Videocamera da casco

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
...ribadisco il concetto che le vibrazioni non sono relative alla telecamera (...qualsiasi essa sia!) ma al modo in cui si posiziona, aggancia, appiccica al casco, al telaio, etc.
Ma ti sembra che proprio nel video di prova dove mostrano a tutti le immagini migliori che hanno, abbiano messo male la videocamera in modo che vibri?
L'avranno messa nel modo migliore, ma le immagini vibrano!:prost:
 

Manitou

Biker forumensus
29/5/07
2.149
0
0
52
Cassino(FR)
Visita sito
...vabbè fate come volete, io non ci guadagno nulla, ...però dato che ho lavorato nel campo televisivo e continuo a dilettarmi con queste cose pensavo di dare il mio contributo!
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
...ribadisco il concetto che le vibrazioni non sono relative alla telecamera (...qualsiasi essa sia!) ma al modo in cui si posiziona, aggancia, appiccica al casco, al telaio, etc.

mica tanto vero..
le vibrazioni dipendo in primis dal tipo e dalla qualità del sensore..

x carb sd è la risoluzione standard, diciamo il classico 720×576 del dv pal
immagino che prima di registrare la camera vada settata su sd o hd (un po' come sp-lp delle camere dv)

x cybern
si si lo so, ce l'ho anche io la gopro e finora grazie al mirino e ai 170° l'ho sempre puntata bene, ma se ho voglia di sbattermi a portarmi il palmare posso anche rivedere il girato subito, questo è forse il più grosso limite della gopro, ma il bello è la sua semplicità, con uno schermo lcd poi ci vorrebbe la batteria al litio... e addio semplicità

ultima cosa: volendo la si può attaccare anche a loto del casco tramite i ganci dotati di biadesivo ;-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
...vabbè fate come volete, io non ci guadagno nulla, ...però dato che ho lavorato nel campo televisivo e continuo a dilettarmi con queste cose pensavo di dare il mio contributo!


e continua a farlo
Il fatto che ci siano forumendoli non d'accordo con il tuo pensiero, non vuol dire che la loro parola sia fede e dogma
Un forum è un luogo di incontro e confronto, sereno e intelligente


Edit: da quel che vedo, io :il-saggi:, la camera trema(non tanto, ma qb), ma è pressochè normale; per avere una immagine più ferma andrebbe posizionato in altro luogo. Di contro, noto una qualità più che buona considerato altri prodotti ben più costosi( e di tanto)

edit 2: fare un girato di solo bullit è quanto di più noioso possibile. Molto meglio tanti spezzoni da più punti, statici. Si apprezzano molto di più. E il video finale è molto più simpatico. A mio avviso, le riprese con bullit sono utili solo per percorsi gara e chi ha la capacità mnemonica di ricordare i passaggi
Ergo (sempre per me), compratevi una camera comoda e imparate a girare (con fantasia) degli spezzoni. Poi, montaggio!!!!ma questo è il mio umile pensiero
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
edit 2: fare un girato di solo bullit è quanto di più noioso possibile. Molto meglio tanti spezzoni da più punti, statici. Si apprezzano molto di più. E il video finale è molto più simpatico. A mio avviso, le riprese con bullit sono utili solo per percorsi gara e chi ha la capacità mnemonica di ricordare i passaggi
Ergo (sempre per me), compratevi una camera comoda e imparate a girare (con fantasia) degli spezzoni. Poi, montaggio!!!!ma questo è il mio umile pensiero

questo è vero, però è vero anche il contrario :smile:
cioè, belli i video ripresi in maniera classica, ma mixati con riprese onboard rendono ancora meglio, risultando più "movimentati" e permettono un montaggio più dinamico e fantasioso..
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
...ribadisco il concetto che le vibrazioni non sono relative alla telecamera (...qualsiasi essa sia!) ma al modo in cui si posiziona, aggancia, appiccica al casco, al telaio, etc.
in generale ti darei ragione da vendere, pero' pensaci un'attimo: nel video commerciale del sito che vende la vholdr contour hd dovrebbero mettere le immagini migliori per promuovere la loro merce, e c'e' un video molto ballerino. non credi che se avessero potuto fare le riprese in maniera ottimale le avrebbero fatte? secondo me e' proprio cosi' che e' andata ma le riprese hd sono piu' scattose rispetto a quelle vecchio tipo (forse perche' queste usano una parte della risoluzione per tagliare le vibrazioni, il cosidetto stabilizzatore delle immagini, mentre questa vholdr probabilmente mette su video tutto quel che riesce a riprendere). poi, per carità, spero di sbagliarmi perche' le riprese in HD sul casco mi allettano parecchio! :i-want-t:
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
e continua a farlo
Il fatto che ci siano forumendoli non d'accordo con il tuo pensiero, non vuol dire che la loro parola sia fede e dogma
Un forum è un luogo di incontro e confronto, sereno e intelligente


Edit: da quel che vedo, io :il-saggi:, la camera trema(non tanto, ma qb), ma è pressochè normale; per avere una immagine più ferma andrebbe posizionato in altro luogo. Di contro, noto una qualità più che buona considerato altri prodotti ben più costosi( e di tanto)

edit 2: fare un girato di solo bullit è quanto di più noioso possibile. Molto meglio tanti spezzoni da più punti, statici. Si apprezzano molto di più. E il video finale è molto più simpatico. A mio avviso, le riprese con bullit sono utili solo per percorsi gara e chi ha la capacità mnemonica di ricordare i passaggi
Ergo (sempre per me), compratevi una camera comoda e imparate a girare (con fantasia) degli spezzoni. Poi, montaggio!!!!ma questo è il mio umile pensiero
quoto in tutto e per tutto!!!
Canon hv30 rulez...:celopiùg:
 

Manitou

Biker forumensus
29/5/07
2.149
0
0
52
Cassino(FR)
Visita sito
...non sò che dirti, tecnicamente le vibrazioni sono generate dai supporti, se utilizzi una bullet-cam, ...che non ha nessuno stabilizzatore, collegata ad un registratore digitale od ad una telecamera che ha l'AV-In avrai delle immagini vibrate o mosse se il supporto che utilizzi non è adatto.
I fattori che influenzano le vibrazioni sono vari ma non legati all'ottica delle camere che solitamente sono elementi sigillati e precisi. Personalmente utilizzo per le riprese on-board (...che sono al massimo il 15% di un'intero video) una bullet-cam, montata sulla fascia della mascherina, collegata ad una telecamera mini-dv (...posta in uno zainetto specifico). Ho avuto problemi di vibrazioni solo la prima volta che l'ho utilizzata perchè la fascia che reggeva la bullet non era abbastanza consistente. Per quanto riguarda il video ...promozionale della ContourHD è fatto con i piedi, basta notare che la mascherina si muove!

in generale ti darei ragione da vendere, pero' pensaci un'attimo: nel video commerciale del sito che vende la vholdr contour hd dovrebbero mettere le immagini migliori per promuovere la loro merce, e c'e' un video molto ballerino. non credi che se avessero potuto fare le riprese in maniera ottimale le avrebbero fatte? secondo me e' proprio cosi' che e' andata ma le riprese hd sono piu' scattose rispetto a quelle vecchio tipo (forse perche' queste usano una parte della risoluzione per tagliare le vibrazioni, il cosidetto stabilizzatore delle immagini, mentre questa vholdr probabilmente mette su video tutto quel che riesce a riprendere). poi, per carità, spero di sbagliarmi perche' le riprese in HD sul casco mi allettano parecchio! :i-want-t:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
IMHO la VHOLD non e' tutto questo prodigio di HD.
Guardate la differenza tra quando il tipo parla (videocamera HD) e le inquadrature fatte con la helmet cam..... IMHO non e' tutto questo splendore.

Morale: meglio un buon video standard che un accrocchio HD.

Gnap
(o )Beta
 

woody

Biker popularis
Ciao a tutti

Mi interessa molto la discussione perchè sarei interessato anche io all' acquisto di
una videocamera da casco

Mi sembra di aver capito dalla discussione che la migliore soluzione in commercio , rapporto qualità prezzo, sia la gopro.Ho visto anche il video di uscita postato da dirtboarder ( complimenti per l' attivita di montainboarder ) mi sembra buono.

Ho sentito parlare però anche di una samsung , da Marcio mi sembra.

Tempo fa infatti a Sestola incontrai dei ragazzi che avevano una samsung compatta della dimensioni di un attuale ipod della apple, collegata ad un abbiottivo fissato sul casco. Dalle imagini che mi mostrarono sembrava un ottimo prodotto e mi sembrava
costasse sui 300 euro. Sapete qualcosa e se è sempre in commercio ??
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
C'è qualcuno che ha detto marca e modello dell'SD da 8 giga che usa con la gopro e funziona.. non mi ricordo se in questo post o + indietro...
si, sono io che l'ho scritto: ho messo nella GoPro Wide una scheda da 8GB HC (SD ad alta velocità) marca Lexar e me l'ha letta ed utilizzata senza problemi. :celopiùg:

pero' quella scheda l'ho pagata 44 euro qualche mese fa, per usarla con la fotocamera, mentre le schedine da 2gb costano 7 euro! tanto vale prendersi 3-4 schede da 2gb :spetteguless:
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Ciao a tutti

Mi interessa molto la discussione perchè sarei interessato anche io all' acquisto di
una videocamera da casco

Mi sembra di aver capito dalla discussione che la migliore soluzione in commercio , rapporto qualità prezzo, sia la gopro.Ho visto anche il video di uscita postato da dirtboarder ( complimenti per l' attivita di montainboarder ) mi sembra buono.

Ho sentito parlare però anche di una samsung , da Marcio mi sembra.

Tempo fa infatti a Sestola incontrai dei ragazzi che avevano una samsung compatta della dimensioni di un attuale ipod della apple, collegata ad un abbiottivo fissato sul casco. Dalle imagini che mi mostrarono sembrava un ottimo prodotto e mi sembrava
costasse sui 300 euro. Sapete qualcosa e se è sempre in commercio ??

Ciao, era la Samsung VP-X300L ora fuori commercio....:celopiùg:
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
MarciO: non capisco la differenza tra queste tre GoPro

http://www.dimar.dw05.com/product_info.php?cPath=15&products_id=21

http://www.dimar.dw05.com/product_info.php?cPath=15&products_id=20

http://www.dimar.dw05.com/product_info.php?cPath=15&products_id=23

Angolo di ripresa 54° o 170° e poi che altre differenze ci sono ?
L'utilizzo è ovviamente da casco per fare freeride...

Quale prendo ?

Thanks

non sono marcio ma se vuoi ti rispondo io..
la prima è quella con la lente da 54° e gli attacchi da auto e mi pare di intuire che anche le seconda sia con la lente da 54° (in realtà non c'è scritto, che sito incasinato)
la terza è sicuramente la 170° con attacchi da casco ed è quella da prendere..

x woody: grazie o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo