Vorrei essere meno lenta in salita

VecchiaSlayer

Biker superis
15/11/16
483
198
0
roma eur
www.not4normals.it
Bike
Rocky Mountain Slayer 2007 & Specy Stumpjumper evo carbon

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito


Mah...guarda...ho notato che riesco a tenere rapporti + duri anche io rispetto agli altri...quando i miei soci sono con il 30/50 su 29"...io sono a 22/32 con la 275"...qualche rara volta anche con 22/28...ma è proprio il peso che ho da portar in sù che è ben diverso.
Se il mio socio pesa 70/72kg...io già ne faccio 99...poi ha uno zaino + leggero del mio...1kg in meno pure di bici...quindi diciamo che abbiamo una differenza reale di almeno 30kg...ecco...quella è la zavorra che io porto in +.
Ho una coscia che è ben + grossa e muscolosa...difatti come dicevo posso tenere anche un rapporto + duro...ma la velocità media ahimè è minore...non ci sono santi.
Se...fossimo tutti simili anche di corporatura, allora secondo me ci sarebbe meno il problema dell' ultimo in salita...:il-saggi:

Premetto che sono sempre uscito da solo e diventa difficile avere un metro su quello che si fa. Dallo scorso agosto mi sono aggregato ad un gruppo della mia età ed anche qualcosa in più. I primi tempi in salita ero distaccato regolarmente, però con tanto impegno e sudore ho molto colmato il gap, però quando il gioco si fa ancora più duro rimango ancora indietro. Negli ultimi mesi faccio quasi 20 ore di allenamento alla settimana, 200 km di fuoristrada e dislivelli fino a 5000 metri (a settimana). Negli ultimi 12 mesi, poco più ho perso 27 kg, ora peso sugli 86 kg e sto bene. Però tutto questo non basta... quando esco da solo vado ai miei ritmi e vado benissimo. Quando esco col gruppo spesso arranco. Personalmente sono arrivato ad una conclusione: ci sono persone che hanno il dono di natura contro al quale se non lo hai, non ci puoi fare nulla.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.103
4.800
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
in genere mi faccio dare uno strappo dal furgone fino a base nato e poi da li faccio giri di 20-30 Km. per cercare di ottimizzare e fare più discesa possibile

Super OT.

Sono stato per la prima volta - furgonando - a Base Nato domenica (a Finale conoscevo solo le Manie e dintorni) ed i sentieri sono di livello come immaginavo, qualcosa pure un po' troppo per le mie capacità.

Però il furgone faccio fatica a digerirlo, non mi piace, è un mio problema. Il movimento enduro con i suoi riti non mi appartiene, sono troppo vecchio.

Parlando con l'autista mi diceva che per salire a pedali dal mare (senza fare l'asfalto) consigliava di farlo da Orco Feglino, tu hai esperienze in merito?

Thx
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
fai 5000 metri alla settimana e arranchi?
con chi vai? con shurter???

Non so cosa dirti. Due settimane fa ho fatto un giro col gruppo, io ed atri siamo partiti dal solito ritrovo, altri si sono aggregati 20 km dopo. Al ritorno quelli che avevano l’auto al secondo punto ovviamente si sono fermati lì, gli altri hanno fatto una via di ritorno facile, un altro mi ha detto: vieni con me a fare “quella” salita? Mi sentivo bene ed ho accettato. Ebbene... mi ha “bastonato” in lungo ed in largo, mi ha staccato ed è tornato indietro, andava con un filo di gas ed io arrancavo. Sabato scorso invece abbiamo fatto il percorso di una manifestazione locae prevista per la domenica, per carità... un percorso duro, ma ne sono uscito con le ossa rotte e gli altri no o non come me. Qualcuno mi ha detto che sbaglio allenamento, che se esagero durante la settimana, poi quando esco col gruppo la pago. Forse hanno ragione, sono scarso ma non mi spiego perché chi si allena molto meno di me, in salita rende molto di più a parità di bici, di peso e di età.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Super OT.

Sono stato per la prima volta - furgonando - a Base Nato domenica (a Finale conoscevo solo le Manie e dintorni) ed i sentieri sono di livello come immaginavo, qualcosa pure un po' troppo per le mie capacità.

Però il furgone faccio fatica a digerirlo, non mi piace, è un mio problema. Il movimento enduro con i suoi riti non mi appartiene, sono troppo vecchio.

Parlando con l'autista mi diceva che per salire a pedali dal mare (senza fare l'asfalto) consigliava di farlo da Orco Feglino, tu hai esperienze in merito?

Thx


Beh ma prendere il furgone per una singola risalita non significa fare un tour furgonato eh, ti togli soltanto 15 km di salita asfaltata che sinceramente se volessi farli andrei in bdc... poi partendo con il dislivello puoi pedalare finché ti pare, puoi farti anche giri pedalati da 40 km. ottimizzando il rapporto fra pedalato e discesa. ad esempio l'ultimo giro che ho fatto settimana scorsa è stato di 22 km per un totale di 4 discese, pochissimo pedalato. Il secondo giro che vedi allegato lo feci pedalandomi la base nato da orco feglino, sono 15 km in più e praticamente la stessa resa in termini di discese. Per questo furgono la prima risalita.

Senza fare asfalto non saprei che strada fare, io quando pedalo faccio asfalto o lato orco feglino o passando dal melogno. Comunque ripeto, se voglio pedalare asfalto vado in bdc o faccio del rullo, se prendo l'auto per andare a Finale onestamente preferisco godermi i trail...

Se qualche volta vuoi unirti io vado spesso in settimana.
 

Allegati

  • finale.jpg
    finale.jpg
    218,6 KB · Visite: 19
  • finale 2.jpg
    finale 2.jpg
    218,2 KB · Visite: 21

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Non so cosa dirti. Due settimane fa ho fatto un giro col gruppo, io ed atri siamo partiti dal solito ritrovo, altri si sono aggregati 20 km dopo. Al ritorno quelli che avevano l’auto al secondo punto ovviamente si sono fermati lì, gli altri hanno fatto una via di ritorno facile, un altro mi ha detto: vieni con me a fare “quella” salita? Mi sentivo bene ed ho accettato. Ebbene... mi ha “bastonato” in lungo ed in largo, mi ha staccato ed è tornato indietro, andava con un filo di gas ed io arrancavo. Sabato scorso invece abbiamo fatto il percorso di una manifestazione locae prevista per la domenica, per carità... un percorso duro, ma ne sono uscito con le ossa rotte e gli altri no o non come me. Qualcuno mi ha detto che sbaglio allenamento, che se esagero durante la settimana, poi quando esco col gruppo la pago. Forse hanno ragione, sono scarso ma non mi spiego perché chi si allena molto meno di me, in salita rende molto di più a parità di bici, di peso e di età.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Siamo sempre alle solite, dislivelli e distanze non significano nulla. Io conosco gente che fa giri da 100 km con la macchina fotografica e il panino in tasca e sono degli scoppiati, altri che con allenamenti da 30 km strutturati e ad alta intensità vanno come motorini truccati. è un grosso equivoco quello di credere che dislivelli e distanze siano di per sé garanzia di buono stato condizionale. Conta la qualità del lavoro come sempre. Io ho chiuso il 2018 con poco più di 6000 km, sulla carta dovrei essere rivettato a terra e pure sono partito che tenevo 240 watt per 60 minuti e a fine anno ne tenevo 300... Altri anni che ho fatto molti più km sono migliorato pochissimo... è solo questione di metodo e costanza non di km e dislivello.
 
Ultima modifica:

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.103
4.800
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Senza fare asfalto non saprei che strada fare, io quando pedalo faccio asfalto o lato orco feglino o passando dal melogno. Comunque ripeto, se voglio pedalare asfalto vado in bdc o faccio del rullo, se prendo l'auto per andare a Finale onestamente preferisco godermi i trail...

Se qualche volta vuoi unirti io vado spesso in settimana.

ok grazie.
no l'autista parlava di una forestale da Orco Feglino, sterrata, fino a una tale Madonna della Neve, se ho capito bene. adesso mi studio una mappa.

Neanche a me esalta l'idea di 15 km di salita su asfalto, però al tempo stesso il giro "per la discesa" non mi appartiene. Il giro è il giro, possibilmente circolare, salite e discese da sentieri o al limite sterrate.

grazie per l'invito, ma io vivo in Val di Susa, Finale in settimana è fuori discussione.
io parto e torno da Capra Zoppa (sono lì col camper e la famiglia) per quello che bazzico di più le Manie.

grazie lo stesso.
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
ok grazie.
no l'autista parlava di una forestale da Orco Feglino, sterrata, fino a una tale Madonna della Neve, se ho capito bene. adesso mi studio una mappa.

Neanche a me esalta l'idea di 15 km di salita su asfalto, però al tempo stesso il giro "per la discesa" non mi appartiene. Il giro è il giro, possibilmente circolare, salite e discese da sentieri o al limite sterrate.

grazie per l'invito, ma io vivo in Val di Susa, Finale in settimana è fuori discussione.
io parto e torno da Capra Zoppa (sono lì col camper e la famiglia) per quello che bazzico di più le Manie.

grazie lo stesso.

controlla su wikiloc

https://it.wikiloc.com/
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Premetto che sono sempre uscito da solo e diventa difficile avere un metro su quello che si fa. Dallo scorso agosto mi sono aggregato ad un gruppo della mia età ed anche qualcosa in più. I primi tempi in salita ero distaccato regolarmente, però con tanto impegno e sudore ho molto colmato il gap, però quando il gioco si fa ancora più duro rimango ancora indietro. Negli ultimi mesi faccio quasi 20 ore di allenamento alla settimana, 200 km di fuoristrada e dislivelli fino a 5000 metri (a settimana). Negli ultimi 12 mesi, poco più ho perso 27 kg, ora peso sugli 86 kg e sto bene. Però tutto questo non basta... quando esco da solo vado ai miei ritmi e vado benissimo. Quando esco col gruppo spesso arranco. Personalmente sono arrivato ad una conclusione: ci sono persone che hanno il dono di natura contro al quale se non lo hai, non ci puoi fare nulla.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app


Hai perso 27kg, fai 200km di fuoristrada e 5000mt a settimana e arranchi?
Allora hai altri problemi...se mi allenassi quanto fai tu...potrei gareggiare a livello nazionale...:il-saggi:

:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Siamo sempre alle solite, dislivelli e distanze non significano nulla. Io conosco gente che fa giri da 100 km con la macchina fotografica e il panino in tasca e sono degli scoppiati, altri che con allenamenti da 30 km strutturati e ad alta intensità vanno come motorini truccati. è un grosso equivoco quello di credere che dislivelli e distanze siano di per sé garanzia di buono stato condizionale. Conta la qualità del lavoro come sempre. Io ho chiuso il 2018 con poco più di 6000 km, sulla carta dovrei essere rivettato a terra e pure sono partito che tenevo 240 watt per 60 minuti e a fine anno ne tenevo 300... Altri anni che ho fatto molti più km sono migliorato pochissimo... è solo questione di metodo e costanza non di km e dislivello.

...allora faccio ancora poco. Sono a metà strada fra i 6500 e 7000 km negli ultimi 12 mesi, 2700 dei quali fatti dal primo dicembre al 31 marzo. Sinceramente di più mi è difficile farne, sotto tutti i punti di vista, e poi dei miei compagni di uscite sono quello che si allena di più. Certo, probabilmente sbaglio metodo di allenamento oppure devo rassegnarmi e prendere atto che sono irrimediabilmente scarso. Almeno però il miglioramento l’ho visto e non poco. Ma non basta.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito

Hai perso 27kg, fai 200km di fuoristrada e 5000mt a settimana e arranchi?
Allora hai altri problemi...se mi allenassi quanto fai tu...potrei gareggiare a livello nazionale...:il-saggi:

:nunsacci:

Così mi butti ancora più giù [emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque non faccio sempre 5000 di quota a settimana, capita... a fine mese sono fra i 10 ed i quasi 15 mila. Ormai difficilmente faccio un’uscita e sto sotto ai 1000 metri. Ieri ho fatto 50 km con ben quasi 1100 metri nei primi 25 km anche con salite attorno al 25%.

Questo è il mio “scorre” negli ultimi mesi... a parte qualche spostamento e qualche volta per terreni impraticabili, i km sono quasi tutti fuoristrada. Vedi l'allegato 273219
 
Ultima modifica:

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Sicuramente, con le tue cosce così muscolose per via dello spinning, altro che nazionale io punterei alle olimpiadi. :°°(:

La cosa che ho notato è che (quando sono da solo e non al ritmo del gruppo) sento molto meno la difficoltà nel fare salita e dopo quando rientro sono normalmente stanco e non distrutto come mi capitava prima per molto meno.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
...allora faccio ancora poco. Sono a metà strada fra i 6500 e 7000 km negli ultimi 12 mesi, 2700 dei quali fatti dal primo dicembre al 31 marzo. Sinceramente di più mi è difficile farne, sotto tutti i punti di vista, e poi dei miei compagni di uscite sono quello che si allena di più. Certo, probabilmente sbaglio metodo di allenamento oppure devo rassegnarmi e prendere atto che sono irrimediabilmente scarso. Almeno però il miglioramento l’ho visto e non poco. Ma non basta.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Non hai capito niente di quello che ho scritto. Voglio dire che non devi fare più dislivello o chilometri, ma un lavoro più strutturato e mirato ai miglioramenti che vuoi ottenere. Non c'é nessuno di irrimediabilmente scarso. Nel peggiore dei casi si lavora duro per raggiungere la decenza nel migliore si lavora duro per raggiungere l'eccellenza, il 99% delle persone ricade nel mezzo. In ogni caso se non si migliora semplicemente non si stanno facendo le cose giuste per migliorare.
 
  • Mi piace
Reactions: big_63

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.781
549
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Siamo sempre alle solite, dislivelli e distanze non significano nulla. Io conosco gente che fa giri da 100 km con la macchina fotografica e il panino in tasca e sono degli scoppiati, altri che con allenamenti da 30 km strutturati e ad alta intensità vanno come motorini truccati. è un grosso equivoco quello di credere che dislivelli e distanze siano di per sé garanzia di buono stato condizionale. Conta la qualità del lavoro come sempre. Io ho chiuso il 2018 con poco più di 6000 km, sulla carta dovrei essere rivettato a terra e pure sono partito che tenevo 240 watt per 60 minuti e a fine anno ne tenevo 300... Altri anni che ho fatto molti più km sono migliorato pochissimo... è solo questione di metodo e costanza non di km e dislivello.
l'allenamento è fondamentale, ma se il vo2max di base è scarso anche se ti alleni con cura e migliori del classico 25%, i valori di potenza restano bassi e non raggiungi neppure il livello di atleti di medio livello ben allenati FTP di 3,9 W/kg
 
  • Mi piace
Reactions: jo il pazzo

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.781
549
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
...allora faccio ancora poco. Sono a metà strada fra i 6500 e 7000 km negli ultimi 12 mesi, 2700 dei quali fatti dal primo dicembre al 31 marzo. Sinceramente di più mi è difficile farne, sotto tutti i punti di vista, e poi dei miei compagni di uscite sono quello che si allena di più. Certo, probabilmente sbaglio metodo di allenamento oppure devo rassegnarmi e prendere atto che sono irrimediabilmente scarso. Almeno però il miglioramento l’ho visto e non poco. Ma non basta.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
dipende sempre con chi ci si confronta ... qualche numero per capire il tuo livello e/o qualche segmento di strava!
 

Moubik

Biker novus
9/3/19
44
17
0
Su per la montagna
Visita sito
Bike
Mountain Bike
a volte troppe ore sono contro producenti, soprattutto se non hai un ottimo recupero ... meglio poche ore ad alte intensità!
Stra quoto. Io feci palestra (pesi per aumento della massa) e posso assicurare che puoi allenarti anche 24 ore su 24 ma senza il giusto riposo si ottengono Zero e dico: Zero benefici e, anzi, si rischia di infortunarsi o persino di avere dei regressi. Il corpo umano combatte gli stimoli che noi diamo e si adatta quando è in riposo e non durante. Non dargli il giusto riposo è, praticamente, negargli l'adattamento nonché la crescita che sia: la resistenza, la forza o la pura massa. Questo è une errore che fanno in molti. Ovviamente, il risposo varia da persona a persona... come in palestra: c'è chi può fare 6 giorni di palestra e uno di riposo e recuperare comunque del tutto e chi invece è più adatto a 3 sedute a settimana e crescere allo stesso modo di chi può fare 6 giorni.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.781
549
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Non hai capito niente di quello che ho scritto. Voglio dire che non devi fare più dislivello o chilometri, ma un lavoro più strutturato e mirato ai miglioramenti che vuoi ottenere. Non c'é nessuno di irrimediabilmente scarso. Nel peggiore dei casi si lavora duro per raggiungere la decenza nel migliore si lavora duro per raggiungere l'eccellenza, il 99% delle persone ricade nel mezzo. In ogni caso se non si migliora semplicemente non si stanno facendo le cose giuste per migliorare.
ti ho dato un giudizio positivo però su una cosa non sono daccordo, qualcuno purtroppo è scarso di base ed anche allenandosi con cura al limite raggiunge la media!
ovviamente questo vale a livello agonistico ma se ci si vuol divertire ... chi se ne frega!
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo