valle vigezzo pista dh

ANDRE DH

Biker urlandum
25/10/09
543
0
0
Fontaneto d'agogna
Visita sito
Sono stato sabato per la prima volta in Vigez con Fra Summum........
La pista della gara è davvero bella!!!!
Lunga passaggi da geometra e contropendenze gnucche!!!!! Mi sono divertito un casino.....
Poi abbiamo fatto una delle freeride e mi è piaciuta un sacco anche quella!!!!!
Sabato ci ritorno ancora e penso anche martedì mattina!!!

L'unica cosa che trovo strano è l'orario della funivia-ovovia:
8.00-9.00-10.00-11.00-12.00-13.30-14.00-16.00????-17.00-18.00

Parlando con il tizio della funivia ci a confermato anche lui la stranezza degli orari e a fatto tenere presente questa cosa al personale nel sostituire la salita delle 18.00 e scambiarla con quella delle 15.00 che non la fanno....

Speriamo in un cambiamento.......
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
A ferragosto sono in vigezzo e se riesco volevo vedere la pista. E' ìancora visibile o nascosta dalla vegetazione?

Visibile, almeno, a meta' giugno.

Ma circa la percorribilita' non saprei che dirti: a un terzo della discesa il mio socio Lembokid si e' lussato il gomito e il resto l'ho fatto a piedi verso la mulattiera.

Gnap
(o )Beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Domenica in gita nel vigezzino con Doghina in modalità "turista on": mangiato benissimo nel ristorante ai piedi della funivia :-)

Valle spettacolare, ma lontanissima da Milano.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Domenica in gita nel vigezzino con Doghina in modalità "turista on": mangiato benissimo nel ristorante ai piedi della funivia :-)

Valle spettacolare, ma lontanissima da Milano.

Ma GATZO, Dogo.... per tanto cosi' andavi ad Arvogno e mangiavi da DIO al rifugio Moro....

Con tutto il rispetto per il posto sotto alla fune, il rifugio Moro e' un'altra cosa.. :-)


Ciass
(o )Beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Peccato non potessi girare, perchè per arrivare in Vigezz occorre fare veramente un sacco di strada da Milano.
Certo è che la curiosità resta, ma da quanto capisco anche in Vigezzo la piega è "manutenzione lasciata alla natura", ossia assenza di manutenzione da parte dei gestori degli impianti, vero?

Ormai pare essere un "male" diffuso: si fanno piste Dh, si pubblicizzano, poi restano in balia della natura. Addirittura il Tamaro ormai è diventato uno scempio.

Il fatto è che spesso la manutenzione è affidata solo alla buona volontà dei locals, ed i gestori impianti (o chi per essi) si ritrovano con il lavoro pronto.

Mi pare un pò strano come concetto e soprattutto di tipo italico.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Peccato non potessi girare, perchè per arrivare in Vigezz occorre fare veramente un sacco di strada da Milano.
Certo è che la curiosità resta, ma da quanto capisco anche in Vigezzo la piega è "manutenzione lasciata alla natura", ossia assenza di manutenzione da parte dei gestori degli impianti, vero?

Ormai pare essere un "male" diffuso: si fanno piste Dh, si pubblicizzano, poi restano in balia della natura. Addirittura il Tamaro ormai è diventato uno scempio.

Il fatto è che spesso la manutenzione è affidata solo alla buona volontà dei locals, ed i gestori impianti (o chi per essi) si ritrovano con il lavoro pronto.

Mi pare un pò strano come concetto e soprattutto di tipo italico.


Dogo, con tutto il rispetto.... ma di cosa stai parlando ?

1) La pista DH e' stata tracciata per la gara da i soliti pochi. Finita la gara, fiito il percorso, anche perche' i tracciatori hanno avuto vari motivi per trascurare questa cosa (lavoro, salute, scazzo,....)

2) La funivia non c'entra niente con la DH

3) In Vigezzo NON esistono percorsi. NON e' un bikepark. NON esiste manutenzione, perche' non c'e' NIENTE da mantenere.

4) Chi si avventura sui sentieri lo fa in regime di escursionismo. La fune ti fa pagare il trasporto della biga, come ti farebbe pagare il trasporto di un passeggino o di un bob.

5) Niente in contrario che Vigezzo diventi un bikepark. Semplicemente la vedo dura: sono periodi di vacche magre, e i vari sentieri sboccano anche abbastanza lontani da Prestinone (es.: Toceno o Arvogno).

Ciass
(o )Beta
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dogo, con tutto il rispetto.... ma di cosa stai parlando ?

1) La pista DH e' stata tracciata per la gara da i soliti pochi. Finita la gara, fiito il percorso, anche perche' i tracciatori hanno avuto vari motivi per trascurare questa cosa (lavoro, salute, scazzo,....)

2) La funivia non c'entra niente con la DH

3) In Vigezzo NON esistono percorsi. NON e' un bikepark. NON esiste manutenzione, perche' non c'e' NIENTE da mantenere.

4) Chi si avventura sui sentieri lo fa in regime di escursionismo. La fune ti fa pagare il trasporto della biga, come ti farebbe pagare il trasporto di un passeggino o di un bob.

5) Niente in contrario che Vigezzo diventi un bikepark. Semplicemente la vedo dura: sono periodi di vacche magre, e i vari sentieri sboccano anche abbastanza lontani da Prestinone (es.: Toceno o Arvogno).

Ciass
(o )Beta

Teta, è proprio quello che ho detto.

In Italia, soprattutto al nord, le piste sono manutenute solo dalla passione di coloro i quali, nei momenti liberi, impegnano il loro tempo a tracciare e manuntenere.

Questo non è limitato ai "non park", ma spesso è esteso anche ai "park".

Vigezzo oggi non è un park, ma dopo aver tracciato per farci una gara importante non sarebbe stato difficile fare "1+1", anche perchè l'impianto, di riffa o di raffa, gira comunque.

Invece, putroppo, senza i sacrifici di chi traccia, non si va mai da nessuna parte e le occasioni sono tutte perse.

Vigezzo è un gioiello, con una cultura culinaria veramente esaltante... sarebbe un ottimo posto dove far "vivere" anche il nostro sport.

Sono ragionamenti ad alta voce, senza accuse o polemiche rivolte a nessuno, è solo una constatazione sul movimento "gravity" italiano, che spesso perde occasioni succulente.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.939
0
-
Visita sito
Bike
-
giusto per chiarire ... ma senza alcuna voglia delle solite discussioni eterne sulla solita solfa ... dico un paio di cose che reputo essenziali .. e la chiudo qui

si voleva fare una gara (un regionale .. non direi che fosse poi così importante come è stata definita) .... si è chiesto il supporto della località vigezzina per l'evento ... ben riuscito ... ma era già in accordo che il giorno dopo si sarebbe smantellato interamente tutto ... e così abbiamo fatto ... km di bandelle .. materassi e reti .. al lunedì successivo la gara erano già spariti ..... senza alcuna intenzione di far diventare quella una pista permanente .. un park ... o niente di simile .... la pista aveva fatto il suo dovere ... e basta .. tutto lì

un servizio fune come quello di vigezzo in estate sta già bene grazie ad escursionisti e parapendii ... che gli costano zero .... non hanno interesse a investire per una pista permanente .. con tutti i costi e le responsabilità del caso .. per vedere forse qualche bici a week end ...... le bici non sono un investimento vantaggioso ... un sacco di costi da sostenere ... un sacco di responsabilità .... sporcano (cabinovie) .. e sfruttano troppo l'impianto .... oltre ad avere troppe pretese .. e sputare troppo spesso sentenze ..... gli impianti che riescono a lavorare con altri sport .. girano al largo dai discesisti



ps .. per la cronaca prestinone e caldirola sono alla stessa distanza da milano ... ma con questo non voglio dire che a prestinone preferiscano che i milanesi vadano lì piuttosto che a caldirola ... anche perchè in vigezzo già ci sono più milanesi che vigezzini .. non è che 2 o 3 bikers chiassosi gli facciano differenza ... almeno non in positivo .... :roll:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
giusto per chiarire ... ma senza alcuna voglia delle solite discussioni eterne sulla solita solfa ... dico un paio di cose che reputo essenziali .. e la chiudo qui

si voleva fare una gara (un regionale .. non direi che fosse poi così importante come è stata definita) .... si è chiesto il supporto della località vigezzina per l'evento ... ben riuscito ... ma era già in accordo che il giorno dopo si sarebbe smantellato interamente tutto ... e così abbiamo fatto ... km di bandelle .. materassi e reti .. al lunedì successivo la gara erano già spariti ..... senza alcuna intenzione di far diventare quella una pista permanente .. un park ... o niente di simile .... la pista aveva fatto il suo dovere ... e basta .. tutto lì

un servizio fune come quello di vigezzo in estate sta già bene grazie ad escursionisti e parapendii ... che gli costano zero .... non hanno interesse a investire per una pista permanente .. con tutti i costi e le responsabilità del caso .. per vedere forse qualche bici a week end ...... le bici non sono un investimento vantaggioso ... un sacco di costi da sostenere ... un sacco di responsabilità .... sporcano (cabinovie) .. e sfruttano troppo l'impianto .... oltre ad avere troppe pretese .. e sputare troppo spesso sentenze ..... gli impianti che riescono a lavorare con altri sport .. girano al largo dai discesisti



ps .. per la cronaca prestinone e caldirola sono alla stessa distanza da milano ... ma con questo non voglio dire che a prestinone preferiscano che i milanesi vadano lì piuttosto che a caldirola ... anche perchè in vigezzo già ci sono più milanesi che vigezzini .. non è che 2 o 3 bikers chiassosi gli facciano differenza ... almeno non in positivo .... :roll:

Frank, temo tu non abbia letto o compreso i miei interventi, piuttosto chiari e privi di polemica, e non comprendo il motivo per cui si debba sempre tirar fuori nella sostanza sta storia di "extra comunali-extra provinciali" cavallette che invadono la terra altrui…

Il mio discorso (e sarebbe profittevole restare in tema), è che mentre all'estero fanno di molte località con impianto di risalita una opportunità per bici, famiglie, trekker, scalatori, sciatori, ecc... in Italia - uno dei paesi meglio attrezzati al Mondo- perdiamo sempre ottime possibilità di far conoscere a noi italiani (e non milanesi, ossolani, pollenatrocchiani come dir si voglia) le opportunità offerte dal territorio.

Questo non si traduce in "trasformiamo i cattivi produttori di PIL della lombardia in cavallette che demoliscono tutto quel che trovano"… perchè a P2S spesso i biker sono accompagnati dalla famiglia, figli, ecc... (PS: a P2S, se non erro, fanno un milione di accessi in una stagione… con un indotto mostruoso).

Questo non significa che Vigezzo o altre località debbano diventare meta di inglesi con leatt brace e manual in paese, il mio tema era “i Comuni o chi per essi solo raramente vedono nella passione di pochi tracciatori una opportunità, nonostante queste persone, con impegno personale non retribuito, preparino il terreno ad opportunità interessanti”.

Il tema sconfina nella macroeconomia, quindi non ho intenzione, in questa sede, di protrarlo… visto anche lo storico del “modello di confronto” che caratterizza i nostri confronti.

RIASSUNTO PER EVITARE INCOMPRENSIONI:
- a fronte della passione di pochi che si sbattono, gli Enti spesso non si rendono conto della torta già preparata e della tavola imbandita, e gettano tutto nella raccolta indiffereziata.

Per me si chiude qui.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.939
0
-
Visita sito
Bike
-
ziofa ma che palle ..... ma possibile che capisci solo quello che vuoi tu ?!

e per fortuna che ho scritto che volevo chiarire e non sentirmi le solite pugnette ... ma me lo sarei dovuto aspettare ... d'altra parte ........


Frank, temo tu non abbia letto o compreso i miei interventi, piuttosto chiari e privi di polemica, e non comprendo il motivo per cui si debba sempre tirar fuori nella sostanza sta storia di "extra comunali-extra provinciali" cavallette che invadono la terra altrui…

in coerenza con la tua firma .. se devi dire una cosa dilla ..... io ho capito ... tu non hai capito .... senza giri di parole "non-violenti" (cit.) sul "temere di non comprendere interventi piuttosto chiari" ....

di extra provinciale o comunale non c'é nulla ... il discorso è che di milanesi (leggasi turisti) in vigezzo è ZEPPO .. sia per villeggiature lunghe piuttosto che per un giorno ... (quindi tutta questa distanza la vedi solo tu) ...... il fatto è che i vigezzini se ne fregano altamente che questi turisti che già portano un indotto soddisfacente abbiano la bici da usare sugli impianti .. per i motivi di cui sopra .. ossia che i bikers oltre a non portare indotto portano solo noie ...... e l'ho detto in modo chiaro ..... anzi direi che non solo se ne fregano ... ma preferiscono non ce l'abbiano .... quelli poco graditi sono i bikers .. non i milanesi (con qualche fisiologica eccezione ovviamente) ....... ti è chiaro ora ?!


per quanto riguarda invece il discorso di "park" .. il concetto chiarissimo e inequivocabile è stato questo :

SI è FATTA LA GARA CON LA COLLABORAZIONE DELLA LOCALITà PER LA GARA STESSA .. SENZA INTENZIONE ALCUNA DA PARTE DI NESSUNO DI FARE IN MODO CHE LA PISTA FOSSE PERMANENTE .... NON SOLO ... è STATA SMANTELLATA IMMEDIATAMENTE DOPO PER QUANTO FOSSE NELLE NOSTRE POSSIBILITà


i bikers sono una rottura di coglioni ... prima te ne riesci a capacitare e prima concluderai i tuoi interventi propositivi di "macroeconomia" nelle tasche altrui ..... sono tutti una rottura di coglioni proprio per come funziona il sistema gravity su impianti a fune .... ma soprattutto lo sono quelli che portano un indotto pari a zero .. ma hanno più pretese dello shah di persia


se poi in alcune rarissime location siano riusciti a farlo diventare un businness valido ... direi che risultano ovvie quali siano le discriminanti tra queste location e quelle che tu presumi possano rendere in egual modo

il lago del vannino PER FORTUNA .. non sarà mai come il lago di garda .... e nemmeno c'é da chiedersi il perchè .. mi pare .....


in ogni caso ... sempre a sputare sentenze sull'operato e sulle scelte dei gestori degli impianti ... SEMPRE .... eppure .. in vigezzo con la bici ... a distanza di anni da quando in questo stesso topic millantavi promesse di assidue presenze .... non ci sei mai andato ........ e i gestori a fine mese il bilancio lo fanno sui biglietti staccati ... non sulle parole in un forum di chiacchieroni

a parer tuo .. e della tua "logica" di economia .. TUTTE le località con impianto a fune dovrebbero avere un park ... salvo poi che le località che frequenti quando vai in bici sono sempre le solite due o tre ... porti il minimo dell'indotto indispensabile ..... e passi il resto del tempo a lamentarti su come dovrebbero essere .. e su cosa dovrebbero fare ... e su che cazzate fanno non appena cambiano qualcosa ........ se questo è il buon esempio .... di park in Italia ce ne saranno sempre meno .....

ho detto tutto quello che dovevo dire ... a dire il vero ho detto anche oltre ... cose che avrei evitato se non me le avessi tirate fuori col tuo solito atteggiamento di supponenza ....... quindi adesso tira fuori tutte le sentenze che vuoi ... fammi pure il processo da solo .... che tanto sono e saranno sempre soltanto chiacchiere da forum ......
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Dogo, l'errore di fondo e' pensare che la pista vigezzina sia stata "pubblicizzata".

Io non sono una volpe ne un fulmine. Chi mi ha visto scendere purtroppo sa.

Ma sono un potenziale target di siffatta teorica pubblicita'.

E questa pubblicita' io NON l'ho vista da nessuna parte, anche perche' NON esiste una entita' che VOGLIA farlo.

Vigezzo e' old school.
Non ci sono doppi/tripli/sponde.
Non ci sono sentieri da prendere a velocita' di fuga orbitale. (a meno di non essere come qualche local sopraffino...)
Non ci sono piantine (solo Abeti :-) ).

In Vigezzo condividi il sentiero col fungiatt, il pastore, e le felci.

Se proprio devo dirla tutta, e mi sembra di averlo gia' detto, la fortuna di Vigezzo e' il fatto di essere meno attraente di Pila, Tamaro.

Io vado in Vigezzo perche' a me piace molto andare in montagna e trovarmi a confronto con la montagna "tel quel", non con sentieri lisciati lavorati e predigeriti.

A tanta gente che conosco, Vigezzo non piace proprio per questo.
Troppe radici, troppi tornanti stretti, troppe beole in piedi, troppe ramate in faccia.

Alla clientela abituale dei bikepark piace invece la velocita', le piste tirate a puntino ( e se ci sono dei brake bumps tiran fuori dei casini peggio che se gli avessero pignorato il culo :-) ).

Infatti il posto che piu' assomiglia a Vigezzo in modalita' bikepark e' LaThuile, e guardacaso tanta gente arriccia il naso anche la' (ma sara' un caso se io quando ci vado trovo i Black Arrows a girare ?).

Morale : io AMO Vigezzo :-)

Gnap
(o )Beta


PS.: TETTA con due T :cucù:
 

snowclimb

Biker popularis
5/8/08
50
0
0
Va
Visita sito
Scusate se intervengo, probabilmente a sproposito, ma quando si parla di Ossola mi piace fornire l'opinione di un varesotto che frequenta da sempre il VCO.

Il bello dell'Ossola, a mio avviso, e' la genuinita' che ancora contraddistingue questo territorio, nella buona e nella cattiva sorte. Probabilmente molti residenti potranno porre l'accento su alcuni aspetti negativi, ma io, da "turista innamorato" vedo solo quelli positivi. In Ossola, caro Dogo (ti cito solo come esempio di un potenziale interlocutore), non troverai mai piste da sci curate come nel Dolomiti Superski, o falesie di arrampicata come ad Arco, o sentieri a prova di bimbo, o locali e negozi alla moda, e men che meno bike parks.
Tutto cio' perche' a nessuno interessa "spremere" un territorio che ha molto da dare ma che non puo' darlo alle masse, pena il suo esaurimento.
Per esempio, come ha detto Fren:k, in Vigezzo c'è da sempre un "esubero" di Milanesi, Bustocchi, Gallaratesi et c., e i parziali danni si vedono da sempre, oltre ad essersi creata una certa cultura di "educazione per foresti" ;-) che ho citato in un post sul Motta.

Se invece preferisci snowboardare duro, fare sci alpinismo in posti meravigliosi, arrampicare in falesie tossiche, perderti a piedi o in bici in vallate selvagge, frequentare negozietti di alimentari dove solo li trovi ancora certe leccornie, e, per finire, ubriacarti fino al mattino tra sagre e osterie insieme ai ragazzi e agli anziani del posto..... allora l'Ossola e' il tuo Paese.

E, fondamentalmente, l'Ossola se ne fotte e va in culo alla "macroeconomia" e ai suoi soloni.

Se un giorno ti capitasse di andare al Castiglioni al Devero, leggi la scritta sul masso davanti al rifugio: da sola spiega molte cose.
 
  • Mi piace
Reactions: tettabeta and frenk

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.939
0
-
Visita sito
Bike
-
ammirevole snowclimb

parole da scolpire in profondità nel serizzo .... scritte da una persona che evidentemente conosce molto bene questa terra e ha l'intelligenza e la genuinità per interpretarla e amarla per quella che è .....

grazie
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
61
sesto calende varese
Visita sito
ammirevole snowclimb

parole da scolpire in profondità nel serizzo .... scritte da una persona che evidentemente conosce molto bene questa terra e ha l'intelligenza e la genuinità per interpretarla e amarla per quella che è .....

grazie

prima di rispondervi una premessa ,,,,ormai son trentacinque anni che la mia famiglia gira in vigezzo ,mio padre(mancato cinque anni fa)e mia madre sono considerati a malesco dei veri personaggi del luogo,,,siamo stati gli unici non valligiani proprietari di baita in val loana fino a pochissimo tempo fa,e io personalmente insieme a tanti artigiani del luogo dal turro al besana, ho lavorato personalmente alla ristrutturazione della baita in patqueso,mia madre appena puo' sale in valle e trova amici e amiche vere, ragion per cui non vorrei essere confuso con la massa di turisti da piazza di santa maria o della pinetina e che non sanno minimamente cosa si trovano intorno a loro

ma sono un po' stufo di trovare tedeschi ,olandesi e chi piu' ne ha ne metta ,che girano per la val grande o sul gridone o in loana ammirando i luoghi, la fauna ,lo spettacolo naturalistico della valle mentre i nostri turisti rimangono in piazza o al massimo salgono in auto fino agli ultimi metri di asfalto per poi tornarsene in piazza nel fondovalle!!!!!!!!!!!!!1
sicuramente vigezzo non offre molto per la mtb, le salite o sono durissime o asfaltate e sinceramente salire al cortino e poi farsi la cresta con la bici in spalla l'ho fatto una volta ,divertente ma per una volta
purtroppo in valle non sono mai arrivati ne' imilitari con le loro strade bianche ne' l enel con opere,dighe o gasdotti ragion per cui lo sterrato latita ci sono bellissime tracce bellissimi sentieri
pero' cercare di portare ,pochi o tanti non importa,qualcuno potrebbe aiutare vigezzo ad avere un turismo piu interessante piu itinerante nella parte alta della valle
un altra cosa..... purtroppo nei prossimi tempi i finanziamenti regionali che fino ad adesso hanno contribuito alla sopravvivenza degli impianti funiviari spariranno e' sara' importante inventarsi qualcosa qualsiasi cosa per poter far vivere tutto l'anno un servizio turistico cosi' importante come la piana.
anche solo 100 biglietti al mese potrebbero essere importanti per il bilancio di un azienda che dovrebbe sopravvivere da sola senza aiuti esterni,
forse i sentieri della piana potrebbero aiutare la bidonvia a sopravvivere o e meglio nasconderli e goderceli noi !!!!!!!!!!!!!!


vista l'attuale crisi valutaria non so quanti frontalieri vigezzini salveranno il loro posto di lavoro ,che finora ha potuto far disinteressare alla maggioranza dei vigezzini al turismo!!!!

scusate se vi ho annoiato
salutoni cardiosurfista
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo