglia. Ci sono giornate in cui moriresti sul divano e invece devi pedalare, giornate nelle quali vorresti spingere o farti un bel giro e invece devi scaricare. Questo è allenarsi, e fa la differenza tra il risultato casuale e il conseguimento di un obiettivo. Non è per tutti e non tutti ne hanno voglia, è rispettabile anche non averne voglia, ma se si parla di allenamento nulla può prescindere dalla metodologia.
 

Swiffer91

Biker popularis
4/3/19
92
48
0
32
Erba
Visita sito
Bike
RR XC920LTD , Stilus E-ALL MOUNTAIN
Ma sbaglio o post indietro dicevi che pesi 86 kg? Io non ci vedo niente di strano nel salire alla metà della velocità dei primi, anche se dalla classifica si capisce che sono passati in pochi di li (2 minuti di differenza nei primi 10) se poi non li fai con una xc...
Anche tu fossi decisamente portato per la salita, fatto salvo tu non sia alto più di 195cm è un peso troppo eccessivo da portare per fare quei tempi che vorresti avere.
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Credo che con 86 kg tu abbia una bella potenza

86 Kg è un dato che non dice nulla. Una persona che pesa 86 Kg ed è alta 180 cm al 10% di body fat è muscolarmente dotata in modo straordinario, una che a parità di altezza è al 20% di BF è uno dei tanti grassocci che vedi in giro, una alta 175 cm al 25% di BF è borderline per obesità. Poi nel ciclismo conta la potenza relativa al peso (watt/kg) quindi più peso non significa più potenza se non si riescono a produrre wattaggi alti. Ad esempio un atleta di 70 Kg che produce 250 watt viaggia a 3.5 w/kg, uno di 87 Kg dovrà produrre 310 watt per raggiungere lo stesso rapporto.
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Si, peso 86 kg. Uno di quelli (il terzo in classifica) lo conosco bene, ha 53 anni, pesa 60 kg ed ha vinto per anni gare a destra e a manca. A me sembrano tempi da ufo se li raffronto ai miei. Io di bici ho una front ht. Certo, 26 kg in meno da trasportare e comunque anni di gare e tutto il resto contano si.
Con 26 kg in meno non ti sembrerebbero da ufo quei tempi ))
Uscire come esci tu, e anche io, senza fare allenamenti specifici migliori poco poco...io lo scorso anno ho chiuso con 11.000 km (8000 con la mtb), da metà dell'anno scorso sono migliorato molto poco.. malgrado in salita tendo sempre a tirare, ma è normale cosi.
Volendo sarei potuto arrivare allo stesso "livello" attuale facendone 2/3 mila di km ma fatti come si deve, ma a me interessa solo uscire il più possibile non allenarmi e continuare a mangiare come un drago :-|
 
  • Mi piace
Reactions: gian72to

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.481
3.489
0
38
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
86 Kg è un dato che non dice nulla. Una persona che pesa 86 Kg ed è alta 180 cm al 10% di body fat è muscolarmente dotata in modo straordinario, una che a parità di altezza è al 20% di BF è uno dei tanti grassocci che vedi in giro, una alta 175 cm al 25% di BF è borderline per obesità. Poi nel ciclismo conta la potenza relativa al peso (watt/kg) quindi più peso non significa più potenza se non si riescono a produrre wattaggi alti. Ad esempio un atleta di 70 Kg che produce 250 watt viaggia a 3.5 w/kg, uno di 87 Kg dovrà produrre 310 watt per raggiungere lo stesso rapporto.

Hai ragione, forse sono stato un po' avventato.

L' "ipotesi potenza" l'ho tirata fuori non solo in virtù del peso, ma anche dalla classifica che ha postato, dal fatto che lui ha già perso 27 kg negli ultimi 12 mesi, e dal fatto che si allena molto... ma mi rendo conto che anche con questi tre fattori messi insieme rimane soltanto un'ipotesi (d'altronde, ho scritto "credo").
 
  • Mi piace
Reactions: jo il pazzo

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.100
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Non è per tutti e non tutti ne hanno voglia, è rispettabile anche non averne voglia, ma se si parla di allenamento nulla può prescindere dalla metodologia

Questa volta sono d'accordo al 100% con te.
Il punto è che l'autrice del post ha dichiarato fin dall'inizio di non avere budget e tempo sufficiente per strutturare un allenamento.
Quindi il consiglio più sensato è quello di uscire un po' di più e spingere quando si esce, facendo dislivello a medie non da passeggiata.
O uscire coi gruppi del panino alla porchetta e farsela andare bene così.

Concordo che "uscire in bici" e "allenarsi" sono due cose diverse.
Molti fra gli amatori - me compreso - escono in bici e basta.
magari tanto, ma sempre ad mentulam.
 
  • Mi piace
Reactions: gian72to

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.722
10.305
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Un altro caso risolto, tu non migliori perché non ti alleni. Girare in bici e allenarsi non sono equivalenti. Prendere la bici e via produce una certa quota di miglioramento che può essere inizialmente anche discreta, ma per garantire incrementi di prestazione costanti e non casuali serve stabilire: una base di partenza, definire i punti critici sui quali lavorare, organizzare e attuare un allenamento strutturato nel tempo.

quindi dovresti dell'ordine:

- Eseguire un test per stabilire il tuo livello (tipo FTP test, power profile, o incrementale tipo Conconi)
- Munirti degli strumenti necessari (es. cardiofrequenzimetro, bdc, rulli da allenamento ecc...)
- Iniziare a costruire una base solida sulla quale lavorare successivamente (cioè imparare a reggere l'intensità per periodi crescenti) con i giusti recuperi e possibilmente la giusta alimentazione!
- Poi magari intensificare il lavoro con allenamenti tipo intervallato ad alta intensità
- Testare nuovamente per monitorare i miglioramenti

Ovviamente tutto questo significa non essere al 100% libero di fare quel che ti pare o ciò di cui hai voglia. Ci sono giornate in cui moriresti sul divano e invece devi pedalare, giornate nelle quali vorresti spingere o farti un bel giro e invece devi scaricare. Questo è allenarsi, e fa la differenza tra il risultato casuale e il conseguimento di un obiettivo. Non è per tutti e non tutti ne hanno voglia, è rispettabile anche non averne voglia, ma se si parla di allenamento nulla può prescindere dalla metodologia.
Per la prima volta un tuo post non mi ha fatto girare le balle.
E ti ho dato un più.

Sent from my SM-T535 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: jo il pazzo
D

Deleted member 85439

Ospite
Chi fa XC puro "è puro", quindi:
- gli altri non valgono niente
- mangiano solo roba non contaminita come i panini col salame
- sono belli e fighi
- non puzzano mai
- si depilano per essere leggeri e aerodinamici
- hanno la bici lucida così è più leggera
- non salutano perchè guardano solo davanti
- le fotografie si fanno a fine anno
- agli "incroci" sui sentieri non rallentano
- in discesa ... :hahaha:

Scherzo eh ;-)
Allora anche io faccio xcpuro:
So era mejo a prescindere
Mangio solo quello che trovo nei boschi
Sono uno straficoo e acchito di brutto,un poserone.
Profumo di bosco
Peli non mi crescono più dopo tutte le abrasioni da caduta.
Guardi sempre la fine del Trail!
Le foto le fanno a me i bicivelox.
La bici e' lucida per effetto della velocita'
Agli incroci faccio gli agguati!
:smile::smile::smile::smile:
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.100
4.794
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
davvero? si può fare?

La più nota è la formula di Ambrosini, che tiene in conto la formula dell'energia potenziale gravitazionale E = mgh più gli attriti vari.

pW = [[P*(p / 100 +a)+(KS*v*v)]*v]*9,81

dove
P = peso del ciclista compresa la bicicletta
p = pendenza
a = coefficiente d’attrito, fissato a 0,01 per asfalto in buone condizioni, per sterrato usare coefficienti maggiori
KS = coefficiente aerodinamico tipico, fissato a 0,021
v = velocità in metri al secondo equivalente alla velocità in kmh diviso per 3,6 (esempio 36 kmh/3,6 = 10 m/s)
9,81 = costante di gravità

Io uso una formula diversa che non tiene in conto gli attriti aerodinamici (che in mtb in salita penso si possano trascurare).

W = (1+(peso bici + peso attrezzatura e vestiti)/peso ciclista)*9.81*(VAM media su un'ora)/36

In entrambi i casi i risultati sono simili, nonchè coerenti con ciò che stima Strava ed anche Garmin connect. è cmq una stima di massima.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Fondamentali sono peso atleta+bici, abbigliamento ecc, cmq ho impostato con i miei parametri 177x73 bici mtb e peso totale 86,5 .. Sono necessari 249W
Ma se la salita è in fuoristrada i dati saranno sempre minori della realtà, non tenendo conto del fondo.
Curiosità come fai a fare quel calcolo? vorrei farlo su di me su una salita asfaltata fatta con la bdc...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo