Uncle Jimbo (Enduro 27,5")

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
Secondo me la linea catena non centra nulla, io sulla mia ho sostituito 44 con bash e stretto un vite... fine del lavoro


Comunque, giusto per scrupolo, potresti farmi un favore? dovresti fare due foto al deragliatore anteriore dall'alto (in modo che si veda bene il percorso che la catena fa quando entra e quando esce dalla "gabbia" del deragliatore) quando:

-davanti sei sul 32 e dietro sul 36
-davanti sei sul 32 e dietro sul 11
eccole qui rispettivamente : :spetteguless:
 

Allegati

  • DSCN2139.jpg
    DSCN2139.jpg
    60,2 KB · Visite: 21
  • DSCN2138.jpg
    DSCN2138.jpg
    57,5 KB · Visite: 19

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
Ascolta Danny, giusto portarla da un meccanico e farla vedere, ma tu più indietro hai affermato di non avere toccato le viti HI e LO di fine corsa.
Quelle le devi regolare per forza. Non so quale sia che fa il fine corsa verso il 44, ma la devi avvitare per fermare il deragliatore sulla corona del 33. Anche dalla foto "pare" che ci sia il deragliatore che va all'infuori, all'esterno rispetto al bici.
Gingig, ma non devo fermarla sul 32, quello è un deragliatore per doppia ( lo cambiai apposta.
Peraltro all' inizio lo avevo fatto (quando avevo il deragliatore per tripla) sostituendo la vitina di serie, con una un pò più lunga.
Quindi, anke questa idea è sfumata.
Si tenga conto, ke io compero generalmente solo i telai e poi assemblo e metto a punto io tutto il resto ke me gusta, quindi un errore del genere nn lo avrei mai commesso. GRAZIE comunque:}}}:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Gingig, ma non devo fermarla sul 32, quello è un deragliatore per doppia ( lo cambiai apposta.
Peraltro all' inizio lo avevo fatto (quando avevo il deragliatore per tripla) sostituendo la vitina di serie, con una un pò più lunga.
Quindi, anke questa idea è sfumata.
Si tenga conto, ke io compero generalmente solo i telai e poi assemblo e metto a punto io tutto il resto ke me gusta, quindi un errore del genere nn lo avrei mai commesso. GRAZIE comunque:}}}:

ehhh, a saperlo che l'avevi cambiato....
Comunque ha ragione Alexx89, è regolato male...
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
grazie delle foto, il problema è quello che ti ho già detto: il deregliatore è regolato male. Avvita la vite H e lavora sulla tensione del cavo. La regolazione giusta è diametralmente opposta. Se non ne vieni a capo portala da un meccanico

ehhh, a saperlo che l'avevi cambiato....
Comunque ha ragione Alexx89, è regolato male...

Raga, ma il deragliatore nn tocca la catena.... lo fa solo cn la corona grande (32) e pignone grande (34) e viceversa con corona piccola (22) e pignone piccolo (11).... ma gli incroci si sa sono sempre deleteri e li evito sempre.
domani lo rimonto e porto il "pacco" dal meccanico ...... speriamo bene :medita:
Però ho provato a far fungere il tutto snz deragliatore ( cioè l' ho tolto completamente) ma ............. la catena vuole andarsene sempre verso l' esterno ( x intenderci verso il bash). :nunsacci:
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Raga, ma il deragliatore nn tocca la catena.... lo fa solo cn la corona grande (32) e pignone grande (34) e viceversa con corona piccola (22) e pignone piccolo (11).... ma gli incroci si sa sono sempre deleteri e li evito sempre.
domani lo rimonto e porto il "pacco" dal meccanico ...... speriamo bene :medita:
Però ho provato a far fungere il tutto snz deragliatore ( cioè l' ho tolto completamente) ma ............. la catena vuole andarsene sempre verso l' esterno ( x intenderci verso il bash). :nunsacci:

mi è successo una cosa simile una volta: c'era un dente della corona storto che faceva saltare la catena verso il bash
 

mattex82

Biker superioris
23/7/05
876
21
0
41
Campomorone - GENOVA
Visita sito
Esatto, controlla a questo punto i denti delle corone e la catena!
Ma scusa, anche il comando è 2V? i capiguaina sono spinti tutti bene nella guaina e nel telaio?
Se non risolvi e te ne vuoi disfare... spediscimela pure.... io ti posso spedire il mio Dawg che per eliminare ogni problema giro con doppia senza bash e senza tendicatena!
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
Risultata negativa a tutti i controlli .... appena sn tornato a casa ho visto se qualke dentino è storto, ma " purtroppo" erano tti perfetti anke xkè il bash lo misi ke ancora nn evevo fatto sterrati o roccie. Le guaine le ho reinfilate daccapo nelle loro sedi, ma..... nisba!!!

oggi mi sn preso mezza giornata di festa x portare lo Zio dal dottore....... speriamo bene xkè è una bici ke a dispetto di quel ke sembra, è una divoratrice di terra e sassi impressionante ^____^

.....................:i-want-t:................................................:il-saggi:
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
stavo pensando, visto che a sto punto son accettettabili anche spiegazioni esoteriche, che forse il problema è derivante da una flessione laterale del gruppo pedivella-corone sotto sforzo, in pedalata. questo indurrebbe dei problemi sia nella linea catena sia nella pedivella stessa, che sarebbe storta (pur non snervandosi) sotto sforzo. non so bene come ma può essere. mi era capitato con una bici da supermercato, che si piegava letteralmente se ci davo dentro in salita, ad esempio. e mi dava problemi coi cambi in generale.

comunque io sinceramente abbasserei il deraglio. sia in verticale (cioè proprio piu vicino a terra) e regolerei piu interno il fondocorsa.
è messo bene ora, ok, l'hai detto. allora mettilo sbagliato! l'effetto mistico verso dx verrà controbilanciato dall'effetto verso sinistra del deragliatore in posizione sbagliata.
it's worth the shot, visto che le hai provate un po tutte. ti consiglio anche se si può di controllare la posizione di rotazione(sul piano verticale) del deraglio. una coda troppo alta potrebbe essere la causa di instabilità sulla catena che non dimentichiamo: in garage è ferma, sotto sforzo è tensionata, ma in generale è bella ballonzolante con le varie vibrazioni...
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
comunque un plauso alla lucentezza dello zio jimbo di danny wilde...credo che la mia neanche da nuova fosse così pulita. ma la usi??? ;-)


AHAHAHAH si ke la uso, anzi, la spremo, ma quando la salgo in officina ( casa), la lavo cn l' idropulitrice facendo mooolta attenzione a dove e come si indirizza il getto, e poi una spruzzata generale di spray al silicone e poi ci passo la pezza in micro-fibra ... Ah, Alex, il silicone lo passo anke sugli pneumatici cn un pennello a setole corte ....... dopo di ciò, a parte i bozzi, la bici è meglio di quando è nuova eh eh eh he h eh eh eh provare x credere. ^___^:spetteguless:
 

Danny Wilde

Biker popularis
18/10/09
59
0
0
Campania
Visita sito
stavo pensando, visto che a sto punto son accettettabili anche spiegazioni esoteriche, che forse il problema è derivante da una flessione laterale del gruppo pedivella-corone sotto sforzo, in pedalata. questo indurrebbe dei problemi sia nella linea catena sia nella pedivella stessa, che sarebbe storta (pur non snervandosi) sotto sforzo. non so bene come ma può essere. mi era capitato con una bici da supermercato, che si piegava letteralmente se ci davo dentro in salita, ad esempio. e mi dava problemi coi cambi in generale.

comunque io sinceramente abbasserei il deraglio. sia in verticale (cioè proprio piu vicino a terra) e regolerei piu interno il fondocorsa.
è messo bene ora, ok, l'hai detto. allora mettilo sbagliato! l'effetto mistico verso dx verrà controbilanciato dall'effetto verso sinistra del deragliatore in posizione sbagliata.
it's worth the shot, visto che le hai provate un po tutte. ti consiglio anche se si può di controllare la posizione di rotazione(sul piano verticale) del deraglio. una coda troppo alta potrebbe essere la causa di instabilità sulla catena che non dimentichiamo: in garage è ferma, sotto sforzo è tensionata, ma in generale è bella ballonzolante con le varie vibrazioni...
il deragliatore ant più giù di questo nn è possibile ho provato anke l' altro deragl (slx) ke si poteva prestare a questo scopo, ma ho preferito optare x l' X.7, visto ke ho tutto sram sullo Zio. Il fatto ke il BB sottosforzo potesse inclinarsi e far deragliare scorrettamente la catena, era un' idea ke mi ha sfiorato. Ho notato ke spingendo cn la mano la catena in movimento ( sul cavalletto) sulla parte superiore, verso l' interno, bastano 4-5 mm ed il problema nn si propone più. ^____-- :cucù:
 

Allegati

  • DSCN2129.jpg
    DSCN2129.jpg
    60,4 KB · Visite: 23
Ciao a tutti,

oggi vorrei comprare finalmente la mia rose, pero ho questo piccolo problema che si chiamerebbe uncle jimbo e granite chief.

Io sono quel tipo che fa un sacco di salita ma anche un sacco di discesa.
Ora la granite chief ha il vantaggio di essere più buon mercato, ma quello non interessa.

Chiaramente la gc e migliore in salita, e si puo avere lo stesso tanto divertimento in discesa. Pero a me mi piacerebbe anche andare al bikepark senza problemi.
Fino ad oggi ho pedalato in salita con una hardtail da 15kg e 8 cambi (e malfunzionanti).

Credete che valga la pena sacrificare un po la salita per la discesa e prendermi una uj invece di una gc?
 

-WOOD-

Biker ultra
8/7/09
660
3
0
Schio-Vicenza
Visita sito
Ciao a tutti,

oggi vorrei comprare finalmente la mia rose, pero ho questo piccolo problema che si chiamerebbe uncle jimbo e granite chief.

Io sono quel tipo che fa un sacco di salita ma anche un sacco di discesa.
Ora la granite chief ha il vantaggio di essere più buon mercato, ma quello non interessa.

Chiaramente la gc e migliore in salita, e si puo avere lo stesso tanto divertimento in discesa. Pero a me mi piacerebbe anche andare al bikepark senza problemi.
Fino ad oggi ho pedalato in salita con una hardtail da 15kg e 8 cambi (e malfunzionanti).

Credete che valga la pena sacrificare un po la salita per la discesa e prendermi una uj invece di una gc?
la giusta domanda è: preferisco andare "forte" in salita o discesa?
salita: bici da 8 kg in carbonio:hahaha:
discesa: uncle jimbo o beef cake
tutte due: granite chief
rileggendoti le decine di post precedenti vedrai che la questione è stata analizzata molto profondamente:celopiùg:
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Ciao a tutti,

oggi vorrei comprare finalmente la mia rose, pero ho questo piccolo problema che si chiamerebbe uncle jimbo e granite chief.

Io sono quel tipo che fa un sacco di salita ma anche un sacco di discesa.
Ora la granite chief ha il vantaggio di essere più buon mercato, ma quello non interessa.

Chiaramente la gc e migliore in salita, e si puo avere lo stesso tanto divertimento in discesa. Pero a me mi piacerebbe anche andare al bikepark senza problemi.
Fino ad oggi ho pedalato in salita con una hardtail da 15kg e 8 cambi (e malfunzionanti).
Credete che valga la pena sacrificare un po la salita per la discesa e prendermi una uj invece di una gc?


è il dubbio che abbiamo avuto tutti !!!
le bici sono molto simili, quest'anno hanno l'angolo di sterzo quasi uguale, montandole con gli stessi componenti anche il peso è vicino.. però mettendoci nel mezzo il bike park la scelta più logica è Uncle Jimbo con la forka da 36 che fa la vera differenza in discesa :celopiùg:
 

corrado70

Biker novus
22/6/09
42
0
0
53
vicenza
Visita sito
la giusta domanda è: preferisco andare "forte" in salita o discesa?
salita: bici da 8 kg in carbonio:hahaha:
discesa: uncle jimbo o beef cake
tutte due: granite chief
rileggendoti le decine di post precedenti vedrai che la questione è stata analizzata molto profondamente
Ciao Wood, ma forse perche' tu consideri la tua UJ per la discesa e quindi gommazze da neuro a 1,2 bar, doppia, bash e tendicatena, o hammer e quindi vai su di peso, poi sicuramente terrai il sag intorno al 30% per andar sul velluto in discesa.
Io sto pensando alla UJ 1 che con i charger pro e i pedali dovrebbe fermarsi a 14,4 kg, tenendo il sag intorno al 20%, la forka abbassata di 1 - 2 cm al massimo (U-turn a molla te lo lascia fare), senza bash, tendi e altri .azzi vari, non penso salga tanto peggio della Granite, secondo me siamo li.
Io normalmente pedalo con la northrop frw che pesa sui 17 kg.
Sono fermamente convinto che 1 chilo, 1 chilo e mezzo in piu' non lo senti.
Quindi secondo me sulla carta l' UJ non perde il confronto con la granite in salita.
Ciao a tutti.
 

-WOOD-

Biker ultra
8/7/09
660
3
0
Schio-Vicenza
Visita sito
Ciao Wood, ma forse perche' tu consideri la tua UJ per la discesa e quindi gommazze da neuro a 1,2 bar, doppia, bash e tendicatena, o hammer e quindi vai su di peso, poi sicuramente terrai il sag intorno al 30% per andar sul velluto in discesa.
Io sto pensando alla UJ 1 che con i charger pro e i pedali dovrebbe fermarsi a 14,4 kg, tenendo il sag intorno al 20%, la forka abbassata di 1 - 2 cm al massimo (U-turn a molla te lo lascia fare), senza bash, tendi e altri .azzi vari, non penso salga tanto peggio della Granite, secondo me siamo li.
Io normalmente pedalo con la northrop frw che pesa sui 17 kg.
Sono fermamente convinto che 1 chilo, 1 chilo e mezzo in piu' non lo senti.
Quindi secondo me sulla carta l' UJ non perde il confronto con la granite in salita.
Ciao a tutti.
eh si.. la discesa prima di tutto!!:duello:
in realtà però mi godo i miei giri, salita anche di 1400 metri di dislivello, gustando il panorama e chiaccherando con i compari..puoi farci tranquillamente quanta salita vuoi, è comoda!
avevo pesato la mia zio.. era circa 16kg:maremmac: (con varie aggiunte) SAG 25% perchè mi pare più reattiva..
bho, sarebbe da fare un confronto uncle-granite se qualcuno è così fortunato da poterle provare entrambe..
io di sicuro non tornerei mai indietro:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo