Una riflessione importante

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
muldox mi sembri un po in depressione, capisco che da ora rivedrai il sole a giugno ma puoi sempre trasferirti. viani qui in Toscana oppure vai in Albania (ora le strade sono esagerate)
vederti così mi fa tristezza

AIUTIAMO MULDOX!!!!

Ma che dici Secco !! E' sempre a giro per il mondo con il Diretur :rosik::rosik:
E poi a Muldox piace l'ordine e non il disordine alla toscana :smile::smile:
Caro Muldox benvenuto nel regno dell'OT e della presa di kulo :il-saggi::il-saggi: e se i tuoi sentieri sono pieni di rovi armati di forbici e pazienza !!:il-saggi:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
muldox mi sembri un po in depressione, capisco che da ora rivedrai il sole a giugno ma puoi sempre trasferirti. viani qui in Toscana oppure vai in Albania (ora le strade sono esagerate)
vederti così mi fa tristezza

AIUTIAMO MULDOX!!!!

In Albania non ci vado perchè non hanno avuto Leonardo da Vinci :il-saggi:
Ancora un paio di nevicatine poi ti mando le foto della depressione :smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quando non è stata asfaltata o quando non è crollata od invasa dai rovi sì. Parlo sempre di queste zone, può darsi che in Toscana vi sia maggior riguardo nei confronti di questo genere di opere.

Non so che cosa dirti, da noi ci sono ancora tanti e tanti tratti di viabilità "antica", non necessariamente medioevale, ancora percorribili. Ovviamente il tutto commisurato al grado di antropizzazione del territorio: rimanendo nella mia zona, nella Montagnola ci sono ancora tratti di selciato originale della Via Francigena perchè è una zona boscosa; a sud di Siena, dopo secoli di agricoltura intensiva non c'è rimasto manco un sasso.
Anche le varie reti sentieristiche, generalmente curate dal CAI, sono mediamente in buono stato, alcune sezioni lavorano decisamente bene altre in modo meno buono, ma va detto che non percepiscono certo i finanziamenti che ci sono in certe regioni.
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
In Toscana non mancano certo i sentieri, ma le istituzioni dovrebbero investire di più sul recupero sentieri....come succede (non occorre andar lontano) in Emilia Romagna. Quest'estate son stato in Slovacchia.....potresti attraversarne mezza su sentieri attraversando 5 volte l'asfalto. Della Francia non parlo perchè ormai è inutile.....li per me è il top. Su iutube è vero ci sarà pieno di video di salti strutture etc etc....e magari mi diverto anche a guardarli ma io come molti sanno mi diverto sui sentieri naturali...infatti evito bike park....anche perchè non so saltare. Son stato a Leogang saalbach mi son stracciato i coglioni, Les 2 alpes bello...ma per starci 1-2 giorni massimo preferisco il Mont Ventoux i Pirenei e il col del Parpaillon....e anche le alpi apuane. E preferisco Fanano all'Abetone o Sestola o alla Doganaccia! Ma è bello così a ognuno il suo! Il mondo sarebbe bello girarlo tutto....USA....Canada....SudAmerica....
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

tomb

Biker spectacularis
Boia tante seghe perchè ha graffiato un pisano! :smile:

:smile::smile::smile:che poi fosse arrivato in valtellina non lo sapevo :nunsacci:

la foto sotto del giro fatto insieme al cangia con questa stradella lastricata che poi e' la via francigena ne e' un esempio,e' mantenuta benissimo,e solo solcarla da soddisfazione.in fondo arrivati all'asfalto con il cangia ci siamo chiesti come diamine avevano fatto a costruirla,ha dei muri enormi,molto probabilmente se e' arrivata fino a oggi e' stata fatta molto bene,senza contare che essendo sulla linea gotica e' stata sfruttata dai tedeschi ,carbonai e altri, per portare le merci in alto al monte,e non passavano con leggere mtb:medita:
@muldox se hai bisogno di un sentiero terapia si puo' provare con questo o qualcosa sul mare,dice funzioni benissimo........gnamo!
http://www.mtb-forum.it/community/f...ack.us/img406/8677/14tornanti.jpg[/IMG][/URL]
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
noi abbiamo un grande esempio in toscana......la fi-pi-li:omertà::omertà::omertà::omertà:o meglio un grande pessimo esempio:spetteguless:
stai bono.... voi pratesi avete avuto una funzione importante nel sottofondo della FI.PI.LI
Sotto l’asfalto c’è di tutto....anche scarti di lavorazione del tessile di prato

ci manca di trovare gli scheletri dei cinesi di cui non si sa mai dove vengono seppelliti e siamo a posto :nunsacci:
 

MASO

Biker serius
19/4/07
178
0
0
SCANDICCI
Visita sito
:smile::smile::smile:che poi fosse arrivato in valtellina non lo sapevo :nunsacci:

la foto sotto del giro fatto insieme al cangia con questa stradella lastricata che poi e' la via francigena ne e' un esempio,e' mantenuta benissimo,e solo solcarla da soddisfazione.in fondo arrivati all'asfalto con il cangia ci siamo chiesti come diamine avevano fatto a costruirla,ha dei muri enormi,molto probabilmente se e' arrivata fino a oggi e' stata fatta molto bene,senza contare che essendo sulla linea gotica e' stata sfruttata dai tedeschi ,carbonai e altri, per portare le merci in alto al monte,e non passavano con leggere mtb:medita:
@muldox se hai bisogno di un sentiero terapia si puo' provare con questo o qualcosa sul mare,dice funzioni benissimo........gnamo!
Mi sbaglio o questa è una mulattiera che scende da Sambuca Pistoiese?
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Fra le tante bischerate che vengono scritte voglio invece riportare quanto scritto dal Cangia su un altro topic:

Volevo fare una piccola riflessione facendovi notare il particolare che si vede al centro in diverse foto: i vecchi muretti a secco che costituivano la massicciata dell'antica mulattiera nel bel mezzo delle marne.
Vedo sul forum (youtube) un gran proliferare di video di mtb in posti fantascientifici americani dove percorrono pistini fatti da ruspe in mezzo al bosco con sbancamenti di terra a dir poco esagerati, passerelle di legno kilometriche e piattaforme esagerate. Non disprezzo niente (saranno senz'altro molto divertenti) ma girare sui percorsi naturali (o quasi) delle vecchie mulattiere/sentiero dei nostri appennini battute nei secoli da viandanti ha tutto un altro fascino


Mi pare che interpreti il pensiero del 99% delle persone che bazzicano la sezione toscana. Mi viene da pensare che spesso riflettiamo poco sulla fortuna che abbiamo noi italiani e europei in confronto agli americani. La mtb viene da là ma il nostro modo di interpretarla e soprattutto i sentieri che abbiamo a disposizione sono immensamente superiori.
Mi sbaglio ?

Io sono stato negli usa 4 anni fa e la cosa che mi ha colpito di piu' sono gli spazi! Chi c'e' stato lo sa, vedere centinaia di km senza NESSUNO, senza che pigli il cellulare. Questa e' la differenza piu' grossa, per il resto meglio da noi, il paesaggio cambia radicalmente in pochi km e dentro ogni paesino puoi trovare un vecchietto che te ne racconta la storia. Questo gli ammmericani se lo sognano e rodono non poco!

Per il discorso passerelle e strutture varie non mi interessano per palese incapacita' :smile:

Oh, scusate l'IT, eh!! :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo