Uncle Jimbo (Enduro 27,5")

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
sempre io....vi chiedo scusa!!!! sto misurando i vari sag...dietro no problem...peso 60 kg in ordine di marcia e tengo 160 psi...per ora mi sembra buono...sag intorno al 20....davanti invece problema...purtroppo mi sa che perda aria la forca...sto già controllando con il buon Sergio e speriamo in bene, anche se non sono molto fiducioso...mi si alza il parapolvere e sento uscire aria....oggi l'ho provata un po' e quando sono sceso sentivo che usciva di nuovo aria...adesso provo a misurare la pressione...

cmq leggevo delle pressioni che persone come me tengono...ma si parla di 45 50 psi.....vi risulta?! io tengo 60 e in effetti la sento rigida rigida, ma con sto problema avevo paura di scendere troppo...cosa dite, provo a scendere un po' dopo aver vericato che non perda? mi sembrava solo strano perchè nell altra bike ho una fox talas32 150 mm e tengo di solito 65 psi per avere un sag intorno al 20%...ho ragionato, forca più grossa ci vorrà più pressione (stesso ragionamento di per una parete grande ci vuole un pennello grande ;) )....invece mi sa che sbaglio :)

vi ringrazio ancora e scusate tanto per le mille domande..diciamo che sto problema alla forca non mi aiuta a stare tranquillo!!! :(
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
@ Gabribiza

a parte i problemi alla forca che risolverai, le sospensioni hanno bisogno di un po' di rodaggio..falle lavorare con la pressione bassina per qualche uscita così da slegarle per bene
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
sempre io....vi chiedo scusa!!!! sto misurando i vari sag...dietro no problem...peso 60 kg in ordine di marcia e tengo 160 psi...per ora mi sembra buono...sag intorno al 20....davanti invece problema...purtroppo mi sa che perda aria la forca...sto già controllando con il buon Sergio e speriamo in bene, anche se non sono molto fiducioso...mi si alza il parapolvere e sento uscire aria....oggi l'ho provata un po' e quando sono sceso sentivo che usciva di nuovo aria...adesso provo a misurare la pressione...

cmq leggevo delle pressioni che persone come me tengono...ma si parla di 45 50 psi.....vi risulta?! io tengo 60 e in effetti la sento rigida rigida, ma con sto problema avevo paura di scendere troppo...cosa dite, provo a scendere un po' dopo aver vericato che non perda? mi sembrava solo strano perchè nell altra bike ho una fox talas32 150 mm e tengo di solito 65 psi per avere un sag intorno al 20%...ho ragionato, forca più grossa ci vorrà più pressione (stesso ragionamento di per una parete grande ci vuole un pennello grande ;) )....invece mi sa che sbaglio :)

vi ringrazio ancora e scusate tanto per le mille domande..diciamo che sto problema alla forca non mi aiuta a stare tranquillo!!! :(

oh cavolo. nel senso, io in assetto sarò sugli 80kg, e tengo(per i giri piu FR) 200psi con un sag del 38%(25mm sull'ammo)..per tenere un sag del 25%devo andare a 235-250 psi..che è molto vicino al limite sia della pompa che dell'ammo. ho un problema al manometro o che?
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
esatto. si chiamano perdite di carico, sono funzioni della lunghezza e delle curve che fanno i tubi, oltre che del fatto che i tubi non sono rigidi ma aumentano le loro dimensioni(disperdendo potenza e trasmissione di potenza) sotto sforzo. altro fattore non poco irrilevante è che se c'è piu olio c'è piu contaminazione, quindi meno rigidezza totale del fluido stesso, anche con lo spurgo(che diminuisce il problema ma non lo azzera di certo). è piu che normale..anzi, è totalmente prevedibile e giusto. (il resto, giunzioni, pompa, raccordi, venturi vari sono uguali e percio eliminabili nel rapportare ant e post)..ma è anche meglio, piu spugnoso a me fa bloccare meno il posteriore, e tutto di guadagnato..=)

riscontro stessa cosa su tutti i freni, piu hai potenza frenante piu lo senti(le perdite sono maggiori a maggior potenza impressa), infatti lo sentivo poco sugli avid, molto sui theone, medio sugli rx e sugli shimano xt..

......"E TUTTO DI GUADAGNATO" !!!!!
Ragazzi, BobsH ha maledettamente ragione ed anke i miei amici stanno facendo come me, cioè.... cambiato l' olio e fatto lo spurgo PER BENE (nelle curve rimane spesso aria), faccio uscire 2 o 3 goccioline, proprio x avere quella spugnosità ke tanto viene disprezzata da tutti, ma serve proprio in quei casi come pietraie piene e discese interamente in ghiaia, in cui un freno pronto ed aggressivo, ti butta solo x terra. Quindi cosi facendo, la frenata ha assunto quella modulabilità tipo ABS, alla quale devo un sacco di sbucciature e contusioni ed ossa rotte, in meno.
:hahaha::hahaha::hahaha:
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
oh cavolo. nel senso, io in assetto sarò sugli 80kg, e tengo(per i giri piu FR) 200psi con un sag del 38%(25mm sull'ammo)..per tenere un sag del 25%devo andare a 235-250 psi..che è molto vicino al limite sia della pompa che dell'ammo. ho un problema al manometro o che?

ciao! io però intendevo la forca....ti parli di ammo, giusto?! sull'ammo in effetti ho scritto una cifra ma ho già modificato aumentando di 10psi...poi vedrò sui trail cosa fare :)
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
......"E TUTTO DI GUADAGNATO" !!!!!
Ragazzi, BobsH ha maledettamente ragione ed anke i miei amici stanno facendo come me, cioè.... cambiato l' olio e fatto lo spurgo PER BENE (nelle curve rimane spesso aria), faccio uscire 2 o 3 goccioline, proprio x avere quella spugnosità ke tanto viene disprezzata da tutti, ma serve proprio in quei casi come pietraie piene e discese interamente in ghiaia, in cui un freno pronto ed aggressivo, ti butta solo x terra. Quindi cosi facendo, la frenata ha assunto quella modulabilità tipo ABS, alla quale devo un sacco di sbucciature e contusioni ed ossa rotte, in meno.
:hahaha::hahaha::hahaha:

=) ti ringrazio..io l'anteriore lo voglio secco cattivo e potente, i ribaltoni non sono (nel mio caso) frutto di troppa frenata ma di troppa scarsità del rider(è tutta questione di pesi e baricentro), mentre le staccate alla motogp quando il fondo e la pendenza lo consentono..son strabelle! il posteriore invece se inchioda troppo poco non va bene perchè non riesci a "sporcare" la curva e intraversarla bene, ma se è troppo reattivo blocca subito (specialmente se è scarico) facendo divertire si, ma non facendo frenare abbastanza. su asfalto(e io ne faccio troppo) sprecare copertone ho smesso di farlo alle medie..anche perchè a 70-80 euri il treno..meglio evitare!=)


ciao! io però intendevo la forca....ti parli di ammo, giusto?! sull'ammo in effetti ho scritto una cifra ma ho già modificato aumentando di 10psi...poi vedrò sui trail cosa fare :)
sisi parlo di ammo, perchè l'hai citato anche tu. a me sembrano pressioni esagerate le mie..ceh se pesassi 110kg???

cmq..consiglio spassionato. non so che forca tu abbia, ma la regolazione lasciala ai giri sul trail. non ha senso guardare il sag, e o hai un occhio tu e anche in garage riesci a capire come deve essere, oppure ti consiglio di regolarla sul trail che conosci meglio, alle prime uscite. io ho fatto una approssimaitva prima, in base all'occhio e alle sensazioni, poi ho variato di 5psi e giocato con la compressione, ma non ho mai guardato il sag. giro a 45psi comunque. le geometrie e la distribuzione dei pesi variano così tanto dal garage al trail che il sag non ha senso di essere guardato, non su una bici così(su una xc si...) setta giusto il rebound però, se no fai ribaltoni esagerati=)
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
ciao a tutti!!

ho messo or ora il tendicatena allo Zio....piccolo problema però...quando è nella corona piccola 24 la rotella tocca la catena, quasi la volesse buttare giù...a qualcuno di voi è capitato o sbaglio qualcosa io? vi allego immagine...

https://picasaweb.google.com/lh/photo/2x96ZHZM-H1l6QOfzMuTg4JGiqxvFmPLYr2E_-aM7N8?feat=directlink

Vi ringrazio!!

Io monto il tendi della blackspire ed al contrario del tuo, ha uno scalino fatto apposta, in modo ke quando la chain è sul 22 o 24, la tensione della catena ( ke poi è lo scopo del tendicatena), rimane invariata..... quindi da quando si trova nel canaletto (esterno) con la 32, poi salta sullo scalino quando metto la 22.
Per quanto riguarda il discorso della dispersione delle forze trasversali e longitudinali ( vedi il discorso di BobH) del fluido all' interno delle tubazioni freni, se credi ke la lunghezza sia il tuo problema, prova cn il trecciato aeronautico, hai una piccola difficoltà solo ad infilare il tubicino all' interno della piccola guarnizione sul cannotto, facilmente risolvibile in più di un modo, ma vedrai ke la sostituzione (sulle frenate violente te ne accorgi di più) del cavo, più uno spurgo fatto come si deve, ti risolverà il problema. http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=2942 .... prendi il cavo "mini".

P.S. ma ... ho sentito qualcuno ke ha cambiato le pastikke..... ma mica avete messo le ceramiche o le metalliche ????.
vanno montate solo le organike x una frenata immediata e modulare, ma si consumano presto o al più le sinterizzate dietro ke fungono meglio quando sn calde ma si consumano in più tempo. Ed attenzione a sgrassare bene i dischi.... cn sti grassi spray anke delle impercettibili goccioline, possono dare un' effetto nn molto gradevole.

.......:celopiùg:........ ^___--
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
=) ti ringrazio..io l'anteriore lo voglio secco cattivo e potente, i ribaltoni non sono (nel mio caso) frutto di troppa frenata ma di troppa scarsità del rider(è tutta questione di pesi e baricentro), mentre le staccate alla motogp quando il fondo e la pendenza lo consentono..son strabelle! il posteriore invece se inchioda troppo poco non va bene perchè non riesci a "sporcare" la curva e intraversarla bene, ma se è troppo reattivo blocca subito (specialmente se è scarico) facendo divertire si, ma non facendo frenare abbastanza. su asfalto(e io ne faccio troppo) sprecare copertone ho smesso di farlo alle medie..anche perchè a 70-80 euri il treno..meglio evitare!=)

AH AH AH AHA HA veroooo troppi soldi x queste copertureeeeee.
Se posso xmettermi di darti un consiglio, ho capito ke viaggi molto x Bike Park, invece di usare il freno post, ke mi fate tutti solchi x terra :arrabbiat:, prova a mettere solo sul posteriore le minion "front" o le high roller e dagli una botta di bacino quando la ruota ant è appena entrata in curva; una volta ke ci hai preso la mano..... l' anca eh eh eh eh eh e ... i freni nn li tokkerai più tanto ^____--
Su terra è una guida e su roccia e ghiaia è tutt'altra cosa.

:spetteguless: ....... ma nn dirlo a nessuno :-)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
ciao a tutti!!

ho messo or ora il tendicatena allo Zio....piccolo problema però...quando è nella corona piccola 24 la rotella tocca la catena, quasi la volesse buttare giù...a qualcuno di voi è capitato o sbaglio qualcosa io? vi allego immagine...

https://picasaweb.google.com/lh/photo/2x96ZHZM-H1l6QOfzMuTg4JGiqxvFmPLYr2E_-aM7N8?feat=directlink[url]https://picasaweb.google.com/lh/photo/2x96ZHZM-H1l6QOfzMuTg4JGiqxvFmPLYr2E_-aM7N8?feat=directlink[/URL]

Vi ringrazio!!
quando la catena è sulla corona da 24, deve salire sopra la spalla, mentre con la corona da 32-34 ritorna all'interno della canalina, altrimenti non "tende" la catena...
19558.jpg
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
quando la catena è sulla corona da 24, deve salire sopra la spalla, mentre con la corona da 32-34 ritorna all'interno della canalina, altrimenti non "tende" la catena...
19558.jpg


ti ringrazio!! però c'è qualcosa che non va allora....come faccio a farla salire?! ho già provato anche ad avvicinare o allontanare la rotella ma nulla....stavo pensando di piegarlo per farla girare sempre sulla rotella scanalatura ma tanto vale avere il tendi :)

come faccio per farla andare su?!

vi ringrazio e vi auguro buona pasqua!!!
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
Infatti lo faceva anche sulla mia, ma non mi andava giù il fatto che si torcesse tanto per salire(quindi maggior usura). Probabilmente lo fanno per mantenere la tensione della catena costante. Resta il fatto che non comprendo questo espediente,anche perchè chi usa in discesa il 22? E in salita c'è bisogno di avere la catena tesa come una corda di violino :nunsacci:
preferisco di gran lunga avere la rondella omogenea.

Ho visto adesso usando per bene il cerca che anche qualcun altro ha avuto il mio stesso problema...cosa faccio? limo la rotella o provo a farla saltare su?! mi rimane cmq difficile capire come possa salire la catena sulla rondella superiore...

vi ringrazio e vi chiedo scusa per lo stress :)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Ho visto adesso usando per bene il cerca che anche qualcun altro ha avuto il mio stesso problema...cosa faccio? limo la rotella o provo a farla saltare su?! mi rimane cmq difficile capire come possa salire la catena sulla rondella superiore...

vi ringrazio e vi chiedo scusa per lo stress :)

Anche sul mio appena montato avevo lo stesso problema e ho interposto una rondella tra la staffa e la puleggia in modo da spostarla più in centro e lasciare un piccolo spazio tra questa e la staffa in modo che la catena si sieda sopra. Effettivamente la tua puleggia non ha una spalla molto spessa, ma credo possa salire comunque.
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
@ Gabribiza

la rotella del tuo tendicatena non ha lo scalino che dice Cicot, non può salire da nessuna parte... stasera ti metto una foto in cui vedi bene lo scalino del mio...:spetteguless:

ahh!! allora adesso mi sembra meglio!! :) quindi in teoria il tendi catena rose non è fatto per far salire la catena sulla spalla interna giusto?! devo quindi regolarlo per farlo scorrere al meglio e basta!!!! aspetto la foto allora!! :) grazie mille!!!
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
Anche sul mio appena montato avevo lo stesso problema e ho interposto una rondella tra la staffa e la puleggia in modo da spostarla più in centro e lasciare un piccolo spazio tra questa e la staffa in modo che la catena si sieda sopra. Effettivamente la tua puleggia non ha una spalla molto spessa, ma credo possa salire comunque.

ci siamo risposti in contemporanea Cicot :) però tu mi parli di un tendi normale? io ho quello Rose che mi sembra di capire non sia predisposto per far salire la catena sulla spalla interna, però ti parlo da emerito ignorante su 'ste cose :)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
ci siamo risposti in contemporanea Cicot :) però tu mi parli di un tendi normale? io ho quello Rose che mi sembra di capire non sia predisposto per far salire la catena sulla spalla interna, però ti parlo da emerito ignorante su 'ste cose :)


quello della Rose non l'ho mai visto, io appena ho un un po' di tempo monterò il blckspire stinger sulla UJ. Senti Sergio cosa ti dice.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo