Uncle Jimbo (Enduro 27,5")

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Guardando nel configuratore, ho notato che le havoc costano adesso 500 euro in piu delle dt e2000!
Prima costavano "solo" 250 euro in piu delle e2000, perché adesso sono persino più care delle ex1750!
Qualcuno mi può dare una spiegazione?


l'ho notato anche io, dovrebbe essere un errore del configuratore...magari puoi provare a dirlo a sergio cosi magari faciliti la correzione del problema... :spetteguless:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Guardando nel configuratore, ho notato che le havoc costano adesso 500 euro in piu delle dt e2000!
Prima costavano "solo" 250 euro in piu delle e2000, perché adesso sono persino più care delle ex1750!
Qualcuno mi può dare una spiegazione?

Devi contattare Sergio. Io lo scorso anno le Havoc le ho pagate 250€ in più.
La mia con Reverb, pedali flat NukeProof, Havoc, DHF 2.5 davanti e Ardent piuttosto che Crossmark LUST al posteriore, alla mia bilancia pesa 14300 grammi con lattice fresco appena inserito.
Tutti i componenti sono originali, robusti ma non leggerissimi. Se vedi sulla Canyon, la Torque, lo scorso anno per arrivare a certi pesi montavano componenti in carbonio, tipo regisella e piega manubrio, per esempio...
 

-WOOD-

Biker ultra
8/7/09
660
3
0
Schio-Vicenza
Visita sito
la mia è 13.4, con le charger pro, tutto fox, tutto XT tranne i comandi XTR, gommata kenda nevegal, senza telescopico(sto aspettando che ne esca uno come voglio io..) sale a 13.9 se la metto giu dura con il kenda excavator 2.5 dh..ma con quello non ci pedalo!!=)
o la mia bilancia è impazzita..oppure?
era montata così..
uncle jimbo 1 2011, rock shox domain 3 kg:hahaha:
ruote drift 2.0 mozzi demon
x-9 misto x7 doppia
camere d'aria avvolte in giro per protezione
muddy mary 2.5 e nevegal 2.35 con camera kenda dh da 700gr:hahaha:
vi sembra abbastanza veritiero il peso??:celopiùg:(16 abbondanti)
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
o la mia bilancia è impazzita..oppure?
era montata così..
uncle jimbo 1 2011, rock shox domain 3 kg:hahaha:
ruote drift 2.0 mozzi demon
x-9 misto x7 doppia
camere d'aria avvolte in giro per protezione
muddy mary 2.5 e nevegal 2.35 con camera kenda dh da 700gr:hahaha:
vi sembra abbastanza veritiero il peso??:celopiùg:(16 abbondanti)

forca e ruote sono delle belle putrelle, solamente le camere che usi come protezioni saranno almeno 300 grammi.. però 16 abbondanti senza telescopico mi sembrano tanti...
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Stai aspettando anche te sul KS con cavo fisso, o vuoi comperare il cronolog della crank brothers?

sto aspettando che il mercato di questi componenti offra qualcosa di buono in termini di prezzo / peso, oltre che cavo fisso, idraulico e potenzialmente un collarino di "non escursione" molto basso: quelli di adesso, contando il mio svettamento di 13 cm circa, sono sprecati, perchè han un collarino fisso di 2 o 3 cm..e il costo è per quanto mi riguarda folle, visti tutti i problemi che hanno. vedremo. per ora non ne sento la necessità, anche se sarebbe molto molto comodo, è indubbio. =)
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Già che sei qua, mi potresti dire come ti senti in relazione alle tue sunringle charger pro, in caso di acquisto varrebbe la pena di prenderle invece delle carissime ex1750 o delle e2000?
qualche pagina indietro ho postato le mie impressioni iniziali, che posso solo confermare, andando avanti con il tempo.

il mio utilizzo è molto spesso poco gravoso, perchè non peso un quintale e faccio molti km prima di discese o salite impegnative. inoltre vengo da ruote molto scadenti, con cui ho comunque fatto fino al FR, senza andar troppo per il sottile.

ad oggi, con 600km nelle ruote, dei quali solo un 10% in ambiente "incazzato"(la stagione e gli impegni mi han tenuto lontano dalle montagne) , le ruote scorrono da dio, molto leggere, veloci, e sento una leggera flessione solo se le carico molto, ma in quella situazione un po lo imputo alle sospensioni molto piu plush delle mie vecchie(120/120), un po al volume d'aria(2.5 e 2.35 kenda excavator e nevegal)delle gomme tenute alquanto sgonfie. quindi il loro limite, che ci deve essere, è per me non solo ininfluente, ma così alto che non giustificherebbe per me un forte aggravio di peso(e2000, +250/300grammi) o un aggravio monetario(+250/300euri), anche perchè appunto facendo molti km, bassi pesi sulle masse rotanti sono molto preponderanti. rifarei la scelta domani stesso. sono molto rigide rispetto alle mie vecchie, e rigide anche se comparate con altre ruote che ho visto e provato. a parte questo, son pure estremamente belle. =) poi se sei uno che pesa 110kg, fa solo enduro, gira in park spesso, e ha esigenze di rigidità perchè pignolo o perchè abituato bene..beh allora non te le consiglio. ogni compromesso è funzione della persona. per ora sono comunque perfettamente dritte e senza un segno sul bordo cerchio..non sono burro. sono piu burro di altre. ma sono anche molto leggere, e han pochi raggi. c'è da aspettarselo. =)

domani la porto in bike park..se sentirò problemi in qualche curvone in appoggio lo dirò..ma non son neanche così esperto o attento da accorgermi di queste cose quanto uno col palato fino..(anche per questo, ottima scelta, e comunque vuol dire che non è che son così pessime).:celopiùg:
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
Ciao ragassi, ieri sn andato a prendere lo zio ke portai dal dottore, mi ha risolto tutto, cambiando il BB originale, e mettendo uno spessore da 2 mm sullo stesso, ma sul lato dx. Va una bombaaaaa il problema di deragliamento della catena verso l' esterno, era dovuto alla linea catena ke davanti era 48,5 e dietro 50 o 55 (nn ricordo cosa mi abbia detto). Oggi l' ho provata sia su asfalto forzando sull' 11-32, sia cambiando sottosforzo in salita e sia su sterrato viuleeeeent ...... è un' orologio svizzero!!!!!!!:balla-co:

continuando il discorso sui pesi, la mia è quasi tutta originale al di fuori dei pedali wellgo B25, manubrio blackspire da 82,reggisella KS 900i da 125, tendi per doppia della blackspire, bash straitline e cambio posr X.7 a gabbia media
.... il tutto pesa 15,81 Kg ..... si potrebbe scendere di tanto agendo sulla Domain, togliendo il telescopico, cerchi, gomme e tante altre belle cosine, ma questa è una bici ke nasce tosta e tosta enduro dovrebbe rimanere .... ogni bici, è quel ke è!!! perciò ne ho più di una :-) ... i compromessi nn vanno mai bene.
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Ciao ragassi, ieri sn andato a prendere lo zio ke portai dal dottore, mi ha risolto tutto, cambiando il BB originale, e mettendo uno spessore da 2 mm sullo stesso, ma sul lato dx. Va una bombaaaaa il problema di deragliamento della catena verso l' esterno, era dovuto alla linea catena ke davanti era 48,5 e dietro 50 o 55 (nn ricordo cosa mi abbia detto). Oggi l' ho provata sia su asfalto forzando sull' 11-32, sia cambiando sottosforzo in salita e sia su sterrato viuleeeeent ...... è un' orologio svizzero!!!!!!!:balla-co:

continuando il discorso sui pesi, la mia è quasi tutta originale al di fuori dei pedali wellgo B25, manubrio blackspire da 82,reggisella KS 900i da 125, tendi per doppia della blackspire, bash straitline e cambio posr X.7 a gabbia media
.... il tutto pesa 15,81 Kg ..... si potrebbe scendere di tanto agendo sulla Domain, togliendo il telescopico, cerchi, gomme e tante altre belle cosine, ma questa è una bici ke nasce tosta e tosta enduro dovrebbe rimanere .... ogni bici, è quel ke è!!! perciò ne ho più di una :-) ... i compromessi nn vanno mai bene.
ottimooooo=)

(per i compromessi..guarda, io ho una frontina, una xc full e la uncle..ti giuro, ci faccio di tutto..e bene quanto le altre=)
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Ciao ragassi, ieri sn andato a prendere lo zio ke portai dal dottore, mi ha risolto tutto, cambiando il BB originale, e mettendo uno spessore da 2 mm sullo stesso, ma sul lato dx. Va una bombaaaaa il problema di deragliamento della catena verso l' esterno, era dovuto alla linea catena ke davanti era 48,5 e dietro 50 o 55 (nn ricordo cosa mi abbia detto). Oggi l' ho provata sia su asfalto forzando sull' 11-32, sia cambiando sottosforzo in salita e sia su sterrato viuleeeeent ...... è un' orologio svizzero!!!!!!!:balla-co:


bene !

ma fammi capire tu non avevi lo spessore da 2.5 sul lato guarnitura ?! perchè se avevi il movimento centrale montato senza spessore o con lo spessore montato a sx per forza che andava male !! :il-saggi:
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
bene !

ma fammi capire tu non avevi lo spessore da 2.5 sul lato guarnitura ?! perchè se avevi il movimento centrale montato senza spessore o con lo spessore montato a sx per forza che andava male !! :il-saggi:

Se fai attenzione, su nessuna UJ è montato lo spessore, a meno ke non è un pezzo after market con asse con linea catena da 55 ed a meno ke, tu non abbia un UJ con il BB da 68 e.... saresti l' unico, infatti se misuri, vedrai ke è un 73. Gli anelli di spessore, infatti, sono da 2,5 mm ciascuno.
P.S. generalmente, gli spessori vengono messi uno sul lato dx e l' altro sul sx per non disturbare eccessivamente il "fattore Q". :i-want-t:___________
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Se fai attenzione, su nessuna UJ è montato lo spessore, a meno ke non è un pezzo after market con asse con linea catena da 55 ed a meno ke, tu non abbia un UJ con il BB da 68 e.... saresti l' unico, infatti se misuri, vedrai ke è un 73. Gli anelli di spessore, infatti, sono da 2,5 mm ciascuno.
P.S. generalmente, gli spessori vengono messi uno sul lato dx e l' altro sul sx per non disturbare eccessivamente il "fattore Q". :i-want-t:___________


no ti sbagli ! lo spessore sulle scatole da 73mm c'è, è uno solo e va montato sul lato guarnitura. sulle scatole da 68mm, per recuperare i 5mm mancanti, si monta uno spessore da 2.5 a sx e due da 2.5 (tot 5 mm) sul lato dx (guarnitura) questo proprio per mantenere la giusta linea catena, altrimenti avresti i problemi che hai avuto.

probabilmente sulla tua bici si erano dimenticati di montarlo !! :celopiùg:
 

bertucciassassina

Biker serius
1/8/11
109
0
0
Darfo B.T.
Visita sito
no ti sbagli ! lo spessore sulle scatole da 73mm c'è, è uno solo e va montato sul lato guarnitura. sulle scatole da 68mm, per recuperare i 5mm mancanti, si monta uno spessore da 2.5 a sx e due da 2.5 (tot 5 mm) sul lato dx (guarnitura) questo proprio per mantenere la giusta linea catena, altrimenti avresti i problemi che hai avuto.

probabilmente sulla tua bici si erano dimenticati di montarlo !! :celopiùg:

Leggendo nel tech corner non posso che darti ragione.
Però anche sulla mia non c'è...e non ho mai avuto problemi...mistero...:nunsacci:
Se ci deve essere non mi resta che procurarmelo e montarlo...
Forse Sergio può chiarire ulteriormente...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo